Questa torcia è stata presentata da Fenix alla fine del 2011 ed è stata l'evoluzione dei mitici modelli PD30 e PD31.
Rispetto ai vecchi modelli oltre al solito incremento di prestazioni che c'è ogni anno la PD32 ha introdotto una nuova interfaccia d'uso con la comparsa del pulsante di gomma sul corpo torcia.
Questa recensione era dovuta.. diciamo che avrei dovuto farla molto tempo prima, la Fenix PD32 è stata infatti la mia prima "torcia seria" e quella che mi ha fatto nascere la passione per le torce a Led.
Era l'estate del 2012 e mi trovavo in un negozio di articoli militari per comprare delle scarpe Crispi quando vidi in una vetrina una confezione con la scritta Fenix PD32
Avevo visto questo marchio poco tempo prima su un sito americano di salute naturale che leggo ogni tanto con il traduttore di Google, il gestore del sito raccomandava queste luci definendole eccezionali e citando il modello PD32 come suo preferito http://www.naturalnews.com/035522_Fenix ... views.html
Mike Adams riferendosi alla PD32: " I don't go anywhere without this flashlight"
Mi rimase impresso il nome e la sigla, le mie uniche luci erano una Mini Mag Lite che dopo una caduta faceva ben poca luce.. e una torcia angolare di plastica 2xAA che di luce ne faceva un poco di più ma durava poco nonostante le batterie Energizer da ben 2300 mA che usavo (e sicuramente friggevo con un pessimo caricabatterie..)
Chiesi di vedere la torcia che costava ben 77 euro ma mi fece subito una buona impressione, stavo per comprarla quando il negoziante mi disse che non funzionava con le AA e rimasi stupito ! " E che batterie usa?" chiesi
Mi rispose che usava "delle costosissime batterie che si usano nelle macchine fotografiche" la cosa mi scoraggiò a tal punto che pagai le scarpe e me ne andai, ma la torcia mi era piaciuta talmente tanto che dopo un paio di chilometri girai la macchina e tornai indietro.
Dopo una piccola trattativa mi diede la torcia e due di quelle costosissime batterie a 71 euro, entrambi ignoravamo l'esistenza delle batterie tipo 18650

La sera dopo aver visto al buio le prestazioni della PD32 fui colto immediatamente da Torciofilite

Sono passati solo due anni e quanta acqua è passata sotto ai ponti !
Ora ho casa invasa di torce e batterie e pensare alle torce che possedevo due anni fa è come fare un tuffo nel medioevo.
Dei due marchi di torce che prediligo Fenix è uno di questi, se devo tenere una torcia in mano è sicuramente una Fenix.
La PD32 XP-G (315) lumens con la sua bella e pratica fondina è stata sempre con me per circa un anno, accompagnandomi in molte escursioni ma anche nella vita di tutti giorni, solo alla comparsa della PD35 la ho messa a dormire nella sua confezione.
Qualche mese fa ho vinto addirittura una seconda PD32 qui su cpfitalia

Dopo qualche mese dal mio acquisto verso la fine del 2012 è comparsa sul mercato una versione con Led S2 (330 lumens) e infine la versione con Led XP-G2 che è quella che vediamo in questa pagina.
Dopo questa breve introduzione vediamo ora la torcia con l'ultimo Led XP-G2 che mi è giunta pochi giorni fa.
La pagina ufficiale è questa http://www.fenixlight.com/ProductMore.a ... id=9&cid=1

La PD32 con Led XP-G2 è identica come peso e dimensioni alla precedente ma oltre ad essere leggermente più prestante per via del Led più efficiente (340 lumens) ha un livello Low più basso come uscita (5 lumens invece che 9) che porta l'autonomia da 200 a ben 245 ore.
Con il nuovo Led è diverso anche il fascio, lo spot è più grande e luminoso.
Ho conservato la vecchia scheda tecnica ufficiale della mia PD32 XP-G

Ecco invece quella della attuale PD32 con led XP-G2

Oltre al piccolo aumento di potenza salta all'occhio un incremento dei lux di circa il 20%, passano infatti da 5000 a 5950 anche se io usando il luxometro ho riscontrato valori ben superiori su entrambi i modelli.
Ecco le mie tre PD32, a sinistra la prima (notare l'etichetta di 77 euro) al centro quella identica vinta al concorso su cpfitalia, a destra l'ultimo modello da 340 lumens.

Sotto la vecchia confezione (Led XP-G R5 - 315 lumens)

Un dettaglio.

La nuova confezione (Led XP-G2 - 340 lumens)


Sotto le due confezioni lato posteriore.

Dettaglio della nuova PD32 340 lumens lato posteriore.

Lato


Alto

Ecco il blister con il suo contenuto estratto dalla scatola.



Come di consueto oltre alla torcia la confezione contiene la fondina, il manuale cartaceo, un foglietto che pubblicizza altri modelli, un foglio di garanzia, una bustina che contiene un laccetto e ricambi per la torcia.

Sotto il contenuto della confezione, un cordino da polso che si fissa alla torcia, due anelli oring e un tappo in gomma di ricambio che in caso di intenso e prolungato uso della torcia si potrebbero consumare.

Anche se le misure della nuova PD32 sono identiche alla precedente la fondina della nuova versione è diversa dalla precedente sia come misure che come estetica.
La vecchia fondina è abbondante come misure (io ci uso la PD35) mentre la nuova è più "precisa" comunque l'inserimento e l'estrazione avvengono ugualmente senza problemi.
Nell'immagine seguente a sinistra la vecchia fondina, a destra la nuova.

E' stato però eliminato il supporto di plastica posto dietro alla fondina e sostituito con un passante.
Questo rende la fondina più compatta e snella per l'occhio anche se forse la vecchia era più pratica.
Sotto le due fondine, a destra quella della nuova PD32 XP-G2.


Sotto le due fondine con le torce inserite, notare che la vecchia (a sinistra) è chiusa in basso, la nuova è aperta.

La vecchia fondina aveva anche due passanti, uno interno fisso e cucito più uno più esterno a velcro, la nuova fondina ha invece solo quello interno cucito, in sintesi la nuova fondina è stata molto semplificata rispetto alla precedente.
Comunque se qualcuno vuole la vecchia fondina il sito tedesco flashlightshop.de la vende a 4,95 euro.

La nuova fondina comunque anche se più piccola alla fine delle prove si è rivelata efficace
Esteticamente all'inizio mi aveva lasciato perplesso (abituato alla precedente) ma devo dire invece che poi ho apprezzato la novità.
Il nuovo Holster non solo è più elegante ma la fibbia posteriore è posizionata in modi diverso (più in basso) l'effetto ottenuto è che la torcia sporge di meno rispetto alla cinta.
Nell'immagine sottostante potete vedere le due fondine attaccate alla cinta, ho scritto sull'immagine "new" e "old" per distinguerle.

Sotto il manuale cartaceo multilingue tra cui anche l'italiano.


Lo stesso manuale cartaceo è scaricabile anche in PDF dal sito Fenix, qui il link:
http://fenixlight.com.cn/download/PD32%20XP-G2(R5" onclick="window.open(this.href);return false;)-Multilingual-User-Manual.pdf
Sotto una immagine estratta dal manuale PDF della PD32 XP-G2

Riguardo alla garanzia essa è di 24 mesi, registrando il prodotto online viene estesa a 30 mesi.
Potete effettuare qui la registrazione.
http://www.fenixlight.com/ServiceRegister.aspx
Nell'immagine seguente la mia vecchia PD32 (315 lumens)
Dopo un anno di uso intenso è rimasta immacolata a parte un graffietto fatto togliendo la clip.
Notare il design anti-roll (anti rotolamento) sulla testa, in ogni caso la clip impedisce che rotoli ma la testa sagomata in tal modo impedisce la torcia rotoli se privata della clip.

Ecco le due PD32 insieme, esteticamente sono identiche, solo esaminando il Led si riconosce la differenza.

Ecco la nuova PD32 XP-G2 da sola.

Qui un dettaglio del corpo della torcia, l'anodizzazione è perfetta.

La "coda" della PD32

Sempre il corpo torcia con una bella vista della Clip


Sotto un dettaglio dello switch, mi piace molto come è conformata la coda della PD32.
Essa non permette il tailstand perchè l'interruttore sporge ma ha il pregio che il pulsante è facilmente raggiungibile anche con i guanti.
Avrei voluto che anche la PD35 avesse avuto questo disegno, lo trovo molto riuscito.





Ancora una bella vista della PD32 che trovo esteticamente splendida (opinione personale)
La torcia è lunga 127 mm e pesa 65 grammi senza batteria.

Un dettaglio della testa e del tastino in gomma che permette di selezionare i 4 livelli di luminosità + Strobo e SOS

Ancora una vista della PD32 e della sua scatola, il bezel con una leggera merlatura permette di vedere se la torcia rimane accesa.

Ecco la PD32 scomposta in tre pezzi, notare che è presente un anello oring a ogni estremità della filettatura.


Un dettaglio dei filetti quadrati e dell'anello oring che assicura la tenuta all'acqua.

Ecco il tailcap con la molla, notare i due fori dove si può inserire una pinza a punta e ruotando (al contrario) si può estrarre l'interruttore, se la vostra PD32 per caso non si accende controllate che il disco cromato sia avvitato bene.


L'interno della torcia, la molla è presente solo sul negativo.


Il corpo torcia con l'interno perfettamente levigato

Ancora un dettaglio della filettatura quadrata, il grasso che vedete sui filetti lo ho messo io (Nyogel 760) chi bene lubrifica bene procede


La testa con la sua leggera merlatura.

Le due PD32, a sinistra la versione XP-G (315 lumens) a destra la XP-G2 il colore differente della base del led aiuta a distinguere le torce.

La testa della versione XP-G2, notare il riflettore liscio SMO.

Le due torce una accanto all'altra insieme a una batteria AmpMax da 3100, se non si guarda il led esteticamente sono indistinguibili, quella a sinistra con l'anellino sul Tailcap è la vecchia XP-G

Sotto una comparativa di varie torce Fenix che permette di valutare le dimensioni della PD32.
A sinistra della PD32 vi è la TK15, alla sua destra la PD35.

Di seguito solo tre di esse per valutare il diametro, a sinistra TK15 - al centro PD32 - a destra PD35
La testa della PD32 è da 24 mm (la PD35 la ha da 25,4 mm)

Sotto una vista obliqua della PD32.

Vediamo ora qualche informazione sulle batterie.
La Fenix PD32 può funzionare con una batteria ricaricabile tipo 18650 o con due batterie "usa e getta" tipo CR123

Le batterie ricaricabili RCR123 (dette anche 16340) non si possono usare perchè potrebbero danneggiare la torcia per via del voltaggio troppo alto.

Chiaramente la batteria consigliata è quella ricaricabile 18650 che vi fa risparmiare tanti soldi e offre anche più autonomia.
Fenix raccomanda l'uso di batterie 18650 dotate di circuito di protezione (protette)
Si raccomanda di usare batterie e caricabatterie di qualità, evitate "cinesate" da poco prezzo perchè inaffidabili e anche pericolose.
Nel caso si usino batterie CR123 esse devono essere identiche, della stessa marca e con la stessa capacità, non mischiate mai una batteria carica e una parzialmente carica, può essere pericoloso.
Questo è specificato anche nel manuale.

La PD32 ha una ottima autonomia, in questa tabella (estratta dal manuale PDF) potete vedere i tempi.

I valori di runtime che avete visto nella scheda soprastante sono ottenuti con una batteria Fenix ARB-L2 da 2600 mA - utilizzando una batteria di capacità superiore l'autonomia aumenta ulteriormente.
Ad esempio Fenix dichiara che tra la sua batteria da 2600 e quella da 3400 mA (ARB-L2S) c'è un incremento di autonomia del 37% che è considerevole.
Chiaramente potete usare anche batterie a marchio Fenix che sono disponibili con capacità 2600 - 3200 - 3400 mA
Qui i link alle schede delle batterie.
http://www.fenixlight.com/ProductMore.a ... d=16&cid=6
http://www.fenixlight.com/ProductMore.a ... d=16&cid=6#" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.fenixlight.com/ProductMore.a ... d=16&cid=6



Se usate batterie di marca diversa dalla Fenix è da sapere che alcune batterie possono avere un diametro o una lunghezza problematica, io posso riferire che ho usato senza problemi la PD32 con batterie 18650 marca Tenergy (2600 mA) e AmpMax da 3100 mA (sicuramente funziona anche con le AmpMax 3400)
Ho verificato che la PD32 funziona bene anche con batterie Eagletac sia da 2500 che 3400 mA
Riguardo ai caricabatterie Fenix produce i modelli ARE C1 e ARE C2


Se decidete di comprare charger di altra marca vi raccomando ancora di prenderli affidabili, esempio: marchi Xtar o Nitecore.
Chiaramente la batteria nella PD32 si inserisce con il positivo verso la testa ma anche sbagliandosi non succede nulla perchè la torcia è dotata di Reverse Polarity Protection.
L'immagine successiva è relativa alla torcia con due batterie CR123 ma il verso di inserimento è identico anche usando una unica batteria tipo 18650.

La PD32 non scalda molto, può rimanere accesa a livello Turbo per 30 minuti consecutivi prima di scalare al livello inferiore per prevenire il surriscaldamento (Over heat protection)
Ricordo una escursione notturna dove la ho usata per oltre 45 minuti a Turbo avendo solo l'accortezza di scalare a livello più basso per qualche istante per poi ripassare di nuovo a Turbo, oppure di spegnerla pochi istanti per affidarmi solo a una lampada frontale, facendo così non ho mai visto la torcia scalare di livello.
Sotto un immagine tratta dal manuale PDF della PD32.

Chiaramente la torcia è regolata, ovvero mantiene una luminosità costante anche quando il livello della batteria scende.
Funzionamento
Il funzionamento delle PD32 è molto facile, regalando delle Fenix a persone totalmente estranee al mondo delle torce tutti imparano subito.. anche perchè non c'è molto da capire.
Con il tasto posteriore si accende e spegne la torcia, con il tasto di gomma grigio posto sul corpo della torcia si selezionano i livelli di luminosità (4 disponibili) e i due livelli "nascosti" che sono Strobo e SOS.
L'ultimo livello usato rimane memorizzato e questo è comodo, potete ad esempio accendere la torcia, selezionare il livello Turbo (massima potenza) e spegnerla, in tal modo riaccendendola la ritrovate al livello di massima luminosità (utile per autodifesa)
Se invece cercate la discrezione selezionate il livello basso (5 lumens) e spegnete la torcia, riaccendendola la ritroverete al livello basso.
I livelli rimangono memorizzati anche togliendo la batteria.
Non rimangono memorizzati invece i livelli nascosti che come detto prima sono lo Strobo e il SOS
Lo Strobo si attiva accendendo prima la torcia e poi tenendo premuto per 1 secondo il tasto grigio, inizia così lo Stroboscopio a due velocità (si alternano ciclicamente) per uscire dallo Strobo basta fare un normale click sul tasto grigio, la torcia torna al livello luminoso usato in precedenza.
Lo Strobo consuma la batteria come se si usa il livello Turbo in quanto usa la massima potenza (340 lumens)
Il SOS (lampeggio intermittente) si attiva invece accendendo la torcia e tenendo poi premuto per 3 secondi il tastino grigio.
Il SOS è invece più parco "nei consumi" (130 lumens)
Di seguito un estratto dal manuale PDF della PD32

Sotto una immagine tratta dal sito Fenix che illustra il funzionamento e i 4 livelli luminosi disponibili.

La torcia è dotata anche di "momentary" cioè potete premere brevemente il tasto di accensione (senza fargli fare lo scatto) verrà così emessa luce come da ultimo livello usato.
Preciso che non si possono variare i livelli di luminosità dall'interruttore posteriore, esso serve unicamente ad accendere e spegnere la torcia.

Mettendo a confronto la mia vecchia PD32 con la nuova versione c'è chiaramente un sensibile aumento di luminosità dovuto al led più recente (XP-G2)
Secondo i dati forniti da Fenix i lux passano da 5000 a 5950 (anche se io ho riscontrato valori più alti) il "tiro" aumenta da 141 a 154 metri (valori ANSI)
Il livello Turbo passa da 315 a 340 lumens
Quello High da 130 a 135 lumens
Il Mid rimane invariato a 70 lumens
Il Low invece cala da 9 a 5 lumens.
Rispetto al modello precedente c'è un lieve aumento della autonomia su tutti i livelli dovuto sempre alla maggiore efficienza del led.
La sorpresa viene dal livello basso di 5 lumens che nonostante il calo è luminoso più o meno come il vecchio da 9 lumens.
Si può usare il livello di 5 lumens per camminare senza problemi su un terreno conosciuto, devo dire che la luminosità è sufficiente e come livello luminoso è di uso "agevole"
Grazie al calo di potenza e al led più efficiente la nuova PD32 con led XP-G2 ha ora al livello minimo ben 245 ore di runtime contro le 200 ore della precedente versione XP-G, sono valori di tutto rispetto che tranne pochi casi sono raramente eguagliati da altre torce.
Tenere presente che 245 ore sono 10 giorni ..se invece di una batteria da 2600 mA si usa una da 3400 l'autonomia dovrebbe aumentare del 37% arrivando quindi a 335 ore teoriche (circa 14 giorni)
Tornando al discorso lux (candele) abbiamo detto sopra che la Fenix dichiara 5000 cd per la vecchia PD32 da 315 lumens e 5950 per la nuova con led XP-G2 (340 lumens)
E' risaputo che la maggior parte delle torce Fenix eccedono i valori dichiarati, anche se non ho uno strumento professionale ho testato tutte le mie torce Fenix e nessuna ha meno del dichiarato.. su alcune ho riscontrato i valori dichiarati ma la maggior parte di esse ha più lux di quanto riportato sulle schede tecniche.

Stendendo un metro sul pavimento ho misurato 100 cm esatti tra torcia e sensore e ho riscontrato dei valori massimi (iniziali) di 6000/6200 lux per la vecchia PD32 e ben 8000/8100 lux per la nuova XP-G2 !
La cosa non mi ha però sorpreso perchè ho una PD35 che va oltre i 10500 lux
I valori Fenix sono misurati secondo lo standard ANSI e quindi rilevati dopo almeno 3 minuti, quindi è normale che dopo alcuni minuti ci sia un piccolo calo di luminosità dovuto al calore ma rimane il fatto che i valori che ho misurato rimangono comunque superiori

Ho colto l'occasione e ho voluto fare qualche scatto anche degli accessori che comprai tempo fa per la mia prima PD32
Si tratta dei coni diffusori di luce in colore rosso e bianco AOD-SOR (rosso) e AOD-SOW bianco)

Sotto la PD32 con inserito il diffusore rosso "Traffic Wand" molto utile per la segnalazione stradale.

I due diffusori a cono uno accanto all'altro.



Nelle immagini seguenti potete vedere la PD32 XP-G2 con il Traffic Wand, l'effetto è molto suggestivo.

La successiva immagine è una GIF animata che mostra il diffusore rosso ai 4 livelli di luminosità.

Anche la foto successiva è una GIF animata ma con il cono diffusore bianco.

Qui i due coni colorati fotografati da vicino ma a bassa potenza (GIF animata)

Vediamo ora qualche beamshot della PD32
Sotto le due torce (vecchia e nuova versione) a livello basso, tenere presente che c'è una differenza in lumens, a sinistra la vecchia PD32 (9 lumens) a destra la nuova (5 lumens)
Nonostante la fuoriuscita inferiore notare lo spot più grande e leggermente più luminoso (a destra) della nuova PD32 con led XP-G2

Stesso scenario ma foto diversa scattata alcuni giorni dopo (GIF animata)

Sotto una GIF animata a livello di luminosità di 70 lumens
Anche se non è perfetta perchè mi sono mosso come posizione si può notare la lieve ma significativa differenza, lo spot della nuova versione più grande e luminoso.

Questa foto (GIF animata) è stata fatta qualche giorno dopo con più calma anche qui potete vedere la differenza tra il vecchio e nuovo Led, oltre alla grandezza dello spot guardate la piccola ma sensibile differenza di luminosità ben visibile osservando l'erba del prato.

Sotto potete vedere una ulteriore GIF animata, in quelle foto stavo "puntando" gli alberi sullo sfondo (quelli distanti) si nota la differenza di luminosità.

Ancora una GIF animata con una "scaletta" 5 - 70 - 135 - 340 lumens realizzata in giardino a breve distanza (immagine chiaramente relativa alla nuova PD32 con led XP-G2)

Nell'immagine sottostante (sempre una GIF animata) potete vedere la PD32 XP-G2 in outdoor.
Ho omesso il livello di 5 lumens perchè chiaramente venuto poco visibile.
Dalla foto si può vedere bene il "carattere" del led XP-G2

Anche nella animazione successiva (ripresa da una distanza maggiore) potete vedere i tre livelli 70 - 135 - 340 lumens.

Sotto ancora qualche scatto (non animato) della PD32 in outdoor.




L'esemplare che mi è giunto ha una tinta Cool withe veramente eccellente che non mi ha creato nessun problema anche in outdoor.



Ancora una GiF animata con i tre livelli 70 - 135 - 340 lumens

Ancora scatti in outdoor


GIF animata del sottoscritto che fruga nello zaino (5 lumens)

Animazione 135 - 340 lumens

Qualche scatto in ordine sparso.


Sotto un vecchio bunker illuminato a 340 lumens (ho riunito due foto in una animazione)

Altri tre scatti diversi riuniti in una GIF animata.

Qui la PD32 su un cancello bianco, GIF animata con livelli 5 - 70 - 135 - 340 lumens

Qui un albero a 95 metri, anche se la distanza è "fuori tiro" la visibilità è buona (peccato per le luci accese sullo sfondo) i lux in più si vedono tutti.

Sotto alcuni scatti in un parcheggio su distanza 60-70 metri circa (livello Turbo)



Di seguito qualche breve video Youtube della vecchia e nuova versione.
Vecchia versione XP-G (315 lumens) questi video li ho realizzati prima di questa recensione.
Coni diffusori bianchi e rossi sulla PD32 XP-G
Qui invece i video della nuova versione XP-G2 (340 lumens) alcuni di essi sono girati in outdoor.
Concludendo la nuova versione della PD32 mi ha lasciato pienamente soddisfatto, anzi diciamo che i risultati superano le aspettative, ho trovato il led XP-G2 più luminoso di quello che pensavo e la differenza pur non essendo eclatante è perfettamente visibile ad occhio (ancor più usando il luxometro)
La PD32 non è un mostro di potenza rispetto ad altre torce con led XM-L2 che offre oggi il mercato ma è molto compatta con i suoi 127 mm e offre prestazioni più che sufficienti il tutto unito ad una autonomia eccezionale.
I 4 livelli di luminosità sono ben spaziati e adatti a ogni esigenza.
Mi piace anche molto come aspetto e insieme alla Fenix TK15 è una delle torce esteticamente più belle che ci sono (opinione personale)
Il prezzo non è elevato, comprandola "fuori" si prende a meno di 50 euro spedizione compresa.
Come ho scritto all'inizio della recensione la PD32 è stata la mia prima torcia seria, ancora conservo il primo esemplare (non ho nemmeno intenzione di venderlo) e questa nuova copia con il led aggiornato penso che la utilizzerò con molto piacere alternandola alla PD35

Spero che questa review vi sia piaciuta.
Della Fenix PD32 ne parliamo QUI https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=8614