Un possibile impiego è nella ritrattistica in ambienti senza corrente elettrica e dove i flash richiederebbero stativi e prove preventive, ad esempio nei ruderi e nelle case abbandonate, a volte contesti molto interessanti. è sufficiente piazzare due torce su due gorillapod, filtrarle come sopra con diffusori fai da te e agganciare i gorillapod dove meglio si crede. Io ne ho preso uno dal solito cinese e se è totalmente inadatto per il peso della fotocamera, per le torce invece è perfetto.
Un uso altrettanto interessante della torcetta è quello dell'effetto strobo per creare immagini a lunga esposizione, vengono fuori lavori molto interessanti dove il soggetto si muove ad otturatore aperto (una ballerina ad esempio) e la successione di flash imprime i suoi spostamenti su un'unica foto. Io ho uno strobo regolabile, non ho provato con lo strobo non regolabile delle torce, forse l'sos è più gestibile.
Altro impiego pratico è come luce scenografica per architetture ed in notturna con tempi lunghi, spesso si valorizzano scorci interessanti.
Per ultimo l'uso delle torcette per fare foto stenopeiche, io uso una olympus pen con il tappo in dotazione opportunamente forato.
Sarebbe interessante condividere esperienze in merito.

