Fratelli Pagani Linear

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Fratelli Pagani Linear

Messaggio da P.P. » 14/12/2013, 17:02



Fratelli Pagani Linear
( ca. 1930 )

( 1 x 2R10R )



Alcuni dati preliminari sulla Pagani : Immagine

o Fonte luminosa : Bulbo INC da 3,6 Volt
o Usa una batteria 2R10R Zinco Carbone da 3 Volt , 950 mAh
o Livello di Impermeabilità : - sconosciuto -
o Corpo torcia in lamiera ribattuta con dispositivo di variazione di fuoco
o Max Output : ca. 5 Lumen
o Opzioni di luminosità : Monolivello con Pirolo a scorrimento meccanico , assenza di Momentary-On
o Max runtime : - sconosciuto -
o Peak beam intensity : - sconosciuto -
o Beam distance : - sconosciuto -
o Dimensioni : 105 mm. ( lunghezza ) x 27 mm. x 42 mm. ( diametri )
o Peso : 90 grammi ( con batteria di 45 g. inserita )

o Data acquisto : Dicembre 2013





Alcuni miei semplici scatti ( modifiche effettuate :o : nessuna ) :


Immagine
Una torcia con le squame di un serpente... :o

Immagine
Il particolare incavo in cui scorre l'asticella per determinare la variazione di fuoco della testa

Immagine
Ecco il pirolo che aziona la torcia !

Immagine
La lente con il bulbo da 3,6 Volt, internamente

Immagine
Il Logo a sbalzo dell'antica Ditta ( oggi chiamata " Velamp " )

Immagine
Una compattissima torcia per usare tutti i giorni ;)

Immagine
Raffronto dimensionale con la Rofis JR30 e la Streamlight PolyTac 90

Immagine
Paragone dimensionale con un accendino a benzina Zippo



Immagine
<< Ambrogio... questa sera uscirò con Madame Lorette. Predisponga sufficienti luci da tasca,
non vorrei che il selciato ostacolasse il passeggio ad entambi ! >> Immagine




Un Serpentello nella mano Immagine

Sorella dell'altra Pagani ritratta qui sebben più giovane questa Linear da lontano sembrerebbe promettere gran poco giacchè il suo corpo centrale ad uno sguardo disattento parrebbe arrugginito per tutta la sua lunghezza :( . In realtà chi si avvicina alla torcia vien destato dalla sorpresa di veder al posto della ruggine un classico disegno di color marroncino che tratteggia con gran vividezza un intrico di squame del tutto simili a certe copertine di preziosi libri che molti decenni fa erano abbelliti da pellami particolari già - si può dire - per " presentare " la ricchezza dell'opera lì scritta. Non conosco la modalità d'esecuzione di questo disegno in sovraimpressione ma di certo non si tratta di pellicola o di inchiostro su metallo ; sta di fatto che se non fosse per la presenza della caratteristica sensazione fredda data dal metallo ( in questo caso lamiera ribattuta ) l'utilizzatore potrebbe perfino creder che il corpo torcia sia rivestito di certo spessore di sottile pellame. Questa soluzione dà alla Pagani un austero contegno e richiama certamente ad uno stilema classico che oggi non viene più usato... forse perchè sentito troppo " barocco " :o . A me piace molto perchè si distacca notevolmente dalle classiche idee a cui si è abituati, ai colori ed alle tinte di sempre.


Ergonomia e Funzionalità Immagine

La Pagani qui descritta si presenta piccola e ben equilibrata nelle sue forme, ha un aspetto formale ed allo stesso tempo sbarazzino. Difficile poi dire se si adatti meglio ad essere imbracciata da mani maschili o femminili... un qualcosa ci dice che per le sue linee aggraziate la torcia potrebbe vedersi bene in mano ad una signora con guanti di pelle sul fare d'un autunno che già promette giornate corte, i primi venti freschi, serate con umidità e acqua al suolo. Il tailcap come ho riscontrato anche in altre torce d'epoca del periodo è uniformato per fissarsi e girare su filetti che hanno perfino numero di giri diverso tra torcia e torcia ; da qui la scorrevolezza in alcune e i sicuri impuntamenti in altre. In questa Pagani riscontriamo il secondo caso :lol: con una generale difficoltà ad aprire ed a chiudere diligentemente il tappo a vite che serra la vetusta batteria Zinco Carbone 2R10R da 3 Volt e da 950 mAh di carica, in mano leggerissima. Gli interni della torcia si presentano immacolati, l'esterno è ricco di piccoli colpi e in parte presenta delle escoriazioni. La lente è integra, il bulbo pure e il cartone interno che garantisce l'isolamento dei contatti ha lo stesso colore di quando tanti decenni fa fu ritagliato e con attrezzi del mestiere infilato là dentro in rondelle tonde. Secondo qualche ricerca sul web l'esemplare dovrebbe esser degli anni '30, tuttavia si sa che per lungo periodo la Ditta " Fratelli Pagani " produsse torce con eguali forme e modelli, dunque non mi stupirei se la data di fabbricazione di questa piccola EDC si dovesse retrodatare o posticipare di qualche anno. In mano si usa benissimo e il pirolo a scorrimento senza esitazioni apre e chiude il circuito con un rapido gesto, non c'è funzione di Momentary-On come invece su molte torce d'epoca si può riscontrare. La lamiera lucidata dona alla torcia un aspetto di stile e eleganza, la lente interna è ben montata e i diversi piccoli rivetti sparsi qua e là mostrano le buone intenzioni del Costruttore a render più robusto agli urti il corpo centrale dove si notano le ribattiture della lamiera ( infatti queste torce erano create da fogli lisci piani di alluminio o lamiera poi piegati, non eran create al tornio dal metallo pieno ). Spessori esili che vengon irrobustiti da ghiere e da pieghe laterali, chiodini a serrare il tutto nella perfetta tradizione artigianale del tempo che concedeva alle macchine solo i primi vigorosi gesti di tutto il restante lavoro e la produzione.



Fascio Luminoso Immagine

Il fascio luminoso è rappresentato dalla classica luminosità delle torce del tempo, con circa 5 lumen di potenza massima in direct drive ed evidenti chiaroscuri nella tinta calda fornita dal bulbo INC. Va però sottolineata una finezza che raramente in torce del periodo si nota... ovvero un sistema semplice ma efficace che permette di variare in modo funzionale il fuoco della sorgente luminosa semplicemente arretrando o facendo avanzare di poco la testa della Pagani. In parole povere si ha la possibilità di aver un fascio tutto da diffusione in un caso, tutto " da tiro " nell'altro e una via mediana a metà dell'escursione. Un pò in stile Mag-Lite diciamo, tuttavia con due posizioni di default già definite. La gestione del movimento è infatti affidata ad una staffetta a molla che fuoriesce dal profilo della testa e che fa da fermo in entrambe le posizioni : con una sola mano si può accendere la torcia, spegnerla e variare il fuoco girando la testa. Se si vuole smontare la testa basta premere la staffetta a molla ed essa scomparendo sotto il profilo metallico della testa la lascia scorrere " all'infinito " permettendo di accedere al vano dove è alloggiata la lampadina.



Particolari del sistema di variazione di fuoco :

Immagine
Posizione " Flood "

Immagine
Posizione di " Tiro "


Va da sè che 5 Lumen restano 5 Lumen sia come " Flood " che in " Throw " ; tuttavia si nota bene la variazione e il guadagno in entrambe le posizioni ;) .



Qualche Parere :


PRO Immagine
- Torcia elegantissima
- Dispositivo di focus regolabile semovente con una sola mano
- Lamiera ribattuta senza spigoli e sbavature, con rivettatura di irrobustimento


CONTRO Immagine
- Poca luce
- Poca resistenza alle infiltrazioni d'acqua




IMPRESSIONI FINALI

Questa piccola Pagani sembra non sentire il peso dei suoi anni e di fatto è tenuta direi molto bene, a parte diverse botte che comprensibilmente son derivate da cadute spesso terminate come colpi inferti al tailcap. Gradevoli le sue forme, se imbracciata sembra quasi un accessorio estratto da un " Necessaire " ( valigetta da viaggio ) che talora tra la metà dell' 800 e i primi del '900 si usava nei lunghi tragitti in treno o in imbarcazione. Non è costata tanto ma all'atto pratico il suo valore è per me di molto superiore visto che racconta una storia che nessun denaro potrà riportarci indietro, anche se volessimo. Qualcuno tempo fa ha creato questo piccolo artefatto luminoso ed a me basta sapere che è un frammento del passato che bussa alla nostra porta, cantandoci un ritornello che recita... " Forse non mi vedi, ma io esisto ancora ! " :D .


Canzone che sento intonata per questa torcia : https://www.youtube.com/watch?v=p4QqMKe3rwY



Grazie per aver letto questa recensione ! Immagine





Assensi e Dissensi quiiii ( click ) Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fratelli Pagani Linear

Messaggio da P.P. » 18/04/2014, 16:32


Ecco il nuovo arrivo... una piccola torcia bulgara ! :o




Immagine
Simili le dimensioni alla F.lli Pagani Linear...

Immagine
Al posto del pirolo a scorrimento c'è, qui, un interruttore a slitta

Immagine

Immagine
Particolare della lente, che sporge perfino dalla testa di qualche decimo di millimetro

Immagine
La Marca è " L.Z.P.T. "

Immagine
Il dispositivo di " focus " del tutto identico alla torcia Pagani

Immagine

Immagine
La presa è ottima, la torcia è piccina come una Zebra SC600

Immagine

Immagine
Confronto dimensionale con la Niteje JA10 e la Spark SD6

Immagine
Piccoli oggetti per i grandi viaggi d'ogni giorno... :)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
89loal68
Messaggi: 197
Iscritto il: 13/04/2014, 17:00
Località: Scafati (SA) near Pompei

Re: Fratelli Pagani Linear

Messaggio da 89loal68 » 18/04/2014, 17:10

Bellissima recensione! E' davvero bello vedere com'erano le torce di 80 anni fa. A guardare questi pezzi mi hai riportato ad un tempo passato che non ho mai vissuto ma che effettivamente non è molto lontano dal nostro :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fratelli Pagani Linear

Messaggio da P.P. » 29/04/2014, 10:48

:hicri:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fratelli Pagani Linear

Messaggio da P.P. » 11/09/2014, 10:00


E
cco la nuova piccola F.lli Pagani arrivata !



Immagine

Immagine
La piccola F.lli Pagani Linear " suona d'altri tempi " :god: :drool2:

Immagine
Un binomio raro da vedersi ancora in circolazione... una torcia Pagani con la sua batteria da 3 Volt : questo modello di torcia tascabile era, per concetto, l'antecedente delle nostre torce E.D.C.

Immagine

Immagine
Il bezel e la lampadina a bulbo incadescente

Immagine
L'azionamento della regolazione del fascio " diffusione " / " tiro " avviene tramite la rotazione della testa

Immagine
Il pirolo tondo a slitta privo di funzione " momentary on "

Immagine
Ecco il logo sul tailcap

Immagine
Le visibili tracce di ruggine sul filetto consentono comunque di aprire facilmente il vano batteria

Immagine

Immagine
La batteria Superpila con copertina in cartoncino in condizioni eccellenti


Immagine

Immagine
I poli della cella

Immagine
Il Logo della " Superpila " - Firenze

Immagine
Confronto dimensionale tra la cella da 3 Volt ed una " 18650 " Li-Ion da 4,2 Volt

Immagine
La Wizard e la F.lli Pagani Linear : tra le due... un lasso di tempo di almeno 60 anni

Immagine
Ecco il verdetto del tester sulla batteria Zinco Carbone da 3 Volt... ( presumibilmente degli anni '60 )



:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi