zampa ha scritto:Te l'ho consigliata semplicemente perchè è tra le torce che apprezzo di più in questo formato,
zampa ha scritto:Consiglio spassionato: vai di Eagletac G25C2 neutral, nella versione in kit con il diffusore da applicare alla filettatura in testa, avrai così una torcia compatta, potente, alimentata da una sola cella, con una buona tinta, e soprattutto adatta sia alle brevi distanze che a quelle un po' più remote

Ok. Terrò conto del consiglio, ma non aspettarti che la ordini subito,

Ci ho messo un anno a scegliere il Tv...arrivando persino ad andare ospite nelle conferenze di presentazione prodotto della casa madre....dovrò spendere ancora un po' di tempo quindi prima di convincermi per un modello di torcia.
La mia paura è di trovarmi poi deluso dal fascio luminoso....(poco potente o troppo poco ampio). A quel punto dovrei spenderli si quei 130€ per una SX25l3 per citarne una. E mi ritroverei con 2 torce ed una spesa di quasi 300€
zampa ha scritto: inoltre puoi sempre comprare o costruire un diffusore per ampliare il fascio, mentre è molto difficile fare il contrario.
Costruire lo escludo, comprare: esistono diffusori per ampliare il fascio tra gli accessori originali?
zampa ha scritto:Se è la tua prima torcia con batterie al litio, personalmente eviterei di consigliarti una torcia con MT-G2 che come minimo ha bisogno di 2 celle, semplicemente per la cura che va rivolta verso le stesse batterie, ed anche per le dimensioni.
Più batterie al litio nella stessa torcia, significa doversi dotare di un multimetro per controllare la tensione di entrambe che deve essere praticamente uguale (ammessi pochi centesimi di volt di differenza).
Avevo letto questa cosa, ma non ci ho dato molta importanza, pensando tra me e me "figurati se uno che compra una torcia con più di una cella 18650 debba ogni volta che la usa controllare col multimetro se le celle abbiano la stessa tensione ". Pensavo che solo in situazioni particolari si dovesse fare, non che fosse la norma e routine. Invece è così tassativo e importante da ammettere pure pochi centesimi di differenza? Mi viene da pensare però, che a meno che non si utilizzino pile alternandole, o caricando solo alcune, questo problema non dovrebbe esserci. Per esempio se io ho 3 celle, e le uso sempre assieme, caricandole sempre assieme, non c'è bisogno che usi il multimetro o si?
zampa ha scritto:
Le Led lenser in posizione di spot hanno un fascio particolarmente concentrato e quasi del tutto privo di spill, ma comunque era tra i tuoi acquisti papabili
Si, fino a che non mi hai detto questa cosa del multimetro,

perchè la m14x se non sbaglio ne ha 3-4 di 1865
Inoltre la m14x che ha 600 lumen, costa 150€, più della SX25l3 che di lumen ne ha 2800. Poi non so se i 600 lumen delle m14x e led lenser in generale siano paragonabili a un maggior numero di lumen di un'altra torcia di altra marca. Inoltre se il raggio della led lenser quando è concentrato è buono, bisogna vedere come va quando lo si rende più flood,se rende cioè come torce nate gia flood per loro natura
Del resto , volendo abbassare il prezzo, e si scende addirittura a 300lumen della 7.2 e 14.2.
zampa ha scritto:
Se l'intenzione è di rivolgersi ad una torcia più flood, un'ottima candidata è la Zebra sc600w, ma che non permette le distanze raggiunte da torce con parabola più grande.
E anche non troppo cool aggiungerei. Se il fatto di essere più flood senza rinunciare alla potenza è legato in maniera imprescindibile al MT-G2 che però richiede più celle,anche l'avere un colore neutro è legato alla potenza? O ci sono degli XM-L2 neutri che mantengano comunque lumen ai massimi livelli per torce ad una sola cella?
Se non potrò avere troppa potenza perchè essendo alla prima torcia, rischierei con le multicelle 18650, almeno cerchiamone una potente, neutra, flood fino al punto da non dover perdere troppi lumen come con la zebralight che hai fatto d'esempio.
Riprendo in considerazione la t25c2 allora.
P.S. Non so in quale stagione del torciaro sono finito....
