giungla Zebralight
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/03/2013, 10:24
giungla Zebralight
Ciao. Ci riprovo a comprarmi una torcia, anzi 2, forse. Già qualche anno fa chiesi aiuto sul forum ma poi non comprai nulla. Ora ci risiamo e i dubbi permangono.
Mi sono orientato su Zebralight... è già qualcosa.
Torcia da palmo: SC600 mark III
Torcia frontale: H600 mark III
peccato ce ne siano 1000 modelli diversi. A parte la tinta del Led che vorrei neutrale white vedo che esiste:
SC600w Mark III 18650 XHP35 Neutral White
SC600w Mark III 18650 XHP35 Neutral White High Intensity
SC600Fd Mark III Plus XHP50 Floody Neutral White 18650 Flashlight (cambia il led e mi pare di aver capito sia floppy cioè con fascio più ampio)
H600w MK III headlight (XHP35 - neutral white)
H600Fw MK III headlight (XHP35 - neutral white): F sta per flood stando alla descrizione
poi c'è la H603 che mi pare uguale alla H600 ....
Può essere una accoppiata con un senso o no visto che mi sembrano simili? Tenete presente che userei una o l'altra in situazioni diverse (la frontale per passeggiare in montagna, l'altra come EDC).
E' pensabile secondo voi, visto che la H600 e la SC mi sembrano simili come prestazioni, montare la SC sulla fascia e posizionarla di lato ? O è una bestialità ?
Batterie:
non protette per la SC. Ne ho trovate della Sony da 3120 mAh - 30A (corrente massima ?)
protette per la H. Ne ho trovate della Eagletac da 3500 mAh (nessuna altra indicazione di amperaggio)
Scusate le molte domande ma sto a zero. Grazie.
Mi sono orientato su Zebralight... è già qualcosa.
Torcia da palmo: SC600 mark III
Torcia frontale: H600 mark III
peccato ce ne siano 1000 modelli diversi. A parte la tinta del Led che vorrei neutrale white vedo che esiste:
SC600w Mark III 18650 XHP35 Neutral White
SC600w Mark III 18650 XHP35 Neutral White High Intensity
SC600Fd Mark III Plus XHP50 Floody Neutral White 18650 Flashlight (cambia il led e mi pare di aver capito sia floppy cioè con fascio più ampio)
H600w MK III headlight (XHP35 - neutral white)
H600Fw MK III headlight (XHP35 - neutral white): F sta per flood stando alla descrizione
poi c'è la H603 che mi pare uguale alla H600 ....
Può essere una accoppiata con un senso o no visto che mi sembrano simili? Tenete presente che userei una o l'altra in situazioni diverse (la frontale per passeggiare in montagna, l'altra come EDC).
E' pensabile secondo voi, visto che la H600 e la SC mi sembrano simili come prestazioni, montare la SC sulla fascia e posizionarla di lato ? O è una bestialità ?
Batterie:
non protette per la SC. Ne ho trovate della Sony da 3120 mAh - 30A (corrente massima ?)
protette per la H. Ne ho trovate della Eagletac da 3500 mAh (nessuna altra indicazione di amperaggio)
Scusate le molte domande ma sto a zero. Grazie.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: giungla Zebralight
Non sei a zero! Ti rispondi a quello che posso...
Hai colto che F sta per l'ente Frosted che offre un fascio flood, la H600 senza F ha la parabola, perciò avrà un fascio con uno spot definito (secondo me non adatta a camminare in tutta tranquillità poiché troppo da tiro).
La H603 è il modello senza alcuna ottica, c'è solo il led che illumina a piena diffusione raggiungendo però solo pochissimi metri.
La d finale sta per day light 5000 K.
Secondo me potresti valutare la SC600 in versione HI (a circa 4500 K ) per avere più tiro ed una H600Fw.
Per le batterie non so se la H accetta le protette in quanto potrebbero essere troppo lunghe..altri colleghi ti sapranno aiutare.
Hai colto che F sta per l'ente Frosted che offre un fascio flood, la H600 senza F ha la parabola, perciò avrà un fascio con uno spot definito (secondo me non adatta a camminare in tutta tranquillità poiché troppo da tiro).
La H603 è il modello senza alcuna ottica, c'è solo il led che illumina a piena diffusione raggiungendo però solo pochissimi metri.
La d finale sta per day light 5000 K.
Secondo me potresti valutare la SC600 in versione HI (a circa 4500 K ) per avere più tiro ed una H600Fw.
Per le batterie non so se la H accetta le protette in quanto potrebbero essere troppo lunghe..altri colleghi ti sapranno aiutare.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/03/2013, 10:24
Re: giungla Zebralight
Adesso vado a vedere sul sito. Ma non è meglio avere un pò di tiro anche su una frontale? Con la mia vecchia avevo lo zoom (passatemi il termine) ed era molto utile poter variare il fascio di luce. Una via di mezzo esiste?
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/03/2013, 10:24
Re: giungla Zebralight
Non ho capito la differenza tra la HI e l'altra. Mi sembrano uguali.
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: giungla Zebralight
La High Intensity ha il led decupolato ed ha più tiro. Comunque guardati qualche video e recensione che trovi nel web per levarti i dubbi.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- panda
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
- Località: Abruzzo
Re: giungla Zebralight
Per i tuoi scopi e da possessore ti consiglio come giustamente hanno già fatto gli altri SC600 HI come EDC da palmo e H600Fw come frontale tuttofare (da usare anche insieme).
A conferma di questo puoi cercare se vuoi qualche argomento già trattato qui sul forum tipo questo: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... lit=wizard oppure su google e youtube "stefano zebralight" nostro ex utente che spiega le differenze principali tra i vari modelli.
Buon acquisto
A conferma di questo puoi cercare se vuoi qualche argomento già trattato qui sul forum tipo questo: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... lit=wizard oppure su google e youtube "stefano zebralight" nostro ex utente che spiega le differenze principali tra i vari modelli.
Buon acquisto

-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/03/2013, 10:24
Re: giungla Zebralight
ok ci guardo. Grazie a tutti del supporto. Consiglio indicazioni sulle batterie? Sul sito del venditore ho letto che la batteria non protetta non si può usare per le torce... immagino intenda che la torcia deve avere il circuito di protezione che manca sulla batteria.
- Giuseppe Cree
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/01/2013, 5:34
Re: giungla Zebralight
premesso che non ho zebralight quindi aspetta la parola dei possessori, ma nel sito zebralight per i modelli citati parlano di batterie protette o meno piu che altro per una questione di lunghezze che son ben specificate.franz.bianchi ha scritto:ok ci guardo. Grazie a tutti del supporto. Consiglio indicazioni sulle batterie? Sul sito del venditore ho letto che la batteria non protetta non si può usare per le torce... immagino intenda che la torcia deve avere il circuito di protezione che manca sulla batteria.
se non erro i modelli citati di torce hanno comunque protezione contro la sovrascarica.
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: giungla Zebralight
"Battery: One 18650 size (i.e. unprotected, 65.0-65.2 mm long) 3.6-4.35V li-ion rechargeable."Giuseppe Cree ha scritto:premesso che non ho zebralight quindi aspetta la parola dei possessori, ma nel sito zebralight per i modelli citati parlano di batterie protette o meno piu che altro per una questione di lunghezze che son ben specificate.franz.bianchi ha scritto:ok ci guardo. Grazie a tutti del supporto. Consiglio indicazioni sulle batterie? Sul sito del venditore ho letto che la batteria non protetta non si può usare per le torce... immagino intenda che la torcia deve avere il circuito di protezione che manca sulla batteria.
se non erro i modelli citati di torce hanno comunque protezione contro la sovrascarica.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: giungla Zebralight
Le frontali da tiro ( si fa per dire, dato che arrivano in allungo al massimo a 50+ metri con led stock e 80+ col decupolato ) possono andar particolarmente bene se si scia o si va in bici, ovvero quando la testa la si tiene per esigenze di percorso maggiormente ferma e lo sguardo corre parallelo al terreno, scrutando la media distanza ; se si cammina o si corre a piedi sulle ciclabili la cosa cambia drasticamente e - imho - e' da preferirsi una geometria di luce molto piu' soft, del genere spot sfumato, spill ampio e generoso in apertura laterale
. Se, poi, raggiunge i 20 metri di tiro ad un livello medio tanto meglio ; pero' da' alquanto fastidio all'occhio lo spot vivo che ballonzola davanti al suolo, creando spesso dei repentini accecamenti.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...