Torcia frontale per escursioni

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da P.P. » 20/02/2014, 8:10

Si... ma al " Turbo " la batteria, durante una escursione, " in un volo " è mangiata :)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da alan220387 » 20/02/2014, 8:34

Certo, il turbo penso che non sia nemmeno da considerarsi per un uso continuativo... ieri ho provato la torcia qui in ufficio e l'ho lasciata in turbo penso per una decina di minuti.. era davvero rovente!
Io comunque credo che per qualsiasi utilizzo (tenendo conto che é una frontale e non una torcia da tiro) il livello di 515 lumen è più che sufficiente per ogni utilizzo normale e sportivo. La luce è veramente tanta e ben distribuita. e l'autonomia non é male. Per essere sicuri, per esempio in un tour con gli sci, magari meglio usare una cella in salita sui 107-235 lumen e prima di scendere cambiare la cella e metterne una carica per poter scendere in tutta tranquillitá con i 515 lumen a disposizione. Anche se magari si potrebbe fare tutto con un'unica cella ma in discesa con gli sci meglio non rischiare direi.. e sarebbe brutto doversi fermare a metà discesa a sostituire la batteria. ;)

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da alan220387 » 21/02/2014, 9:17

Ieri finalmente sono riuscito a scaricare la prima cella :o :)
Nel manuale avevo notato le indicazioni dei led quando la tensione scende al di sotto dei 3,2V.. ma ai fini pratici, quando la tensione è arrivata a 3,2V ho ricevuto i primi avvisi dei led (3 lampeggi del led principale e lampeggi colorati in base alla tensione del led sul pulsante di accensione), ma, poco dopo ho notato che il livello turbo non era più disponibile e, quando provavo ad accenderlo la torcia si spegneva ed era impossibile riattivarla. Praticamente tentava di accendere il led in turbo, ma dopo mezzo secondo si spegneva da sola. L'unico modo per riaccenderla era svitare il tappo batteria e riavvitarlo. A dire il vero me ne sono accorto in quanto volevo effettuare la misurazione della tensione tramite i lampeggi del led principale, il che richiede, a torcia accesa, 4 pressioni del pulsante. Chiaramente dopo la seconda pressione, che equivale all'attivazione del turbo, la torcia si spegneva e non potevo nemmeno misurare la tensione! Quindi l'ho lasciata ancora un po accesa a livello massimo e poco dopo ho notato i 3 lampeggi del led principale e l'intensità del led è calata penso al livello di 28 lumen.. A questo punto ho potuto effettuare la misurazione della tensione in quanto il livello turbo proprio non si attivava piú, e la torcia indicava 3,1V (Verificati con multimetro Fluke ;) ). Ho lasciato andare ancora un po a livello di 235 lumen e poi ho notato che non potevo accedere nemmeno al livello massimo di 515 lumen! Praticamente a 3,1V la torcia andava solamente fino a 235 lumen e il livello da 515 e il turbo erano disattivati. Dopo un po la tensione è calata a 3V e qui si è attivata la modalità Firefly (non so quale delle due) e non avevo più la possibilità di cambiare i livelli, solo quella funzionava.
Praticamente a 3V esatti (verificati con Fluke 2,998V) la torcia si usa solamente in Firefly, il resto rimane bloccato! Solamente togliendo la batteria e poi inserendola nuovamente potevo riattivare tutti i livelli per un paio di secondi, poi lampeggio veloce del led del pulsante (rosso) e step down in firefly.
Da quello che ho potuto capire sotto i 3V non si puó scendere.

Sul manuale non ho notato spiegazioni del genere, ma ho provveduto a scrivere ad armytek.. vedremo cosa dicono.
Qualcuno ne era al corrente?

Alan

Avatar utente
andrea
Messaggi: 579
Iscritto il: 01/01/2013, 8:56
Località: Thiene(VI)

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da andrea » 21/02/2014, 9:51

Una batteria li ion gia' a 3,3/3,4 volt è da considerarsi scarica quindi credo che sia normale che se misuri 2,99 volt non puoi accedere ai livelli alti o turbo perchè la batteria è completamente scarica.Poi per il discorso della misurazione del voltaggio tramite led non saprei dirti ma probabilmente per misurare la tensione a batteria scarica bisogna accedere dal livello firefly.

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da alan220387 » 21/02/2014, 10:14

Si, penso che tu abbia ragione. i livelli firefly non li ho mai usati ancora quindi non so che effetto facciano i 4 click del tasto per accedere alla misurazione tramite lampeggi.. dovrò provare.
Per il discorso tensione sicuramente hai ragione, la cosa che non capisco è perché nel manuale non ci sono indicazioni del genere. In questi 2-3 giorni di test ci sono state un mucchio di sorprese e ho notato che il manuale di istruzioni non è molto completo.. :(
Per persone come me sarebbe comodo avere tutte le informazioni sotto mano in quanto non avendo esperienza con queste torce, ogni lampeggio della torcia la considero un'anomalia se non scritta sul manuale.. :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da P.P. » 21/02/2014, 10:14

Dovrebbe esser un comportamente normale : sotto ai 3,4 Volt la cella 18650
- non in esercizio - praticamente ha esaurita l'energia, da ciò si attivano solo
i livelli di minimo mantenimento ( livello basso e firefly ).

Spesso le Case costruttrici omettono nei loro datasheet delle informazioni non
tanto per " negligenza ", ma soltanto perchè essendo elementi tecnici il 99%
degli utenti li troverebbero " dati senza significato ". Noi, invece, cerchiamo in
una torcia proprio quei dati eheheheheh.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da alan220387 » 21/02/2014, 10:23

Si, hai pienamente ragione! Io alla fine do più importanza alla completezza delle informazioni che ad altri aspetti.. :)
Comunque credo che chi si orienta su questo tipo di torce abbia un minimo di conoscenze, o almeno si informa (come ho fatto io qui sul forum). Quindi penso che informazioni come per esempio il blocco dei livelli e la tensione di cut-off per esempio non sarebbe male averle.

Per il discorso delle batterie Capisco che siano inutilizzabili sotto ai 3,2V circa (almeno così ho rilevato sulla torcia).. non capisco peró perché allora sul manuale ci sia indicato un'avvertimento con lampeggi rossi brevi che indica che la tensione è inferiore o uguale a 2,9V.. ma facendo la misurazione questo avvertimento lo avevo gia a 3V abbondanti.. :)
Va beh dai, alla fine facendo qualche prova si impara di più che leggendo il manuale. :)

Allora stasera metterò in carica la cella vuota.. ho solo quella da caricare, spero che se la metto nell'intellicharge i4 da sola non ci siano problemi in quanto se non sbaglio con una o due batterie inserite in canali separati, dovrebbe erogare 1000mA di corrente..

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da P.P. » 21/02/2014, 11:39

...Di meno di 1.000 mAh... comunque, se la metti stasera ti ci vorrà un bel pò
per caricarla... consiglio : non andare a letto col caricabatterie inserito nella
spina : al più toglilo e ricaricala nuovamente domattina se la ricarica non è
terminata ( meglio non lasciar incustodito il carichino in funzione con la Li-Ion
nei locali domestici ). Magari prendi una o due 18650 di scorta ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da alan220387 » 21/02/2014, 11:44

Si, ho guardato sul sito ufficiale adesso e lo da a 750mAh x2..
Certo, gia durante la prima carica delle 4 batterie non l'ho lasciato incustodito. Non dovrebbe succedere nulla ma preferisco esserci quando le batterie sono in fase di ricarica.. o almeno per dare un'occhiata ogni tanto.
Quindi per la corrente di ricarica mi sembra di capire che non ci sono problemi.
La scorta per fortuna gia c'e l'ho.. ho preso l'intellicharge i4 con 4 eagletac 3400mAh.. e per ora ho solo questa torcia.. ma comunque nel finesettimana non credo di usarla.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia frontale per escursioni

Messaggio da P.P. » 21/02/2014, 11:46

Al più metti il carichino in un luogo senza attorno nulla di infiammabile, tipo un
sottoscala di cemento al protetto dall'acqua e ventilato : lo puoi lasciar lì anche
incustodito per molto tempo, quando sospetti che la carica sia avvenuta puoi
andar a controllare.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi