Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da ladybug » 04/01/2015, 22:24

Tanto per darti un metro di valutazione: ho una Fenix tk15, una torcia considerata "da tiro" (senza grandi pretese).
Sulla scheda la distanza che copre è di 250 metri. Nella realtà quando illumino un filare di alberi a 160 metri da casa mia riesco "solo" a dare un po' di chiarore a chioma e tronco. Vedo che "ci sono" gli alberi, ma dettagli più precisi non se ne parla.

neutral
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/01/2015, 11:09

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da neutral » 05/01/2015, 16:29

Ma se prendo il caricabatterie con display devo prendere comunque anche il multimetro? Non credo che se ne prendo uno da 15€ sia tanto più preciso del display del caricabatterie...

Il bezel in acciaio delle Eagletac versione kit stringono un po' il fascio o non si notano differenze?

E per chi ha la TK35 come vi trovate con entrambi i pulsanti sul tail? Mi danno l'idea di essere scomodi

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da P.P. » 05/01/2015, 16:33

neutral ha scritto:Ma se prendo il caricabatterie con display devo prendere comunque anche il multimetro? Non credo che se ne prendo uno da 15€ sia tanto più preciso del display del caricabatterie...
Il caricabatterie non credo misuri la tensione della cella a riposo, ma solo
quando è già - seppur di poco - iniziata la ricarica. Ti consiglierei - se usi
soprattutto celle in serie - di avere anche un tester anche perchè con esso
fai operazioni che son impossibili col carichino ( misurare l'assorbimento della
torcia o eventuali corto circuiti ecc. ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da stefano » 05/01/2015, 18:01

neutral ha scritto:E per chi ha la TK35 come vi trovate con entrambi i pulsanti sul tail? Mi danno l'idea di essere scomodi
Ma no ci si abitua, più che altro se prendi la TK35 UE (che è l'unica con tinta neutrale) valuta bene la distanza, l'unico neo della TK35UE è che ha poco tiro (meno della SX25L3)
Se prendi la TK35UE cerca di pagarla poco, molti siti la fanno a un prezzo esagerato e con quei soldi ci prendi altro.
La versione kit delle Eagletac dubito proprio che con il bezel influenzi il fascio, la kit è bella ma il prezzo sale e di parecchio quindi vedi se ti conviene.
Su Nkon le ET costano poco, guarda se ti conviene la SX o la MX
La SX è più compatta e entra meglio in una tasca, se la portabilità per te non è importante prendi la MX che con la testa più grande ti regala ben altre prestazioni.

Questa pagina la hai vista ? (scusa se te la ho già linkata)
ci sono dei splendidi beamshot comparativi tra SX e MX
http://www.taschenlampen-forum.de/eagle ... shots.html

Anche qui altri beamshot
http://imgur.com/a/rvpjG

Qui una discussione su CPF
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... comparison

neutral
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/01/2015, 11:09

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da neutral » 05/01/2015, 18:59

La TK35 su nkon.nl è ha 100€, se torna disponibile e decido per quella ( sacrificando un po il tiro ) posso prenderla li. Con quello che risparmio, visto che da altre parti è anche 30-40€ più cara ci compro il caricatore. Su nkon la garanzia è 1 o 2 anni?

La versione kit delle Eagletac mi sembra in effetti troppo cara per quello che offre anche perchè i diffusori non mi servono, a parte l'estetica ne guadagnerei solo in comodità nel tailcap.

Grazie per i link, sono molto utili per farmi un'idea.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da stefano » 05/01/2015, 21:30

neutral ha scritto:Su nkon la garanzia è 1 o 2 anni?


La garanzia europea è due anni.

neutral
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/01/2015, 11:09

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da neutral » 06/01/2015, 16:55

Ho ristretto la scelta alle due EagleTac. Sto valutando più che altro anche il discorso portabilità.
Se capita che la torcia non la utilizzo per un po' dite che le batterie Eaglatac da 3100mAh sono un buon compromesso tra autonomia e autoscarica? Se per esempio le batterie sono cariche e la torcia sta ferma un mese come dovrei ritrovarle?
Nei cambi di temperatura improvvisa, esempio uso la torcia fuori a 0 gradi poi la uso in casa a 25, la condensa che si crea può dare problemi? (intendo solo come utilizzo della torcia, per ricaricare le batterie so che devo prima lasciarle a temperatura ambiente)

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da ladybug » 07/01/2015, 8:44

neutral ha scritto:Se per esempio le batterie sono cariche e la torcia sta ferma un mese come dovrei ritrovarle?
In attesa di risposte più competenti, ti dico la mia.
Le batterie agli ioni di litio hanno mediamente (se ricordo bene) 500 cicli di carica-scarica. Quindi piuttosto di rischiare di trovarti a secco in un'emergenza puoi valutare di caricarle regolarmente una volta alla settimana (che farebbero quasi dieci anni).
Nelle mie Fenix con il passaggio dal freddo al caldo in inverno non ho mai avuto problemi di condensa, immagino che sia perché sono a tenuta d'acqua e quindi l'umidità non entra. Certo se apri la torcia in un ambiente fortemente umido o gli o-ring della torcia sono usurati, il discorso potrebbe cambiare.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da stefano » 07/01/2015, 9:35

neutral ha scritto:Ho ristretto la scelta alle due EagleTac. Sto valutando più che altro anche il discorso portabilità.
Se capita che la torcia non la utilizzo per un po' dite che le batterie Eaglatac da 3100mAh sono un buon compromesso tra autonomia e autoscarica? Se per esempio le batterie sono cariche e la torcia sta ferma un mese come dovrei ritrovarle?
Nei cambi di temperatura improvvisa, esempio uso la torcia fuori a 0 gradi poi la uso in casa a 25, la condensa che si crea può dare problemi? (intendo solo come utilizzo della torcia, per ricaricare le batterie so che devo prima lasciarle a temperatura ambiente)
Per l'autoscarica c'è il discorso della scarica parassita, a seconda se l'interruttore è meccanico o elettronico ci può essere un piccolo assorbimento a torcia spenta, a volte basta allentare di 1/4 o 1/8 di giro il tappo per togliere il contatto e si risolve così.
Le 3400 hanno più autoscarica ma comunque è trascurabile, ti dico che la mia TK35 da questa estate ho tolto qualche giorno fa le batterie (3100) e erano ambedue a 4,16 e una volta la ho accesa al massimo in giardino per un 2 min di minuti
Con un mese non succede nulla di rilevante neppure se stanno nella torcia.
Per la condensa non penso ci siano problemi su una torcia stagna finchè gli anelli di tenuta sono buoni.
Un discorso come il tuo (freddo e poi caldo) ho letto sui manuali delle fotocamere e videocamere che è da tenere presente e se fai una cosa del genere è bene avvolgere dentro un sacchetto di plastica la fotocamera (letto sul manuale canon)

neutral
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/01/2015, 11:09

Re: Consiglio torcia flood per controllo giardino-campi

Messaggio da neutral » 10/01/2015, 19:26

Ho cambiato idea. Per iniziare prenderò una GX25A3 NW. Non ho la necessità di usarla spesso e prendere una 3x18650 mi sembrava uno spreco. Inoltre ho rivalutato le distanze e mi sono reso conto che l'area che mi interessa davvero controllare è entro i 50 metri, la GX dovrebbe bastare.
Mi piace anche l'idea di avere una torcia abbastanza compatta da sfruttare per passeggiate o da portare in macchina.
Come caricabatterie voglio acquistare il Panasonic BQ-CC16 (MQR06) ma non ho capito una cosa: i 4 canali sono indipendenti però caricando 3 batterie alla volta la corrente è la stessa per tutte e 3?

Rispondi