Luce per bicicletta
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 16/01/2019, 22:20
Luce per bicicletta
Cosa pensate di queste due torce?
https://www.amazon.it/dp/B071DX232Z/ref ... OCb1HK09J8
https://www.amazon.it/dp/B075H5Z567/ref ... OCb9YG7XK8
Possibile per 45-50 euro 1800 Lumen, 2 batterie (integrate) da 3400 mAh, ricarica USB, accessori vari?
https://www.amazon.it/dp/B071DX232Z/ref ... OCb1HK09J8
https://www.amazon.it/dp/B075H5Z567/ref ... OCb9YG7XK8
Possibile per 45-50 euro 1800 Lumen, 2 batterie (integrate) da 3400 mAh, ricarica USB, accessori vari?
- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: Luce per bicicletta
Sembrano una il clone dell'altra; per quel che mi riguarda sono difficili da giudicare; bisognerebbe provarle.Massimo64 ha scritto: ↑31/03/2019, 1:00Cosa pensate di queste due torce?
https://www.amazon.it/dp/B071DX232Z/ref ... OCb1HK09J8
https://www.amazon.it/dp/B075H5Z567/ref ... OCb9YG7XK8
Possibile per 45-50 euro 1800 Lumen, 2 batterie (integrate) da 3400 mAh, ricarica USB, accessori vari?
In ogni caso diffida dai dati di runtime forniti con la seconda: 1800 lumens costanti per 4 ore e 15 con 2 batterie 18650! Forse arriva ad 1 ora e mezza (se litiene costanti, ma non credo).
Mi sembra anche che non abbiano lenti e/o parabole studiate per non abbagliare chi incroci; per capire cosa intendo guarda ad esempio la Fenix BC30 (che trovi sempre su Amazon ad un prezzo circa doppio, clic qui).
Comoda la ricarica USB, ma non puoi usare la torcia finché la stai ricaricando; io preferirei la possibilità di sostituire le batterie con una coppia di batterie cariche, così non rischi di rimanere al buio.
Troverei invece scomoda l'assenza del comando remoto, da posizionare a piacere sul manubrio vicino alle mani; secondo me per questo genere di torce è una cosa indispensabile.
Per quanto riguarda il prezzo, tieni presente che la prima ogni tanto va in offerta lampo a 32 o 40 Euro; la seconda a maggio scorso era in offerta a 34 Euro (non so se ripetano l'offerta anche quest'anno).
Almeno l'italiano sallo!
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 28/10/2016, 11:49
Re: Luce per bicicletta
Il problema dei faretti da te indicati è il fascio, una bike light studiata per la bici ha una parabola che concentra il fascio sulla strada, senza abbagliare chi si ha di fronte, una cosa tipo questo:
https://www.amazon.it/dp/B00GWJHPL0/ref ... OCbJNEF20K
Diverso il discorso se si vuole fare un raid notturno off road, lì serve tutta la luce di cui è capace una stella:)
https://www.amazon.it/dp/B00GWJHPL0/ref ... OCbJNEF20K
Diverso il discorso se si vuole fare un raid notturno off road, lì serve tutta la luce di cui è capace una stella:)
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 28/10/2016, 11:49
Re: Luce per bicicletta
Aggiungo che dati di targa esosi su torce economiche non sono mai veritieri, mentre la Busch&Muller è specializzata nella produzione di bike light, ti assicuro che il faretto da me indicato fa luce in abbondanza, sembra quella di un ciclomotore.
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Luce per bicicletta
Esattamente quanti lumen fa?
- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: Luce per bicicletta
Temo siano ben 80, dichiarati però come lux invece che lumen (se fossero proprio lux sarebbero 18m di tiro ANSI! ).CAPPA ha scritto:Esattamente quanti lumen fa?
Almeno l'italiano sallo!
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Luce per bicicletta
80 lumen fanno luce in abbondanza? come quelli di un ciclomotore? Forse parliamo del Ciao del nonno?
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 28/10/2016, 11:49
Re: Luce per bicicletta
Non confondiamo lumen e lux, sono due modi diversi di misurare la capacità di illuminazione.
In questo forum si parla poco di luci per biciclette, qui le torce non c’entrano niente, un faro per bici ad uso stradale deve rispettare certe caratteristiche, il suo scopo è illuminare la strada, esattamente come gli anabbaglianti di un auto, la sua parabola e la posizione del led sono studiati per ottenere un fascio più omogeneo di quello di una torcia, che illumini bene la strada nei metri che precedono il ciclo e che non abbaglino chi sta di fronte. Busch&Muller è un produttore molto apprezzato nel mondo del cicloturismo, produce fari alimentati a batteria e a dinamo certificati per l’utilizzo stradale in Germania, ti assicuro che gli 80lux dichiarati sono sufficenti allo scopo.
A meno che lo scopo sia quello di illuminare a giorno uno stadio.
Oppure, come dicevo, fare raid notturni off road, in tal caso ad un faro da manubrio anche più potente (e costoso) di questo si abbina un faro da caschetto per illuminare meglio in profondità.
In questo forum si parla poco di luci per biciclette, qui le torce non c’entrano niente, un faro per bici ad uso stradale deve rispettare certe caratteristiche, il suo scopo è illuminare la strada, esattamente come gli anabbaglianti di un auto, la sua parabola e la posizione del led sono studiati per ottenere un fascio più omogeneo di quello di una torcia, che illumini bene la strada nei metri che precedono il ciclo e che non abbaglino chi sta di fronte. Busch&Muller è un produttore molto apprezzato nel mondo del cicloturismo, produce fari alimentati a batteria e a dinamo certificati per l’utilizzo stradale in Germania, ti assicuro che gli 80lux dichiarati sono sufficenti allo scopo.
A meno che lo scopo sia quello di illuminare a giorno uno stadio.
Oppure, come dicevo, fare raid notturni off road, in tal caso ad un faro da manubrio anche più potente (e costoso) di questo si abbina un faro da caschetto per illuminare meglio in profondità.
- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: Luce per bicicletta
Lumen e lux sono due unità di misura standard, e conosco bene la differenza; ha senso quindi usarli per confrontare sistemi di illuminazione diversi pensati per utilizzi diversi (torcia e luce per bici), con le dovute considerazioni per la situazione specifica che si valuta (come dici giustamente tu: il fascio di illuminazione di una bici deve essere omogeneo e non deve abbagliare).elucefu ha scritto: ↑01/04/2019, 2:21Non confondiamo lumen e lux, sono due modi diversi di misurare la capacità di illuminazione.
In questo forum si parla poco di luci per biciclette, qui le torce non c’entrano niente, un faro per bici ad uso stradale deve rispettare certe caratteristiche, il suo scopo è illuminare la strada, esattamente come gli anabbaglianti di un auto, la sua parabola e la posizione del led sono studiati per ottenere un fascio più omogeneo di quello di una torcia, che illumini bene la strada nei metri che precedono il ciclo e che non abbaglino chi sta di fronte. Busch&Muller è un produttore molto apprezzato nel mondo del cicloturismo, produce fari alimentati a batteria e a dinamo certificati per l’utilizzo stradale in Germania, ti assicuro che gli 80lux dichiarati sono sufficenti allo scopo.
A meno che lo scopo sia quello di illuminare a giorno uno stadio.
Oppure, come dicevo, fare raid notturni off road, in tal caso ad un faro da manubrio anche più potente (e costoso) di questo si abbina un faro da caschetto per illuminare meglio in profondità.
Mettevo in dubbio il fatto che avessere dichiarato 80 lumen scrivendo invece 80 lux per il semplice fatto che 80 lux sono un fascio di luce che giudico ridicolo per questo utilizzo, allo stato attuale della tecnologia; speravo quindi che avessero almeno voluto intendere 80 lumen, sottintendendo un valore in lux più elevato, per con un fascio omogeneo.
Che siano sufficienti ok (ma la cosa è soggettiva), ma pur non avendo mai avuto a che fare con prodotti di questa marca non mi sembrano granché.
D'accordo che una normale torcia con spot e spil non è adatta all'uso su strada, ma non dirmi che questo fascio è omogeneo:
https://www.bumm.de/en/products/akku-sc ... qmla.html?
Sarà omologato, ma per me un fascio del genere risulterebbe soltanto fastidioso.
Esistono soluzioni che, secondo il mio parere personale, sono ben più valide di questa, pur essendo più simili ad una torcia (o da essa derivate, o fornite da una casa produttrice di torce):
https://www.fenix-store.com/fenix-bc30-led-bike-light/
https://www.fenix-store.com/fenix-bc30r ... ike-light/
E qui parliamo di 1800 lumens, 7000 lux, fascio omogeneo e conformato in modo da non abbagliare, comando remoto.
Per la cronaca, un anabbagliante H7 mi risulta abbia circa 1500 lumens e 25000-35000 lux, a seconda della tecnologia utilizzata (alogena, xeno, led o gli ultimi fari laser, non ancora in produzione di serie).
Almeno l'italiano sallo!
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 28/10/2016, 11:49
Re: Luce per bicicletta
Ammetto che l’argomento è spinoso e so per certo, in quanto provato in prima persona, che ogni produttore dichiara i lux o i lumen misurati non si sa bene come ma di certo in maniera non corretta, di solito al calare del prezzo aumentano i lux/lumen.
Mai provata la bike light di Fenix, provate molte altre in prima persona, senza strumenti se non l’apprezzamento degli occhi, ti dico che non c’è una regola, esattamente come succede con la potenza di certi diffusori audio, possiedo casse desktop che dichiarano 700w e altre da 50w, indovina quali suonano meglio...
Possiedo la B&M in questione e ti garantisco che illumina meglio di alcune torcette alimentate a 18650 che dichiarano 1800lumen, salvo i primi 10 secondi forse...
Infine, non certo per fare il saccente, anzi, mi sono iscritto a questo forum per imparare qualcosa in più su torce e batterie, riporto un link che, almeno a me, ha lasciato più di un dubbio su come venga misurata la luce:
http://www.progettazioneottica.it/unita ... e-lux/1172
Mai provata la bike light di Fenix, provate molte altre in prima persona, senza strumenti se non l’apprezzamento degli occhi, ti dico che non c’è una regola, esattamente come succede con la potenza di certi diffusori audio, possiedo casse desktop che dichiarano 700w e altre da 50w, indovina quali suonano meglio...
Possiedo la B&M in questione e ti garantisco che illumina meglio di alcune torcette alimentate a 18650 che dichiarano 1800lumen, salvo i primi 10 secondi forse...
Infine, non certo per fare il saccente, anzi, mi sono iscritto a questo forum per imparare qualcosa in più su torce e batterie, riporto un link che, almeno a me, ha lasciato più di un dubbio su come venga misurata la luce:
http://www.progettazioneottica.it/unita ... e-lux/1172