[vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3686
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Steve1960 » 02/12/2024, 21:24

Tomita ha scritto:
01/12/2024, 9:37
Per come la vedo io la scelta della 21700 è il vero vantaggio della Noctigon perché Il punto chiave è l'utilizzo pratico. Se ti serve solo per far collezione in una vetrinetta o per fare un figurone con gli amici allora sono d'accordo che c'è di (molto) meglio ma per usarla in bosco durante le passeggiate con il cane serve, a mio parere, una cosa leggera e pratica, non una bestia da mezzo chilo o più.
Forse non mi sono capito, l'ho scritto chiaro che la torcia pesa di meno, è sulla compattezza che non ci siamo visto che le teste sono uguali, tra l'altro e lo riscrivo così lo capisco pure io, quando affermo che la Noctigon con quel tubo per la 21700 è "sgraziata", non mi riferisco a un aspetto puramente estetico, chi vuole intendere si soffermi sull'aspetto trasporto della torcia, con un manico "corto" e "stretto" con quel capoccione, tutto mi sembra fuorché una torcia da portare in giro per il bosco, io poi tutta questa praticità non la vedo, visto che già si afferra con solo tre dita, quindi quando si scalda, perché con 12 + 1 led a bordo se non hai superfice dove smaltire "calore", il calore lo devi smaltire sulle dita della mano, alla fine come la tieni dal fondo del manico con l'indice e il pollice è chiaro o devo fare un disegnino?... ;)

Io non lo so e neanche mi interessa sapere cosa deve illuminare a 200/300 metri, mentre passeggia per il bosco, però se ha fatto questa richiesta avrà le sue ragioni, tra la Noctigon e la Wurkkos è ovvio che la TS32 pesa di più, però se uno ha la pazienza di leggere quello che ho scritto, scoprirà che non scalda più di tanto e se uno la deve tenere in mano a lungo può montare la maniglia, che ne limita sicuramente la compattezza, ma ne facilita notevolmente il trasporto, della serie cosa stanca di più durante l'utilizzo nel "bosco" mezzo chilo ben bilanciato e tiepido o centosettanta grammi che a un certo punto non sai più come tenere in mano perché la torcia è diventata diversamente fredda... ;)

Tra l'altro... :roll:
MaxFontana ha scritto:
28/11/2024, 13:55
Aggiungo che mi piacerebbe l'idea di avere in un'unica torcia sa un fascio flood che throw. Non vorrei superare i 150 eur di budget quindi mostri come le acebeam o le imalent sono esclusi...
Ho visto la Marauder mini della Olight a 140 eur... Che ne pensate?
Quindi presumo che non lo spaventi una torcia di una certa "consistenza" tra le mani, a questo punto speriamo ci faccia sapere Lui cosa ha deciso di acquistare... 8-)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3686
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Steve1960 » 02/12/2024, 22:17

Se poi vogliamo parlare di "praticità", per esempio, io porterei con me una delle ultime torce che ho acquistato, ovvero la Acebeam E75 con led Nichia 519A-V1 5000K High CRI90, ovvero ottima impugnabilità, 3000 lumens di altissima qualità, un discreto tiro reale di circa 100 metri, qualora i fatidici 200/300 metri siano più una varia ed eventuale, che una reale esigenza, a volte si dimentica che trecento metri sono 3 campi da calcio uno appresso all'altro per il lato lungo, a quella distanza il problema non è tanto arrivarci con la luce, piuttosto distinguere a occhio nudo ciò che stiamo illuminando, tra l'altro i 5000 K di temperatura colore consentono di bucare meglio l'eventuale umidità o leggera foschia, che di solito troviamo nelle nottate fredde in zone umide, come sono perlopiù i boschi d'inverno, con una cella 21700 di backup conservata al caldo vicino al corpo, diciamo che siamo abbastanza a nostro agio nella maggioranza dei casi... ;)

Però anche il discorso di possibili attacchi dei lupi va considerato, se teniamo ben salda in mano tramite la sua impugnatura una TS32, la potremmo usare come estrema difesa per colpire l'animale qualora decidesse di attaccare e in questo caso la massa è da preferire alla praticità... :torciata:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2264
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da AlVescu » 02/12/2024, 23:00

Steve1960 ha scritto:
02/12/2024, 22:17
Se poi vogliamo parlare di "praticità", per esempio, io porterei con me una delle ultime torce che ho acquistato, ovvero la Acebeam E75 con led Nichia 519A-V1 5000K High CRI90, ovvero ottima impugnabilità, 3000 lumens di altissima qualità, un discreto tiro reale ...
Siamo unici.
Ognuno di noi, con motivazioni insindacabili poiché sicuramente giustificate, ha esigenze proprie e soluzioni personali.
Nelle sempre meno frequenti passeggiate serali, visto il clima, io faccio proprio così: stessa Acebeam, e prima di lei torce simili ma non altrettanto soddisfacenti, sporadicamente coadiuvate da una piccola thrower accesa giusto il tempo di individuare la fonte di quel movimento o rumore lontano.
Detto in un altro modo: quando passeggio al buio ho bisogno di illuminare il mio percorso, non uno stadio, e all'occorrenza una piccola seconda torcia in grado di sparare brevemente un fascio concentrato di fotoni in lontananza non mi pesa nemmeno "clippata" al taschino.

MaxFontana, noi abbiamo detto la nostra.

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 285
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Clipper » 03/12/2024, 13:55

AlVescu ha scritto:
02/12/2024, 23:00
Detto in un altro modo: quando passeggio al buio ho bisogno di illuminare il mio percorso, non uno stadio, e all'occorrenza una piccola seconda torcia in grado di sparare brevemente un fascio concentrato di fotoni in lontananza non mi pesa nemmeno "clippata" al taschino.
Più o meno come me, come piccola thrower da portarmi dietro io uso la Wuben E6; ora sto guardando la Lumintop GT nano 3.0 che non mi pare male, ma è appena uscita e si trova poco da leggere.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3686
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Steve1960 » 03/12/2024, 15:17

Clipper ha scritto:
03/12/2024, 13:55
Lumintop GT nano 3.0 che non mi pare male, ma è appena uscita e si trova poco da leggere.
L'unica cosa che fa storcere un po' il naso è l'uso di una 10280, formato di cella non comune, che potrebbe creare qualche sbattimento in più, in sede di approvvigionamento di una cella di backup, di saliente hanno aumentato leggermente la luminosità massima e introdotto la presa femmina di Tipo Usb C, quest'ultima, cosa sempre buona e giusta, quindi hanno "migliorato" un prodotto già buono di suo e quasi se non unico nel suo genere... ;)

Immagine
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2264
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da AlVescu » 03/12/2024, 17:47

La mia thrower piuma è una quasi introvabile GT Micro OSRAM CSLNM1.1.
La vedo qui, però in ottone.
Un po' più lunga, ok, ma con un tiro doppio rispetto alla Nano (163,800 cd), stessi lumen, batteria facile, una 14500.

Si tratta di un film già visto: quando una cosa va bene ...

Acebeam ha prodotto la L19 V1.0 con 1650 lm e un tiro, sulla carta, di 1300 m; qualche anno dopo ha presentato la v2.0 con 2200 lm e un tiro pari a 1083 m.
Non capisco perché?
Pochi lumen in più per quel genere di torcia non sono essenziali, ma 220 m di tiro aggiunto, in un arnese comprato unicamente per arrivare il più lontano possibile senza ricorrere ad una LEP o a più di un chilo di roba in mano, si!
Vero è che in questo caso sul sito ufficiale si può ancora scegliere quel particolare LED anche sulla V2.0

Avatar utente
Tomita
Messaggi: 167
Iscritto il: 16/11/2021, 12:06

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Tomita » 04/12/2024, 12:48

Come throwerina io uso la D1 con l'osram W1 che sembra veramente una spada laser :mrgreen: (pure troppo, forse era meglio prenderla con il W2 ). Ho anche la Wurkkos TS11 ma il fascio non è neppure paragonabile e poi, nonostante usi una 18350, non è poi tanto più piccola (presumo per via del caricatore integrato).

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7035
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da ro.ma. » 04/12/2024, 13:27

Pienamente daccordo con voi, buona visuale anche periferica e in caso di necessità una piccola thrower. Come thrower quella che forse mi da più soddisfazione è una Manker MC13 versione skylumen con led SBT90 e possibilità di doppia alimentazione (18350 o 18650). :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 285
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Clipper » 04/12/2024, 15:07

Tomita ha scritto:
04/12/2024, 12:48
Come throwerina io uso la D1
cut
Wuben o Lumintop?

Avatar utente
Tomita
Messaggi: 167
Iscritto il: 16/11/2021, 12:06

Re: [vecchio utente fermo a 10 anni fa] torcia flood+throw

Messaggio da Tomita » 04/12/2024, 15:45

Clipper ha scritto:
04/12/2024, 15:07
Tomita ha scritto:
04/12/2024, 12:48
Come throwerina io uso la D1
cut
Wuben o Lumintop?
Emisar. Se non si era già capito :asd: sono un appassionato del marchio.

Rispondi