Costruire torcia fai da te

Mettiamo in mostra le nostre creazioni
Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 21/07/2014, 20:51

Grazie mille antonino!
In effetti ripensandoci,avevo capito di aver detto una stupidaggine.
Se fai caso,c'è un link, dove vi è un driver che si chiama proprio 105c zener, quello è efficiente, giusto?
Tu che sei il re del modding, hai mai adoperato questo diodo,e con quale driver?
Anche se quello gentilmente postatomi sembra essere adatto ;)

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da AntoLed » 21/07/2014, 22:34

romeo87 ha scritto:Grazie mille antonino!
In effetti ripensandoci,avevo capito di aver detto una stupidaggine.
Se fai caso,c'è un link, dove vi è un driver che si chiama proprio 105c zener, quello è efficiente, giusto?
Tu che sei il re del modding, hai mai adoperato questo diodo,e con quale driver?
Anche se quello gentilmente postatomi sembra essere adatto ;)
Ma quale re del modding! :torciata: :lol:

Non ho effettuato tale modifica, ma ho sia le resistenze che i diodi zener, se mi dovrebbe servire.
Quello del link va bene, ma non è molto efficiente, credo che avrà circa il 65-70% di efficienza,
i chip 7135 lavorano fuori range con 2 celle a piena carica, e disperdono più potenza sotto
forma di calore, ma tranquillo, avrai solo un pò di runtime in meno, per il resto, va benissimo!

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da AntoLed » 21/07/2014, 22:36

Comunque, fossi in tè, rimarrei su 2 XM-L
e configurerei i LED con ottica differente,
1 flood
1 medio tiro

questo è veramente quello che potrebbe servirti!
un MT-G2 flood ti acceca ! ;)

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: R: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 21/07/2014, 22:42

antoninodattola ha scritto:Comunque, fossi in tè, rimarrei su 2 XM-L
e configurerei i LED con ottica differente,
1 flood
1 medio tiro

questo è veramente quello che potrebbe servirti!
un MT-G2 flood ti acceca ! ;)
Grazie mille, seguirò il consiglio anche se l'MT-G2 Mi intriga non poco...

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 22/07/2014, 10:48

Avevo proposto già questa cosa in la torcia del forum.
Siccome non manca gente preparata, perché non la progettiamo/costruiamo noi la torcia del forum, almeno nessuno si opporrà alla nostra volontà come è successo nell'ultima occasione.
Con tanto di link dei siti dove acquistare i componenti,e qualche foto per l'assemblaggio/mod, tanto gira che rigira, è inutile spendere per poi accontentarsi magari di una tinta piuttosto che un'altra o di un amperaggio se i mezzi per aumentarli ci sono...
Che dite?

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 22/07/2014, 10:50

@Torch65
È arrivato il saldatore?
Come va?

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da Torch65 » 22/07/2014, 14:09

romeo87 ha scritto:@Torch65
È arrivato il saldatore?
Come va?
Arrivata la settimana scorsa la Atten 936b. Per ora l'ho solo provata il giorno stesso per verificarne il funzionamento e usata ieri giusto per saldare due fili.

Confermo quello che già aveva scritto Antonino, è una buona stazione saldante e vale fino all'ultimo centesimo di quello che costa. Non sarà mai paragonabile ad una Weller ma le prestazioni di una stazione saldante sono comunque irraggiungibili per un saldatore stilo (a meno di non spendere 150 euro per uno stilo!).
Di positivo ho subito notato che si riscalda in modo velocissimo, veramente pochi sec. e sei già pronto a saldare. Inoltre appena raggiunta la temperatura (impostata con il manettino) si spegne per poi riaccendersi da sola ad intervalli di alcuni sec. per mantenere la temperatura.
In caso di altri lavori tra una saldatura e l'altra la si può impostare al minimo, in modo da non consumare corrente, non farla surriscaldare e bruciare le punte. Proprio questo è il punto debole dei saldatori a stilo, io ne ho bruciati due perchè lasciati accesi tra una saldatura ed il tempo necessario per la preparazione della successiva.

Per la riuscita nel tempo ne riparleremo più avanti, spero di tenerlo per tantissimi anni visto che su ebay si trovano tutti i ricambi possibili, sia in Italia che in Cina a prezzi più bassi.
Unico appunto la punta con cui mi è arrivato credo sia una 0,1mm, di buona fattura ma onestamente troppo piccola per quello che serve a me, ne ho comprate altre due, 0,8 e 1,2mm. Ve ne sono una vagonata in internet ma bisogna orientarsi su qualcosa di decente altrimenti si perde moltissimo in prestazioni.

Per ora ho prese queste della HAKKO made in Japan che sembrano buone, ma ripeto che è la mia prima stazione dopo anni di stilo a 220v quindi pur avendo delle buone basi nel saldare, con la stazione brancolo nel buio.

Immagine


Ho anche preso due di questi (foto sotto), col tempo il sistema di fermo della punta tende ad annerire e la plastica filettata potrebbe allentarsi con il calore.

Immagine


Magari prendo anche una resistenza, e se in futuro mi capita di trovarlo a buon prezzo l'intero ricambio stilo che si chiama 907 con spinotto a 7 contatti. Assicurati che quella che compri abbia lo jack a 7 contatti, non so perchè ma molti hanno spinotto a 5 contatti, magari sono modelli a minor wattaggio .

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 22/07/2014, 14:34

@Torch65
Grazie per la dritta,e poi son contento che non hai fatto un acquisto deludente.
Una cosa non sapevo, ossia, che troppo tempo accesso il saldatore si rovina, caspita, eppure nasce per quello :(
Come le pulisci le punte, carta abrasiva fine?
Io ho una scatolina con della sostanza all'interno,colofonia, che da quel che ho capito funge al posto della classica spugna bagnata.
Ultima cosa, a parte lo spessore, cosa deve avere uno stagno buono, su Fasttech ce ne sono con percentuali con più o meno altre cose...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da Torch65 » 22/07/2014, 19:54

Il problema è che restando acceso a lungo alla massima potenza la punta diventa nera in poco tempo. Mentre con una stazione termo controllata la si può lasciare al minimo.
Non ti consiglio di usare carta abrasiva, va bene solo se devi completare un lavoro con una punta che già devi buttare via, altrimenti è un sistema che toglie il trattamento dalle punte e peggiora le saldature.
Direi che la spugnetta va bene ma solo inumidita, mai bagnata. Va bene anche uno straccio appena umido o asciutto se sei rapido nel pulire senza bruciarlo.
Ultimamente sento parlar bene delle pagliette in metallo, di ottone o acciaio, tipo questa: http://www.ebay.it/itm/STAND-NUOVO-CON- ... 08f&_uhb=1
Ricorda di ricoprire la punta con lo stagno, non lasciarla a lungo scoperta. Per lo stagno non ricordo le percentuali, basta che sia uno buono, non di quello che regalano su punte o che comunque costa una miseria. Compra del flussante se non lo usi già, aiuta ad avere saldature lucenti ma se abbondi nell'uso rovini prima la punta.
Insomma i segreti da apprendere sono tanti, ad esempio se devi dissaldare prendi comunque un poco di stagno nuovo sulla punta del saldatore, ti aiuterà a sciogliere lo stagno vecchio!

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da AntoLed » 22/07/2014, 22:14

La punta non va maltrattata, io utilizzo solo ed esclusivamente la paglietta in ottone... le hakko sono ottime, e una marca ottima... Torch ha spiegato benissimo tutto.. ne abbiamo parlato a dovere nel post adatto

Rispondi