Torce per uso 'astronomico'
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
bene!
Se fra i modelli I e D la differenza sta solo del display (ma l'affidabilità è la medesima) e se non c'è qualche ragione importante per scegliere un modello a 2 celle invece che a 4, allora acquisterò il "nitecore I4" fornito di 4 batterie "Eagletac Panasonic 18650 3.7 V - 3400 mAh Protetta con pcb":
http://www.lamelancette.com/catalogo/Ni ... sonic-3400
consigliatomi da Patch.
Ottimo anche il multimetro. Mi servirà solo per controllare il voltaggio delle batterie. Và più che bene (ad ogni modo questo articolo si trova anche in un negozio fisico).
Domani contatto LameLancette e chiederò di acquistare per ora 1 sola torcia!
Grazie!!!!
Se fra i modelli I e D la differenza sta solo del display (ma l'affidabilità è la medesima) e se non c'è qualche ragione importante per scegliere un modello a 2 celle invece che a 4, allora acquisterò il "nitecore I4" fornito di 4 batterie "Eagletac Panasonic 18650 3.7 V - 3400 mAh Protetta con pcb":
http://www.lamelancette.com/catalogo/Ni ... sonic-3400
consigliatomi da Patch.
Ottimo anche il multimetro. Mi servirà solo per controllare il voltaggio delle batterie. Và più che bene (ad ogni modo questo articolo si trova anche in un negozio fisico).
Domani contatto LameLancette e chiederò di acquistare per ora 1 sola torcia!
Grazie!!!!
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce per uso 'astronomico'
I2 e D2 caricano 2 celle a 500mA.
I4 ne carica 2 a 700 o 4 a 350mA.
2 I2 o D2 caricano più velocemente le celle.
inoltre i D hanno display che è comodo, e ti danno la possibilità di scegliere la velocità di carica della batteria: a piena intensità (vedi sopra) o a intensità ridotta (utile e raccomandato per le batterie più piccole). visto che i nitecore consigliati sono multichimica, non guasterebbe poter ricaricare le AAA o altre li-ion di piccole dimensioni.
Infine, 4 torce, 6 batterie, 1 caricabatterie e 1 tester. 3-400 €?
Immagina la tua felicità quando ti cade di mano il caricabatterie o ti si rompe o ti si guasta o che altro succede... queste celle non le ricarichi con nient altro e ti ritrovi con tutto l'equipaggiamento bloccato.
meglio sempre avere la scorta.
I4 ne carica 2 a 700 o 4 a 350mA.
2 I2 o D2 caricano più velocemente le celle.
inoltre i D hanno display che è comodo, e ti danno la possibilità di scegliere la velocità di carica della batteria: a piena intensità (vedi sopra) o a intensità ridotta (utile e raccomandato per le batterie più piccole). visto che i nitecore consigliati sono multichimica, non guasterebbe poter ricaricare le AAA o altre li-ion di piccole dimensioni.
Infine, 4 torce, 6 batterie, 1 caricabatterie e 1 tester. 3-400 €?
Immagina la tua felicità quando ti cade di mano il caricabatterie o ti si rompe o ti si guasta o che altro succede... queste celle non le ricarichi con nient altro e ti ritrovi con tutto l'equipaggiamento bloccato.
meglio sempre avere la scorta.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
Quindi, ad esempio, questo modello qui:
http://www.coltelleriacollini.it/fenix- ... a-aaa.html
Con le seguenti specifiche:
Output Corrente: 750mA x4 / 1500mA x2
è una scheggia nel ricaricare le batterie!
Ma per curiosità (voi che smanettate con torce e batterie) chè tempo orientativo di ricarica ha una 18650? E può essere significativa la differenza in termini di tempo fra 350,500,750 o addirittura 1500 ma (o si tratta piuttosto di qualche secondo)?
Perchè in realtà per me il parametro velocità di carica può essere molto importante. E pensare che ero convinto che fosse meglio una ricarica lenta (ho ancora il cervello sintonizzato sulle ricaricabili classiche).
E anche il discorso di avere un ricambio è più che sensato. Forse meglio davvero due caricatori.
La notte porterà consiglio!

http://www.coltelleriacollini.it/fenix- ... a-aaa.html
Con le seguenti specifiche:
Output Corrente: 750mA x4 / 1500mA x2

è una scheggia nel ricaricare le batterie!
Ma per curiosità (voi che smanettate con torce e batterie) chè tempo orientativo di ricarica ha una 18650? E può essere significativa la differenza in termini di tempo fra 350,500,750 o addirittura 1500 ma (o si tratta piuttosto di qualche secondo)?
Perchè in realtà per me il parametro velocità di carica può essere molto importante. E pensare che ero convinto che fosse meglio una ricarica lenta (ho ancora il cervello sintonizzato sulle ricaricabili classiche).
E anche il discorso di avere un ricambio è più che sensato. Forse meglio davvero due caricatori.
La notte porterà consiglio!

- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Torce per uso 'astronomico'
Il tempo di ricarica è funzione della capacità della batteria [mAh] e della corrente di ricarica applicata [A].
Gli ordini di grandezza sono i seguenti:
Una cella da 2000 mAh se utilizzi una corrente di 500 mA impiega indicativamente 2000/500= 4 ore.
Una da 3400 a 500 stai 7 ore. Con 1,5 A circa 2,5 ore.
La ricarica avviene prima a corrente costante CC finché la batteria è quasi carica (con il nitecore mi sembra 4,1 V) e l'ultima parte a tensione costante CV e corrente più bassa fino ai 4,2 V. Dalle guide ho letto a suo tempo che è meglio se il caricatore non forza troppo la cella alla fine, pena accorciamento vita utile della batteria.
Il nitecore mi lascia sempre la cella a 4,17 4,18 V. Penso comunque che questo lo facciano tutti i caricatori di qualità
Gli ordini di grandezza sono i seguenti:
Una cella da 2000 mAh se utilizzi una corrente di 500 mA impiega indicativamente 2000/500= 4 ore.
Una da 3400 a 500 stai 7 ore. Con 1,5 A circa 2,5 ore.
La ricarica avviene prima a corrente costante CC finché la batteria è quasi carica (con il nitecore mi sembra 4,1 V) e l'ultima parte a tensione costante CV e corrente più bassa fino ai 4,2 V. Dalle guide ho letto a suo tempo che è meglio se il caricatore non forza troppo la cella alla fine, pena accorciamento vita utile della batteria.
Il nitecore mi lascia sempre la cella a 4,17 4,18 V. Penso comunque che questo lo facciano tutti i caricatori di qualità

LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Torce per uso 'astronomico'
Cavolo diventa ardua la questione..
Dai un occhiata a questi dati, sono prove che permettono di farti un idea.
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatt ... %20UK.html
FENIX mod. http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
Nitecore in sequenza D2 D4 I2 I4
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
Dai un occhiata a questi dati, sono prove che permettono di farti un idea.
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatt ... %20UK.html
FENIX mod. http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
Nitecore in sequenza D2 D4 I2 I4
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
Grazie mille start90a...
Dei link che mi hai postato ho capito ben poco a dire il vero.
Invece gli esempi che mi hai portato sono molto 'illuminanti'... giusto per restare in tema.
Insomma, da 500 ma a 1500 ma c'è un abisso come tempi di ricarica!
Questo per me è un fattore molto importante. con le 3400 mAh passerei da 6.8 ore di ricarica (orientative) con 500 ma a 2.2 ore (orientative) con 1500 ma.
Un'ultima domanda (giuro
) e avrò tutti gli elementi per decidere.
Senza formule e grafici ma solo discorsivamente, vorrei sapere dopo aver ricaricato una di queste batterie, per quanto tempo dura la carica a batteria inutilizzata!
In altri termini, se mi carico un pò di batterie e posso tenerle inutilizzate per settimane e utilizzarle poi all'occorrenza, posso anche dotarmi di un caricabatterie lento.
Viceversa, se tempo 10 gg queste batterie si scaricano mi serve un caricabatterie da campo fulmineo (a volte l'osservazione si decide su due piedi e non si ha il tempo di pianificare il caricamento, magari il pomeriggio prima).
Grazie mille. Avanzate tutti una pizza e birra...
Dei link che mi hai postato ho capito ben poco a dire il vero.
Invece gli esempi che mi hai portato sono molto 'illuminanti'... giusto per restare in tema.
Insomma, da 500 ma a 1500 ma c'è un abisso come tempi di ricarica!
Questo per me è un fattore molto importante. con le 3400 mAh passerei da 6.8 ore di ricarica (orientative) con 500 ma a 2.2 ore (orientative) con 1500 ma.
Un'ultima domanda (giuro

Senza formule e grafici ma solo discorsivamente, vorrei sapere dopo aver ricaricato una di queste batterie, per quanto tempo dura la carica a batteria inutilizzata!
In altri termini, se mi carico un pò di batterie e posso tenerle inutilizzate per settimane e utilizzarle poi all'occorrenza, posso anche dotarmi di un caricabatterie lento.
Viceversa, se tempo 10 gg queste batterie si scaricano mi serve un caricabatterie da campo fulmineo (a volte l'osservazione si decide su due piedi e non si ha il tempo di pianificare il caricamento, magari il pomeriggio prima).
Grazie mille. Avanzate tutti una pizza e birra...

- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce per uso 'astronomico'
l'autoscarica è normalmente bassa. se le conservi inutilizzate per lunghi periodi (mesi) conservale al 40% di carica anche in frigo.
una carica lenta preserva la vita della cella... ma non devi mettere le celle a caricarsi 2 giorni prima.
500 mA per le 18650 da 3500 sono 7 ore ma solo se le scarichi completamente (cosa che alle li ion non fa gran piacere).
certo già 1A è una velocità più "sensata", ma dipende quanta fretta hai. le li ion come da guida non vanno caricate a più di 1.5C (le 18650 e altre celle più grandi), quindi la carica di 1.5A è ok per celle con capacità maggiore di 3000mA, quella di 1A per celle >2000mA (praticamente tutto)
Giustamente con un caricabatterie rotto anche 100mA li vedi con il telescopio
fai scorta di CR123 (Da amazon c'è un'offerta sulle panasonic) per i tempi in cui fa particolarmente freddo o non hai tempo di caricare le celle.
una carica lenta preserva la vita della cella... ma non devi mettere le celle a caricarsi 2 giorni prima.
500 mA per le 18650 da 3500 sono 7 ore ma solo se le scarichi completamente (cosa che alle li ion non fa gran piacere).
certo già 1A è una velocità più "sensata", ma dipende quanta fretta hai. le li ion come da guida non vanno caricate a più di 1.5C (le 18650 e altre celle più grandi), quindi la carica di 1.5A è ok per celle con capacità maggiore di 3000mA, quella di 1A per celle >2000mA (praticamente tutto)
Giustamente con un caricabatterie rotto anche 100mA li vedi con il telescopio

fai scorta di CR123 (Da amazon c'è un'offerta sulle panasonic) per i tempi in cui fa particolarmente freddo o non hai tempo di caricare le celle.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Torce per uso 'astronomico'
Anche io ti consiglio di fare un acquisto di CR123A, le potresti usare come riserva della riserva, poi durano circa 9 anni..le userai per quel tempo!
Cerca su Amazon : PANASONIC Pile Power Photo CR123 - Confezione da 10
Stanno a 6,59 euro la decina.
Cerca su Amazon : PANASONIC Pile Power Photo CR123 - Confezione da 10
Stanno a 6,59 euro la decina.
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
Grazie ragazzi, siete una miniera di informazioni. Una confezione di CR123A la prendo di sicuro! 
