Pagina 1 di 2

Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 23/02/2015, 17:45
da occhiodifalco
Ciao a tutti.

Dovrei consigliare e/o acquistare una piccola torcia per un ortottista (assistente dell'oculista).
Verrebbe usata principalmente per proiettare uno spot molto concentrato su una parete a 2-3 m in una stanza già abbastanza illuminata (credo che 150-200 lumen siano più che sufficienti), sia per guardare da vicino gli occhi dei pazienti, ad esempio per testare il restringimento delle pupille (quindi a potenza MOOOLTO ridotta, direi max 2-3 lumen e con fascio più ampio) o per altri test che non conosco non essendo del settore.

La torcia dovrebbe avere queste caratteristiche:
- abbastanza piccola e maneggevole
- possibilmente zoomabile per poter concentrare lo spot da proiettare sulla parete, senza dover per forza ricorrere ad un puntatore laser o altro, con la possibilità di poter allargare il fascio in modo che dia meno fastidio nell'osservazione ravvicinata
- interfaccia semplice ma con tanti livelli o, meglio ancora, selezione continua tipo Nitecore Smart ring
- alimentazione 1 o 2 AA/AAA NiMh
- max 150-200 lumen, che non scali di livello dopo n secondi, anche se questo implica prendere una torcia in direct drive
- neutral white, per non falsare i colori
- meglio se con led RGB separati, per poterli usare come mire di fissazione per il paziente o per illuminare un poco la stanza buia senza disadattare la vista (led rosso) o per altri test
- meglio se con possibilità di installare un diffusore (si può fare anche artigianale)
- se possibile con spill assente o ridotto o ben sfumato con lo spot, sempre per il fatto di dover proiettare sulla parete uno spot luminoso, possibilmente senza nient'altro intorno
- possibilità di tailstand e appoggiabile senza rotolare per poterla lasciare ferma nella posizione desiderata; anche qui si rimedia se non ha queste caratteristiche
- magari anche con un magnete posteriore, sempre per poterla attaccare a qualcosa di metallico, ma eventualmente anche a questo si rimedia in modo artigianale

Poiché non ho trovato niente che sia zoomabile e con una selezione dell'intensità tipo le Nitecore, vanno bene anche torce cinesi, purché di buona fattura e con tinta neutra.

Passiamo alle domande:

1) Come preferisci prendere la torcia?
- indifferente

2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- direi intorno ai 50-60 Euro, ma valutabile anche una spesa superiore

3) Formato:
- Una torcia

4) Dimensioni della torcia:
- Portachiavi.
- Every Day Carry piccola (5-10 cm)

5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)

6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola

7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili al Nickel (NiMH, NiCd, NiZn) nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.

7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).

8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Per leggere una mappa o camminare in una stanza buia (0-10 lumens)
- Per camminare in un'area all'aperto non illuminata (50-150 lumens)
NOTA SPECIALE categoria livello Turbo: ci sono varie torce che sparano un sacco di luce per un periodo di tempo limitato (di solito 5-10 minuti o meno) e poi scalano a un livello inferiore per evitare surricaldamenti. Pensaci e decidi se è accettabile come compromesso ;)
- Come già detto non ci devono essere cali improvvisi di luce, meglio piuttosto una in direct drive, così si capisce anche meglio quando le batterie vanno verso la fine


9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- regolabile/zoomabile da flood a throw

9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- Meno di 1 metro (leggere o piccoli lavori)
- Meno d 5 metri (cercare qualcosa all'interno di una stanza/garage vuota)
- 5-20 metri (controllare il giardino)
Ho lasciato anche la distanza maggiore in quanto nei 3-5 metri la torcia verrebbe comunque usata in un ambiente già parzialmente illuminato.

10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- almeno 30 minuti al massimo, poi casomai si cambiano le batterie

11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Leggermente importante (potrebbe anche cadere di mano o dal tavolo)

12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- reverse clicly (comodo per livelli multipli)
- twisty (avvita/svita la testa o un anello)
- meglio l'interruttore sul tailcap

13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
interfaccia semplice ma con
- Livelli multipli (quanti? tanti)
oppure
- Voglio un anello selettore

14) Materiale e rivestimento:
- Non mi interessa

15) Resistenza all'acqua:
- Non serve oppure
- IPX4 (resistente agli schizzi)

16) Dove terrai la torcia?
- in un ambiente stabile e uniforme
- in una borsa/valigetta

17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
vedi anche l'inizio del post
- Led colorati per uno specifico uso.
- Clip da cintura o tasca (non fondamentale, ma utile perché non rotoli)


Grazie già da ora per i consigli.
:blink7:

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 24/02/2015, 11:07
da P.P.
occhiodifalco ha scritto: - abbastanza piccola e maneggevole
- possibilmente zoomabile
- neutral white, per non falsare i colori

- meglio se con led RGB separati, per poterli usare come mire di fissazione per il paziente o per illuminare un poco la stanza buia senza disadattare la vista (led rosso) o per altri test
Una torcia zoom con tinta Neutral White e in più RGB ( filtri o led colorati ) purtroppo
non ne ho mai viste... mi sa che bisogna scendere a compromessi. Con un led Cool c'è
ad esempio la Led Lenser M5 che piccolina com'è non è male, però non ha la clip e non
sta in tailstand, inoltre non ha magnete ; è praticamente in Direct-Drive.


:arrow: http://www.powertoolsdirect.com/led-len ... ches-range

Un' altra Led Lenser qui : http://www.lamelancette.com/catalogo/LE ... mens-Focus



Modelli Led Lenser 1xAA o multi-AA :

LEDLENSER® I6E
LEDLENSER® L5
LEDLENSER® P3 BM
LEDLENSER® P4 BM
LEDLENSER® I5
LEDLENSER® P5E
LEDLENSER® A41
LEDLENSER® I5E
LEDLENSER® I6
LEDLENSER® P6X
LEDLENSER® P6.2
LEDLENSER® M5
LEDLENSER® T5.2
LEDLENSER® P14.2
LEDLENSER® P5.2
LEDLENSER® P3 AFS P

http://www.ledlenser.com/uk/search/



:arrow: Esiste poi questa Led Lenser RGB che però non è zoomabile : http://www.arcoefrecce.it/militaria/art ... olori.aspx



Altre piccole RGB :segreto: :

1xAA che costa poco ( con bassa potenza - non zoom - ) :arrow: http://www.ebay.com/itm/NEW-Gerber-Reco ... 800wt_1153

3xAAA che costa poco :arrow: http://www.ebay.com/itm/Browning-Flashl ... 064wt_1153

1x18650 frontale flood :arrow: http://www.skilhunt.com/news/detail.php?id=19

- Led colorati per uno specifico uso.
...pochissime torce sono RGB, non ho trovato però nessuna recente zoomabile.

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 24/02/2015, 19:20
da occhiodifalco
@ P.P.: Grazie della risposta e di tutte le segnalazioni. Me le guardo con un po' di calma e vedo cosa trovo.

Mi sa proprio però che bisognerà scendere a compromessi, su questo ti do sicuramente ragione.
Magari con una piccola 1xAAA o 2xAAA (tipo penna) per le osservazioni ravvicinate (così il piccolo diametro permette di mettersi comunque abbastanza davanti al paziente ed in linea con la torcia) e, separatamente, con un puntatore con laser colorati o una torcia zoomabile con diffusori colorati da applicare di volta in volta.

Direi comunque che il neutral white è d'obbligo sulla torcia per osservazioni ravvicinate.
Esistono modelli con questa tinta con tanti livelli separati o con selettore girevole per una selezione continua della luminosità (anche se di potenza massima bassa, tipo 40 lumens)?
Quali altre marche oltre a Nitecore hanno una selezione di questo tipo?

Re: R: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 24/02/2015, 19:55
da cyberescudo
Secondo me dovresti cercare una penlight 2xaaa con led nichia 219 con una resa cromatica molto alta.
Un esempio sarebbe la Peak Eiger hicri che utilizza la tecnologia qtc per una selezione continua della luminosità.
Può essere equipaggiata con un corpo 2xaaa , momentary switch e turbo head.

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 24/02/2015, 22:55
da Budda

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 25/02/2015, 10:46
da P.P.

B
ella questa Eagletac ( 1xAAA ) con led Nichia 219 : http://eu.nkon.nl/eagletac-flashlights/ ... 25aaa.html ;
non ha però livelli firefly.

( Arriva da N-Kon senza spese di spedizione a casa :14: e se si compera c'è da selezionare il tipo di led ).

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 25/02/2015, 15:45
da Giosko
Purtroppo non esiste una torcia con tutte le richieste che hai fatto :roll: ma cerco di aiutarti conoscendo un pò il settore, dato che anche la mia fidanzata è ortottista!
Innanzitutto, che io sappia, non ci sono test da eseguire in cui ci sia bisogno di proiettare una luce al muro, per cui io credo che la richiesta dello zoom che hai fatto serva più che altro per avere un fascio concentrato utile per indicare qualcosa, come ad esempio le lettere dell'ottotipo!
A tale scopo potrebbe bastare un piccolo laser, ma se vuoi fare bella figura, sicuramente c'è qualche led lenser che ti ha consigliato P.P. che potrebbe essere carina ;) ...tipo la P3 o P4! Non so però che dimensioni abbia lo spot di queste.....ci vorrebbe qualcosa con un led piccolo che produca uno spot molto stretto, un pò tipo una cinesina del genere http://www.fasttech.com/products/1601/1 ... e-zooming- ...ma oltre il metro e mezzo/due diventano tutte inadatte secondo me :|

Per il resto del lavoro però, c'è bisogno di avere una Penlight!
La cosa fondamentale è che l'output sia molto molto basso! L'ortottista lavora principalmente con i bambini e la luce va puntata direttamente negli occhi, per cui è inutile parlare di selettore girevole o di potenza massima di 40 lumens, perché se uno sbaglia selezione rischia di accecare il povero paziente.....direi quindi che non bisogna superare i 3 lumens!
Perché l'utilizzo della luce in oculistica si basa principalmente sull'osservazione dei riflessi corneali e come mira di fissazione per valutare i movimenti oculari e per svelare eventuali strabismi!
Non serve nemmeno per valutare i riflessi di midriasi e miosi, perché questo è più di competenza neurologica.

Inoltre sfato un altro mito in questo campo :) ...cioè che non c'è bisogno di avere una luce ad alta risoluzione, neutral o un nichia!
Infatti tutte le comuni penlight che si usano in ambiente sanitario producono sempre una luce quasi azzurrina, che per gli utilizzi che ho citato va più che bene!
[permettetemi l'OT] Mi piacerebbe però vedere luci del genere in altre circostanze, dove sarebbero molto più utili e invece non si utilizzano affatto :facepalm: ...tipo per un medico di base o un otorino per l'osservazione del cavo orale e della gola (non a caso l'otoscopio invece è uno strumento che utilizza una luce calda per l'osservazione del condotto uditivo), ma anche per un chirurgo, perché si vedono fare anche medicazioni di ferite in scarse condizioni di illuminazione :roll: ...o tutt'al più in dermatologia, ma lì sono più usate le lampade di Wood ad ultravioletti che rivelano patologie cutanee, come soprattutto micosi, pitiriasi, vitiligine.[chiuso OT]
Non a caso la soluzione migliore che ho potuto trovare come regalo per la mia fidanzata, è stata quella di cercare una semplice penlight con basso output, non serve altro :)
Quindi il mio consiglio è quello di andare su ebay e di cercare alla voce "medical penlight" quella che può sembrarti più carina :ok: ...l'importante è che non si parli di lumens negli annunci, perché significa che sono più luminose! E per l'altro utilizzo prova a vedere qualche piccola zoomabile che potrebbe essere adatta, l'importante è che monti un led piccolo tipo xre o xpe....altrimenti chiedi a questo tuo conoscente se potrebbe essere utile un laser :anim_32:

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 25/02/2015, 16:12
da P.P.
:ok:
Giosko ha scritto:L'ortottista lavora principalmente con i bambini e la luce va puntata direttamente negli occhi, per cui è inutile parlare di selettore girevole o di potenza massima di 40 lumens, perché se uno sbaglia selezione rischia di accecare il povero paziente.....direi quindi che non bisogna superare i 3 lumens!
@ occhiodifalco : a sto punto valuta quanto detto da Giosko o - ipotesi - un modello con molti livelli bassissimi ( es. : Zebralight H52 W ).

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 26/02/2015, 13:54
da occhiodifalco
Grazie a tutti per i consigli.

Credo che alla fine bisognerà optare comunque per strumenti separati, visto che non c'è una singola torcia con tutte le caratteristiche che avevo indicato all'inizio.
Come dire "quando si vuole ovo, gallina e cul cald..."

La Zebra frontale proposta da P.P. è ottima per quello che riguarda i livelli. Non so però se l'ortottista preferisca qualcosa di più "normale" tipo le classiche torce formato penna che usano i medici di solito. Devo ancora trovare il tempo di guardare con calma le caratteristiche di quelle proposte nei messaggi precedenti; in ogni caso non c'è fretta.

Una cosa non mi è chiara, però.
Quando si parla di torce che rendano visibili i colori in modo naturale, occorre per forza una High CRI oppure basta guardare la temperatura di colore e scegliere una che la abbia intorno ai 4000-4500 °K?
Che cos'ha in più o di diverso un LED High CRI rispetto ad un LED Neutral White qualsiasi?

Re: Piccola torcia zoom per ortottista

Inviato: 26/02/2015, 14:40
da P.P.
occhiodifalco ha scritto:Quando si parla di torce che rendano visibili i colori in modo naturale, occorre per forza una High CRI oppure basta guardare la temperatura di colore e scegliere una che la abbia intorno ai 4000-4500 °K?
Che cos'ha in più o di diverso un LED High CRI rispetto ad un LED Neutral White qualsiasi?
L'unica differenza è che l 'Hi-Cri per gli occhi umani fa scovare più semplicemente quella
gamma di colori che - sempre all'occhio umano - vien meglio percepita durante ottime condizioni
e circostanze di luce ( tinta solare ad angoli giusti ) cosicchè se magari con quelle circostanze
noi vediamo un colore e lo riconosciamo per esempio come " giallo " pure con la luce Hi-Cri possiamo
vederlo tale ( " giallo " ) e non magari " giallo scuro " o " giallino " o " ambra " per fare un esempio.
Una tinta Neutral White ( 4.000 / 5.000 K. ) fa già tanto rispetto ad un led Cool ( da 6.000 ai
7.000+ gradi Kelvin ) ma non è solo questo che determina la nostra << sensazione dei colori >> e
sopratutto la demarcazione tra un colore e l'altro in una scala ove questi siano messi vicini. Usando
una luce Cool White un verde, un verdone, un verde marcio possono apparire perfino " uguali "
mentre con un " Hi-Cri " aumenta la demarcazione delle tinte e pertanto pure la sensazione di
tridimensionalità ( che più colori fanno risaltare nel piano avvertito come " distanza tra " ).

P.s. : il led Nichia 219 da molti ritenuto uno dei migliori led Hi-Cri è addirittura più freddino di un
led comune XM-L2 Neutral White / Warm white... cosa che a taluni fa preferire un Neutral ambrato
più che il Nichia 219 - per capirci - per via della luce che è avvertita " più rilassante ".


Budda ha spiegato la cosa bene anche qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 88#p115664

> Vedi qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 14#p173814