Piccola torcia zoom per ortottista
Inviato: 23/02/2015, 17:45
Ciao a tutti.
Dovrei consigliare e/o acquistare una piccola torcia per un ortottista (assistente dell'oculista).
Verrebbe usata principalmente per proiettare uno spot molto concentrato su una parete a 2-3 m in una stanza già abbastanza illuminata (credo che 150-200 lumen siano più che sufficienti), sia per guardare da vicino gli occhi dei pazienti, ad esempio per testare il restringimento delle pupille (quindi a potenza MOOOLTO ridotta, direi max 2-3 lumen e con fascio più ampio) o per altri test che non conosco non essendo del settore.
La torcia dovrebbe avere queste caratteristiche:
- abbastanza piccola e maneggevole
- possibilmente zoomabile per poter concentrare lo spot da proiettare sulla parete, senza dover per forza ricorrere ad un puntatore laser o altro, con la possibilità di poter allargare il fascio in modo che dia meno fastidio nell'osservazione ravvicinata
- interfaccia semplice ma con tanti livelli o, meglio ancora, selezione continua tipo Nitecore Smart ring
- alimentazione 1 o 2 AA/AAA NiMh
- max 150-200 lumen, che non scali di livello dopo n secondi, anche se questo implica prendere una torcia in direct drive
- neutral white, per non falsare i colori
- meglio se con led RGB separati, per poterli usare come mire di fissazione per il paziente o per illuminare un poco la stanza buia senza disadattare la vista (led rosso) o per altri test
- meglio se con possibilità di installare un diffusore (si può fare anche artigianale)
- se possibile con spill assente o ridotto o ben sfumato con lo spot, sempre per il fatto di dover proiettare sulla parete uno spot luminoso, possibilmente senza nient'altro intorno
- possibilità di tailstand e appoggiabile senza rotolare per poterla lasciare ferma nella posizione desiderata; anche qui si rimedia se non ha queste caratteristiche
- magari anche con un magnete posteriore, sempre per poterla attaccare a qualcosa di metallico, ma eventualmente anche a questo si rimedia in modo artigianale
Poiché non ho trovato niente che sia zoomabile e con una selezione dell'intensità tipo le Nitecore, vanno bene anche torce cinesi, purché di buona fattura e con tinta neutra.
Passiamo alle domande:
1) Come preferisci prendere la torcia?
- indifferente
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- direi intorno ai 50-60 Euro, ma valutabile anche una spesa superiore
3) Formato:
- Una torcia
4) Dimensioni della torcia:
- Portachiavi.
- Every Day Carry piccola (5-10 cm)
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili al Nickel (NiMH, NiCd, NiZn) nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Per leggere una mappa o camminare in una stanza buia (0-10 lumens)
- Per camminare in un'area all'aperto non illuminata (50-150 lumens)
NOTA SPECIALE categoria livello Turbo: ci sono varie torce che sparano un sacco di luce per un periodo di tempo limitato (di solito 5-10 minuti o meno) e poi scalano a un livello inferiore per evitare surricaldamenti. Pensaci e decidi se è accettabile come compromesso
- Come già detto non ci devono essere cali improvvisi di luce, meglio piuttosto una in direct drive, così si capisce anche meglio quando le batterie vanno verso la fine
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- regolabile/zoomabile da flood a throw
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- Meno di 1 metro (leggere o piccoli lavori)
- Meno d 5 metri (cercare qualcosa all'interno di una stanza/garage vuota)
- 5-20 metri (controllare il giardino)
Ho lasciato anche la distanza maggiore in quanto nei 3-5 metri la torcia verrebbe comunque usata in un ambiente già parzialmente illuminato.
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- almeno 30 minuti al massimo, poi casomai si cambiano le batterie
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Leggermente importante (potrebbe anche cadere di mano o dal tavolo)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- reverse clicly (comodo per livelli multipli)
- twisty (avvita/svita la testa o un anello)
- meglio l'interruttore sul tailcap
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
interfaccia semplice ma con
- Livelli multipli (quanti? tanti)
oppure
- Voglio un anello selettore
14) Materiale e rivestimento:
- Non mi interessa
15) Resistenza all'acqua:
- Non serve oppure
- IPX4 (resistente agli schizzi)
16) Dove terrai la torcia?
- in un ambiente stabile e uniforme
- in una borsa/valigetta
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
vedi anche l'inizio del post
- Led colorati per uno specifico uso.
- Clip da cintura o tasca (non fondamentale, ma utile perché non rotoli)
Grazie già da ora per i consigli.

Dovrei consigliare e/o acquistare una piccola torcia per un ortottista (assistente dell'oculista).
Verrebbe usata principalmente per proiettare uno spot molto concentrato su una parete a 2-3 m in una stanza già abbastanza illuminata (credo che 150-200 lumen siano più che sufficienti), sia per guardare da vicino gli occhi dei pazienti, ad esempio per testare il restringimento delle pupille (quindi a potenza MOOOLTO ridotta, direi max 2-3 lumen e con fascio più ampio) o per altri test che non conosco non essendo del settore.
La torcia dovrebbe avere queste caratteristiche:
- abbastanza piccola e maneggevole
- possibilmente zoomabile per poter concentrare lo spot da proiettare sulla parete, senza dover per forza ricorrere ad un puntatore laser o altro, con la possibilità di poter allargare il fascio in modo che dia meno fastidio nell'osservazione ravvicinata
- interfaccia semplice ma con tanti livelli o, meglio ancora, selezione continua tipo Nitecore Smart ring
- alimentazione 1 o 2 AA/AAA NiMh
- max 150-200 lumen, che non scali di livello dopo n secondi, anche se questo implica prendere una torcia in direct drive
- neutral white, per non falsare i colori
- meglio se con led RGB separati, per poterli usare come mire di fissazione per il paziente o per illuminare un poco la stanza buia senza disadattare la vista (led rosso) o per altri test
- meglio se con possibilità di installare un diffusore (si può fare anche artigianale)
- se possibile con spill assente o ridotto o ben sfumato con lo spot, sempre per il fatto di dover proiettare sulla parete uno spot luminoso, possibilmente senza nient'altro intorno
- possibilità di tailstand e appoggiabile senza rotolare per poterla lasciare ferma nella posizione desiderata; anche qui si rimedia se non ha queste caratteristiche
- magari anche con un magnete posteriore, sempre per poterla attaccare a qualcosa di metallico, ma eventualmente anche a questo si rimedia in modo artigianale
Poiché non ho trovato niente che sia zoomabile e con una selezione dell'intensità tipo le Nitecore, vanno bene anche torce cinesi, purché di buona fattura e con tinta neutra.
Passiamo alle domande:
1) Come preferisci prendere la torcia?
- indifferente
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- direi intorno ai 50-60 Euro, ma valutabile anche una spesa superiore
3) Formato:
- Una torcia
4) Dimensioni della torcia:
- Portachiavi.
- Every Day Carry piccola (5-10 cm)
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili al Nickel (NiMH, NiCd, NiZn) nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Per leggere una mappa o camminare in una stanza buia (0-10 lumens)
- Per camminare in un'area all'aperto non illuminata (50-150 lumens)
NOTA SPECIALE categoria livello Turbo: ci sono varie torce che sparano un sacco di luce per un periodo di tempo limitato (di solito 5-10 minuti o meno) e poi scalano a un livello inferiore per evitare surricaldamenti. Pensaci e decidi se è accettabile come compromesso

- Come già detto non ci devono essere cali improvvisi di luce, meglio piuttosto una in direct drive, così si capisce anche meglio quando le batterie vanno verso la fine
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- regolabile/zoomabile da flood a throw
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- Meno di 1 metro (leggere o piccoli lavori)
- Meno d 5 metri (cercare qualcosa all'interno di una stanza/garage vuota)
- 5-20 metri (controllare il giardino)
Ho lasciato anche la distanza maggiore in quanto nei 3-5 metri la torcia verrebbe comunque usata in un ambiente già parzialmente illuminato.
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- almeno 30 minuti al massimo, poi casomai si cambiano le batterie
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Leggermente importante (potrebbe anche cadere di mano o dal tavolo)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- reverse clicly (comodo per livelli multipli)
- twisty (avvita/svita la testa o un anello)
- meglio l'interruttore sul tailcap
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
interfaccia semplice ma con
- Livelli multipli (quanti? tanti)
oppure
- Voglio un anello selettore
14) Materiale e rivestimento:
- Non mi interessa
15) Resistenza all'acqua:
- Non serve oppure
- IPX4 (resistente agli schizzi)
16) Dove terrai la torcia?
- in un ambiente stabile e uniforme
- in una borsa/valigetta
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
vedi anche l'inizio del post
- Led colorati per uno specifico uso.
- Clip da cintura o tasca (non fondamentale, ma utile perché non rotoli)
Grazie già da ora per i consigli.
