Fenix TK61 : brevi impressioni e test

Qui trovate le recensioni degli utenti
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Fenix TK61 : brevi impressioni e test

Messaggio da P.P. » 20/01/2015, 16:05


P
osto qui due impressioni relativamente all'arrivo della Fenix TK61 :14: comperata
per accontentare un parente in procinto di ricevere ufficialmente l'abito di Torciaro :D .

Non avendola mai vista nè usata il modello mi dava l'impressione di essere un quadrone di
dimensioni faraoniche :


Immagine


:stralol:


...ma in realtà... seppur grande e voluminosa... diciamo che tenuta in mano i suoi 800 grammi
( con batterie inserite e laccio agganciato ) restituiscono facilità d'uso nella manovrabilità
generale senza che ci siano pesi sproporzionati :ok: . Costa abbastanza :? e chiaramente non
è una torcia da usarsi in ogni dove soprattutto visto che in una tasca di giaccone non entra, in
un marsupio non ci sta nemmeno la sua testa... quindi o si tiene agganciata alla spalla o si deve
avere con sé una borsa o zainetto ove lasciarla quando non in uso.

Fatte le misure col Luxmetro a 1 metro , a 3 metri , a 5 metri , a 10 metri ed il tutto riportato
alla misura in " cd " il valore medio di tiro si assesta sui 160.000 Lux/1m. il che provando la torcia
lo ritengo molto buono : ha un allungo utile oltre i 300 metri. Lo spill arriva vicino al piano di
camminata ma è tenue e non invasivo : questo è altro punto che ritengo lodevole perchè oltre a
vedere dove si mettono le scarpe l'occhio non rimane chiuso vista la luce attorno a sé ma si apre
bene nella visione della luce sparata sulla distanza. Nell'esemplare arrivato il led è decentrato e
su un muro bianco si notano evidenti artefatti nello spot tanto che il fascio della Crelant 7G9
risulta - nel fare un paragone - molto più omogeneo ; però nell'uso outdoor questo piccolo difetto
sparisce e non si notano più chiaroscuri. Per le celle Li-Ion non sono un fan della geometria in
serie ma stando attenti quattro buone 18650 Panasonic con PCB non generano problemi se trattate
bene... dunque il parente beneficierà pure di un charger Nitecore I4 a corredo.

Se paragonata alla 7G9 V.2 ( la quale ha eguale potenza ma praticamente metà tiro come cd ) si
nota una bella differenza illuminando un target oltre i 200 metri mentre entro questa distanza
l'una e l'altra son grosso modo " equiparabili all'occhiometro ". La tinta è un CW gradevole e non
ha dominanti particolari. La parabola interna ha dimensioni 80 mm. di diametro e 78 mm. ca. di
profondità, i bordi dello spot son nettamente demarcati ed " isolati " dallo spill.




Qui due foto di comparativa con la Crelant 7G9 V.2 :


Immagine

Immagine



...e con altre torce :


Immagine
Da sinistra a destra : Crelant 7G9 V.2 , Sky Ray King

Immagine
Da sinistra a destra : Streamlight Super Tac X , Eagletac S200c2

Immagine
Eagletac S200c2

Immagine
Da sinistra a destra : Armytek Wizard & The unfathomable Flashlight Gallina

Immagine
Un marsupio



Trovo o.k. la modalità con due grandi interruttori elettronici ben fatti e dall'ottimo feeling tramite cui si può
avere l'utile doppia selezione " Strobo " o " Turbo " sempre pronti ; c'è poi un rilassante fading ( decrescimento
graduale della luce ) dal Turbo al livello basso o già memorizzato. I 4 livelli son ben scanditi con un " Turbo "
neanche esasperato.

A parte il decentramento del led non noto difetti evidenti ; mi piacerebbe un sistema esterno di segnalazione delle
celle scariche ( semplice come il leddino rosso della Olight S30R magari ) perchè durante l'uso della torcia ...

...infatti con un pochino di disappunto presento qui sotto un particolare che o non ho capito io oppure poteva esser
migliorabile ; durante la scarica completa delle celle Eagletac 2.500 mAh nella prova di runtime che ho fatto ieri sera
mi son reso conto che la torcia cala progressivamente di intensità ( dal " Turbo " ) a step precisi tanto che si ravvisa
in meno di un secondo il passaggio da un livello a quello inferiore quando la cella man mano si scarica. Però a scarica
pressochè completa ( calata la potenza e raggiunto l'ultimo livello disponibile di 4 ) se l'utilizzatore vuol riavere i livelli
più alti la U.I. consente di andare a richiamarli tutti fino al Turbo, col risultato che in circa 2 secondi la torcia si spegne
e non c'è verso di farla riaccendere su alcun output :roll: . Chiaramente si può pensare che un PCB di una delle 4 celle
sia andato in blocco e tale abbia fatto spegnere la torcia ma in realtà non è così visto che tutte le celle hanno tensione
sopra ai 3 Volt e sono comunque usabili ancora per poco : dunque è proprio una protezione della TK61 a dire : << tensione
bassa = la torcia va spenta >>. Tutto ciò va bene ma fintantochè l'utilizzatore abbia però il sentore che è tempo di sostituire
le batterie : altrimenti usando la TK61 " normalmente " ( senza un cronometro acceso ) di colpo si può restare al buio e la
torcia non si riaccende più ( la regolazione " perfetta " è bella ma dà pure questi " problemi " ).


Immagine

Clicca l'immagine sopra



Immagine

Immagine
...effettivamente queste scritte sono vere : il " Turbo " è regolato linearmente :14:


La TK61 ha regolazione ineccepibile, ottime rifiniture e il concetto generale di costruzione è per me indovinato : Stefano ha già detto
tutto nella sua ottima Rece qui : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=7635 :ok: .


...150 Euro circa + 35 Euro + 15 Euro in tutto sono Euro 200 di spesa... diciamo una cifra non propriamente irrisoria per chi intendesse
valutare un eventuale acquisto ( torcia e resto ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da cyberescudo » 20/01/2015, 16:57

Ottime impressioni. Volevo chiederti come mai a fine scarica una delle 4 celle misura 3v mentre le altre si attestano a 3,6-3,7v. Questo dipende da una batteria "particolare" o dall'assorbimento della torcia?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da stefano » 20/01/2015, 17:10

Ottimo test P.P mi fa piacere che sei riuscito a veder quei lux, io a suo tempo con fettuccia, luxometro e calcoli matematici non ne son venuto fuori :)
Ma per il tuo parente hai preso le Panasonic 3400 o le ET 2500?

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da Altair » 20/01/2015, 19:31

cyberescudo ha scritto:Ottime impressioni. Volevo chiederti come mai a fine scarica una delle 4 celle misura 3v mentre le altre si attestano a 3,6-3,7v. Questo dipende da una batteria "particolare" o dall'assorbimento della torcia?
Non avevo notato questo particolare, P.P., se non è un errore di scrittura, controlla bene quella batteria, non è normale.

Inoltre con un rapido calcolo mi sembra siano durate troppo poco quelle batterie.
Stando larghi dovrebbe assorbire circa 11 Watt in turbo, e quelle 4 batterie dovrebbero erogarne 40, mentre dal grafico saranno arrivate nemmeno a 30.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da P.P. » 21/01/2015, 8:32


E
ssendo alla loro prima carica... le 2.500 mAh Eagletac credo soffrano un pò della sindrome
" del giovane studente " :mrgreen: ovvero... la loro carica teorica massima non sia ancora stata
raggiunta ( occorrono due o tre cicli per " attivarla " ) anche se il dato finale dell'aver a scarica
raggiunta una cella a soli 3 Volt contro i 3,6 o più delle altre non è confortante. La torcia ora in
mani dello zio ha comunque altre celle più rodate e " giuste " come pareggiamento, quelle che
usavo settimane fa nella King e che hanno già almeno 10 cicli di carica e scarica.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da XM-L2_U2 » 21/01/2015, 9:03

Aiaiaiaiaiiii.... Queste eagletac da 2500mAh di Nokn non si smentiscono mai. 1 su 5 ha problemi di vario genere... Ormai è un dato di fatto
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da SingWolf » 21/01/2015, 10:08

P.P. ha scritto:
E
ssendo alla loro prima carica... le 2.500 mAh Eagletac credo soffrano un pò della sindrome
" del giovane studente " :mrgreen: ovvero... la loro carica teorica massima non sia ancora stata
raggiunta ( occorrono due o tre cicli per " attivarla " ) anche se il dato finale dell'aver a scarica
raggiunta una cella a soli 3 Volt contro i 3,6 o più delle altre non è confortante. La torcia ora in
mani dello zio ha comunque altre celle più rodate e " giuste " come pareggiamento, quelle che
usavo settimane fa nella King e che hanno già almeno 10 cicli di carica e scarica.
per fortuna sono protette! Chissà a quanto sarebbe arrivata con le altre ancora a 3.7v

Un saluto
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Brevi impressioni sulla Fenix TK 61

Messaggio da P.P. » 21/01/2015, 11:27

Beh... in effetti qualche controllino col tester - doveroso come sappiamo - fa notare il
divario a fine scarica se è evidente... come in tal caso pare sembra esserci tra le tre
celle e la quarta. Vedremo se prossimamente la Eagletac sopra detta farà ancora qualche
bizza, o meno :roll: : se facesse così la tengo da usare da sola.

Ieri sera il parente era felice come una Pasqua : abbiamo fatto delle prove di tiro e sembrava
un bambino col nuovo giocattolo... riuscendo ad illuminare l'altro versante della montagna in
completa oscurità. Purtroppo deve prenderci mano alla facile interfaccia visto che è un pò
impacciato... inoltre deve capire che mentre si cammina non si deve tenere la torcia in
Turbo con lo spot a terra
( sennò si perdono 5 diottrie per volta... :? e non si vede più
nulla davanti a sé ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Fenix TK61 : brevi impressioni e test

Messaggio da fabio123 » 21/01/2015, 14:33

Parlando delle EagleTac 2500mah: sono delle pessime batterie e non sono da comprare.

Questo è un ottimo link con svariati test:
http://www.messerforum.net/showthread.p ... post874779

Tradotto con Google dal tedesco:
Giudizio
Il EagleTac blu e bianco è l' EagleTac nero appena un nuovo look.
In aggiunta a queste batterie parla elevata resistenza interna e una grande dispersione di cellule usate.
Per lampade con più di una cella di questa batteria chiaramente scoraggiato!
Non si capisce bene che cella venga usata nel senso che probabilmente vengono usate celle diverse, a giudicare dalle prestazioni anche trustfire (non è chiarametne riportato dove è fatta la cella).
Da non usare in serie, da non comprare. Solo il mio parere.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fenix TK61 : brevi impressioni e test

Messaggio da P.P. » 21/01/2015, 15:06


Ahhhhgh
... grazie per il link :ok: ... ovvero... se fosse vero che pure la Eagletac si abbassa
a fare giochi di prestigio con le celle che produce mi cadrebbero le braccia. Da rimarcare che
molti nel forum hanno visto " bizze " su questo formato da 2.500 mAh ( il meno caro poi tra
tutti i tipi di 18650 " di brand " commercializzati al momento... ).

Metto ora un thread apposito nella sezione batterie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi