Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
timothy
Messaggi: 25
Iscritto il: 18/02/2014, 12:18

Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da timothy » 18/02/2014, 12:49

Sperando il titolo sia chiaro, eccomi qua con la mia prima richiesta quella che mi ha portato a conoscere il forum tramite Google.

Ho a casa una torcia frontale e una normale ma vorrei qualcosa di più dato che ultimamente le mie uscite per grotte e miniere abbandonate sono sempre più frequenti.

- Cosa ci vado a fare dentro a una miniera abbandonata e/o una grotta ?

Mi occupo di Informatica, nello specifico sono il tizio che si occupa di georeferire una vecchia mappa di una miniera assegnando ad ogni edificio, pozzo, discenderia ecc ecc le opportune coordinate.

Inoltre faccio anche lavori di georeferenzazione sulle entrate/uscite delle grotte. Bene ma non ci hai detto cosa ci vai a fare dentro...

Dentro ci vado perchè mi occupo anche di relizzare un percorso in 2D/3D (quando possibile il 3D, ovviamente non sempre) della galleria della miniera o della grotta che sia.

Avendo una casina a Phoenix nello Stato dell'Arizona, di solito acquisto i prodotti negli USA o tramite shop-online americani. In Italia confesso non so nulla di prezzi, negozi ecc ecc. Perdonatemi.

Attualmente la mia attrezzatura è composta da:

- Casco Elios della Petzl dove sopra c'è montata una Fenix HP25
- Fenix PD35
- Come scorta una lampadina da montagna da 150 lumen (però con batterie montate in parallelo, decisamente migliori che quelle in serie) che ha un diffusore e un gancetto tipo questo:

Immagine


Per l'utilizzo che devo farne tutte e tre non sono molto impermiabili però almeno molto robuste. Finore le ho maltratte abbastanza e sono come nuove :D

Quella di scorta è comoda perchè appunto la posso appendere ed avere una specie di torcia da campeggio..utile quando devo stare fermo ore a segnare punti, fare rilievi e scattare foto.

Vorrei rinnovarle tutte quante con qualcosa di performante.

Dopo aver spulciato il forum avevo intenzione di prendere una Zebralight o una Petzl frontale...possibilmente una torcia che si monti bene con il mio casco Elios e che almeno un 5 ore diciamo a 180 lumen li regga. Possibilmente con batterie AA 18650 che però non pesi troppo. Oddio forse sono troppe richieste.

Poi per la torcia normale avevo pensato a una Fenix TK51. Giusto compresso tra portabilità (insomma pesa un pò ma è un'ottima torcia)e potenza. 900lumen con dichiarata autonomia fino a 3h è una gran cosa...penso ! Ma non sono esperto :)

La serie TK avrebbe poi il vantaggio di poter montare l'adattatore/diffusore come quello dell'immagine sopra ! E come budget ci siamo, intorno ai 160/180$ va bene. Di più no.

Se poi c'è qualcosa di più potente anche meglio ma credo che in tal caso l'autnomia sia inferiore e bisogna salire di prezzo. Poi comunque si 1200 lumen fanno comodo, ma di più non saprei che farci...ci illumino come fosse giorno ahahahaha

Consigli ? Pareri ?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da P.P. » 18/02/2014, 13:20

timothy ha scritto:Sperando il titolo sia chiaro, eccomi qua con la mia prima richiesta quella che mi ha portato a conoscere il forum tramite Google.

Ho a casa una torcia frontale e una normale ma vorrei qualcosa di più dato che ultimamente le mie uscite per grotte e miniere abbandonate sono sempre più frequenti.

- Cosa ci vado a fare dentro a una miniera abbandonata e/o una grotta ?

Mi occupo di Informatica, nello specifico sono il tizio che si occupa di georeferire una vecchia mappa di una miniera assegnando ad ogni edificio, pozzo, discenderia ecc ecc le opportune coordinate.
8-) Anche io visito di frequente miniere / grotte... dove risiedi, se posso chiedere ? Sarebbe bello un giorno
potersi vedere per un giro.
timothy ha scritto:Vorrei rinnovarle tutte quante con qualcosa di performante.
Dopo aver spulciato il forum avevo intenzione di prendere una Zebralight o una Petzl frontale...possibilmente una torcia che si monti bene con il mio casco Elios e che almeno un 5 ore diciamo a 180 lumen li regga. Possibilmente con batterie AA 18650 che però non pesi troppo. Oddio forse sono troppe richieste.
Per quanto possa consigliarti le migliori frontali sono le Zebra / Spark / Armytek restando su un formato
monobatteria 1x18650 , senza pacco batterie separato, senza fili a vista. Questi tre marchi offrono oltre
ad ottime interfacce di gestione dei livelli anche una regolazione che consente - come la tua Fenix - di
generare lo stesso output luminoso anche con batteria semiscarica. Si parla di torce con costi diciamo
ragionevoli, ovvero tra i 70 e i 100 Euro. Di recente abbiamo scritto tonnellate di thread con confronti,
pareri, fotografie, impressioni ecc. proprio sul tema delle frontali, francamente alla fine uno leggendosi
tutto può restare anche un pò confuso :D . Alcuni thread a tema :


https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=7025

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=17&t=7237

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 40#p113698

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... to#p116696


Se usi un caso da cantiere puoi usare la classica disposizione " fascia elastica su casco " :

Immagine

Tale soluzione va bene finchè non si scuote forte il caschetto o non si colpiscono le pietre in alto nei
cunicoli... altrimenti bisogna usare espedienti per tener ferme le fasce... ( fascette, scotch ecc. ) : Click qui .

...oppure predisporre qualche clip da elettricista con delle viti per fissare nella posizione che vuoi le torce
senza che esistano fasce di tessuto mobili. Alcuni usano del velcro a strisce : Click qui .

Io preferirei una soluzione del genere : fissare anteriormente con una molla o clip reversibile la torcia flood ( click qui ).


Diverse Petzl sono ottime in quanto ATEX ( certificate anti-esplosione ) ma mooolto costose, tra l'altro
rifacentesi sulla geometria di costruzione inalterata da più di 20 anni ( vedi qui ) ; a parte gli ultimissimi
modelli fine 2013 / inizio 2014 le potenze sono esigue, le tinte sono sempre fredde, le batterie usate
sulle loro frontali più potenti sono " proprietarie " ( dunque il pacco batterie è chiuso e solo da loro si
può acquistare, idem per discorsi di ricarica ). Questi ultimi per me sono dei limiti abbastanza evidenti.
Il corpo torcia non è d'alluminio e per questo la frontale monta led a volte sottoalimentati sennò c'è
surriscaldamento dato che la cessione di calore con l'esterno è inesistente ( bassa termoconducibilità ).

timothy ha scritto:Poi per la torcia normale avevo pensato a una Fenix TK51. Giusto compresso tra portabilità (insomma pesa un pò ma è un'ottima torcia)e potenza. 900lumen con dichiarata autonomia fino a 3h è una gran cosa...penso ! Ma non sono esperto :)
Il bello della TK51 è che ha batterie in parallelo ( sono un " fan " di questa geometria - Click - ), doppio led ( flood e throw )
selezionabile indipendentemente e bel design. Consigliabile poi perchè in ambiente " grottaiolo " serve ora un'ampia luce
diffusa ( stanze dette " di coltivazione " ) ed ora solo luce da tiro ( cunicoli minerari ). Poi... per la funzionalità la si usa
solo con una mano, vista la posizione dei tasti ;) .
timothy ha scritto:La serie TK avrebbe poi il vantaggio di poter montare l'adattatore/diffusore come quello dell'immagine sopra ! E come budget ci siamo, intorno ai 160/180$ va bene. Di più no.

Se poi c'è qualcosa di più potente anche meglio ma credo che in tal caso l'autnomia sia inferiore e bisogna salire di prezzo. Poi comunque si 1200 lumen fanno comodo, ma di più non saprei che farci...ci illumino come fosse giorno ahahahaha

Consigli ? Pareri ?
Per la TK51 ti direi che secondo me per l'uso che pensi di fare sarebbe proprio indovinata.

Per la frontale... che dire... potrebbe piacerti la Zebra H602 W , oppure la Armytek Wizard Warm , oppure
la Spark SD 6 Neutral White. Ti consiglierei una torcia con luce diffusa ( senza parabola o con lente T.I.R. )
giacché in ambienti sotterranei la principale esigenza è guardar dove si mettono i piedi e dove si ha la fronte...
per il resto... l'altra torcia dà allungo sulla distanza, se serve.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da Budda » 18/02/2014, 13:30

spark SX5?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

timothy
Messaggi: 25
Iscritto il: 18/02/2014, 12:18

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da timothy » 18/02/2014, 14:29

@P.P. : per prima cosa abbiamo un ottimo punto in comune...anche io sono un grandissimo fan e sostenitore delle batterie in parallelo :D :D

Mi andrò a leggere i thread di cui hai postato il link, ti ringrazio !

Per la frontale tu mi proponi queste:

http://www.zebralight.com/H602w-18650-X ... p_115.html

http://www.armytek.com/products/flashli ... -xml2.html

http://www.sbflashlights.com/Spark-Head ... -p139.html

Giusto ? Solo che Zebra e Army hanno un design veramente strano e curioso. Avendo un casco Petzl Elios, posso metterle tranquillamente ? Poi altra domandina...ma come mai questo design così particolare ? Sono fatte apposta anche per poterle staccare e usare come torcia normale ?



@Budda: Tu mi consigli invece questa qua http://www.spark-light.com/Products.aspx?ProductID=32 giusto ? Differenze con la SD6 sempre della Spark quali sono ?

Perchè ho visto che la SD6 arriva fino a 460lm e fino a 200lm ha un autonomia di 3.5h dichiarate. Mentre la SX5 a 190lm arriva fino a 10h di autonomia dichiarate. Poi a 350lm dura 4.5h , quindi la SX5 è più performante come durata,è corretto ?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da P.P. » 18/02/2014, 14:41

timothy ha scritto:Avendo un casco Petzl Elios, posso metterle tranquillamente ? Poi altra domandina...ma come mai questo design così particolare ? Sono fatte apposta anche per poterle staccare e usare come torcia normale ?
Si : diciamo che le frontali " di grido " dell'ultima generazione sono frontali + angolari,
talune hanno perfino tools come calamite, attacchi militari oppure fori per avvitamento
su treppiedi per poterle usare non in uno scenario unico ( frontale ) ma multiplo. Sono
molto più compatte delle classiche a cui si è abituati, son in alluminio per cedere meglio
il calore - che il led inevitabilmente produce a tot assorbimento -, hanno un tipo di
interfaccia con vari output, generalmente con interruttore elettronico.

Sul casco Helios si può usare una frontale con fascia elastica o un'accorgimento artigianale
per poter ospitare la frontale senza fascia ( clip a molla da elettricisti od altro ) per renderla,
quando si vuole, estraibile ; tal modifica però la si deve fare con trapano e vitine.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da Budda » 18/02/2014, 14:53

ni. dipende dalle celle che usi:
3*AAA &3*AA battery rack each
26650 battery sleeve
Optional parts
18650 battery rack with 4*18650 battery rack
80CM extension cable
AC adaptor for 18650 battery pack
http://www.youtube.com/watch?v=eL6EGdOHsuo
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

timothy
Messaggi: 25
Iscritto il: 18/02/2014, 12:18

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da timothy » 18/02/2014, 19:21

@ P.P. : Ora rileggendo mi sono accorto che mi sono, forse, spiegato male io. Intendevo dire "con batterie AA 18650" nel senso che se ci sono due o più batterie amen non è un problem però questo è tipo di batterie che preferisco. Non c'è bisogno quindi che abbiano una sola batteria.

Tra tutte quelle da te proposte c'è la Army Wizard Pro XM-L2 U2, che stando a quando c'è scritto sul file pdf delle specifiche tecniche :

Firefly1: 0.5lm/100d
Firefly2: 7lm/9d
Main1: 30lm/50h
Main2: 115lm/15h
Main3: 250lm/7h
Main4: 550lm/2.8h
Max: 1010lm /1.1h
Strobe1: 0.6Hz
Strobe2: 10Hz

Il prezzo online a 99$ è molto interessante come pure è bellissima la Spark SX5 che si trova a 80$ ed è un ottimo compromesso tra peso e batterie e luce, ti ringrazio Budda per il video e per la spiegazione sull'autonomia a seconda delle batteria. Perciò supponendo di usare 4 batterie AA avrei queste caratteristiche:

Low: 0.5lm/380days
Med1: 8lm/42days
Med2: 60lm/86hours
Max: 180lm/25hours
Turbo: 350lm/11.5hours

Il peso è di 140g con la Spark SX5 incluse le batterie (così c'è scritto qui: http://www.spark-light.com/upload/news/ ... 916689.pdf ma non so se è corretto).

Mentre con l'Army Wizard Pro il peso è di 56g escluse batterie e cinta porta torcia. Non ho trovato il peso complessivo.

Sicuramente non sono esperto per dire quale tipo di fascio di luce sia meglio per la mia necessità. Potrebbero andare bene entrambi. Come qualità della luce anche non saprei cosa dire...resta il fatto che da una parte potrei dire cavolo mi serve una volta più luce e posso portare a 1000 lumen la mia torcia frontale.

Dall'altra mi dico...ma cosa ci faccio...350lumen sono più che sufficenti e anche fossero 10h cavolo..è tantissima autonomia.



La differenza di prezzo è minima. Per cui tra questi due modelli cosa prendereste voi ? Ho letto i tuoi link P.P. riguardo all'uso del riflettore, non riflettore ecc ecc e io sarei per prendere l'Army...rinuncio un pò all'autonomia ma ho il vantaggio di avere 550 lumen per 2.8h se mai dovessero servirmi e 1010 lumen per un'ora .

E poi ho visto dei video e delle foto del fascio di luce, mi sembra una luce molto bella, neutra quanto basta per rendere i colori il più naturali possibili. Sbaglio ?

Altra cosa..io il casco l'ho sempre chiamato Elios senza la "h", quindi per evitare fraintendimenti (poi magari diciamo la stessa cosa)è questo qua:

http://www.petzl.com/it/outdoor/caschi- ... cata/elios

Immagine

Si so che c'è scritto arrampicata ma è lo stesso che la Petzl propone per la speleologia con torcia frontale incorporata.

Avatar utente
Si-nil
Messaggi: 64
Iscritto il: 30/08/2013, 11:30

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da Si-nil » 18/02/2014, 19:48

non so se ti può servire nella scelta o se l'avevi già letta, ma qui trovi la recensione scritta da Budda dell'armytek wizard pro wide warm(che non è più reperibile). L'unica differenza rispetto all'armytek wizard pro normale se non ho capito male è solo l'ampiezza dello spot:
Wizard Wide (frontale con ottica): spill 120°, hotpot 90°
Wizard (frontale con ottica): spill 120°, hotspot 70°
Quindi penso ti possa essere utile anche come riferimento per valutare meglio la wizard normale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da P.P. » 18/02/2014, 20:16


@
Timothy : si, son entrambe torce molto belle 8-) .

Un'unica nota importante : per quanto riguarda l'autonomia di qualsiasi torcia... il livello
Turbo ( il massimo ) di solito è temporizzato, ovvero non dura " dall'accensione allo
spegnimento linearmente per tot minuti od ore fino a batteria consumata ". Il " Turbo "
dura dai 3 ai 5 minuti e precauzionalmente la torcia ( che non ha sistemi attivi
di dissipazione di calore, ma solo passivi dati dal metallo e da componenti interni )
frena l'assorbimento di energia e fa passare la luce al livello appena sottostante dopo
appunto " X " tempo. Di solito tutte le torce spinte lo fanno, per cautela e per preservare
le componenti elettroniche da surriscaldamenti.

Secondo punto : se di una torcia si dice che " un livello dura 1 ora " non è detto che tale
sia regolato " full " ovvero " luce continua e stabile a quella potenza " : in gergo " 1 ora a
quel livello " vuol dire ( se nello Standard di prova detto " ANSI FL1 " ) che la luce parte
con quell'output, gradatamente molto più avanti cala di un poco fino a che raggiungerà
il 10% dell'output iniziale : in quel momento è scattata l'ora di tempo. Per darti un maggior
riscontro ecco uno schema a riguardo di un qualsiasi runtime regolato, di una torcia come
le nostre :

Immagine


Talune torce hanno un runtime regolare come quello sopra, altre hanno un runtime più discontinuo :


Immagine


Entrambe magari partono con i medesimi lumens ed arrivano ad avere tot lumen minimi, in un'ora di
tempo. Va da sè che un driver ben costruito fa discendere la luce pressochè di nulla mentre dal livello
non temporizzato procede fino al consumo totale della batteria.


Questo solo per dirti che i dati forniti dal costruttore sono spesso veri, ma bisogna saperli
solo un pò " tradurre ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

timothy
Messaggi: 25
Iscritto il: 18/02/2014, 12:18

Re: Rinnovamento "parco torce" frontali e non...

Messaggio da timothy » 18/02/2014, 21:16

@Si-nil: Grazie mille , mi era sfuggita ! :)

@P.P. : Riguardo al Turbo lo sapevo, mentre riguardo ciò che hai scritto dell'autonomia bè sapevo che non sono proprio precisi e attendibili i valori dichiarati dalla casa madre. Dipende ovviamente dalle batteria, dalla condizione di usura delle stesse e da tante altre cose.

Ignoravo però totalmente gli schermi che hai postato. Grazie, sono interessanti davvero !!

Tu cosa sceglieresti e perchè , lo so è una domanda che non si fa mai ahahahahhaha. Io ci provo..tra la Spark SX5 e la Army...

Io come ho detto sono orientato sulla Army perchè in caso di bisogno, se mai ci fosse, posso passare ad una luminosità maggiore. Poi la batteria è vero dura meno a 250 lumen rispetto alla Spark che a 300 lumen ha molta più autonomia.

Però insomma avrei la TK51 con la quale illuminare la torcia frontale e cambiare batteria in un attimo. Tanto alla fin fine non è che sto mai dentro una grotta per 24h...semmai 10 si è già successo ma insomma due batterie in più non è un problema.

La Army ha solo una batteria giusto ? O ne ha due ?

Rispondi