L' ultimo dubbio: La tinta

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
leprotto
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/03/2014, 16:27

L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da leprotto » 17/03/2014, 17:06

Ebbene si, è proprio sulla scelta della tinta che inciampò l'asino (IO :) )
Dopo aver letto e riletto molti thread, sono arrivato a restringere il campo della scelta.
Deciso marca e modello da acquistare, nella fattispecie una eagletac t200c2, scelta per la semplicita d'uso, per l'accensione al tailcap, dimensioni, ecc. è sulla scelta della tinta che non riesco a decidermi!
Dovendone fare un uso prevalente in outdoor, la giusta scelta sarebbe la nw, ma da fotografo della domenica quale sono :) mi pare di ricordare che i gradi kelvin nelle ore centrali del giorno, luce che fa da riferimento per le nw siano 5400k , mentre le suddette eagletac ne dichiarano 4300. Venendo da anni di tante e vecchie mini maglite, di luce gialla ne ho vista fin troppa, della serie neutro va bene, ma giallo proprio no! :D Avendo visto poi su questo forum un beamshot a confronto in outdoor tra una nw della et nella fattispecie g25c2, cioè il ...t6 che stò valutando, contro una predator ....r4, la warm, beh mi è sembrato che i 4000k della at fossero più cool (e con colori più belli) dei 4300 della et più gialla e con una dominante magenta mi pare. (Se ho scritto qualche dato sbagliato, mi scuso, sto andando a mente in questo momento)-
A questo punto la domanda è: c'è qualcuno che ha avuto modo di confrontare due eagletac simili una con led cw (U2) e una nw(T6)? perchè se il cw della et, avesse una resa più neutra che tendente alle dominanti fredde opterei per quest'ultimo sebbene da usarsi in outdoor. Ringrazio fin d'ora chiunque possa aiutarmi a sciogliere questo dilemma! :)

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da Blux » 17/03/2014, 18:59

Tenendo conto le sigle T6, U2, R4 ecc sono semplicemente la classe d efficienza dei vari led e che non sono correlati in nessun modo alla temperatura colore.

La temperatura colore del sole a mezzo giorno e' circa 5000K-5400K. Da pignoli piu' che neutral dovremmo chiamare questa tinte "day light"
Nelle ore centrali del pomeriggio la temperatura colore del sole e' di circa 4300K-4500K
Un po' prima del tramonto e' di circa 4000K.
Mentre al tramonto e' di circa 2500K-3000K

Sintetizzando ti consiglio vivamente di andare tranquillo con la t200c2 NW.
La sua temperatura colore non ha niente a che fare con quella emessa dal bulbo ad incandescenza(2700K-2900K) delle maglite.
Se provi a confrontare dal vivo due E.T(o due torce qualsiasi), una NW e una CW, la tinta della prima ti sembrera' giallina, mentre noterai nell'ultima delle dominanti blu/violette senz'altro fastidiose..
Mentre se provi a confrontare una maglite a incandescenza con un E.T NW, la tinta della prima ti sembrera' tendente all'arancione, mentre la tinta della E.T NW tenderra' sul bianco.

Avatar utente
leprotto
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/03/2014, 16:27

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da leprotto » 17/03/2014, 22:40

Ciao Blux, grazie per l'intervento.
In effetti ero già al corrente che le sigle di identificazione dei led si riferivano alle classi di efficenza, ma vedendo che eagletac abbina sempre gli stessi led a determinate tinte mi è venuto naturale citarli insieme. Girando per il forum però non ho trovato una nomenclatura che fa individuare la tinta, non ho capito nemmeno se esiste. Da come esposta la cosa, mi pare poter capire che possono anche esistere torce con led XM-L2 U2 nw e XM-L2 T6 cw.
Ho visto diversi filmati e foto di recensioni in merito, e fin qui il dubbio era rimasto in quanto c'era molta discrepanza tra stessi modelli di torcia con la stessa tinta. Non che la cosa mi abbia sopreso, se non si ha dimistichezza con il bilanciamento del bianco, ma soprattutto se non si usano gli stessi mezzi di ripresa che uguale settaggio. Intanto però io non riuscivo capire quello che mi interessava...
Un'ultima domanda se posso... Nella scelta finale, le due torce in ballo erano la t200c2 di cui sopra, e facendo un piccolo sforzo economico in più :facepalm: arrivavo alla t25c2. Sono entrambi modelli recenti, le potenze simili,stessa ampiezza fascio, dimensioni anche. Nella t25c2 trovavo un livello in più, più una serie di funzioni a lampeggio, forse anche la possibilita di avere moduli intercambiabili come era per la t20c2. Puo valere la pena spendere qualcosa in più per questo modello? Magari c'è qualcosa che mi sfugge, come una maggiore affidabilità, un migliore interfaccia...ecc.
Se penso che ero partito per comprare una cinesotta... :D

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da stefano » 17/03/2014, 22:55

Blux ha scritto:La temperatura colore del sole a mezzo giorno e' circa 5000K-5400K. Da pignoli piu' che neutral dovremmo chiamare questa tinte "day light"
Nelle ore centrali del pomeriggio la temperatura colore del sole e' di circa 4300K-4500K
Un po' prima del tramonto e' di circa 4000K.
Mentre al tramonto e' di circa 2500K-3000K
Interessante !
Della temperatura colore a mezzogiorno lo sapevo ma la temperatura colore agli altri orari no.

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da robertovetto » 17/03/2014, 23:20

La t200c2 è una gran torcia...
La definirei essenziale...
Tre livelli con testa twisty e tasto meccanico...
Non avendo programmazioni o altro... ha un driver molto semplice.
Il tutto lo tradurrei in affidabilità...
Un fascio ben bilanciato tra flood e tiro...
e questa cosa non a tutti piace.

Immagine
Immagine

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da Blux » 18/03/2014, 3:21

leprotto ha scritto:Ciao Blux, grazie per l'intervento.
In effetti ero già al corrente che le sigle di identificazione dei led si riferivano alle classi di efficenza, ma vedendo che eagletac abbina sempre gli stessi led a determinate tinte mi è venuto naturale citarli insieme. Girando per il forum però non ho trovato una nomenclatura che fa individuare la tinta, non ho capito nemmeno se esiste.
Per individuare la tinta in modo corretto bisogna guardare i BIN(5B1,4D, RC ecc) che purtroppo la maggior parte dei produttori non specifica https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=4302

Da come esposta la cosa, mi pare poter capire che possono anche esistere torce con led XM-L2 U2 nw e XM-L2 T6 cw.
Lucida valutazione ;)

Ho visto diversi filmati e foto di recensioni in merito, e fin qui il dubbio era rimasto in quanto c'era molta discrepanza tra stessi modelli di torcia con la stessa tinta. Non che la cosa mi abbia sopreso, se non si ha dimistichezza con il bilanciamento del bianco, ma soprattutto se non si usano gli stessi mezzi di ripresa che uguale settaggio. Intanto però io non riuscivo capire quello che mi interessava...
Acuta osservazione.
I beamshots che si possono trovare in giro, possono darci soltanto un impressione approssimativa delle tinte, specialmente considerando che dal vivo i nostri occhi le percepiscono adattandosi in modo differente da qualsiasi mezzo di ripresa.

Un'ultima domanda se posso... Nella scelta finale, le due torce in ballo erano la t200c2 di cui sopra, e facendo un piccolo sforzo economico in più :facepalm: arrivavo alla t25c2. Sono entrambi modelli recenti, le potenze simili,stessa ampiezza fascio, dimensioni anche. Nella t25c2 trovavo un livello in più, più una serie di funzioni a lampeggio, forse anche la possibilita di avere moduli intercambiabili come era per la t20c2. Puo valere la pena spendere qualcosa in più per questo modello? Magari c'è qualcosa che mi sfugge, come una maggiore affidabilità, un migliore interfaccia...ecc.
Se penso che ero partito per comprare una cinesotta... :D
Come dice robertovetto la T200c2 puo' essere definita piu' "essenziale" della T25C2, in oltre si rivelano ottime nella scelta della prima torcia seria, visto che il loro fascio ha un ottimo rapporto Flood/Throw.
Partendo dal presupposto che sono entrambe affidabili, ti consiglio semplicemente di eseguire la scelta tenendo conto delle tue esigenze personali.
A differenza delle cinesotte, con le E.T ovunque cadi, cadi bene ;)

Avatar utente
leprotto
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/03/2014, 16:27

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da leprotto » 18/03/2014, 22:32

Grazie anche a robertovetto! A questo punto credo che rimarrò sulla t200c2 nw. Il fatto che sia estremamente facile da usare è stata una delle caratteristiche che me la fatta scegliere. Ho visto filmati di altri modelli che una volta entrati nel vortice dei programmi "psichedelici" sembravano non uscirne più! :) Anche perchè mi servirà per ripetere un'escursione fatta l'anno scorso, in cui la userò molte volte anche se per brevi tratti, e averla sempre pronta senza il rischio di innescare qualche funzione indesiderata è fondamentale. Si tratta di passare le gallerie della ex ferrovia Spoleto Norcia correndo, magari aprirò un thread per parlarne nella sezione dedicata. Riguardo al fatto che il fascio sia un compromesso tra Flood e Throw a me non dispiace, ci si può adattare . Ammetto che per la mia particolare esigenza inizialmente ero più sul Flood, ma poi mi sono lasciato conquistare da questo modello di fascio internedio. Chissà, magari più avanti potrà diventare parte di una classica "terna". Come si faceva con gli obiettivi delle relex quando gli zoom non avevano la resa qualitativa di oggi o non c'erano proprio. Di solito si partiva con il 50mm o normale, focale intermedia a cui corrisponderebbe la t200c2, a cui aggiungere un grandangolo,per cui una Flood, e poi un tele,cioè una throw...
E comunque stò prendendo una brutta piega!!! :D Grazie a tutti

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da stefano » 18/03/2014, 23:23

Penso che ti troverai bene, mi sembra un ottimo compromesso tra portabilità e prestazioni.

Avatar utente
leprotto
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/03/2014, 16:27

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da leprotto » 19/03/2014, 15:40

Grazie anche a te stefano! La scelta della torcia è fatta, non rimane che mettere mano al portafogli! :D Per il momento credo che la prendero insieme a 2 coppie di primarie, in un secondo momento aggiungerò batterie 18650 e il relativo caricatore. Anche sull'argomento batterie ricaricabili mi sono abbondantemente documentato in quanto ero veramente a digiuno sull'uso di certi formati. Per cui, cosa che non ho mai fatto prima, devo imparare anche ad usare il tester!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: L' ultimo dubbio: La tinta

Messaggio da P.P. » 19/03/2014, 15:47

Fondamentalmente il tester va usato sempre per le batterie Li-Ion disposte
in serie ma se userai una batteria singola in una torcia il tester non ha una
valenza diciamo così determinante per la sicurezza, puoi farne allora a meno.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi