eagletac P200CL2 o P25LC2 C
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: eagletac P200CL2 o P25LC2 C
Volevo solo specificare che il positivo se fate caso non è piatto ma ha una leggera scanalatura di mezzo millimetro che permette su tante batterie flat di lavorare. Penso sia stata studiata apposta anche se raccomandano le loro button-top. Purtroppo di mono cella sono rimasto con solo la G25C2 e quindi l'unico paragone che posso fare è su quella. Non ricordo le più anziane Eagletac come erano al positivo anche se sul web si può vedere.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: eagletac P200CL2 o P25LC2 C
Sul titolo del post " eagletac P200CL2 o P25LC2 C " se non sbaglio le versioni giuste sono: P200LC2 o P25LC2 D.
Tornando alle Eagletac sono anche consigliate batterie li-ion protette. Prendendo ad esempio la prova di Selfbuilt su candlepowerforum della G25C2 si specifica comunque che le batterie devono avere almeno una sorta di protrusione sollevato sulla superficie di contatto positivo (vale a dire, un piccolo o grande pulsante in alto). Tante flat-top come per esempio le panasonic e le sanyo (non protette) che ho usato io hanno infatti accenneto questo.
Tornando alle Eagletac sono anche consigliate batterie li-ion protette. Prendendo ad esempio la prova di Selfbuilt su candlepowerforum della G25C2 si specifica comunque che le batterie devono avere almeno una sorta di protrusione sollevato sulla superficie di contatto positivo (vale a dire, un piccolo o grande pulsante in alto). Tante flat-top come per esempio le panasonic e le sanyo (non protette) che ho usato io hanno infatti accenneto questo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------