Eagletac S200C2
Cree XM-L2 T6 NW 4.300 K
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla S200C2 :

o Led : CREE XM-L2 NW 4.300 K. con parabola SMO
o Usa due batterie primarie CR123 al Litio da 3 Volt oppure due Li-Ion 16340 o una 18650,
ha uno stantuffo al polo negativo e una protezione meccanica anti-inverisone-di-polarità al positivo
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output : 915 ANSI Lm.
o Opzioni di luminosità / Autonomia: 915-861 Lm. ( step-down dopo 3 minuti ) [0,8 h.] / 265 Lm. [3,7 h.] / 9 Lm. [100+ h.] , Funzionalità Twisty con tasto meccanico al tailcap
o Max runtime : 100+ h. , torcia regolata , funzione Momentary-On , U.I. con memoria e preselezione del livello a torcia spenta
o Peak beam intensity : 36.300 Lux/1m. [ al Luxmetro misurati 39.900 Lux/1m. di picco ]
o Beam distance : 381 metri ANSI
o Dimensioni : 47 x 25,4 x 165 mm.
o Peso : 167 grammi ( senza batterie )
o Costo : ca. 70 Euro ( presso N-Kon senza spese di spedizione )
o Torcia acquistata su www.nkon.nl
( disponibile in Versione CW / NW , con o senza Weapon Kit che comprende tasto remoto e cilindro + chiavetta a brugola per montaggio su fucile )
Qui la pagina della Casa Costruttrice con le fotografie ed i dati in generale: http://www.eagletac.com/html/s200c2/index.html
Qui un video di presentazione : https://www.youtube.com/watch?v=H1hcmibBDFw

Alcuni miei semplici scatti :

La S200C2 è una torcia di dimensioni tattiche con linea graziosa e ben equilibrata nei volumi generali e nei pesi

Facile impugnarla, si tiene bene in mano

La testa ha lente antiriflesso, bezel tondo e parabola molto lunga ( di pari diametro di un' Ultrafire C8 ma più lunga di ca. 1,5 cm. )

L'anodizzazione è HAIII ed è ottimamente realizzata, tuttavia in questo esemplare c'erano evidenti piccoli scratich e puntini
non anodizzati

Il Lettering è ben curato e mai sbavato

La godronatura sul corpo torcia è ben fatta, sebbene sia del tutto liscia

la testa riporta vistose indicazioni indicanti il settaggio dei livelli e gli " Alerts " ( indicazioni )


Il tasto ha un ottimo feedback, pochissima escursione, è molto rigido e sporge dal tailcap tanto che la torcia non può
rimanere in tailstand. Si nota l'anello girevole per il montaggio del lanyard, estraibile eventualmente

La torcia si usa bene sia in posizione " a coltello " sia usandola normalmente in palmo di mano


Particolare dei filetti del tailcap, non anodizzati : sopra si nota la ghiera filettata che permette lo sgancio della clip dalla sua sede

Particolare dei filetti in testa


Il curioso sistema a doppio spillo che, al polo positivo, consente alla torcia di fare la preselezione dei livelli anche da spenta

Su questa piastra interna placcata i due spilli del driver ( semoventi ) " sentono " l'istruzione di mantenere un dato output
a seconda di quanto la testa è girata

Il bezel si svita

molte impurità nella parabola, poi rimosse con un soffio

L'interno della testa senza la parabola : si nota il centraled bianco

La sfavillante parabola in alluminio

La superficie SMO


Il trattamento A.R. antiriflesso della lente

Confronto dimensionale con la Lumintop Terminator TD15X

Confronto dimensionale con la Rofis JR20

Confronto dimensionale con la Armytek Wizard

Confronto dimensionale con la Nitecore EC25 Cobra

Confronto dimensionale con un cerino da casa
Per avere un tiro grande... ci vuole una torcia grande (




...Almeno così ci hanno abituato a pensare il più delle volte prima di un acquisto... vale a dire che fosse soprattutto " la torcia con parabola grande " a detenere il solito primato di poter raggiungere notevoli distanze rispetto alle torce tattiche di medie dimensioni ( senza lente asferica ). In realtà - soprattutto con l'affacciarsi della nuova generazione di led XP-G2 ed XM-L2 - si assiste ad un incremento sostanziale sia di prestazioni che di gittata del fascio luminoso, tanto da garantire anche in parabole non eccezionalmente grandi dei numeri molto interessanti sia per il valore della luce totale disponibile che per la reale distanza tramite essa raggiungibile



Confezione e fisionomia della torcia
La confezione si presenta robusta e il rigido cartone oltre a crear un efficente box per contrastare i colpi cinge all'interno anche la torcia con due rettangolini sagomati fissati in testa ed al tailcap ; la torcia è contenuta in un sacchetto di plastica soffice ed a lato si trovano le istruzioni, la garanzia e il sacchettino contenente gli O-Ring di ricambio e il laccetto. Nessun fodero. Da rimarcare il fatto che esiste una versione KIT della stessa torcia che contiene pure il tasto con comando remoto ed un cilindro di plastica con chiave esagonale per il montaggio sul fucile ( applicazione consentita da poche torce ).

La confezione di cartone è ben rifinita ed ha molte descrizioni al suo esterno

Stampigliature sul lato

L'interno contiene O-Ring di ricambio, laccetto, foglio di garanzia, istruzioni
Come presentazione non c'è male, il tutto è ben curato

Ergonomia e funzionalità

Se siete amanti della semplicità e temete che le interfacce " complicate " possano diventare problematiche questa torcia fa per voi : l'interfaccia è davvero basilare. Con l'interruttore meccanico la torcia si accende e si spegne ( o al più con un soft-press si genera il Momentary-On da spenta ) ; se la testa è girata a sinistra ( chiusa ) si ha il livello massimo, se si svita di 1/8 di giro a destra si ha il livello medio e si si svita di un'altro 1/8 di giro si ha il livello basso. Stop

Il cambio dei livelli ( almeno sull' esemplare di cui parliamo ) non si riesce a fare con una sola mano ma per forza occorrono due palmi a trattanere la torcia ed a girare la testa ( che ruota scorrevolmente solo senza la presenza della batteria interna vista la molla al driver che crea tensione nel mentre che i due spill seguono la posizione della piastra sotto al driver ) : si sente infatti un lieve attrito mentre si genera la rotazione della testa proprio per causa degli spilli che toccano tale superficie placcata. Penso che sarebbe stato interessante poter generare anche con una sola mano questa scelta... sebbene resto in attesa di eventuali altri riscontri che possono nascere da chi è in possesso di un esemplare simile. E' necessario usare una cella Li-Ion con polo sporgente : il dispositivo anti-inversione-di-polarità della torcia non permette l'uso di celle flat-top.

Qui i due " sistemi di gestione " della torcia
Il runtime si attesta ottimamente regolato tanto che usando una 18650 Li-Ion Eagletac da 2500 mAh entro i 40 minuti la potenza massima ( che al terzo minuto descresce di un 10% ca. ) è gestita pressochè linearmente con un calo repentino agli ultimissimi minuti :

La temperatura fresca durante il test può aver aiutato un pò questa bella prestazione, tuttavia non penso sia la sola ragione

Come già rimarcavo tempo fa sulle prestazioni alquanto buone della regolazione della Convoy M1 Warm questa gestione mi piace molto : un livello tenuto il più possibile costantemente senza vistosi step-down ha sì come contro il rapido abbassamento della carica della cella ma, come punto a favore... ha la sicurezza di poter usare per tutti gli X minuti quel livello a nostro piacimento.
Una nota riguarda l'anello di gomma elastica che la torcia ha per la gestione di presa " Cigar " : provvisto di sezioni ritagliate ( per dare meno ingombro nella parte terminante al tailcap ) si mostra aver spessori un pò esigui ( a mio giudizio ) : nell'uso " Cigar Grip " le dita lo possono afferrare sufficientemente ma talora sfugge dai polpastrelli data l'esigua superficie grippante ( e senza bordi vivi ) che durante la salda presa è però necessaria. A paragone preferisco in tutto - per quest'uso - l'anello a corona di alluminio della Lumintop Terminator TD15X.
Fascio Luminoso e tinta

La torcia qui recensita ha una tinta Neutral White ( sui 4.300 K. ) e il led XM-L2 T6 genera un bel contrasto visivo delle tinte nella natura tanto da rendersi gradevole e rilassante per l'occhio

Purtroppo il maltempo che imperversa da molti giorni ha bloccato qualsiasi tentativo di scattare delle foto di comparativa con altre torce sulla distanza, tanto che la S200C2 - già consegnata - non so se potrò più riaverla per qualche ora affinchè questo dettaglio possa risolversi ( sarebbe stato carino un confronto tra Ultrafire C8, Crelant 7G9 e Streamlight Super Tac X almeno ) ...speriamo bene in futuro di poterlo svolgere


Alcuni pareri...
PRO

- Torcia ben fatta
- Il driver consente di ottimizzare la regolazione tanto che il massimo livello è tenuto
costantemente riducendosi solo del 10% della potenza dal terzo minuto a seguire ( da
915 ANSI Lm. a 861 ANSI Lm.

- Preselezione dei livelli anche da spenta
- U.I. molto veloce e facile da usare
CONTRO

- Non ha alcun tipo di Strobo o segnalazione S.O.S.
- Il prezzo di 70 Euro è - per la semplicità generale della torcia - un pò elevato
- Artefatti vistosi ai limiti dello spill che - seppure esiste - si presenta nella parte finale ricco di cerchi concentrici
Considerazioni Finali
Una torcia secondo me indovinatissima per regolazione al " Turbo " ( driver efficiente ) nonchè per la tinta ( un rilassante e bilanciato Neutral ) avente in poco spazio un tiro poderoso che sfiora i 40.000 Lux/1m. di picco per assestarsi costantemente sui 34 / 35 K Lux/1m. di tiro dopo i primi 3 / 4 minuti. Una Ultrafire C8 ( pressochè in Direct Drive ) sforna un tiro simile ma costa 5 volte in meno : con i dovuti puntini sulle " i " si riscontra una qualità costruttiva di tutt'altra pasta tra le due ( e pure il driver è migliore nella Eagletac ) però 70 Euro su una torcia così " basilare " forse sono un pò tantini. Per le caratteristiche generali mi sento di consigliarla perchè resta una torcia molto potente per Lumens e per tiro, facilmente usabile e caratterizzata da un'ottima regolazione

Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
