Consiglio torcia multiuso 18650

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Rispondi
Mirko78
Messaggi: 100
Iscritto il: 01/01/2014, 21:56

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da Mirko78 » 16/02/2014, 19:59

alan220387 ha scritto:Chiaramente anche le prestazioni sono maggiori..ma non vorrei esagerare.. Non ci sarebbero rischi utilizzando 3 batterie?
Le prestazioni non solo sono superiori, ma il tipo di fascio emesso é unico unito al colore del grande led per le escursioni credo sia eccezionale, come già detto crea un muro di luce.
Per le tre batterie nessun pericolo, basta usare batterie della stessa marca stessa capacità e usarle sempre accoppiate.

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da alan220387 » 16/02/2014, 20:16

Grazie mille della foto giosko! Si, devo dire che che la facevo più ingombrante! Il corpo è molto grosso ma la lunghezza è praticamente uguale. Rimane la questione peso da tenere in considerazione... Vedo di fare un calcolo preciso del peso.. Peso le batterie che ho comprato e con i dati della casa madre faccio il totale. Sicuramente ci sarà una differenza notevole.. :(

Per quanto riguarda le batterie certo che sarà meglio usare le stesse batterie e credo che dovranno sempre avere lo stesso livello di carica.. Non vorrei dover avere troppi accorgimenti poi... Vorrei una cosa abbastanza pratica..

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da P.P. » 16/02/2014, 20:22

P.S. : su torce con celle in serie serve inoltre usare il tester... a fine carica e a fine scarica,
notando se esistono delle significative variazioni di tensione, tra cella e cella ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da alan220387 » 16/02/2014, 20:27

Ecco.. Questo è un aspetto che non mi piace moltissimo...non vorrei dover testare le batterie ogni volta che mi servono...vorrei una cosa utilizzabile senza troppi accorgimenti.. Anche se non ci sarebbero problemi per testare le batterie... Avrei tutti gli strumenti per farlo..però sapere che ci sono rischi non mi piace molto...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da Budda » 17/02/2014, 0:11

ci sono rischi con qualunque tipo di batteria.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da alan220387 » 17/02/2014, 0:23

Ciao Budda, si ci sono rischi con tutte le batterie, però se si approfondisce un attimo l'argomento si leggono delle cose che fanno passare la voglia di comprare una torcia con batterie in serie! In realtà non so se tutti gli utilizzatori di 18650 messe in serie fanno ad ogni utilizzo e ogni carica un controllo della tensione delle celle.. Forse chi frequenta forum come questi.. Ma sicuramente non tutti..
Cioè, da una parte mi piacerebbe una torcia bella potente, ma dall'altra questo discorso di dover stare così attenti alle batterie mi demoralizza un po.. Visto che sono nuovo dell'ambiente non vorrei poi aver difficoltà a gestire queste batterie..o magari addirittura correre dei rischi.. Ho acquistato batterie buone (eagletac 3400mah) e un caricatore onesto (intellicharge i4).. Per cui non penso di avere problemi..ma il discorso di dover usare sempre le stesse 3 batterie con la torcia mi spaventa.. Par esempio se dovesse scaricarsi la frontale, in caso di emergenza prenderei una batteria dall'altra torcia e l'ha userei senza pensarci molto.. Sarebbe una cosa così delicata?

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da zampa » 17/02/2014, 0:45

Personalmente controllo spesso spesso la tensione delle batterie, sia per sincerarmi del buono stato delle stesse, che delle condizioni del caricatore, quei pacchi da 3 (per le Eagletac) o 4 (per la FF3) batterie utilizzati in serie, li controllo non solo spesso, ma ogni volta che le devo ricaricaricare, così da valutare anche differenze tra diverse celle, misurando la tensione sia prima di caricarle che dopo ;)
Tanto il tempo impiegato per prendere anche il multimetro oltre al caricabatterie è irrilevante.

Riguardo la tua ultima richiesta, la mia opinione è questa: prendi un indelebile e segni le batterie che non devono essere spaiate (per esempio io faccio sulla prima una A, sulla seconda una B, e sulla terza una C; un'altra serie la chiamo 1,2, e 3) e ti compri altre batterie da utilizzare come ricambio per la frontale.

Anche a me è capitato di dover spaiare delle batterie, ma in quel caso ho scaricato anche le altre 2, e le ho poi ricaricate assieme ;)

Comunque, se non ti senti ancora pronto per una torcia multibatteria, la risposta è una sola: prendi una torcia a singola cella 18650, quando poi avrai acquisito maggior confidenza potrai valutare l'acquisto di una nuova torcia :mrgreen:
Ultima modifica di zampa il 17/02/2014, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da Budda » 17/02/2014, 0:46

il tuo ragionamento è sbagliato.
se ti si scarica la batteria della frontale e la sostituisci, l'altra torcia (che va con 3 celle in serie) non si accende con 2 celle. E se la torcia frontale ti lascia a piedi, o ti cade e non la trovi più... che fai visto che rimani al buio? E se una delle celle dentro la torcia a 3 celle decide di smettere di funzionare? la torcia non ti si accende più.

Ancora, se durante il cambio batteria di una torcia con 3 celle in serie con 3 celle di scorta, una cella ti cade e non la trovi più... la torcia non si accende. perché le manca una cella.

Per cui è come se ti portassi dietro un porta batterie con 3 posti grande e pesante.
Se vuoi "swappare" in libertà le celle, è più corretto farlo di torcia in torcia solo se sono entrambe a cella singola, doppia tripla ecc.
io per questo tendo a girare con torce a cella singola, in modo che il cambio batteria da una torcia all'altra non aggiunge nessun rischio.
quando devo caricare tutte le mie torce a 18650, posso sbatterle nel caricabatterie a 6 posti e ignorare l'aspetto di "in che torcia va questa", quelle che vanno in parallelo e in serie sono tutte identificabili con un sistema di simboli.

personalmente non avrei preso l'i4 ma 2 i2 in modo da poter caricare n celle tutte con la stessa corrente: se devi caricare 3 celle con l'i4 e vuoi che la carica avvenga con la stessa velocità per tutte e 3, devi caricare prima le prime 2 in 2 slot controllati da 2 canali e infine l'ultima in uno slot senza le altre inserite.
ma questa è una mia fissa.

come già detto, caricare una 18650 con l'i4 vuol dire impiegarci ore e io che sono lento ci metto 30 secondi a misurare il voltaggio delle celle, per cui non c'è la minima differenza in termini di praticità. Un tester rimane in parte al caricabatterie per li ion, ed è un processo logico: se parti per un viaggio e fai benzina, il livello lo controlli sul cruscotto appena hai fatto il rifornimento, o dopo 3-4 ore di viaggio? Se vai in montagna, indossi le scarpe a casa e quando scendi dalla macchina controlli che siano in buono stato?
Oppure prima di partire fai tutti i tuoi controlli?

se la cella è singola nella torcia, e non trovo nessuna anomalia nel processo di carica (durata strana, cella troppo calda rispetto alle altre ecc) allora posso non controllarla ogni volta, invece quando vado a gestire celle in coppia o in tris, controllo il voltaggio sia prima che dopo la carica.

tutto questo è preceduto da un rodaggio di caricabatterie e celle, volto a vedere se posso concedermi dimenticanze e disattenzioni con la strumentazione che uso. E non solo per le li-ion.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da P.P. » 17/02/2014, 8:41

alan220387 ha scritto:Per cui non penso di avere problemi..ma il discorso di dover usare sempre le stesse 3 batterie con la torcia mi spaventa..
P.S. : sul mercato esistono " rare " torce con batterie in parallelo che fanno molto diminuire
i rischi : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =20#p44128
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alan220387
Messaggi: 98
Iscritto il: 07/02/2014, 17:13

Re: Consiglio torcia multiuso 18650

Messaggio da alan220387 » 17/02/2014, 9:06

Grazie a tutti per le risposte!
Allora, si probabilmente ragiono in maniera sbagliata io.. solo che mentalmente sto pensando a quante batterie mi servirebbero per alimentare le mie torce durante un'escursione.. e chiaramente non vorrei girare con un mucchi di batterie nello zaino.. quindi avevo pensato all'eventualità di avere la batteria scarica nella frontale e non aver portato batterie di riserva.. quindi dovrei prelevare una batteria dall'altra torcia per poter riaccendere la frontale.. chiaramente durante le mie escursioni la frontale rimarrebbe sempre la torcia principale chiaramente in quanto generalmente le mani sono sempre occupate. Per questo motivo avevo pensato allo scambio di celle tra le varie torce.
Per il discorso della ricarica contemporanea delle 3 celle da mettere in serie.. sicuramente sarebbe meglio caricarle tutte e 3 assieme con la stessa corrente sul mio i4.. ma secondo il mio parere anche se caricate con correnti diverse, alla fine la carica deve essere la stessa per tutte in quanto dovrebbero fermarsi alla stessa tensione e capacità (a patto che siano batterie della stessa età e con lo stesso utilizzo....).. se no veramente invece che godersi le torce si va a finire in un labirinto dal quale non si esce più... :o :)
Chiaramente ho appena preso la mia prima torcia seria con batterie e caricatore, non sapevo minimamente che mi sarebbe interessata una torcia con 3 celle in serie.. chiaramente se fossi stato interessato da subito a queste torce avrei chiesto consigli anche per l'acquisto di uno o più caricatori adatti..
Ma spero vivamente che non sia tutto così delicato altrimenti mi demoralizzo.. :( :(
Per il discorso del controllo in effetti non saprebbe un gran lavoro misurare la tensione prima e dopo la carica.. Esistono per caso multimetri fatti apposta dove basta inserire la cella oppure meglio usare un multimetro classico?`

P.P. Darò un'occhiata anche a quelle con celle in parallelo e vedo che tipo di fascio hanno...

Rispondi