Torcia Convoy 3X21C
- mat
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Torcia Convoy 3X21C
diciamo che pensandoci bene mi sto convincendo a comprarla questa convoy anche senza circuito a corrente costante, un dubbio riguarda la scelta del led: meglio sst40 oppure sft40? quali differenze in termini di fascio e tiro?
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03
- Steve1960
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia Convoy 3X21C
Non esistono differenze tra le due famiglie di led riguardo a fascio e tiro "propriamente" detti, in sostanza uno è la versione più prestazionale dell'altro, perciò quello più lumenoso ovvero lo SFT40, avrà un tiro "leggermente" maggiore rispetto allo SST40, unicamente in funzione della maggior lumenosità, in quanto la geometria dei 2 led "coincide"...
Se la utilizzi in maniera "appropriata" sei tu il driver a corrente costante della torcia...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia Convoy 3X21C
Se osservi il grafico del funzionamento al turbo noti che non c'è un andamento "lineare", all'inizio la luminosità cala su due piani inclinati, il secondo più ripido, fino a raggiungere un livello di luminosità, che rimane grossomodo invariato, prima del calo repentino fino allo spegnimento, in quel lasso di tempo in cui la torcia rimane accesa si realizza una sorta di bilanciamento tra ciò che succhia il led e ciò che la batteria gli consente di succhiare, se ci fai caso la lumenosità con il passare del tempo aumenta leggermente, poi prima di stirare definitivamente le zampe la batteria, ha come un moto di orgoglio, ovvero caccia ancora un po' di energia in più è la lumenosità ha un picco finale per poi cedere di schianto, è un po' come la corsa del somaro quando vede la stalla, c'è una spiegazione chimica perché ciò avviene, ma è inutile e tedioso approfondire, semplificando si può dire che mentre si scarica la cella, la sua resistenza interna cala dando modo agli elettroni di "fluire" con più facilità, fino a quando non ce la fanno più a dirigersi verso il catodo, grosso modo tutte le torce direct drive si comportano così, quando le fai partire al turbo e non le spegni più aspettando che lo facciano da sole, ma chi è che nella realtà utilizza una torcia a questa maniera? Ecco perché ti dico che se usi la torcia al turbo solo quando serve e non la lasci sempre accesa, lo step down vario ed eventuale lascia il tempo che trova...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- mat
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Torcia Convoy 3X21C
chiarissimo, sono d'accordo con te, infatti io il turbo nelle torce quasi mai lo uso, anzi a volte mi dimentico proprio che c'è l'ho, ad esempio nella mia k65 uso sempre il basso e medio perche' sufficienti per un utilizzo "normale".
in riferimento invece al tipo di led lo SFT40 caccia sempre 15000 lumen?, perche non è specficato nella pagina..
in riferimento invece al tipo di led lo SFT40 caccia sempre 15000 lumen?, perche non è specficato nella pagina..
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03
- Steve1960
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia Convoy 3X21C
Alla questione "lumenosità" avevo già risposto, i 15000 sono una varia ed eventuale legata a diversi fattori, per lo più le lumenosità massime dichiarate sono "fuffa" per fare contenti chi non avendo meglio da fare si perde in discussioni da bar su chi ce l'ha più lungo, la stessa torcia in tutta la sua vita non caccerà mai gli stessi lumens del giorno prima, addirittura 15000 "precisi", una volta saranno 12337 il giorno dopo 12451 e così via, figuriamoci poi due torce popolate con led diversi e magari alimentate con celle diverse, insomma è un impiccio come un imbroglio sapere effettivamente quanti lumens "caccia" questa o quella torcia, alla fine comunque ci sono delle considerazioni riguardo, la probabile minor autonomia, il calore prodotto, il costo maggiore della versione SFT, quindi vedi tu qual è la tua sfera di utilizzo e regolati di conseguenza...
Steve1960 ha scritto: ↑31/10/2024, 16:32La configurazione delle 3 celle è in parallelo, quindi il driver della torcia riceve 4,2 Volt nominali, la capacità delle 3 celle è di circa 12.600 mAh totali, pertanto i 7 led SST40 hanno a disposizione circa 53 Watt per "alimentarsi", segue una breve tabellina delle caratteristiche dei led, così i più curiosi facendo i conti della serva, possono sapere quanti lumens realmente aspettarsi, sempre che, non ci sia corrente che va persa in giro all'interno della torcia per qualsiasi motivo...
SST-40-WxS White 5000 - 6500 K
CRI 70 SMT 5.0 x 5.0 mm 6 A 1758 - 2110 lm (6 A)
Per facilitare il compito 7 led da 5000 K con un assorbimento di 6 A dovrebbero generare 1758x7= 12306 Lumens mentre i 6500 K 7x2110 = 14770 Lumens, quindi il dato di targa di 15000 Lumens è più o meno "veritiero" se consideriamo i led da 6500 K, per i 5000 K siamo intorno ai 12000 abbondanti, va detto che questi sono valori teorici, ottenibili per breve tempo in condizioni ideali e senza "elettronica" tra la fonte di alimentazione e il led, ragionevolmente nelle torce elettronicamente "evolute" la perdita è minima meno del 5 % del totale, più è scarsa l'elettronica maggiore è la probabilità, che un po' di corrente in più vada persa, andrebbero fatte misurazioni a torcia smontata completamente sul banco, per vedere realmente quanta corrente transita tra le celle e il led, ma è un gioco che per me non vale assolutamente la candela, lascio ai fan dei mille mila lumens a tutti i costi l'onere di verificare, se gli va, io mi baso più pragmaticamente sui 4 numeretti forniti dal produttore del led e dalla corrente in gioco, che più o meno quella è...
Per completezza visto che qualcuno ne ha parlato e sullo store del produttore è possibile scegliere tra le due versioni, metto pure la tabellina del fratello più performante...
SFT-40-WxS White 5000 - 6500 K
CRI 70 SMT 5.0 x 5.0 mm 8 A 2128 - 2411 lm (8 A)
Quelli "attenti" avranno notato che a fronte della maggior quantità di lumens dichiarati, l'assorbimento di corrente per produrli sale a 8 A, già se lo SST40 è un bello "scaldino", figuriamoci il fratellone "pompato", quindi da un lato se è vero che lo SFT40 produce più lumens, dall'altro produce anche più calore, quindi i 7 euro di differenza in più per avere gli SFT40, rispetto alla versione con lo SST40, per avere circa 2500 Lumens "teorici" in più, poiché dipende sempre dal driver della torcia (che ragionevolmente dovrebbe essere lo stesso) quanta corrente fa o riesce a far passare, va valutata non solo in base alle proprie esigenze, ma soprattutto in funzione del contesto d'uso, quindi maggiore produzione di calore e conseguente minor autonomia di esercizio, perché a parità di alimentazione abbiamo maggior assorbimento di corrente, volendo se interessa a qualcuno può fare i soliti conti della serva per calcolare quant'è questa minore autonomia...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- mat
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Torcia Convoy 3X21C
ok, ho capito, un ultima domanda, questa torcia monta celle non protette, purtroppo io non vado d'accordo con esse, potranno andare bene uguale le protette?
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03
- Steve1960
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia Convoy 3X21C
Se ti accontenti di ottenere grosso modo la metà dei lumens che potrebbe cacciare la torcia montando delle 21700 non protette fai pure, basta togliere l'accrocchetto che ti permette di usare le non protette e inserisci per esempio queste Keep Power21700 5500mAh (protected) - 11A (Button top) e sei a posto, tra l'altro il runtime usando le protette, visto che la torcia caccia meno lumens dovrebbe aumentare...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- mat
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Torcia Convoy 3X21C
ah, non sapevo che si dimezzasse la potenza, allora lascio le non protette credo, tanto se non sbaglio la torcia ha la ricarica usb integrata, quindi le batterie vengono tenute sotto controllo..
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03
- Steve1960
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia Convoy 3X21C
Non è proprio una regola fissa, la percentuale di minor lumenosità dipende dalla torcia, in una torcia con un led non molto esigente in termini di corrente assorbita, però pensandoci bene qual'è il led che non lo è? Perché in termini pratici più corrente gli dai è più ne assorbe, questo significa che se vuoi il massimo della lumenosità possibile dalla torcia deve lasciare libero il led di assorbire tutto quello che può assorbire, le celle protette hanno o meglio dispongono di un circuito di controllo che si occupa di controllare alcuni parametri tipo l'over charging ovvero un surplus di corrente in fase di carica, l'over discharging ovvero impedire che la cella durante l'uso scenda sotto un voltaggio definito "critico" per la durata di vita delle celle stesse, l'inversione di polarità e quella che interessa di più al torciaro esigente ovvero la corrente di scarica istantanea, nello specifico questo dato è influenzato da quanti transistori a effetto campo sono montati sul PCB nelle celle 18650 sul dischetto fisico su cui si trovano i componenti elettronici, i più bravi sono riusciti ad "accroccarcene" 3 questo permette alla cella di erogare circa 10 A anche se in teoria visto che un transistore fa passare circa 3,75 A se facciamo i conti della serva gli A dovrebbero essere 11,25 ovvero gli 11 A della cella che ti ho consigliato sopra.
Nel caso delle 21700 però data la maggiore superficie dove si possono appoggiare i FET alcuni PCB montano 4 FET facendo sempre i conti della serva questo significa 15 A di scarica istantanea, esistono delle KeepPower con questa capacità, ma al momento non sono presenti sul sito NKON, quelle da 12 A al momento che te le ho segnalate erano in arrivo, però voglio dire tra 11 e 12 A non è che cambia molto...
La situazione nello specifico della 3x21C è molto più esagerata, i led in ballo sono 7 quindi l'assorbimento è enormemente superiore a quello richiesto da un singolo led, ecco perché la torcia è alimentata da 3 celle invece di una sola, la configurazione in parallelo garantisce a celle ad alta scarica di liberare tutto il potenziale in loro possesso, ma tutto dipende dal driver della torcia abbiamo visto la differenza di resa lumenosa tra la versione Direct Drive e quella a Corrente Costante, usare celle protette nella 3x21C è come inserire un driver a corrente costante in una torcia direct drive, in quanto il circuito di protezione delle celle si comporta anche da regolatore di scarica, limitando gli Ampere assorbili dai led, questo comporta appunto una minor efficienza lumenosa della torcia, con il vantaggio che una parte della capacità delle celle che non viene assorbita dal PCB, te la ritrovi in autonomia, sempre che il PCB sia efficiente al punto di non papparsi tutto o più del surplus energetico che otterresti dal minor assorbimento dei led, non so se mi sono capito...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- mat
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Torcia Convoy 3X21C
si, ho capito benissimo... quindi tu mi consiglieresti nel caso che la prendo di lasciare le non protette?
e' che non mi fido proprio delle non protette...
e' che non mi fido proprio delle non protette...
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03