
Step 2: pulite con un fazzoletto imbevuto di alcol le zone di contatto, prestando attenzione sopratutto alla testa, dove tende ad accumularsi grasso sulla parte dorata (dove fa contatto a testa avvitata). Lo sporco non permette un contatto ottimale, ed è la causa dei classici problemi di cambio livello nelle torce twisty.

Step 3: controllate che arrivi effettivamente corrente alla testa, in questo modo potete escludere danni al circuito e al led. Posizionate così i cavi del tester. Controllate che a interruttore spento non passi corrente (a me è successo) e che a interruttore acceso passi. Se la torcia è una twisty, lacorrente deve arrivare lo stesso.


Se non c'è corrente, dovete dedicare le votre attenzioni al tailcap: controllate che sia avvitato perfettamente in sede; se non lo è avvitatelo e riaccendete la torcia. Se invece è in sede, usate una pinza a becchi per svitarlo, estraete tutti i componenti e dategli una pulita con alcol. Riavvitate tutto.
Se la corrente latita ancora, vuol dire che si è rotto l'interruttore. Sconsiglio di cannibalizzare quello di altre torce, a meno che le due torce non siano molto simili a livello di prestazioni (se si rome un interruttore che è in grado di resistere a alte correnti e lo sostituite con uno normale bruciate anche quello) o addirittura uguali. Rivolgetevi al rivenditore per ottenere un interruttore di ricambio.
Alcune torce utilizzano degli interruttori modificati con inserite delle resistenze o altri affari che li rendono più complessi e quindi eventualmente più soggetti a malfunzionamenti, quindi non è così infrequente la loro rottura, ed è possibile che oltre agli o-ring e copripulsante di scorta vi arrivino dei pulsanti di scorta.
Step 4: se gli step precedenti sono verificati, allora il problema risiede nel circuito o nel led. I produttori invalidano la garanzia qualora si tenti di accedere a questi componenti, spesso sigillati nella testa con quintali di frenafiletto rosso e senza possibili appigli per inserire punte su cui fare forza e svitare. Oltretutto, a meno che non siate esperti di elettronica, non riusireste a capirci molto (sottoscritto compreso), per cui contattate il rivenditore o l'assistenza per eventuale sostituzione.
Se la torcia è stata acquistata all'estero, se non c'è garanzia o se semplicemente volete cimentarvi in un po' di modding, cambiando circuito e led... questa è la sezione giusta!
Step 5: se volete fare una test tra led e circuito, dovete arrivare a scoprire il led, lasciare l'interruttore nella posizione "accesa" e poi misurare i volt sui fili del LED. Se passa corrente, allora è il led ad avere problemi.
se invece non arriva corrente, allora è il driver.