Per quanto riguarda la mia esperienza personale,ho avuto il tuo stesso problema su due delle mie torce di cui in una di queste l'acido era arrivato a lambire anche la parte superiore della torcia,dove é situato il driver,brutta cosa quindi.
Io avevo risolto rimuovendo la molla del negativo con una pinzetta a becchi lunghi,é importante rimuovere la molla del negativo poiché le incrostazioni di acido possono isolare la molla dal contatto con il corpo della torcia,una volta rimossa la molla,con tanta pazienza ho pulito alla perfezione l'interno del tubo che alloggia la batteria,ti posso assicurare che anche se l'occhio non lo vedeva,al suo interno era presente una incrostazione abbondante provocata dalla fuoriuscita di acido della batteria.
Per pulire il grosso ho utilizzato un piccolo cacciavite e poi sono passato al ferretto sottile fino a lucidare il metallo,stesso servizio riservato anche alla molla del negativo.
Una volta rimosso accuratamente le incrostazioni di acido,non ho utlizzato alcool e neanche il WD40 ma bensì uno spray per contatti elettrici e ti assicuro che quest'ultimo ha funzionato veramente bene,l'ho usato anche per il driver e dopo qualche anno le due torce ancora si accendono.
Una piccola considerazione personale: Riguardo tutti i prodotti per la manutezione che ogni torciaro dovrebbe avere,grasso al silicone,spray per conservare le parti in gomma ecc. io sono del parere che lo spray per contatti non deve mai mancare,a volte é in grado di risolvere problemi banali che a noi potrebbero sembrare molto più gravi.
Ad esempio,colleziono torce da tempo e alcune di queste a volte,dopo svariati anni che sono ferme nelle loro valigette,può capitare che non si accendono per via di una patina che si può formare nei contatti,in quasti casi é sufficiente pulire quest'ultimi con un cotton fioc imbevuto di spray per contatti elettrici.
