Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
Ciao a tutti,
come ho già accennato nella mia presentazione, vorrei provare a dotare la mia bici elettrica di un impianto di illuminazione decente, sfruttando direttamente l'alimentazione della batteria principale.
Sembra una cosa semplice, e in effetti lo è: su internet ci sono tantissime proposte, anche a pochi euro su siti cinesi, che con adattamenti minimi potrebbero essere facilmente montate sulla mia bici. Le mie "whish list" dei vari siti sono piene di tantissimi prodotti che ho selezionato sin ora.
Ma poi mi sono accorto che le variabili in gioco sono tantissime, e questo vostro forum, che ho scoperto da poco tempo, ne è la testimonianza.
Ora vorrei provare ad approfondire tutti gli aspetti e valutare tutte le opzioni, per fare una scelta più consapevole, magari con il vostro aiuto.
Gli argomenti da approfondire sarebbero tanti, ma il modo migliore per iniziare mi sembra quello di rispondere al vostro questionario.
1) Come preferisci prendere la torcia?
La comprerò online.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 25€. Ma vediamo cosa mi proponete. Comunque non voglio spendere molto, in quanto la bici la parcheggio fuori durante le ore di lavoro, e i ladri sono sempre in agguato.
3) Formato:
La devo montare sulla bici elettrica: sul manubrio, oppure sul parafango anteriore. Inoltre la devo collegare alla batteria della bici elettrica.
Eventualmente potrei fare tutti gli adattamenti necessari "fai da te" con qualunque formato di torcia, ma a occhio e croce il formato più indicato mi sembra questo:
- Una lampada frontale con pacco batterie esterno.
Altri formati, non presenti nella lista, eventualmente da adattare, sono:
- fanale per bici con dinamo;
- faretti da motocicletta, SUV, quad, ecc., es. fendinebbia, faretti decorativi per moto.
4) Dimensioni della torcia:
Non mi interessa, purchè idonea per stare sulla bici.
5) Fonte luminosa:
- Led
6) Produttore:
Indifferente.
Anche da comporre va bene, potrebbe essere proprio questa la soluzione migliore.
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
Userò la batteria della bici elettrica: tensione nominale 36V. In pratica la tensione parte da 42V con batteria appena carica e può scendere anche sotto i 36V. Se necessario, userò un circuito per adattare la tensione, tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/310788581728?ssP ... 1497.l2649
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve?
- Accetto consigli.
La dovrò usare sulla bici; approfondirò dopo questo punto importante, e descriverò il tipo di utilizzo che faccio con la mia bici, cosa che ritengo fondamentale per scegliere opportunamente questo parametro.
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Accetto consigli. Anche questo punto sarà oggetto di approfondimento.
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- Accetto consigli. Anche questo punto sarà oggetto di approfondimento.
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Non mi interessa, tanto ho la batteria della bici elettrica.
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Non mi interessa, basta che sia impermeabile, o che la si possa rendere tale.
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
Per ora non saprei. Dopo potrei anche decidere di fare un interruttore esterno, per pilotare anche la luce posteriore della bici.
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
Altro argomento importante, da approfondire dopo.
Per ora in linea di massima dico: 1 o 2 livelli di potenza + lampeggiante lento (non tipo discoteca) (DOMANDA 1: non ho chiara la differenza tra le diciture Strobo, SOS, e lampeggio di segnalazione).
Dipenderà dalla torcia prescelta, ma forse potrebbe essere utile avere il lampeggiante con un livello intermedio di potenza, e non sul livello max con avviene sulla maggior parte delle torce che ho visto (poche in verità...). (DOMANDA 2: vi chiedo se in genere è possibile modificare la frequenza del lampeggiante agendo sul driver?).
14) Materiale e rivestimento:
- Non mi interessa
15) Resistenza all'acqua:
- IPX4 (resistente agli schizzi). In realtà la bici è parcheggiata fuori, quindi deve resistere alla pioggia torrenziale molto intensa e prolungata, altro che schizzi...
16) Dove terrai la torcia?
- Sempre montata sulla bici, anche sotto la pioggia torrenziale molto intensa e prolungata.
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
Se necessario, potrebbe essere costituita anche da 2 o più led, ognuno con caratteristiche di potenza e direzionalità diversa.
I punti 8 (Quanta luce "vera" (OTF) ti serve?), 9 (Throw oppure flood) e 13 (Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi) devono essere approfonditi ulteriormente: lo farò in un prossimo post appena possibile.
come ho già accennato nella mia presentazione, vorrei provare a dotare la mia bici elettrica di un impianto di illuminazione decente, sfruttando direttamente l'alimentazione della batteria principale.
Sembra una cosa semplice, e in effetti lo è: su internet ci sono tantissime proposte, anche a pochi euro su siti cinesi, che con adattamenti minimi potrebbero essere facilmente montate sulla mia bici. Le mie "whish list" dei vari siti sono piene di tantissimi prodotti che ho selezionato sin ora.
Ma poi mi sono accorto che le variabili in gioco sono tantissime, e questo vostro forum, che ho scoperto da poco tempo, ne è la testimonianza.
Ora vorrei provare ad approfondire tutti gli aspetti e valutare tutte le opzioni, per fare una scelta più consapevole, magari con il vostro aiuto.
Gli argomenti da approfondire sarebbero tanti, ma il modo migliore per iniziare mi sembra quello di rispondere al vostro questionario.
1) Come preferisci prendere la torcia?
La comprerò online.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 25€. Ma vediamo cosa mi proponete. Comunque non voglio spendere molto, in quanto la bici la parcheggio fuori durante le ore di lavoro, e i ladri sono sempre in agguato.
3) Formato:
La devo montare sulla bici elettrica: sul manubrio, oppure sul parafango anteriore. Inoltre la devo collegare alla batteria della bici elettrica.
Eventualmente potrei fare tutti gli adattamenti necessari "fai da te" con qualunque formato di torcia, ma a occhio e croce il formato più indicato mi sembra questo:
- Una lampada frontale con pacco batterie esterno.
Altri formati, non presenti nella lista, eventualmente da adattare, sono:
- fanale per bici con dinamo;
- faretti da motocicletta, SUV, quad, ecc., es. fendinebbia, faretti decorativi per moto.
4) Dimensioni della torcia:
Non mi interessa, purchè idonea per stare sulla bici.
5) Fonte luminosa:
- Led
6) Produttore:
Indifferente.
Anche da comporre va bene, potrebbe essere proprio questa la soluzione migliore.
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
Userò la batteria della bici elettrica: tensione nominale 36V. In pratica la tensione parte da 42V con batteria appena carica e può scendere anche sotto i 36V. Se necessario, userò un circuito per adattare la tensione, tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/310788581728?ssP ... 1497.l2649
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve?
- Accetto consigli.
La dovrò usare sulla bici; approfondirò dopo questo punto importante, e descriverò il tipo di utilizzo che faccio con la mia bici, cosa che ritengo fondamentale per scegliere opportunamente questo parametro.
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Accetto consigli. Anche questo punto sarà oggetto di approfondimento.
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- Accetto consigli. Anche questo punto sarà oggetto di approfondimento.
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Non mi interessa, tanto ho la batteria della bici elettrica.
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Non mi interessa, basta che sia impermeabile, o che la si possa rendere tale.
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
Per ora non saprei. Dopo potrei anche decidere di fare un interruttore esterno, per pilotare anche la luce posteriore della bici.
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
Altro argomento importante, da approfondire dopo.
Per ora in linea di massima dico: 1 o 2 livelli di potenza + lampeggiante lento (non tipo discoteca) (DOMANDA 1: non ho chiara la differenza tra le diciture Strobo, SOS, e lampeggio di segnalazione).
Dipenderà dalla torcia prescelta, ma forse potrebbe essere utile avere il lampeggiante con un livello intermedio di potenza, e non sul livello max con avviene sulla maggior parte delle torce che ho visto (poche in verità...). (DOMANDA 2: vi chiedo se in genere è possibile modificare la frequenza del lampeggiante agendo sul driver?).
14) Materiale e rivestimento:
- Non mi interessa
15) Resistenza all'acqua:
- IPX4 (resistente agli schizzi). In realtà la bici è parcheggiata fuori, quindi deve resistere alla pioggia torrenziale molto intensa e prolungata, altro che schizzi...
16) Dove terrai la torcia?
- Sempre montata sulla bici, anche sotto la pioggia torrenziale molto intensa e prolungata.
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
Se necessario, potrebbe essere costituita anche da 2 o più led, ognuno con caratteristiche di potenza e direzionalità diversa.
I punti 8 (Quanta luce "vera" (OTF) ti serve?), 9 (Throw oppure flood) e 13 (Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi) devono essere approfonditi ulteriormente: lo farò in un prossimo post appena possibile.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
Continuo il post precedente, per descrivere il tipo di utilizzo che faccio della mia bici.
In pratica la bici elettrica è diventata il mio mezzo di trasporto per recarmi in ufficio tutti giorni, tutto l'anno, anche d'inverno e con la pioggia intensa (probabilmente la neve sarebbe l'unica condizione atmosferica che mi impedirebbe di usarla, ma sin ora non mi è mai capitato).
Percorro circa 8 km all'andata e 8 km al ritorno.
Durante le ore di ufficio la bici rimane parcheggiata all'aperto, anche sotto le intemperie, anche d'inverno.
Le strade che percorro sono strade di città, in genere ben illuminate, ampie e spesso piene di traffico (con velocità medio lenta, per fortuna non veloce), con semafori, macchine in coda da zig-zagare, pedoni che attraversano, ecc. Solo per brevi tratti ci sono zone in penombra con poca luminosità. Un solo breve tratto, lungo circa 200 metri, è completamente al buio: si tratta di una scorciatoia su uno sterrato isolato.
Ora vorrei ragionare con voi su quali potrebbero essere le caratteristiche ideali per il fanale-torcia che sarebbe più idoneo per mio tipo di percorso, sopratutto per quanto riguarda l'intensità e il tipo di fascio luminoso.
Sulla bici le luce anteriore svolge sostanzialmente 3 compiti: "FARSI VEDERE", "VEDERE LONTANO", "VEDERE VICINO" .
Nel mio caso specifico, tra i 3, il più importante è sicuramente il "FARSI VEDERE"; è anche importante il "VEDERE VICINO", mentre il "VEDERE LONTANO" quasi non mi interessa.
"FARSI VEDERE"
Qual'è la luce migliore per farsi vedere in bici in mezzo al traffico intenso di città?
Io riporto la mia esperienza, ma vorrei ascoltare anche il vostro parere.
Secondo me è fondamentale che la luce sia lampeggiante. Una luce che lampeggia, anche se debole, attira l'attenzione in misura molto maggiore di una luce forte ma fissa.
Io sin ora ho utilizzato una torcetta cinese da 5 euro con 12 piccoli led tipo albero di natale: se la uso fissa non si vede nulla, neanche al buio, ma quando lampeggia diventa ben visibile. Mentre una luce intensa (come quella di questa classica torcia molto comune
https://www.fasttech.com/products/1603/ ... 900lm-cool) se rimane fissa si confonde assieme a tutte le altre luci della città, specie in caso di pioggia.
Un mio amico possiede una torcia simile a quella che ho linkato: emette una luce favolosa, utilissima nei sentieri isolati, ma purtroppo ho constatato che in città è molto accecante, specie se si usa lo STROBO: lampeggia con frequenza altissima, tipo luci da discoteca, e il riflesso da fastidio anche al ciclista stesso (infatti il mio amico non la usa mai come STROBO ma solo come luce fissa, al livello più basso).
Per questi motivi io non ritengo idonea quel tipo di torcia.... a meno che voi conoscete un modo per modificare il driver del led di questo tipo di torce per rallentare la frequenza dello STROBO. Sarebbe utile anche fare in modo che in modalità STROBO l'intensità della luce sia a livello minimo (invece che al massimo come accade normalmente).
"VEDERE VICINO":
La funzione del vedere vicino diventa importante soprattutto in caso di pioggia: infatti quando piove ho bisogno di vedere bene le pozzanghere da schivare e le nuove buche che puntualmente si formano. In questi casi ho bisogno di "VEDERE" bene un fascio di strada molto largo in prossimità della ruota, sino a 3-5 metri di distanza. La torcia che ho linkato sopra invece ha un fascio di luce intenso ma molto stretto: non ho esperienza diretta, ma temo che non sia idonea per la mia esigenza. Non so se può essere modificata per allargare il fascio: leggendo internet e nel vostro forum, ho visto che si vendono lenti aggiuntive (tipo lenti di fresnel) per deformare il fascio, oppure delle parabole a buccia d'arancia, oppure torce con lenti zoom con cui si può allargare il fascio, oppure metodi artigianali tipo tappi di bottiglia da anteporre alla torcia per diffondere il fascio. Ma mi serve il vostro aiuto per valutare l'efficacia di questi metodi.
"VEDERE LONTANO":
Nel mio caso, la funzione del "VEDERE LONTANO" la ritengo praticamente inutile. Infatti il mio percorso è sempre lo stesso e lo conosco a memoria, non ho bisogno di "VEDERE" la strada o i cartelli per decidere dove andare, già la conosco, e tra l'altro è già abbastanza illuminata (mi è capitato qualche volta di percorrerlo senza grossi problemi anche senza luci, procedendo con il massimo della prudenza). Quindi è una situazione ben diversa da quelle tipicamente descritte in altri post di questo forum, dove l'esigenza principale è quella di percorrere strade isolate e buie di campagna o tra boschi.
Un altra considerazione che faccio è questa: spesso le luci che permettono di vedere lontano (tipo quella del link di cui sopra), se usate un città, diventano dei veri e propri abbaglianti, che accecano chi ci sta di fronte: ora, io vorrei evitare di abbagliare gli altri, creando un inutile inquinamento luminoso, sia per un principio di correttezza verso gli altri, ma anche per una questione pratica: spesso mi ritrovo incolonnato presso i semafori, su strade strette, e se abbaglio gli specchietti delle auto che ho davanti, questi si arrabbiano e sono meno propensi a favorire il mio passaggio (già i rapporti tra automobilisti e ciclisti sono difficili, meglio non inasprirli con luci abbaglianti). Inoltre abbagliando gli altri si aumenta il rischio di provocare incidenti, in cui si potrebbe essere anche coinvolti. In definitiva, vorrei che il mio faro ideale fosse dotato di tasto per poter spegnere/accendere all'occorrenza il fascio di luce per la visione in lontananza, proprio come i fari abbaglianti/anabaglianti delle moto.
Ogni vostro contributo sugli argomenti che ho esposto è ben gradito.
In un prossimo post, elencherò torce e faretti vari che ho trovato su internet, per confrontarmi con la vostra esperienza.
Saluti
In pratica la bici elettrica è diventata il mio mezzo di trasporto per recarmi in ufficio tutti giorni, tutto l'anno, anche d'inverno e con la pioggia intensa (probabilmente la neve sarebbe l'unica condizione atmosferica che mi impedirebbe di usarla, ma sin ora non mi è mai capitato).
Percorro circa 8 km all'andata e 8 km al ritorno.
Durante le ore di ufficio la bici rimane parcheggiata all'aperto, anche sotto le intemperie, anche d'inverno.
Le strade che percorro sono strade di città, in genere ben illuminate, ampie e spesso piene di traffico (con velocità medio lenta, per fortuna non veloce), con semafori, macchine in coda da zig-zagare, pedoni che attraversano, ecc. Solo per brevi tratti ci sono zone in penombra con poca luminosità. Un solo breve tratto, lungo circa 200 metri, è completamente al buio: si tratta di una scorciatoia su uno sterrato isolato.
Ora vorrei ragionare con voi su quali potrebbero essere le caratteristiche ideali per il fanale-torcia che sarebbe più idoneo per mio tipo di percorso, sopratutto per quanto riguarda l'intensità e il tipo di fascio luminoso.
Sulla bici le luce anteriore svolge sostanzialmente 3 compiti: "FARSI VEDERE", "VEDERE LONTANO", "VEDERE VICINO" .
Nel mio caso specifico, tra i 3, il più importante è sicuramente il "FARSI VEDERE"; è anche importante il "VEDERE VICINO", mentre il "VEDERE LONTANO" quasi non mi interessa.
"FARSI VEDERE"
Qual'è la luce migliore per farsi vedere in bici in mezzo al traffico intenso di città?
Io riporto la mia esperienza, ma vorrei ascoltare anche il vostro parere.
Secondo me è fondamentale che la luce sia lampeggiante. Una luce che lampeggia, anche se debole, attira l'attenzione in misura molto maggiore di una luce forte ma fissa.
Io sin ora ho utilizzato una torcetta cinese da 5 euro con 12 piccoli led tipo albero di natale: se la uso fissa non si vede nulla, neanche al buio, ma quando lampeggia diventa ben visibile. Mentre una luce intensa (come quella di questa classica torcia molto comune
https://www.fasttech.com/products/1603/ ... 900lm-cool) se rimane fissa si confonde assieme a tutte le altre luci della città, specie in caso di pioggia.
Un mio amico possiede una torcia simile a quella che ho linkato: emette una luce favolosa, utilissima nei sentieri isolati, ma purtroppo ho constatato che in città è molto accecante, specie se si usa lo STROBO: lampeggia con frequenza altissima, tipo luci da discoteca, e il riflesso da fastidio anche al ciclista stesso (infatti il mio amico non la usa mai come STROBO ma solo come luce fissa, al livello più basso).
Per questi motivi io non ritengo idonea quel tipo di torcia.... a meno che voi conoscete un modo per modificare il driver del led di questo tipo di torce per rallentare la frequenza dello STROBO. Sarebbe utile anche fare in modo che in modalità STROBO l'intensità della luce sia a livello minimo (invece che al massimo come accade normalmente).
"VEDERE VICINO":
La funzione del vedere vicino diventa importante soprattutto in caso di pioggia: infatti quando piove ho bisogno di vedere bene le pozzanghere da schivare e le nuove buche che puntualmente si formano. In questi casi ho bisogno di "VEDERE" bene un fascio di strada molto largo in prossimità della ruota, sino a 3-5 metri di distanza. La torcia che ho linkato sopra invece ha un fascio di luce intenso ma molto stretto: non ho esperienza diretta, ma temo che non sia idonea per la mia esigenza. Non so se può essere modificata per allargare il fascio: leggendo internet e nel vostro forum, ho visto che si vendono lenti aggiuntive (tipo lenti di fresnel) per deformare il fascio, oppure delle parabole a buccia d'arancia, oppure torce con lenti zoom con cui si può allargare il fascio, oppure metodi artigianali tipo tappi di bottiglia da anteporre alla torcia per diffondere il fascio. Ma mi serve il vostro aiuto per valutare l'efficacia di questi metodi.
"VEDERE LONTANO":
Nel mio caso, la funzione del "VEDERE LONTANO" la ritengo praticamente inutile. Infatti il mio percorso è sempre lo stesso e lo conosco a memoria, non ho bisogno di "VEDERE" la strada o i cartelli per decidere dove andare, già la conosco, e tra l'altro è già abbastanza illuminata (mi è capitato qualche volta di percorrerlo senza grossi problemi anche senza luci, procedendo con il massimo della prudenza). Quindi è una situazione ben diversa da quelle tipicamente descritte in altri post di questo forum, dove l'esigenza principale è quella di percorrere strade isolate e buie di campagna o tra boschi.
Un altra considerazione che faccio è questa: spesso le luci che permettono di vedere lontano (tipo quella del link di cui sopra), se usate un città, diventano dei veri e propri abbaglianti, che accecano chi ci sta di fronte: ora, io vorrei evitare di abbagliare gli altri, creando un inutile inquinamento luminoso, sia per un principio di correttezza verso gli altri, ma anche per una questione pratica: spesso mi ritrovo incolonnato presso i semafori, su strade strette, e se abbaglio gli specchietti delle auto che ho davanti, questi si arrabbiano e sono meno propensi a favorire il mio passaggio (già i rapporti tra automobilisti e ciclisti sono difficili, meglio non inasprirli con luci abbaglianti). Inoltre abbagliando gli altri si aumenta il rischio di provocare incidenti, in cui si potrebbe essere anche coinvolti. In definitiva, vorrei che il mio faro ideale fosse dotato di tasto per poter spegnere/accendere all'occorrenza il fascio di luce per la visione in lontananza, proprio come i fari abbaglianti/anabaglianti delle moto.
Ogni vostro contributo sugli argomenti che ho esposto è ben gradito.
In un prossimo post, elencherò torce e faretti vari che ho trovato su internet, per confrontarmi con la vostra esperienza.
Saluti
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
Ciao,
proseguo il post, sperando di stimolare i vostri contributi. Tutto quello che ho scritto deriva da mie considerazioni "sulla carta", in quanto non ho esperienze dirette di utilizzo di fanali led per bici. Mi farebbe piacere conoscere la vostra esperienza in proposito, che eventualmente potrebbe smentire alcune delle mie convinzioni.
Riassumendo il precedente post, se dovessi immaginare il fanale ideale, questo dovrebbe poter garantire 3 tipi di visibilità:
1 - luce di posizione lampeggiante con frequenza lenta (quindi non discoteca) e non troppo accecante.
2 - luce per la visione vicina, con un fascio di luce che illumina bene un pezzo di strada ampio e corto (per es. i primi 3 - 5 metri), assolutamente non accecante.
3 - luce intensa per la visione lontana, con possibilità di spegnerla all'occorrenza per evitare di accecare.
Quindi immagino un faro composto da 3 led, uno per ogni tipologia appena descritta.
Sarebbe preferibile che la 1 e la 3 siano attivabili e disattivabili tramite pulsante, mentre la 2 (visione vicina) dovrebbe poter essere accesa anche assieme alle altre.
Probabilmente non esiste un faro con le caratteristiche che ho descritto, ma a me basterebbe trovare almeno uno che facesse bene i primi 2 tipi: lampeggiante di posizione + illuminazione vicina non accecante.
Ho notato nel forum una corposa sezione dedicata al modding: forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi ad autocostruirmi il mio faro ideale....
Ora elencherò, uno per post, una serie di fari che ho trovato in rete, descrivendo "sulla carta" i pro e contro.
proseguo il post, sperando di stimolare i vostri contributi. Tutto quello che ho scritto deriva da mie considerazioni "sulla carta", in quanto non ho esperienze dirette di utilizzo di fanali led per bici. Mi farebbe piacere conoscere la vostra esperienza in proposito, che eventualmente potrebbe smentire alcune delle mie convinzioni.
Riassumendo il precedente post, se dovessi immaginare il fanale ideale, questo dovrebbe poter garantire 3 tipi di visibilità:
1 - luce di posizione lampeggiante con frequenza lenta (quindi non discoteca) e non troppo accecante.
2 - luce per la visione vicina, con un fascio di luce che illumina bene un pezzo di strada ampio e corto (per es. i primi 3 - 5 metri), assolutamente non accecante.
3 - luce intensa per la visione lontana, con possibilità di spegnerla all'occorrenza per evitare di accecare.
Quindi immagino un faro composto da 3 led, uno per ogni tipologia appena descritta.
Sarebbe preferibile che la 1 e la 3 siano attivabili e disattivabili tramite pulsante, mentre la 2 (visione vicina) dovrebbe poter essere accesa anche assieme alle altre.
Probabilmente non esiste un faro con le caratteristiche che ho descritto, ma a me basterebbe trovare almeno uno che facesse bene i primi 2 tipi: lampeggiante di posizione + illuminazione vicina non accecante.
Ho notato nel forum una corposa sezione dedicata al modding: forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi ad autocostruirmi il mio faro ideale....
Ora elencherò, uno per post, una serie di fari che ho trovato in rete, descrivendo "sulla carta" i pro e contro.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
SOLUZIONE 1:
EAGLE EYE di EXTBIKE.
Tra tutti i faretti per bici che ho trovato in rete, quello che secondo me si avvicina maggiormente al faro ideale è questo:
Dal minuto 1:24 del video si vede bene il suo funzionamento.
Ha un led centrale potente, con una lente dissipatrice, che dovrebbe allargare l'angolo del fascio di luce e impedire di accecare. Inoltre ha altri 2 led laterali meno potenti (quindi credo non accecanti), che possono essere accesi anche da soli ed in modalità lampeggiante.
Dico subito che il difetto principale è il PREZZO. Su amazon è venduto a 199 dollari: io non posso lasciare più di 150 euro sulla mia bici parcheggiata incustodita all'aperto!
Secondo voi è possibile modificare un faretto economico per ottenere le stesse funzionalità di questo?
EAGLE EYE di EXTBIKE.
Tra tutti i faretti per bici che ho trovato in rete, quello che secondo me si avvicina maggiormente al faro ideale è questo:
Dal minuto 1:24 del video si vede bene il suo funzionamento.
Ha un led centrale potente, con una lente dissipatrice, che dovrebbe allargare l'angolo del fascio di luce e impedire di accecare. Inoltre ha altri 2 led laterali meno potenti (quindi credo non accecanti), che possono essere accesi anche da soli ed in modalità lampeggiante.
Dico subito che il difetto principale è il PREZZO. Su amazon è venduto a 199 dollari: io non posso lasciare più di 150 euro sulla mia bici parcheggiata incustodita all'aperto!
Secondo voi è possibile modificare un faretto economico per ottenere le stesse funzionalità di questo?
Ultima modifica di giurti il 15/09/2014, 18:51, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
SOLUZIONE 2:
Bike Bicycle CREE XM-L T6 1600Lm LED HeadLight HeadLamp
http://www.banggood.com/Wholesale-Bike- ... 34335.html

E' il classico faretto potente ed economico utilizzabile anche con la fascia da indossare sulla testa.
Ha il grande vantaggio di essere economico.
Come ho detto nei precedenti post, lo possiede un mio amico: ho riscontrato che fa una luce molto intensa, ma è concentrata al centro ed è accecante. Inoltre in modalità lampeggiante si comporta come un faro da discoteca.
Sicuramente molti lettori del forum lo usano:
potete confermare o smentire le mie impressioni?
A me non sembra adatto per la visione vicina, e non è neanche utilizzabile in città come lampeggiante.
Forse voi conoscete qualche modello che si comporta diversamente: ad esempio sarebbe utile se il lampeggiante fosse più lento e che funzionasse non necessariamente alla massima intensità.
In rete ho visto diverse varianti:
- alcuni montano una lente (simile alle fresnel) che ha lo scopo di allargare il fascio luminoso (es questa http://www.buyneto.com/?ua=ncG1vJloZrCv ... SiuQ%3D%3D);
- altre hanno una parabola a buccia d'arancia, che dovrebbe rendere il fascio luminoso meno concentrato al centro.
- altre montano una lente ZOOM (questa http://www.banggood.com/CREE-XM-L-T6-LE ... 21083.html oopure http://www.aliexpress.com/item/2000Lm-W ... 60707.html) che dovrebbe emettere un cono di luce più ampio.
- altre anno una specie di visiera (http://www.banggood.com/CREE-XM-L-T6-20 ... 73284.html). Non ho chiaro la funzione della visiera: è utile per evitare di abbagliare? Oppure per riflettere il fascio più vicino alla ruota anteriore della bici?
- Poi ci sono quelle che montano più di un led: in alcune i led si trovano all'interno della stessa parabola (http://www.banggood.com/4000lm-3x-CREE- ... 13930.html), altre hanno più parabole (http://www.banggood.com/4200Lm-3x-CREE- ... 14398.html)
- altri hanno 2 o 3 prioiettori, anche di dimensioni diverse (http://www.amazon.com/dp/B00N1JU8OU?psc=1).
Purtroppo non so quale potrebbe essere la combinazione migliore per me, per illuminare una zona ampia e vicina senza abbagliare?
Secondo voi questi tipi di torcia sono modificabili? Se ne compro una economica, e poi scopro che non va bene, potrò modificarla agendo sul driver (es. per rallentare lo strobo), oppure cambiare tipo di parabola, lente (per modificare il tipo di fascio), montare una visiera, ecc?
Bike Bicycle CREE XM-L T6 1600Lm LED HeadLight HeadLamp
http://www.banggood.com/Wholesale-Bike- ... 34335.html
E' il classico faretto potente ed economico utilizzabile anche con la fascia da indossare sulla testa.
Ha il grande vantaggio di essere economico.
Come ho detto nei precedenti post, lo possiede un mio amico: ho riscontrato che fa una luce molto intensa, ma è concentrata al centro ed è accecante. Inoltre in modalità lampeggiante si comporta come un faro da discoteca.
Sicuramente molti lettori del forum lo usano:
potete confermare o smentire le mie impressioni?
A me non sembra adatto per la visione vicina, e non è neanche utilizzabile in città come lampeggiante.
Forse voi conoscete qualche modello che si comporta diversamente: ad esempio sarebbe utile se il lampeggiante fosse più lento e che funzionasse non necessariamente alla massima intensità.
In rete ho visto diverse varianti:
- alcuni montano una lente (simile alle fresnel) che ha lo scopo di allargare il fascio luminoso (es questa http://www.buyneto.com/?ua=ncG1vJloZrCv ... SiuQ%3D%3D);
- altre hanno una parabola a buccia d'arancia, che dovrebbe rendere il fascio luminoso meno concentrato al centro.
- altre montano una lente ZOOM (questa http://www.banggood.com/CREE-XM-L-T6-LE ... 21083.html oopure http://www.aliexpress.com/item/2000Lm-W ... 60707.html) che dovrebbe emettere un cono di luce più ampio.
- altre anno una specie di visiera (http://www.banggood.com/CREE-XM-L-T6-20 ... 73284.html). Non ho chiaro la funzione della visiera: è utile per evitare di abbagliare? Oppure per riflettere il fascio più vicino alla ruota anteriore della bici?
- Poi ci sono quelle che montano più di un led: in alcune i led si trovano all'interno della stessa parabola (http://www.banggood.com/4000lm-3x-CREE- ... 13930.html), altre hanno più parabole (http://www.banggood.com/4200Lm-3x-CREE- ... 14398.html)
- altri hanno 2 o 3 prioiettori, anche di dimensioni diverse (http://www.amazon.com/dp/B00N1JU8OU?psc=1).
Purtroppo non so quale potrebbe essere la combinazione migliore per me, per illuminare una zona ampia e vicina senza abbagliare?
Secondo voi questi tipi di torcia sono modificabili? Se ne compro una economica, e poi scopro che non va bene, potrò modificarla agendo sul driver (es. per rallentare lo strobo), oppure cambiare tipo di parabola, lente (per modificare il tipo di fascio), montare una visiera, ecc?
Ultima modifica di giurti il 15/09/2014, 18:51, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
SOLUZIONE 3:
si tratta di fari che nascono per essere collegati alla dinamo della bicicletta.
Su questo sito ce ne sono diversi:
questo da 30 lux:
http://www.rosebikes.it/articolo/axa-pi ... aid:642359
questo da 80 lux:
http://www.rosebikes.it/prodotti/compon ... =topseller
Purtroppo non so valutare che intensità di luce emettono, se paragonati ai fari del precedente post.
La descrizione non dice che tipo di led montano.
Quelli economici sono da 30 lux, non so se sono sufficienti per il mio scopo, mentre per avere quelli con un numero di lux maggiore costano molto.
Inoltre non mi pare che abbiano la possibilità di lampeggiare.
si tratta di fari che nascono per essere collegati alla dinamo della bicicletta.
Su questo sito ce ne sono diversi:
questo da 30 lux:
http://www.rosebikes.it/articolo/axa-pi ... aid:642359
questo da 80 lux:
http://www.rosebikes.it/prodotti/compon ... =topseller
Purtroppo non so valutare che intensità di luce emettono, se paragonati ai fari del precedente post.
La descrizione non dice che tipo di led montano.
Quelli economici sono da 30 lux, non so se sono sufficienti per il mio scopo, mentre per avere quelli con un numero di lux maggiore costano molto.
Inoltre non mi pare che abbiano la possibilità di lampeggiare.
Ultima modifica di giurti il 15/09/2014, 18:51, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
SOLUZIONE 4:
fari di marca a batteria specifici per bici,
tipo questo:
http://www.rosebikes.it/prodotti/compon ... eria/fari/
Su quel sito ce ne sono diversi.
Quelli luminosi sono molto costosi, e quelli più economici sono da 20 lux, non so se sono sufficienti.
Inoltre molti non hanno la funzione per lampeggiare.
fari di marca a batteria specifici per bici,
tipo questo:
http://www.rosebikes.it/prodotti/compon ... eria/fari/
Su quel sito ce ne sono diversi.
Quelli luminosi sono molto costosi, e quelli più economici sono da 20 lux, non so se sono sufficienti.
Inoltre molti non hanno la funzione per lampeggiare.
Ultima modifica di giurti il 15/09/2014, 18:52, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
SOLUZIONE 5:
si tratta di fari aggiuntivi per moto o auto, fendinebbia o generici da lavoro.
Hanno il vantaggio che alcuni di essi possono funzionare con una tensione da 12V fino a 80V, quindi sono direttamente collegabili alla batteria elettrica della bici, senza alcuna modifica.
Inoltre sono molto economici.
Lo svantaggio è che non hanno la funzione lampeggiante (tranne alcuni).
Il problema è che non so che tipo di luce fanno.
- ecco due esempi venduti come fendinebbia per moto:
http://www.ebay.it/itm/251571792011
http://www.aliexpress.com/item/-/1993158950.html

Non ho esperienza di fendinebbia, ma tempo che abbiano un fascio molto stretto e accecante. Voi che dite?
- questo è venduto come fendinebbia, ma ha un catarifrangente davanti, che forse diffonde la luce:
http://www.ebay.it/itm/281239535074
- questi altri sono venduti come luce da lavoro:
http://www.amazon.it/dp/B00D3G2WUO/ref= ... HHYGYQKSZ3
http://www.ebay.it/itm/281251269745
http://www.amazon.it/dp/B00MVGF6D2/ref= ... E3C7EO6GIT
http://www.aliexpress.com/item/Free-Shi ... 82530.html
http://www.aliexpress.com/item/Motorcyc ... 98827.html
si tratta di fari aggiuntivi per moto o auto, fendinebbia o generici da lavoro.
Hanno il vantaggio che alcuni di essi possono funzionare con una tensione da 12V fino a 80V, quindi sono direttamente collegabili alla batteria elettrica della bici, senza alcuna modifica.
Inoltre sono molto economici.
Lo svantaggio è che non hanno la funzione lampeggiante (tranne alcuni).
Il problema è che non so che tipo di luce fanno.
- ecco due esempi venduti come fendinebbia per moto:
http://www.ebay.it/itm/251571792011
http://www.aliexpress.com/item/-/1993158950.html
Non ho esperienza di fendinebbia, ma tempo che abbiano un fascio molto stretto e accecante. Voi che dite?
- questo è venduto come fendinebbia, ma ha un catarifrangente davanti, che forse diffonde la luce:
http://www.ebay.it/itm/281239535074
- questi altri sono venduti come luce da lavoro:
http://www.amazon.it/dp/B00D3G2WUO/ref= ... HHYGYQKSZ3
http://www.ebay.it/itm/281251269745
http://www.amazon.it/dp/B00MVGF6D2/ref= ... E3C7EO6GIT
http://www.aliexpress.com/item/Free-Shi ... 82530.html
http://www.aliexpress.com/item/Motorcyc ... 98827.html
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/09/2014, 17:54
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
La lista è terminata.
Tra tutti i modelli che ho postato, quelli più papabili secondo me sono:
qualcuno dei faretti cosiddetti HeadLight, della SOLUZIONE 2, oppure uno dei fari fendinebbia o da lavoro.
Un'altra soluzione è che qualcuno del forum mi aiutati ad assemblare un faro su misura per me, spero di ricevere qualche suggerimento.
Saluti
Tra tutti i modelli che ho postato, quelli più papabili secondo me sono:
qualcuno dei faretti cosiddetti HeadLight, della SOLUZIONE 2, oppure uno dei fari fendinebbia o da lavoro.
Un'altra soluzione è che qualcuno del forum mi aiutati ad assemblare un faro su misura per me, spero di ricevere qualche suggerimento.
Saluti
- atrroger
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 01/03/2011, 9:45
- Località: Tortoreto Lido
Re: Consigli per luci per impianto illuminazione di bici elettrica
http://www.kaidomain.com/product/details.S022857
Questo si assomiglia al primo prodotto da te postato.
Questo si assomiglia al primo prodotto da te postato.