Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 16/05/2014, 2:57

Dan-Hilo89 ha scritto:ciao, se stai cercando una torcia mix tra flood e spot una buona tuttofare con momo 18650 mi sento di consigliarti la cara e buona armytek viking xml2.
Sai che non mi convince molto l'estetica (parere soggettivo)?

Immagine

Certo, non che la sx25l3 sia un bijoux, ma è talmente potente e la sua tinta bella, a detta di tutti, che il fatto di essere un po' tozza passa in secondo piano. Io sono uno che dà abbastanza peso al design, quindi non so, sarà pure cara e buona, :D ma a meno che le sue prestazioni in quanto a potenza-fascio ampio-colore neutral non lascino indietro le altre xm-l2 a 18650 singola, non mi ci butterei
Dan-Hilo89 ha scritto:altrimenti vai sul formato AA e prendi la.eagletac gx25a3 nw o una nitecore ea4 nw. ;)
Se devo andare sulle multi AA allora prendo una 18650 singola :hicri:
Blux ha scritto:Ti consiglio vivamente la E.T SX25L3 1xMT G2 5000K(CRI 75) o la MX25L3C 6 x Nichia 219 B11 LED4500K (CRI 92).
Con queste due non rimarrai deluso per il fascio luminoso,poco potente o troppo poco ampio.
Senza contare il filtro diffusore(da applicare alla filettatura in testa) molto utile per le distanze brevi/ravvicinate.
Dan-Hilo89 ha scritto:con piu 18650 la egatac sx25l3 mtg2 e fantastica e la tinta da paura.
Ragazzi, non rigirate il coltello nella piaga, :lol: Ormai me ce l'ho qu in testa questa E.T.. Come diceva Zampa dovrei mettere in conto un 135€ + 3 x 18650 2500mh, + caicatore (+ multimetro) = ?
Ci devo riflettere. E la 6x Nichia penso che sia ancora più cara oltre che più ingombrante per via della testa sporgente.Però è indubbiamente una belva delicata.

Immagine

La Fenix tk35 poi non la considero nemmeno perchè se devo prendere una multi cella 1865 a quel prezzo allora tanto vale che vada sulla sx25l3
Blux ha scritto: Il multimetro e' sempre consigliabile nei formati multi Li-Ion.
Personalmente considero quasi un divertimento misurare la tensione delle batterie(lo faccio anche nelle torce con una sola batteria). "Sacrificando" dieci secondi, oltre stare tranquillo sulla loro condizione legata alla mia sicurezza, abbasso anche le probabilita' di rimanere al buio ;)
Detta così sembra più tranquillizzante la cosa di come mi aveva accennato Zampa... :mrgreen: In effetti devo essere sincero, ha fatto bene a dirmelo, io non ho mai usato un multimetro...anche se non penso sia difficile, e ho un amico elettricista può essere un'ostacolo in più a che è agli inizi.
Ma se poi le batterie risultano avere diversa tensione per un non so quale motivo (partendo dal presupposto di averle usate e caricate sempre assieme) cosa si fa? se ne carica una per volta col cronometro per poi riprovare la tensione fino a che tutte e 3 sono uguali? Se fosse così non sembra un'operazione da 10 secondi...
Blux ha scritto: Se il fascio della Cobra ti sembra troppo stretto, ti sconsiglio l'ottima Eagletac G25C2 neutral.
"Deluso da un video che lascia il tempo che trova" però, si, diciamo che quelle col fascio troppo stretto non vanno bene, e sacrificare lumen per renderle più flood non è che sia il massimo....Sarebbe prendere direttamente ottimizzate o andare su le led lenser, che però abbiamo visto visto avere un costo \lumen troppo alto
Cmq la G25C2 non era stata più presa in considerazione. La T25C2 invece si? dato che l'ha caldeggiata zampa.

Immagine

Grazie a tutti per ulteriori consigli.
Intanto che scrivevate stavo appunto spulciando tra le marche che mi mancavano, ed è saltata fuori un Thrunite Lynx che mi ha incuriosito.

Immagine

Metto anche quella nella lista, mi sembra molto potente per la categoria 1 x 18650. Come si colloca rispetto alle altre celle singole che abbiamo menzionato e rispetto ai miei paletti?


P.S. Dovrei cambiare il titolo del 3d dato che è al quanto fuorviante considerando che quella tabella iniziale fatta utilizzando come scala la potenza lumen e la familiarità delle torce nel negozio Newyorkese B&H non può considerarsi certo una "tabella comparativa" come un torciaro la può intendere :facepalm: :facepalm:

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da Blux » 16/05/2014, 5:47

Se compri un charger all'altezza, puoi stare tranquillo che tutte e 3 le batterie verranno caricate con la stessa tensione. In oltre se le batterie sono performanti e non danneggiate, dovresti trovarle con la stessa tensione nel momento che le tiri fuori dalla torcia per la carica successiva.
Con queste semplici accortezze(comunissime tra gli utenti del nostro forum) non ho mai avuto nessun problema con le torce multibatteria.
Anche se usare il multimetro per misurare la tensione e' una sciocchezza, visto che nel nostro campo sei un principiante, il caro Zampa ha fatto bene ad orientarti verso una torcia con una sola batteria.
Mi sono permesso di consigliarti le torce in questione perche' mi sembri un tipo molto esigente, pignolo e con una grande voglia di imparare.
Il fatto che hai messo in dubbio le tabelle comparative "popolarita'/lumens" che hai realizzato e' un ottimo inizio ;)
Leggi le guide, segui il forum e dai un occhiata alle recensioni, ti assicuro che senza rendertene avrai un quadro chiaro della situazione.

La Lynx come prestazioni puo' essere paragonata alla G25C2 MKII.
Mentre la T25C2 tira leggermente meno di quest'ultime per via del suo riflettore di dimensioni inferiori.
La Cobra tira ancora di meno, ma possiede un fascio sicuramente piu' flood delle precedenti.

Alcune domande sorgono spontanee visto che stai valutando delle torce di categorie molto diverse.
Preferisci una torcia compatta come la Fenix PD35, la Cobra o la SC600 MKII?
Una leggermente meno compatta del genere "tattico" come la T25C2,G25C2 MKII ecc?
O per delle prestazioni luminose "maggiori" sei disposto a propendere per le torce multibatteria, sacrificando naturalmente un po' la portabilta'?
Per esempio una SX25L3 eroga senz'altro moltissimi lumens con un fascio che definirei stupendo, ma non puoi certamente infilarla in tasca senza che ti dia fastidio :).

Stabilisci le tue priorita' e sicuramente potremo aiutarti meglio nella scelta ;)

Personalmente se fossi al tuo posto e avessi bisogno di una torcia "tuttofare", ma con una predisposizione verso l'hobby della fotografia notturna(in certe situazioni meglio abbondare con i lumens), metterei la SX25L3 MT-G2 2375 Ansi lumens o la MX25L3C 6x Nichia 1810 Ansi lumens nel loro fodero, magari dentro il marsupio e me la godrei pienamente.
Molti lumens a disposizione, molti livelli per svariate esigenze e ottimi runtimes. ;)
In otre non sottovalutare i filtri diffusori.
Anche se riducono i lumens di circa il 7/10%, specialmente nel tuo hobby possono essere fondamentali nelle distanze brevi/ravvicinate per non avere fastidiosi problemi con lo spot.

Come dicono gli Americani.
I miei 5 centesimi .

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 16/05/2014, 12:12

Blux ha scritto: La Lynx come prestazioni puo' essere paragonata alla G25C2 MKII.
Mentre la T25C2 tira leggermente meno di quest'ultime per via del suo riflettore di dimensioni inferiori.
La Cobra tira ancora di meno, ma possiede un fascio sicuramente piu' flood delle precedenti.
Strano perchè dai video, per quanto siano da prendere con le pinze, mi sembrava facesse un gran luce la Lynx oltre ad essere molto bella esteticamente.
Calma un attimo. :mrgreen: Come potenza luminosa si equivalgono tutte la Cobra, la Lynx, la G25C2, e la T25C2?
Invece per quanto riguarda il tiro, intendi di conseguenza un fascio più stretto giusto? ( dato che, a parità di Lumens penso che tiro e fascio sia inversamente proporzionali)

Quindi se ho capito bene:
TIRO Lynx\G25C2 > T25C2 > Cobra FLOOD


L'armitek che consigliava prima Dan-Hilo dove la si colloca?

Nitecore P16 e la ricaricabile Fenix RC15 invece?

Le rece me le leggo volentieri, però devo ammettere che in questo periodo non ho purtroppo tutto questo tempo da dedicare...la parte sulla fotografia e programmi di fotoritocco mi portano via quasi tutto il tempo libero. Se riuscissi quindi a tagliare un po di modelli su cui sono indeciso sarebbe l'ideale. La SX25l3 l'ho già scelta qualora optassi per le multi cella. e la lasciamo li un attimo. Ora volevo dedicarmi a trovare 2/3 di modelli a cella singola che più si avvicinano ai miei canoni, che purtroppo sembra non vadano d'accordo tra loro nelle torce a celle singole: parlo di
1) potenza,
2) fascio ampio o comunque non troppo stretto
3) colore neutro o comunque non troppo troppo cool.
nell'ordine di importanza
Ultima modifica di 5eya il 16/05/2014, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da Dan-Hilo89 » 16/05/2014, 12:31

qui viking ws g25
Immagine
io direi che la viking e la piu adatta alla tua esigenza.
oppure vai con eagletac d25lc2 xml2 NW
Immagine
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 16/05/2014, 13:32

wonwuster ha scritto:hai valutato la Fenix TK12?
Devo essere sincero, potrei averla anche guardata, ma quando ho letto i lumens penso di averla accantonata subito. Ok, I lumens non sono tutto, e nelle vostre guide, ho letto anche che non bisogna scegliere una torcia, solo perchè magari ha 960 lumens al posto che 840.
Qui però se non sbaglio siamo sui 450 per l'R5 giusto? Ok,

Immagine

Vedendo queste foto mi viene da pensare che l'alternativa al MT-G2 sia l'xm-l2 che montano la maggior parte delle torcie. Magare T6 per avere il neutro. XP-G e XT-E sembrano avere il fascio molto più stretto. Poi Certo dipende dalla parabola, vedasi come cambiano le foto che ha postato dan-hilo, dove montano tutte e 3 l'xm-l2
Insomma,un bel dilemma.

@Dan-hilo,
Grazie degli screenshot.
In ogni caso lo ammetto. Lo so che è un ragionamento da neofita, ma mi riesce difficile vedere delle torce a cella singola con 1100 lumen, e dirottare la scelta su modelli che ne hanno la metà...
Non so, forse mi sto facendo troppi problemi e in fin dei conti la vera differenza sta tra le torce a cella singola e a multi-cella. Oppure no?

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da AntoLed » 16/05/2014, 13:48

Il mio consiglio? non perdere troppo tempo a valutare la scelta...
prendine 1 e stop!

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da Dan-Hilo89 » 16/05/2014, 14:22

Scegliere a volte e difficoltoso e porta a problemi del genere, ferrati su un paio di modelli e studiali bene altrimenti ne vieni matto! :lovecpfi:in base a qullo che ci hai chiesto noi abbiamo risposto...l' occhio comunque inganna la visione dei lumen

Immagine

a volte i lumen non sono tutto la viking ne ha quasi 300lms in piu eppure la predator sembra piu luminosa, ricorda che le differenze tra 1000lms e 900lms sono minime quasi impercettibili:ok: bisogna guardare anche se sono lumen led, lumen otf o lumen ANSI.
In alcuni casi le torce mono cella sono prestazionalmente identiche a quelle bicella ma cambia l'autonomia, mentre altre danno il meglio con 2celle.
te cerchi una torcia con almeno 1000lms neutri, gittata di circa 100m, mono 18650 vero?
beh non resta che spulciare ancora un po e guardare cosa offre il mercato anche se le candidate piu performanti le abbiamo indicate gia piu in alto.
mi sento di consigliarti questi 3 modelli in particolare.
Eagletac d25lc2 cliky xml2NW
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... 3A)-Review
Armytek wiking X2.5
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... 23A-Review
thrunite lynx
http://budgetlightforum.com/node/30227

spero sia di gradimento!
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Messaggio da 5eya » 17/05/2014, 0:49

Allora, se devo prendere la Eagletac d25lc2 cliky xml2NW che di estetica non è che mi convinca molto, abbandonando del tutto la questione estetica, prendo la Zebralight SC600w Mk II L2 18650 XM-L2 Flashlight Neutral White, che non è un'opera darte, ma a detta di molti caccia un botto di luce, ha molti lumen e un fascio bello pieno e non troppo stretto No?

Per quanto riguarda le eagletac mi sono accorto che ho scambiato le G25c2 con la t25c2.
La G25c2 mi sembra che sia quella più indicata a me che poi era quella prediletta da Zampa.

Poi avevamo la Lynx.

Ho trovato anche la JETBeam DDR26, però non so, ci vorrebbe qualche parere.Comunque mi ha fatto buona impressione.

La viking sarebbe questa?
http://www.armytek.com/products/flashli ... black.html

Non so ragazzi.
Se optassi per le multi celle, la scelta sarebbe facile e unica, Eagletac sx25l3

Per le singole celle invece c'è da faticare dato che non si riesce a sfoltire il gruppo formato da queste 6

-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-Armytek Viking v2.5 XM-L2 T6 - 155mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
antoninodattola ha scritto:Il mio consiglio? non perdere troppo tempo a valutare la scelta...
prendine 1 e stop!
EEh..quanto vorrei riuscirci...purtroppo sono fatto così io...in tutte le cose che devo comprare...
Devo darmi un termine entro il quale se non avrò scelto estrarrò a sorte... :pochilumens:
P.S. per l'uso fotografico, non è che se l'accendo voglio che faccia giorno dai miei piedi fino a 100 metri,altrimenti sarei andato su una Olight X6
Però voglio evitare che se sto illuminando una fabbrica a circa 10,20,30,50 mt non ci sia un cono luminoso minuscolo.Ovvio che l'ideale sarebbero i 2700 lumen dell' MTG2 dell'sx25l3, però nel caso dovessimo accontentarci di una a cella singola, dobbiamo trovare chi offre di più , ammesso che ci siano differenze di illuminazione tangibili tra le 6 torce elencate, altrimenti si guardano altri aspetti.
Ultima modifica di 5eya il 18/05/2014, 18:42, modificato 8 volte in totale.

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Messaggio da zampa » 17/05/2014, 1:11

Allora, proviamo a fare il punto:

ci sarebbe prima di tutto da capire che tipo di soggetto/oggetto devi illuminare e a che distanza;
la Predator per esempio ha uno spot (la parte centrale più luminosa del fascio) del diametro di 8 metri alla distanza di 100 metri.

La Viking personalmente la ritengo in tutto inferiore rispetto alla G25C2, dato che quest'ultima è più potente, ha uno spot più concentrato ma anche uno spill più ampio, ad esclusione della programmabilità che è il cavallo di battaglia delle torce tattiche Armytek.
La T25C2 non la possiedo ancora ma è l'evoluzione della T20C2 che possiedo e che reputo una bellissima torcia anche se accusa il peso degli anni, è infatti molto compatta, aggiornabile (per via del drop-in sostituibile), ma proprio per questo e cioè le dimensioni contenute, il led non può essere spinto al massimo per la dissipazione termica.
La T25C2 (non la TX25C2 che è simile ma ha il tasto elettronico laterale invece di quello meccanico posteriore ;) ) comunque mi incuriosisce, soprattutto perchè è stato aggiunto un livello, ed il led è pilotato a correnti più elevate.
In questa categoria e di questo marchio, torno a ripetere che la G25C2 è, secondo me, la migliore, si hanno infatti 4 livelli selezionabili ancor prima di accendere la torcia ;)

Hai fatto bene a paragonare la D25Lc2 alla Zebra SC600, dato che le reputo simili come tipologia, ma se da un lato l'interfaccia Zebra (che può piacere o meno, ed a me piace :mrgreen: ) permette di avere molti più livelli, dall'altro non ho mai visto incoerenze nella tinta del led di Eagletac, dove tutte quelle che mi sono passate per le mani (rigorosamente neutral white :hicri: ) avevano praticamente la stessa colorazione; su Zebra sembra che nelle ultime versioni ci siano stati casi di chi si sia lamentato proprio della tinta.
Queste due (SC600 e D25LC2) sono però torce che, per via delle dimensioni della parabola, non permettono illuminazione a distanza.

Comunque, lascia più sbalorditi una SC600 che una SX25L3, in quanto veder uscire 1000 lumen da una cosina che scompare in mano, è molto diverso che vederne 2000 da una torcia grande come una lattina.
Come già ti è stato detto poi, l'occhio (o meglio il cervello) ha una percezione logaritmica, per cui 2000 non è il doppio di 1000, ma solo poco di più!

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Messaggio da zampa » 17/05/2014, 1:17

Per quanto riguarda le ''multicella'' invece, devo dirti che apprezzo molto più la MX25L3 (con MT-G2) e la MX25L3C (con i 6 nichia 92CRI), rispetto alla SX25L3 che esteticamente la trovo un po' povera, il tasto accensione a filo è difficilmente individuabile al buio, e paga lo scotto della profondità pur avendo uno spill paragonabile (alla MX25L3).
Quella con i 6 nichia è invece uno spettacolo per la tinta (altro che MT-G2, parere personale) e comunque parlo da possessore e utilizzatore, non per sentito dire ;)

Rispondi