Torcia da tenere in macchina
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/01/2014, 14:08
Re: R: Torcia da tenere in macchina
Perché dopo il minuto che succede?
-
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 23/06/2014, 15:14
Re: Torcia da tenere in macchina
Puoi riavviare i 500 con due doppi click, ho personalmente tenuto il livello per 8 minuti senza che diventasse più che tiepidastefano ha scritto:Poco male nel frattempo te la godi con le Eneloop
Tanto con le 14500 i 500 lumens li eroga solo per un minuto
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: Torcia da tenere in macchina
Devo ritirare fuori le 14500 le ho comprate per la GX25A3 usate una volta e basta.
Sulla H52w usate solo in unica occasione per fare i beamshot, voglio riprovare con la H52Fw per vedere quanto scalda
Sulla H52w usate solo in unica occasione per fare i beamshot, voglio riprovare con la H52Fw per vedere quanto scalda

-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/01/2014, 14:08
Re: R: Torcia da tenere in macchina
Non ho ben capito cosa succede, si spegne?
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: R: Torcia da tenere in macchina
No non si spegne, dopo 1 min scende solo di livello a 300 lm (che son comunque tanti)nokias86 ha scritto:Non ho ben capito cosa succede, si spegne?
"Light output are ANSI out the front (OTF) values. Runtimes tested (and parasitic drain estimated) using Sanyo 2000mAh Eneloop AA batteries. Light output with 14500 batteries are the same except that the H1 is 535Lm for the first minute and then step down to 300Lm."
Certo un conto è che lo fai d'inverno (quando ci sono basse temperature) e un altro di estate, con le 14500 d'estate meglio non forzare troppo la mano.
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/01/2014, 14:08
Re: Torcia da tenere in macchina
Ah capito, quello che invece ancora non ho capito bene, lo scalare di lumen avviene per via della scarica della batteria, tipo come l'h600 che quando va verso la scarica comincia a scalare i lumen, oppure è una sorta di protezione al riscaldamento?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia da tenere in macchina
Inizialmente lo step-down ( ovvero il calo luminoso di luce ) è sempre dato come protezione
termica : al livello " Turbo " solo torce molto grandi con altrettanta generosa dissipazione
di calore possono cedere facilmente e per molti minuti quel calore in eccesso ; diversa cosa
vale nelle torce piccole... sottoposte a stress termici superiori : lì il led - sopra ad una soglia -
è meglio non vada e il Costruttore dota la torcia di un sensore ( o temporizzatore ) che
interviene a limitare l'erogazione di corrente ; proseguendo con l'uso dei livelli inferiori al
" Turbo " invece - di solito - sarà solo il consumo della batteria a far sì che il driver della
torcia non faccia fornire tutti i livelli visto che la cella dà allora solo quel tanto che riesce
ancora a fornire. Talune torce, però... hanno un driver che per pochi secondi dà anche il
" Turbo " pure con cella scarica.
Entro il 65% o 70% ca. del massimo assorbimento acconsentito per un led ( es. : i 3 classici Ampère
per l'XM-L o l' 1,5 A. per il led XP-G ) i vari modelli di torcia vedo che tollerano bene l'uso costante
di un certo livello, tanto che ( se si ha buona dissipazione ) il livello resta stabile e costantemente
usabile ( la torcia diviene calda, ma non scotta ). Dopo la soglia detta il led sforna calore non più
" proporzionalmente " ma per intenderci quasi " esponenzialmente " man mano che l'assorbimento
sale ( calo vistoso di rendimento ) e così qualche sistema di gestione elettronico deve intervenire
a non far accadere dei surriscaldamenti. Se il led invece sforna al massimo assorbimento poco calore
( es. : XR-E o XP-E ) basta una torcia di dimensioni medie che un bel dissipatore riesce a cedere
tutto il calore in eccesso e a far rimanere quel led su quel livello massimo, costantemente ( es. :
la mia Super Tac X resta a 200 ANSI Lumens stabilmente, con un XP-E R2 , perchè è torcia diciamo
con dissipatori " sovradimensionati " in riferimento al calore da cedere ).
Le torce con corpo in plastica hanno sempre un led che è " sottoalimentato " : entro un terzo ca.
del massimo assorbimento acconsentito i vari led di cui ho letto restano solo tiepidi...
dunque non
serve nemmeno avere una dissipazione di calore molto curata ( es. : far erogare 120 Lumens ad un
XP-G o 200 Lumens ad un XM-L ).
termica : al livello " Turbo " solo torce molto grandi con altrettanta generosa dissipazione
di calore possono cedere facilmente e per molti minuti quel calore in eccesso ; diversa cosa
vale nelle torce piccole... sottoposte a stress termici superiori : lì il led - sopra ad una soglia -
è meglio non vada e il Costruttore dota la torcia di un sensore ( o temporizzatore ) che
interviene a limitare l'erogazione di corrente ; proseguendo con l'uso dei livelli inferiori al
" Turbo " invece - di solito - sarà solo il consumo della batteria a far sì che il driver della
torcia non faccia fornire tutti i livelli visto che la cella dà allora solo quel tanto che riesce
ancora a fornire. Talune torce, però... hanno un driver che per pochi secondi dà anche il
" Turbo " pure con cella scarica.
Entro il 65% o 70% ca. del massimo assorbimento acconsentito per un led ( es. : i 3 classici Ampère
per l'XM-L o l' 1,5 A. per il led XP-G ) i vari modelli di torcia vedo che tollerano bene l'uso costante
di un certo livello, tanto che ( se si ha buona dissipazione ) il livello resta stabile e costantemente
usabile ( la torcia diviene calda, ma non scotta ). Dopo la soglia detta il led sforna calore non più
" proporzionalmente " ma per intenderci quasi " esponenzialmente " man mano che l'assorbimento
sale ( calo vistoso di rendimento ) e così qualche sistema di gestione elettronico deve intervenire
a non far accadere dei surriscaldamenti. Se il led invece sforna al massimo assorbimento poco calore
( es. : XR-E o XP-E ) basta una torcia di dimensioni medie che un bel dissipatore riesce a cedere
tutto il calore in eccesso e a far rimanere quel led su quel livello massimo, costantemente ( es. :
la mia Super Tac X resta a 200 ANSI Lumens stabilmente, con un XP-E R2 , perchè è torcia diciamo
con dissipatori " sovradimensionati " in riferimento al calore da cedere ).
Le torce con corpo in plastica hanno sempre un led che è " sottoalimentato " : entro un terzo ca.
del massimo assorbimento acconsentito i vari led di cui ho letto restano solo tiepidi...

serve nemmeno avere una dissipazione di calore molto curata ( es. : far erogare 120 Lumens ad un
XP-G o 200 Lumens ad un XM-L ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/01/2014, 14:08
Re: Torcia da tenere in macchina
Ragazzi sono sbalordito, siete di una bravura gentilezza e preparazione unica in questo forum, si vede che lo fate per passione, ogni risposta non è lasciata mai al caso, grazie davvero a tutti



-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/01/2014, 14:08
Re: Torcia da tenere in macchina
Arrivata oggi, tempi infiniti di spedizione, però veramente carina, ora ho mamma e figlia :lovecpfi:
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia da tenere in macchina
Provala col buio, se vorrai dacci tue sensazioni
.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...