Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Rispondi
Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da robertovetto » 12/12/2013, 17:36

Se ho capito bene...
Il pid cala la potenza gradualmente... senza gradino... in base alla temperatura...
Quindi se la differenza tra i 1000 e 600 lumen è minima... e si vede a malapena!
È impossibile vedere il calo del livello... dimmerato dal pid...
Io ho l'h600 è facendo la prova con un luxometro...
Già dopo il primo minuto... i valori cambiano!!! Ovviamente ad occhio nn si nota nullla!
Il vantaggio di questo nuovo sistema è sfruttare al meglio la
luce in rapporto alla temperatura... mantenendo la torcia protetta!
Nei vecchi modelli dopo 5 minuti .. passava al livello più basso. .. con gradino notevole!
Sucurente questo Pid... è simpatico a molti! :D;)

Edit. Moo li capitt stuu piddd...?? .:D:lol::lol:
Ultima modifica di robertovetto il 12/12/2013, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Immagine

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da betick » 12/12/2013, 17:41

Il calo che hai misurato passato il minuto,di quanto era?

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da robertovetto » 12/12/2013, 17:43

Non mi ricordo... ma si parla di decine di lux.m...
Impercettibile...
Immagine

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da betick » 13/12/2013, 14:05

Scusate la mia curiosita',ma con la mia zebralight mi si e' aperto un mondo (di luce :mrgreen: )
Avendo per ora solo questo modello non saprei rispondermi da solo.

Che tipo di diffusione luce ha la sc600w mkii l2?Mi spiego,la h602 crea un muro di luce,quindi tiro corto ma praticamente per qualche metro davanti a te e' giorno(letto sul forum,ma della mia non sono riuscito a reperire nulla al riguardo)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da P.P. » 13/12/2013, 20:16

La SC600 è una torcia Floody, ovvero da diffusione ; non so però i gradi con cui il led emette
il fascio luminoso.

Chiaramente non esiste un parametro od unità di misura che riassuma in una sola cifra " quanto
spill si ha + quanto tiro si ha + il grado di emissione luminosa " ; si può sapere il tiro ( Lux/1m. )
o angolo di diffusione / spill ( gradi ), o tinta ( BIN / Gradi Kelvin ) ecc. .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da betick » 13/12/2013, 20:19

Sulla scheda tecnica e' riportato questo:Cree XM-L2 Neutral White (Norminal CCT 4400K):

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da P.P. » 13/12/2013, 20:21

4.400 K sono i gradi Kelvin, ovvero, tinta calda con piacevole dominante
tendente al giallo paglia.

Nel forum ci sono molti thread che snocciolano questi temi ;) : es. :

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... adi+kelvin

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=4302
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da stefano » 13/12/2013, 22:28

Qualche cosa la dicono oltre ai gradi kelvin
SC600 MKII L2
Beam Type
80 degree spill
10 degree hot spot

H600 Mk II
Beam Type
80 degree spill
12 degree hot spot

per capire la differenza
H602
Beam Type
120 degree flood

H502
Beam Type
Flood, with 120 degree beam spread

Quindi anche se la storia dei gradi non la ho capita bene neanche io, leggendo questi dati e avendo quasi tutte queste torce (anche se ho vecchie versioni) so che H602 e H502 hanno un fascio ampio (120°) la SC600 e H600 avendolo di 80° è più stretto, la H600 ha lo spot più grande della SC600

Anche sul sito Eagletac dove c'è spesso in vendita un modello di torcia ma con due led differenti tra cui scegliere ci sono valori come quelli e anche le foto del fascio che ti fa capire la differenza

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da betick » 14/12/2013, 8:44

Ecco da quale mondo torciesco provengo

http://m.lightinthebox.com/it/outdoor-l ... 27325.html

La mia ha 54 led(dopo aver preso la zebra,direi led di cacca,anzi,sembrano tanti led da standby messe assieme)

Immaginatevi di passare da quella ad una seria di ben 1020lm!!!

Mi sembra di portare il "giorno" sempre con me :lol:

Ottio,sto pensando gia' alla prossima torcia da acquistare,mia moglie mi uccidera',tra spinning (pesca),elettronica ed ora questo,credo chiedera' il divorzio :twisted:

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Consigliatemi su quale torcia della zebralight

Messaggio da stefano » 14/12/2013, 9:14

betick ha scritto:Ottio,sto pensando gia' alla prossima torcia da acquistare,mia moglie mi uccidera',tra spinning (pesca),elettronica ed ora questo,credo chiedera' il divorzio :twisted:
Magari invece di torce per il momento buttati sull'attrezzatura e risparmi :) a caricabatterie come sei messo? Hai il Nyogel 760 essenziale per un torciaro ? Una fondina per la tua SC600?
Così magari ti "distrai" con queste piccolezze e non pensi alla prossima torcia da 110 euro ;-)

Rispondi