Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Rispondi
Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da Alt_F4 » 27/01/2014, 19:05

giovanni92 ha scritto:avevo letto la guida della batterie ma rileggere è comunque inquietante :shock:
P.P. credi che ipoteticamente se dovesse esplodere una batteria in una torcia come la sx che ha le batterie in serie, pensi che la forza dell'esplosione possa "aprire" la torcia?

Per dare un'idea dei danni che può fare :shock: http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... A-exploded

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da betick » 27/01/2014, 19:06

Si avrebbe uno spostamento d'aria (piccola onda d'urto),ovviamente si creerebbe una pressione all'interno del corpo torcia,l'aria spostata si fara' spazio nel tubo dove risiedono la batterie sino a trovare un punto dove uscire e lo fara' dove trovera' meno resistenza,ovviamente dipende dal materiale,forma e etccc,in linea di massima non trovando sfogo il metallo di cui e' fatto il corpo si dilanieria' rilasciando all'esterno tutta l'energia dell'implosione

giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da giovanni92 » 27/01/2014, 19:13

Avevo già visto quelle foto su cpf.com ma quella esplosione é avvenuta con batteria all'aperto... Certo che probabilmente anche in una torcia potrebbe aprirla... E credo che il primo a partire sia il tailcap.

Spero di non ritrovarmi mai con la mia SX in forma irregolare

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da betick » 27/01/2014, 19:21

Non prendere le ultrafire

giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da giovanni92 » 27/01/2014, 19:23

nono, ho solo eagletac

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da P.P. » 27/01/2014, 20:07

Ragazzi, non temete :!: ... le batterie Li-Ion mica son candelotti di dinamite, le
usiamo tutti da anni e se sono di Marca sono sicure. Usate anche un tester come
detto prima, per prevenir eventuali problemi, nel tempo. Si dice " attenzione " solo
perchè non vanno bistrattate, solo ciò.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da betick » 27/01/2014, 20:18

P.P. ha scritto:Ragazzi, non temete :!: ... le batterie Li-Ion mica son candelotti di dinamite, le
usiamo tutti da anni e se sono di Marca sono sicure. Usate anche un tester come
detto prima, per prevenir eventuali problemi, nel tempo. Si dice " attenzione " solo
perchè non vanno bistrattate, solo ciò.
Ed io che volevo usarle per tirar giu' una sede ( edit moderatore ), stavo per ordinare 10 batterie 18650 della ultrafire... Annullo l'ordine..... :roll:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da P.P. » 27/01/2014, 20:26

:lol:

Le Ultrafire andrebbero anche bene allora... 8-)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da Budda » 27/01/2014, 20:28

Edit
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Mirko78
Messaggi: 100
Iscritto il: 01/01/2014, 21:56

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0 o Fenix tk51

Messaggio da Mirko78 » 27/01/2014, 20:33

Correggetemi se sbaglio, ma da non sottovalutare che un' anomalia della batteria darà comunque dei segnali quali potrebbero essere un improvviso e ingiustificato aumento della temperatura possibile campanello d'allarme, un possibile spegnimento della torcia se a causa del cedimento di una cella non vi é più conducibilità e il circuito rimane aperto. Ho in mente altre possibili soluzioni e accorgimenti presenti sulle varie torce ideate dai costruttori per scongiurare possibili scoppi o dare un avvertimento all'utilizzatore che qualcosa di anomalo sta succedendo, ma prima di sparare a zero ci voglio guardare meglio :shock:

Rispondi