Il C.d.S. parla di veicoli a motore, vedasi sotto, estratto dal 153 e anche il 151 si riferisce alla "dotazione" luminosa dei veicoli a motore...few218 ha scritto: ↑26/10/2020, 15:52L'unica cosa che mi viene in mente è la violazione dell'art. 151 in cui sono elencate le luci ammissibili su strada e, quindi, ipotizzo che potrebbero far leva sull'uso improprio (multa da 41 a 168 euro e la decurtazione di 1 punto dalla patente).
In caso di torcia impostata ad alti lumen potrebbero addirittura equipararla agli abbaglianti e quindi si potrebbe applicare la multa per non aver rispettato le regole di utilizzo degli stessi (vedi art 153) (multa da 84 a 335 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente).
Nell'art. 153 punto 9 inoltre dice "È vietato l'uso di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151".
Per mia esperienza diretta ho notato che una torcia classica posizionata sul manubrio e parallela al terreno da fastidio già a 50/100 lumen, una torcia accesa sul casco, che difficilmente passa meno inosservata, è più facilmente indirizzabile (involontariamente) verso il viso degli automobilisti.

"Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro."
Ribadisco, da quello, che mi ricordo io e per quanto riguarda gli articoli da te citati, mi sembra, che la situazione, non si sia "evoluta", ci vuole molta "fantasia" interpretativa, da parte di chi vuole elevare, un verbale, per violazione di norme del C.d.S. a riguardo, anche perché le luci da bici, da quello, che mi risulta, ma posso sbagliare, anzi spero di sbagliarmi, non devono essere omologate, anche se, date le potenze "lumenose" in gioco, attualmente, sarebbe da fare un'aggiunta al C.d.S. e prevedere, appunto che le luci in vendita rispettino, determinate normative, atte proprio a non disturbare gli utenti della strada, che provengono in senso contrario, qualcosa ultimamente, riguardo alle bici, è stato fatto, per esempio, vorrei molto sbagliare, anche in questo caso, ma ho visto un video su Youtube, dove si diceva, che adesso, possono andare contromano e se gli vanno addosso, è colpa dell'automobilista, ditemi per favore, che non è così, se no altro, che le torce puntate in faccia, te li trovi sul cofano dell'automobile e gli devi pure chiedere scusa...
