sono pienamente d'accordo, il fatto è che come era stato detto tempo fa in un altro post, tendiamo a comprare torce con piu' potenza di quanto in realta' ci serva, le case ovviamente ci guadagnano e attirano la clientela con torce da 100000 lumen, infatti per dirti io ho una acebeam k65 da 6200 lm massimi e un tiro di 1 km, l'uso sempre in modalita' bassa a 700 lumen e gia' per un uso quotidiano di perlustrazione mi avanza, solo se mi trovo in grandi spazi aperti uso il livello medio a 1400, non scomodo quasi mai quello alto e il turbo, al piu' solo per impressionarmi e impressionare la gente comunedavide90 ha scritto: ↑20/02/2025, 15:08Secondo me neanche servono, a mio parere personale nel mio caso, in casa 30/50 lumens reali sono più sufficienti, 100/150 lumens bastano per illuminare bene in giardino, al mare 200/250, in montagna sui 500 lumens, quando servono..
Bisogna trovarsi proprio in luoghi isolati per avere necessità di avere 1000 lumens e oltre...
Ricordo di aver giochicchiato un po' quando sono stato alle tre cime di Lavaredo, tentando di illuminare le cime dalle grotte vicino il rifugio Locatelli, e li ho sentito la necessità di avere molti lumens , tentando di illuminare a notevole distanza, all'epoca avevo solo una frontale da 200 lumens, e un paio di torcine cinesi di quelle economiche che dichiarano tanto e offrono poco, e ricordo che stringendo il fascio al massimo a malapena vedevo una molto flebile luce sulle rocce su una delle cime, ma praticamente inutile, in quei casi 1500/2000 possono avere senso.
Ovviamente secondo il mio modo di utilizzare la luce, poi ognuno ha le proprie necessità, anche l'esplorazione di grotte può richiedere un bel po' di lumens...

in ogni caso sempre meglio avere qualche lumen in piu' in modo che se servisse ci sono, piuttosto che in meno..
