Seiko Spring Drive

I compagni che scandiscono il nostro tempo.
Rispondi
Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Seiko Spring Drive

Messaggio da Pomp92 » 06/06/2012, 23:08

E' vero.. Non sono ne carne ne pesce. Non è un movimento automatico ne uno al quarzo...
Ma secondo me sono meravigliosi. Ho avuto il piacere provarne uno ed è impressionante il moto totalmente fluido della lancetta!

Link Sito

Voi che ne pensate? Qualcuno ne possiede uno?

Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: Seiko Spring Drive

Messaggio da alnilam78 » 07/06/2012, 20:51

...costa davvero tanto questo orologio Pomp92!!!
Il movimento è un'opera di ingegneria ma a parità di prezzo si acquista qualcosa di molto tradizionale proveniente dalla Svizzera :) !!!
Devo ammettere che i Seiko mi piacciono moltissimo...però preferisco restare sui classici diver's...con 200-300euro ti porti a casa degli splendidi modelli...a finire al Samurai da 600-700.
Oltre tali cifre penso che opterei per qualcosa di diverso o al massimo, se devo restare in tale azienda, prenderei direttamente un Grand Seiko...le vie di mezzo le lascerei perdere ;) .

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

R: Seiko Spring Drive

Messaggio da Pomp92 » 07/06/2012, 21:22

Beh sono d'accordo! I grand seiko sono delle meraviglie! Non amo molto gli orologi europei, fatta eccezzione per alcuni modelli (Moonwatch.. <3 ). Io personalmente ho 4 divers giapponesi:

Seiko 007 moddato PMMM con bracciale super oyster
Seiko Orange Monster
Seiko 009 con bracciale mesh
Citizen ny0040

Mi vi trovo benissimo, son resistenti e ben fatti. ;)

Però di questi spring drive mi affascina proprio il movimento e la fluidità..

Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: Seiko Spring Drive

Messaggio da alnilam78 » 07/06/2012, 22:54

...evidentemente abbiamo gli stessi gusti:):):)!!!
...immagina che fra i miei orologi ci sono sia il Seiko SKX007 (moddato anche il mio con un eccezionale Super Oyster SEL con perni a vite e CLASP da 22mm)...sia l'Omega Speedmaster Moonwatch (versione con doppio zaffiro) :lol: ;) ...il Monster l'ho avuto in diverse varianti (anche quello tutto in PVD prodotto solo per il mercato giapponese) ma alla fine li ho venduti tutti ed ho preferito tenere lo 007 che secondo me resta uno dei più bei diver in assoluto.
Inoltre, fra gli orologi che uso spesso, cito un eccezionale Citizen Pilot radio controllato in titanio e vetro in zaffiro (AS2031-57E) e uno sportivissimo Casio G-Shock Mudman G-9000-1VER!!! ;)

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

R: Seiko Spring Drive

Messaggio da Pomp92 » 08/06/2012, 0:23

Ahahah proprio gli stessi gusti! :D anche io ho avuto il Pilot radiocontrollato! Lo ho venduto perché sul mio polso era davvero troppo grande e mi faceva male, nonostante fosse in titanio e pensasse davvero poco. :( Anche sul mio 007 ho il super oyster con i perni a vite e i terminali pieni.. :P però ho preferito il 22-18mm per il peso. Inoltre ho fatto montare le sfere del samurai Ti e il quadrante con i bicchierini. ;)

Per caso sei iscritto a Orologiando anche te? :)

Dimenticavo.. ho avuto il mudman per qualche mese! :D poi venduto e preso il gw5600, piu piccolo e meno ingombrante per quando lavoro in garage o faccio sport particolarmente pesanti. ;) E ovviamente un pro trek per la montagna!

Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: Seiko Spring Drive

Messaggio da alnilam78 » 08/06/2012, 11:19

...si, sono iscritto anche su orologiando :D ...però non seguo molto il forum...giusto qualche volta!!!
Il GW-5600 ha uno stile retrò...molto bello e con la cassa della giusta dimensione...anche il mio polso è piccolo, difatti di solito non supero i 42-43mm di cassa a meno che non sia solo la corona a spuntare.
Direi che il problema dimensioni sorge per l'altezza più che per la larghezza...in pratica, una cassa da oltre 44mm copre il mio polso nella sua totalità da sopra sotto ed il cinturino non abbraccia per bene al punto che, guardando l'orologio, sembra non esserci!
In larghezza, invece, anche se la corona è sporgente di 1cm o la cassa fosse 50mm, non ci sono problemi...è dunque la distanza da ansa ad ansa che fa la differenza quando si polsa l'orologio.
Il Mudman, difatti, è un orologio bello grande ma polsa bene anche su polsi piccoli perchè il cinturino, al livello delle anse, è parte solida come prolungamento della cassa ed è ben visibile quando si guarda l'orologio dall'alto...crea un arco che distanzia leggermente il cinturino dal polso dando l'impressione che quest'ultimo sia più ampio ;) .
Purtroppo chi ha polsi piccoli è molto svantaggiato...soprattutto ultimamente che gli orologi più belli vengono fuori con casse da 44mm o superiori.
Fortunatamente c'è ancora qualcosa in giro: Omega Moonwatch e Planet Ocean, Breitling Chronomat 41 e Super Ocean, la maggior parte dei Rolex e moltissimi orologi orientali che restano proporzionati ai piccoli polsi degli asiatici!!!...però Paneari, Iwc, Blancpain...stanno tutte aumentando le dimensioni degli orologi :evil: !!!

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Seiko Spring Drive

Messaggio da Budda » 08/06/2012, 20:16

concordo. con tutti quei soldi porti a casa qualcosa di più appagante.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Max-S
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/11/2012, 14:43
Località: Lombardia

Re: Seiko Spring Drive

Messaggio da Max-S » 16/11/2012, 20:40

anche se un po' su di prezzo un bel marine master SBDB001 :P

...però io come seiko mi sono fermato al snzf21j1 :)

Rispondi