
Led.
XP-L v5
Alimentazione.
2xRCR123/2xCR123/1x18650
IPX8
Dimensioni.
150x25x38.5
210g con batteria.
Modalità: 6
Turbo - testa avvitata.
4 livelli e strobo - testa svitata.
Turbo.
1100lm
Tasto.
Forward clicky




Testa avvitata: Turbo
Testa svitata: Alto - Medio - Basso - Moon - Strobo.

Il tasto è un interruttore forward clicky, per questo è disponibile il momentary on. A testa svitata la selezione dei livelli avviene tramite mezza pressione, a torcia spenta... una volta deciso il livello, si preme a fondo il tasto ed il livello viene memorizzato.




Una torcia di ottima costruzione, anche se lo spessore dell'alluminio è sotto la media (almeno di quelle che posseggo).
Il vetro è con trattamento antiriflesso, il bezel è un "arma"... davvero ben fatto!
Clip fissa con doppia posizione di utilizzo. Anodizzazzione perfetta priva di difetti, è sembra anche resistente.
Al polo positivo c'è un contatto fisso sporgente 2-3mm... mentre al polo negativo c'è una molla.
La torcia, in complesso, da un forte senso di robustezza!







I 1100lm non sono riuscito a vederli , ma immagino che con due 18350 il driver lavorerebbe al 100% raggiungendo i 1000lm. Non ho potuto fare questa prova.
Utilizzandola con 1x18650 il livello turbo è tra gli 800 e i 900 lm.
La combinazione di questo led XP-L su questa parabola, crea un fascio "bilanciato" tra lo spot e lo spill.
Un fascio ampio, ma con una buona profondità.
Il valore del tiro è tra i 20.000 e i 25.000 lux/m.
Non è di certo una torcia da tiro... copre senza problemi i 150m e verso i 200m la visibilità diventa difficile.
La tinta è un buon CW, priva di dominanti fastidiose.
Beamshots comparativi.
Ho voluto confrontare la Jet 3m con la Crelant V6CS con XM-L2.
Capanno a 60m.
Jet 3m

V6CS

Casetta a 170m.
Jet 3m

V6CS

Con zoom.
Jet 3m

V6CS

Concludendo, è una torcia bella, robusta, potente e con un'ottima spaziatura dei 5 livelli... e tra l'altro il prezzo è molto accessibile.
Ne parliamo qui.