Ciao Helios,
Grazie delle tue impressioni e per le prove che hai fatto ; non preoccuparti per il discorso
terminologia : alla fine ciò che conta è solo quello che si scopre essere valido per noi

.
la keeppower non protetta estorce da questa torcia prestazioni nettamente superiori rispetto alla batteria in dotazione
In realtà la batteria ha un ruolo passivo ; per meglio dire... il driver ( cervello della torcia ) chiede
alla batteria un "tot" di corrente, energia, tensione etc. e la stessa batteria può - o meno

- dare
al driver ( in termini spicci ) quanto questo le chiede. Dunque, se la batteria non può dare tal erogazione
di energia il driver " si arrende " e il " Turbo " non potrà essere un livello sostenibile per molto ( molta
luce = molta energia chiesta alla batteria ). In questo rapporto di fattori molto conta ad esempio il
grado di resistenza interna di una data cella ( e, per questo, entra in gioco anche il tipo di chimica che
tale batteria ha in sè : Li-Co, Li-Mn, IMR etc. etc. ).
Se una torcia richiedesse poco da una batteria ( o da un pacco batterie ) anche le celle come le Ultrafire
( di bassa qualità ) darebbero prestazioni non così lontane dalle celle più di grido ( LG, Sanyo, Panasonic,
Sony etc. ), mentre, se si parla di torce esose di corrente... solo un'ottima cella riesce a sfamare un led
famelico, senza cadere di tensione nel tempo. Infatti sarebbe inutile progettar una torcia che chieda troppo
ad una cella di per sé " piccola ", che può dare poco ( per quel led / driver ). Molti anni fa quando c'erano
solo led XR-E ed XP-E alla cella si chiedeva , al massimo, 1 Ampére o poco più di corrente cadaun led...
oggi figuriamoci che esistono led che chiedono anche
12 e più ampére a quella stessa cella...

.
Spero di leggere tue nuove osservazioni, ciao !