Hiker1991 ha scritto:Ho fatto delle ricerche ed è risultato che - sempre in questo forum - non ne hanno parlato molto bene. Se non vado errando, il filtro diminuisce di molto il raggio d'illuminazione. Però riesce a conservare la tua visione notturna periferica
Un filtro rosso applicato fuori dalla lente della torcia ( es. : materiale plastico ) può anche
far perdere 2/3 della potenza che normalmente la luce ha su quell'output ( es. : 900 lumens
con luce bianca posson divenire magari <300 se c'è il diffusore applicato ), comunque, se
anche tu avessi una torcia che dà stabilmente 500 lumens lineari... avresti 170 / 180 lumens
di luce rossa comunque sfruttabili ; l'occhio con la luce rossa vede benissimo i contrasti ed il
senso della tridimensionalità ambientale aumenta, però... tutto è monotinta ( rosso ) e in più
si ha poca visibilità sulla distanza, perché la luce è scura e l'occhio non ha abitudine a veder i
luoghi con quella tinta.
Ogni filtro funge poi anche da diffusore : pertanto la luce è deviata ai lati della torcia, perdendo
essa tiro e spalmandosi così nello spill ( visione " laterale " ).
Per aver un' ottima visibilità si dovrebbe aver una torcia magari con tre led XP-E rossi ( o tre
XM-L con DIE rosso ) e, accendendo questi assieme, poter disporre di 400 lumens reali di luce
rossa. Un modello così non lo conosco.
La luce rossa comunque è per lo più votata ad un uso di distanza ravvicinata : non a caso le frontali
e le altre torce dispongono spesso di un piccolo led rosso da usare per poter aver un minimo di luce
rilassante di notte, vedendo i rilievi interni di una tenda / stanza o una cartina a 30 cm. dai propri occhi.
I led rossi hanno poca efficienza e mangiano molta energia rispetto a quelli che danno luce bianca : nella
mia Petzl Strix, ad esempio, 1 solo lumens di luce rossa... ha autonomia finale come l'usare 15 lumens di
luce bianca

.