Avevo tempo fa uno strumento simile Spyder Color Pro ......... potrebbe andare bene lo stesso ?marcobrasil ha scritto:Graziecyberescudo ha scritto:Puoi cavartela con molto meno...marcobrasil ha scritto:Ho letto con interesse i vostri messaggi su gradi Kelvin e tinte e in fondo ci vorrebbe un bel termocolorimetro per stabilire i Kelvin con esattezza ma costa un migliaio di euro... !
Basta un colorimetro con sensore di luminosità ambientale come quello che usa Maukka:
https://www.amazon.it/X-Rite-EODIS3-i1D ... isplay+pro
Ma va bene anche questo:
https://www.amazon.it/X-Rite-ColorMunki ... olorimetro
Devi interfacciarci comunque un software che interpreti i risultati come BabelColor CT&A o ArgyllPro
Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Penso proprio di no.marcobrasil ha scritto:
Avevo tempo fa uno strumento simile Spyder Color Pro ......... potrebbe andare bene lo stesso ?
" E 'anche importante che il sensore misura solo ciò che proviene dallo schermo, in modo da evitare luci (come il flash ho usato per prendere le immagini ).
L'installazione consiste nel eseguire il programma di installazione sul CD, quindi si collega il dispositivo di misurazione USB e avviare il software. Il sensore misura la luce proveniente dallo schermo quando il software visualizza vari colori e grigi. "
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Gli altri due modelli calibrano il fascio di luce dei proiettori?ro.ma. ha scritto:Penso proprio di no.marcobrasil ha scritto:
Avevo tempo fa uno strumento simile Spyder Color Pro ......... potrebbe andare bene lo stesso ?
" E 'anche importante che il sensore misura solo ciò che proviene dallo schermo, in modo da evitare luci (come il flash ho usato per prendere le immagini ).
L'installazione consiste nel eseguire il programma di installazione sul CD, quindi si collega il dispositivo di misurazione USB e avviare il software. Il sensore misura la luce proveniente dallo schermo quando il software visualizza vari colori e grigi. "
Ah poi non ci hai detto più nulla della tua Acebeam X 45 o mi sbaglio?
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Non sono più uscito per provarla ma confermo che la mia versione cool white sembra più vicina ad una neutral. Ottima torcia, peccato non l'abbiano fatta con il selettore magnetico a rotazione per la selezione dei livelli come altre Acebeam.marcobrasil ha scritto:
Ah poi non ci hai detto più nulla della tua Acebeam X 45 o mi sbaglio?
Visto il prezzo non stratosferico penso sia, ad oggi, un'ottimo acquisto.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Ok Graziero.ma. ha scritto:Non sono più uscito per provarla ma confermo che la mia versione cool white sembra più vicina ad una neutral. Ottima torcia, peccato non l'abbiano fatta con il selettore magnetico a rotazione per la selezione dei livelli come altre Acebeam.marcobrasil ha scritto:
Ah poi non ci hai detto più nulla della tua Acebeam X 45 o mi sbaglio?
Visto il prezzo non stratosferico penso sia, ad oggi, un'ottimo acquisto.
-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
..."nel frattempo mentre su New York calavano le prime luci della sera"...
nonostante più di un mese fa la Thrunite mi avesse ufficialmente assicurato che entro un mese la versione Neutral White della TN 40 S sarebbe tornata disponibile sul mercato...
Non se ne hanno notizie...
Forse ce ne sono in giro ancora troppe nella versione Cool White sia della 40 S che di quella con il battery pack da smaltire prima di poterne produrre altre ?
Forse stanno pensando di rispondere alla concorrenza cambiando modello ?
Comunque per i miei gusti questo è il modo migliore per perdere clienti..........
nonostante più di un mese fa la Thrunite mi avesse ufficialmente assicurato che entro un mese la versione Neutral White della TN 40 S sarebbe tornata disponibile sul mercato...
Non se ne hanno notizie...
Forse ce ne sono in giro ancora troppe nella versione Cool White sia della 40 S che di quella con il battery pack da smaltire prima di poterne produrre altre ?
Forse stanno pensando di rispondere alla concorrenza cambiando modello ?
Comunque per i miei gusti questo è il modo migliore per perdere clienti..........
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Ti sei innamorato delle Thrunite, ma se non provi qualcos'altro non potrai mai sapere cosa ti perdi...
(ogni mancato riferimento alla X45 è puramente voluto)

-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Beh a mio modestissimo parere certi modelli della Thrunite sono proprio azzeccati...start90a ha scritto:Ti sei innamorato delle Thrunite, ma se non provi qualcos'altro non potrai mai sapere cosa ti perdi...(ogni mancato riferimento alla X45 è puramente voluto)
- Steve1960
- Messaggi: 3751
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Avendocele, devo dire che sono 2 torce abbastanza diverse, oggettivamente la AB X45 fa molta luce, però scalda anche molto di più, la prima sera che l'ho accesa, addirittura il vetro dalla parte interna si è riempito di condensa, fortunatamente si trattava di mera umidità interna alla torcia, ho levato il carrier delle batterie e ho riempito di bustine di silica gel il manico "vuoto" della torcia, ho richiuso il tutto è ho lasciato agire il silica gel per una notte, per andare poi sul sicuro, ho tolto tutto il lubrificante dalle parti "filettate" della torcia e l'ho sostituito con il nyogel, che "speriamo" dovrebbe avere un punto di sublimazione più alto, del lubrificante "non so cosa" usato da AB, perché fino a che si tratta di condensa prodotta dall'umidità, assorbendola il vetro torna pulito, se invece è il lubrificante a generarla, quando si asciuga potrebbero rimanere degli aloni.start90a ha scritto:Ti sei innamorato delle Thrunite, ma se non provi qualcos'altro non potrai mai sapere cosa ti perdi...(ogni mancato riferimento alla X45 è puramente voluto)
Per il resto non credo che una "escluda" l'altra, bisogna vedere, quindi testare dal vivo, quale è quella più confacente ai propri "scopi", scegliere sulla carta lascia il tempo che trova, come nei menu al ristorante, magari uno si fa "invogliare" da una bella descrizione del piatto, poi mangiandolo ci rimane male.
Ultima modifica di Steve1960 il 12/05/2017, 22:05, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Thrunite TN 40 S NW o Acebeam X 45 ?
Allora il mio consiglio è attendere il raduno e vederle dal vivo.. 
