
Link al sito ufficiale Armytek
Caratteristiche principali:
• Led principale: CREE XM-L2 S6
• Warm White CRI90 3000-3300K
• Lumen (max) 630
• Tiro massimo 50m
• Hotspot / Spill: 70° / 120°
• Diametro hotspot a 5m: 7m
• Dimensioni: 103mm (lunghezza), 33mm Ø (Testa), 21mm Ø (Corpo)
• Peso:56g (Senza batteria e senza fascia )
• Batteria utilizzata:Li-ion 18650 o LiFePO4
• Grado di impermeabilità IP68 (fino a 10m)
Iniziamo con la confezione che si presenta abbastanza grezza, di colore cartone e con su attaccata l'etichetta Armytek con su riportato il modello al suo interno

Al suo interno troviamo subito il manuale che è molto completo, ci spiega tutto quello che serve per poter utilizzare la nostra torcia, peccato che non sia presente la lingua Italiana

Qui possiamo vedere tutto quello che troviamo a corredo: la torcia, la clip, 2 O-ring, e le due fasce da montare con il supporto frontale in gomma, infine il manuale d'uso

qualche scatto per una vista generale della torcia






La qualità della torcia é alta, l'anodizzazione (Premium type III hard anodizing 400HV) e la lavorazione sono eseguite alla perfezione, il lettering è ben definito anche se non è ben marcato, rimane comunque ben leggibile



La filettatura a sezione trapezoidale ha un buono spessore che garantisce una ottima resistenza all'usura, inoltre possiamo vedere che Armytek ha dotato questa frontale di due O-ring che rendono la torcia resistente alle immersioni fino a 10 metri


Lo spessore del corpo della torcia

Il polo positivo e la molla sul tail cap


Il pulsante che ci permette di gestire l'interfaccia della torcia

È possibile inserire la clip in due posizioni


La particolare lente che rende la torcia Flood


Il bezel è fatto in modo da lasciare la lente abbastanza profonda il che rende difficile colpire la lente e danneggiarla



Grazie al tail cap a base piatta è possibile posizionare la torcia in tail stand

Un paio di scatti affianco alla Xtar Commander H1



L'apertura del fascio, rispetta i dati dichiarati da Armytek, ovvero hot spot 70°, spill 120° (dalla foto non si riesce a vedere cosi come è realmente)

Beamshot su parete bianca, regolazioni della fotocamera costanti per tutti gli scatti, primo scatto di controllo

0.3 lumens (100 giorni) (questo livello non è visibile nella foto)

4 lumens (9 giorni)

20 lumens (50h)

80 lumens (15h)

170 lumens (7h)

370 lumens (2h 48min)

630 lumens (1h 6min)

Beamshot siepe distanza 10 metri, regolazini della fotocamera costanti per tutti gli scatti, prima immagine di controllo (anche in questa serie il primo livello non è visibile nella foto)

0.3 lumens (100 giorni) (questo livello non è visibile nella foto)

4 lumens (9 giorni)

20 lumens (50h)

80 lumens (15h)

170 lumens (7h)

370 lumens (2h 48min)

630 lumens (1h 6min)

Visto che si tratta di una torcia High CRI ho voluto fare uno scatto mantenendo le stesse regolazioni della fotocamera per vedere la differenza di resa cromatica, ho utilizzato la Xtar Commander H1 al massimo livello(120 lumens) non per valutare la potenza che è troppo differente ma solo per valutare appunto la resa cromatica rispetto a una tinta fredda

Non ho fatto altri beamshot a 40 metri poichè si vedeva poco, la torcia ho potuto verificare che si vede fino a 50mt ma la luce è talmente flood che si disperde molto, anche la tinta contribuisce a una perdita di resa, visto che non ho fatto beamshot sulle distanze superiori ho pensato di inserire qualche altro beamshot per apprezzare meglio la resa cromatica, le coppie di foto sono fatte con regolazioni della fotocamera costanti, la torcia utilizzata per la tinta fredda è la Xtar Commander H1 a 120 lumens
Armytek Wizard Pro Warm

Xtar Commander H1

Armytek Wizard Pro Warm

Xtar Commander H1

L'interfaccia:
Questa torcia ha un'interfaccia molto completa, a mio avviso le interfacce complete sono ottime dal punto di vista della funzionalità ma richiedono un minimo di impegno in piu per poter utilizzare tutte le funzioni dell'interfaccia, se vi piacciono torce semplici direi che questa non fa al caso vostro oppure potete utilizzarla senza tener conto di tutte le sue funzionalità, detto questo provo a descrivervi le funzioni dell'interfaccia:
È possibile accendere la torcia in due modalità: generale o tattica, per scegliere questa modalità si deve accendere la torcia con una breve pressione, invece con una pressione prolungata si accende alla modalità tattica.
Se accendiamo la torcia in modalità generale è possibile scorrere tra i 4 livelli (20, 80, 170, 370 lumens) per scorrere (ciclicamente) tra i livelli è possibile farlo tenendo premuto il pulsante e rilasciarlo quando troviamo la luminosità desiderata.
Con un doppio click accediamo al livello massimo 870 lumens se il doppio click è prolungato al suo rilascio la torcia ritorna all'ultimo livello utilizzato prima di accedere al livello massimo.
La modalità tattica: accendiamo la torcia con una pressione prolungata e continuando a tenere premuto la torcia scorrerà i livelli da: 0.3 lumens, 4 lumens, 20 lumens, 80 lumens, 170 lumens, 370 lumens, 630 lumens, al momento del rilascio la torcia si fermerà al livello desiderato, se non abbiamo scelto nessun livello la torcia tornerà spenta.
Dopo la selezione del livello in modalità tattica non si accede piu ai primi due firefly e al livello massimo, per accedere ai firefly si dovrà spegnere la torcia e riaccenderla in modalità tattica mentre per accedere alla modalità massima si puo fare la stessa procedura che si trova nella modalità generale: Con un doppio click accediamo al livello massimo 630 lumens se il doppio click è prolungato al suo rilascio la torcia ritorna all'ultimo livello utilizzato prima di accedere al livello massimo.
In modalità tattica con 4 pressioni consecutive accediamo al decimal voltage indication che ci indica lo stato di carica della batteria, con una pressione prolungata scorriamo tra due livelli di strobo 0.6Hz e 10Hz e il decimal voltage indication, con una pressione spegniamo la torcia, con due pressioni torniamo all'ultimo livello utilizzato.
Ogni 4 secondi la torcia emana un lampeggio dal tasto che indica lo stato della batteria e funge anche come localizzatore della torcia in ambienti bui.
È possibile inserire il blocco contro le accensioni accidentali, per attivare il blocco è sufficiente da torcia spenta svitare di 1/4 il tail cap, tenere premuto il pulsante e riavvitare il tail cap a questo punto la torcia non sarà possibile accenderla ma se premiamo il pulsante si accenderà solo all'ultimo livello utilizzato (durante la pressione il tasto si illuminerà di rosso) prima di attivare il blocco, per disattivare il blocco tenere premuto il pulsante e svitare di 1/4 il tail cap a questo punto rilasciate il pulsante e riavvitate il tail cap, la torcia tornerà a funzionare normalmente.
La torcia è dotata di effetto memoria su tutte le modalità, anche tra gli strobi e indicatore di voltaggio, l'effetto memoria rimane anche se viene sostituita la batteria.
Ultima funzione è data dalla luce emessa dal tasto, da torcia spenta e accesa se la batteria ha un voltaggio superiore a 3.2V lampeggia ogni 4 secondi di colore verde, sotto questo voltaggio i lampeggi sono di colore rosso, arrivando sotto i 2.9V la potenza della torcia viene tagliata del 25%
Per periodi prolungati con output che generano molto calore sono previsti 3 lampeggi al secondo di colore rosso sopra i 60° (warning level), a 70° i lampeggi al secondo saranno 5, dopo i 75 gradi la torcia farà uno stepdown a 370 lumens, sopra gli 80 gradi la torcia passerà a 2.7 lumens, con una temperatura ambiente che oscilla dai 20 ai 30 gradi la torcia impiega circa 7 minuti per passare al livello 370 lumens e impiega circa 10/60 secondi per tornare al livello massimo.
Pro:
• Interfaccia
• Tinta del led (90CRI)
• Qualità costruttiva
Contro:
• Nulla di importante da rilevare
Considerazioni finali:
Ho scelto questa torcia principalmente per la sua tinta, non avevo nessuna torcia 90CRI e devo dire che sono rimasto stupefatto dalla resa cromatica che da, peccato per la perdita di una discreta quantità di lumens, certo che per una frontale flood come questo esemplare 630 lumens si illumina a 10 metri molto bene, dopodiche avendo un fascio che si ingrandisce molto si disperdono facilmente molti lumens se siamo all'aperto, invece in ambiente chiuso si riesce a guadagnare qualche cosa in piu per via delle riflessioni.
Il pulsante in gomma è tra i piu duri che abbia trovato, ha una buona resistenza all'usura, il fatto di funzionare come indicatore è ben fatto, peccato che se si utilizza la torcia montata sulla fascia elastica si deve togliere per vedere i lampeggi, nulla di grave se si pensa che comunque non si rischia di rimanere al buio per la temperatura troppo alta, puo risultare scomodo piu che altro se si utilizzano batterie non protette dove si deve stare attenti al voltaggio di scarica alla quale siamo arrivati.
L'anodizzazione e la lavorazione sono di prima classe, ottima soluzione la doppia oring che rendono la torcia impermeabile fino a 10 metri di profondità.
l'interfaccia la trovo realizzata davvero bene, i livelli sono ben spaziati, quando si cambia livello e sempre percepibile la differenza di lumens, non come alcune torce che cambiando livello sono talmente vicini che è poco visibile l'aumento di luminosità, poi due strobi, 7 livelli, indicatore di carica, blocco dell'accensione con momentary on al livello desiderato e memoria anche dopo la sostituzione della batteria, insomma che dire mi sembra che è difficile chiedere di piu.
Se siete interessati all'acquisto potete trovarla da LameLancette al seguente LINK
Spero che vi sia piaciuta la review di questa Armytek Wizard Pro Warm (90 CRI)
Ne parliamo qui