Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
-
few218
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Messaggio
da few218 » 17/06/2018, 19:31
Davide ha scritto:Perdonatemi, ma nel caso di una batteria non protetta, se io continuo ad usare la torcia oltre il "limite di scarica" (sicuramente non è questo il termine corretto, la batteria diventa inservibile? Oppure interviene in qualche modo la regolazione della torcia?
partiamo dal presupposto che la batteria da carica ha 4,2V. Quando comincia a scaricarsi cominci a non avere piú accesso ai livelli alti alla torcia perché la batteria non riesce piú ad erogare la corrente necessaria richiesta ( ecco perche ti dicevo che con l'esperienza riuscivi a capire quando una cella è scarica). Le torce serie hanno un cut-off (interrompono l'erogazione) a circa 3/3,2V e la torcia si spegne o hai accesso solamente al livello più basso disponibile che durerà abbastanza. Le batterie possono scendere senza problemi (ma è inutile arrivarci perchè come ho detto hai a disposizione i livelli bassissimi) a 2,75/2,8V. Sotto i 2,70 la cella sarebbe da considerarsi morta, non tutti i carica batterie riescono a resuscitarla e, se dovessero riuscirci, la cella non avrà più l'afffidabilità e le prestazioni che aveva prima.

-
Davide
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 25/03/2011, 10:52
Messaggio
da Davide » 17/06/2018, 20:15
few218 ha scritto:Davide ha scritto:Perdonatemi, ma nel caso di una batteria non protetta, se io continuo ad usare la torcia oltre il "limite di scarica" (sicuramente non è questo il termine corretto, la batteria diventa inservibile? Oppure interviene in qualche modo la regolazione della torcia?
partiamo dal presupposto che la batteria da carica ha 4,2V. Quando comincia a scaricarsi cominci a non avere piú accesso ai livelli alti alla torcia perché la batteria non riesce piú ad erogare la corrente necessaria richiesta ( ecco perche ti dicevo che con l'esperienza riuscivi a capire quando una cella è scarica). Le torce serie hanno un cut-off (interrompono l'erogazione) a circa 3/3,2V e la torcia si spegne o hai accesso solamente al livello più basso disponibile che durerà abbastanza. Le batterie possono scendere senza problemi (ma è inutile arrivarci perchè come ho detto hai a disposizione i livelli bassissimi) a 2,75/2,8V. Sotto i 2,70 la cella sarebbe da considerarsi morta, non tutti i carica batterie riescono a resuscitarla e, se dovessero riuscirci, la cella non avrà più l'afffidabilità e le prestazioni che aveva prima.

Ho capito, ti ringrazio, magari se dovessi vedere qualche torcia oltre la skilhunt o la zebralight che mi ha gentilmente descritto start90a, proverò ad approfittare ancora della vostra esperienza in relazione al tipo di batterie adatte!
-
Davide
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 25/03/2011, 10:52
Messaggio
da Davide » 18/06/2018, 15:22
Assodato che bisogna puntare un modello alimentato a 18650, mi piacerebbe che fosse anche ricaricabile in autonomo. Cosa pensate di questa?
https://www.lamelancette.com/catalogo/N ... i-3400-lux
Domanda stupida: la possibilità di ricaricare la 18650 contenuta all'interno vale anche per altre batterie 18650 diverse da quella fornita con la torcia? Magari di altra marca e diversa capacità?
-
start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Messaggio
da start90a » 18/06/2018, 15:41
Come già detto, per correre quella luce non è il massimo. Avere una lente Tir o frosted come hanno la H03 la armytek o la Zebra è di gran lunga la scelta migliore. Avere l'ho spot che ballonzola ad ogni movimento della testa è proprio un fastidio.
Provare per credere.
Per la ricarica, si, funziona per tutte le batterie che rispettano le dimensioni del vano.