[Recensione] ThruNite Scorpion V2 XM-L by Hakyru
Inviato: 28/06/2011, 23:23
Ho passato pochissime ore in compagnia di questa Scorpion V2,sarebbe stato il caso di giocarci ancora un pò,in modo da poter fare una recensione più dettagliata,comunque ho scattato un pò di foto della torcia e dei beamshot,ho fatto anche qualche misurazione con il mio luxmetro e l'ho confrontata con la Terminator TD15X.ora vi racconto le mie impressioni sulla Sorpion V2
Come ben sapete,ultimamente ho mirato i miei acquisti su torce un pò più grandicelle rispetto a quelle che ero solito acquistare,la soddisfazione e lo stupore che mi fanno provare queste torce é nell'istante in cui le accendo a massima potenza,la Predator V2 é una di queste...tanta luce.
I nuovi led di ultima generazione,come l'XM-L buttano fuori una valanga di luce,non sono abitutato a vedere questi fasci molto ampi e nello stesso capaci di arrivare a distanze notevoli...inizio a credere veramente che le mie piccole torce hanno le batterie scariche.
Inizio col descrivervi le dotazioni per questa Scorpion:
Un bel fodero
Un lacciolo con moschettone
Quattro Oring
Una card per la garanzia
Un manuale d'uso
Un tubo in plastica (già inserito all'interno della torcia) che permette l'utilizzo di due 16340.
Una clip (già installata)
Non male,diciamo che tutto quello che serve c'é
ESTETICA e COSTRUZIONE:
Ha un bel disegno,non so Voi ma a me piace.
Corpo molto lungo e affusolato,per me che ho grandi mani é un piacere impugnarla,inoltre le zigrinature conferisce alla superficie un ottimo grip.
L'anodizzazione (come potete vedere dalle foto) si presenta omogenea e priva di sbavature.
Bezel in acciao sulla testa e un tailcap molto plasticoso,forse l'unica nota negativa per questa Scorpion,spero solo che sia una plastica di qualità,non oso immaginare cosa possa accadere in caso di brutta caduta.
Gli spessori sono discreti,non molto spessi,buone invece le due filettature che assemblano la Scorpion.
INTERFACCIA D'USO:
La Scorpion V2 viene comandata in tutte le sue funzioni dalla ghiera in plastica situata nel tailcap,quindi nessuna testa da avvitare o svitare.
Inoltre agendo sul pulsante del tailcap,in qualsiasi situazione,non si avviserà mai nessun click.
Alcune note del pulasante in plastica:é molto grande,di forma sferica e molto facile da azionare,in qualsiasi situazione,con guanti o senza,molto facile da azionare a tal punto che la funzione di Lock Out é stata la scelta migliore da fare.
Ovviamente questo pulsante non permette il tilstand.
Dunque come stavo dicendo la ghiera permette di spostarsi nelle varie funzioni,partiamo dalla prima che é appunto quella di Lock Out.
Per mettere la torcia in Lock Out é necessario premere il pulsante,tenerlo premuto e girare quindi la ghiera in direzione antiorario,così facendo il pulsante rimane bloccato ed evita l'accensione accindentale della torcia.
L'operazione del Lock Out all'inizio può risultare molto macchinosa,come ho scritto prima,il pulsante non ha nessun click,quindi la posizione di Lock Out va eseguita a torcia accesa poiché nel momento in cui si abbassa il pulsante per girare la ghiera la torcia si spegne,caso contrario si metterebbe la torcia in Lock Out mentre é accesa,spero di essere stato chiaro.
La seconda posizione della ghiera (ruotando in senso orario) é riservata alla funzione Infinite Brightness,quindi si può spaziare dal livello minimo fino al massimo semplicemente tenendo premuto il pulsante,per aumentare o diminuire l'intensità basta premere e tenere premuto il pulsante,quindi ogni volta che si agisce sul pulsante si inverte la direzione del ramping.
Durante il Ramping si sceglie il livello desiderato che la torcia andrà a memorizzare per la prossima accensione.
La terza posizione della ghiera,sempre ruotando in senso orario é riservata al Firefly mode (0,2 lumens)
Un'altro scatto alla quarta e si passa al momentary Strobe
Mentre il quinto scatto é per il momentary On impostato a livello massimo.
OUTPUT:
La scorpion V2 inutile dirlo é molto potente.
Fa molta luce ed ha un buon tiro a dispetto del riflettore di dimensioni molto contenute,mi sarebbe piaciuto molto vedere la differenza con la turbo head,ma per fare questo test devo aspettare ancora una ventina di giorni,comunque vi prometto che aggiornerò questa recensione una volta ricevuta la turbo head.
I 750 OFT lumens di spunto per il primo minuto ci sono tutti,un vero spettacolo ragazzi.
A differenza della Terminato TD15X (con la quale ho eseguito un confronto diretto: Scorpion vs Terminator) la Scorpion V2 da il meglio di se alimentandola con una batteria formato 18650.
La tinta é di un bianco molto freddo,più della Terminator TD15X.
La Scorpion genera un fascio dallo spot marcato e uno spill molto ampio,mi viene da dire: tipico del led XM-L.
Dalle mie misurazioni effettuate con il luxmetro,alla distanza di un metro,con entrambe le torce alimentate da due AW16340,la Scorpion V2 mi dà un risultato di 15900 lux contro i 15800 lux della Terminator.
Avrei voluto aggiungere qualcos'altro ma come ho scritto all'inizio di questa recensione,ho passato poche ore con questo mostriciattolo.
Ora é giunto il momento delle foto.



Sopra: Le dotazioni della Scorpion V2






Sopra: Particolare del pulsante

Il led XM-L

Il Bezel in acciaio

Il riflettore SMO

Paricolare del led

Parte inferiore del riflettore

Il Tailcap



Sopra: Le filettature

Il positivo

Lo spessore


A confronto con la Terminator (a sinistra)




Sopra: Accesa a 0,2 lumens
Ora qualche scatto dei beamshot:
Qui sotto: Due beamshot (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 30 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Altri due beamshot.
Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 80 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 30 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 130 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: Ceiling bounce (55mm f/5.6 0,6s ISO 400)
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L (scusate se questa foto é un pò sfuocata)

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: Misurazioni con il luxmetro durante il Ceiling bounce.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Specifico che durante le misurazioni,il ceiling bounce e i beamshot,tutte e due le torce erano alimentate da una coppia (per entrambe) di AW 16340 cariche a 4.19V.
La foto qui sotto corrisponde alla misurazione (ceiling bounce) della Scorpion V2 alimentata stavolta da una 18650,come potete vedere c'é un leggero incremento della luminosità.

A differenza invece della Terminator TD15X che se alimentata da una 18650 perde molto in output,come potete vedere nelle due foto a seguire:
Prima foto:
Terminator TD15X massimo output alimentata con due AW 16340

Seconda foto:
Terminator TD15X massimo output alimentata con una AW 18650,la differenza é notevole.

Qui sotto altri due beamshot scattati alla distanza di un metro e mezzo.
La prima foto é della ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda foto Lumintop Terminator TD15X XM-L

Dati Tecnici:
Cree XM-L (T6) LED
Uses 2x 3V CR123A batteries (Lithium) or one 18650 rechargeable battery (Li-ion), voltage range 2.7V-8.4V.
NEW: The Max current is 3A for 1 minute and then low to 2.5A on 2xCR123A (previous version was 1.5A on Max)
NEW: Max initial output: >750 lumens for 2xCR123A, >660 lumens for 1x18650 (previous version was reported as 460 ANSI Lumens)
NEW: 2x 3.7V RCR are now explicitly warned against in the manual, due to the high discharge current on Max.
NEW: Battery low voltage warning system: when battery voltage drops to 2.8v (previously 2.9V), output will drop to low level. Previously, the light shut off at 2.7v (it no longer appears to).
Reverse polarity protection, to protect from improper battery installation
NEW: Digitally-regulated Infinite Brightness circuit is now current-controlled (previously was PWM-controlled)
Dimensions: 164mm (Length) x 25mm (Diameter) x 35mm (Head), Weight: 5.4oz weight (without batteries)
Made of durable aircraft-grade aluminum
Premium Type III hard-anodized anti-abrasive finish
Toughened ultra-clear glass lens with anti-reflective coating
Removable clip
Removable crenelated SS bezel
Smooth reflector (30mm diameter; 24mm depth) maintains good throw.
NEW: The Scorpion features a unique five stage UI with a twist ring on the tail cap. The ring rotates from left to right for the following modes: Lock out, Infinite brightness with memory, Firefly; Momentary Strobe; and Momentary On (relative order has now changed).
Typical Output and Runtimes:
NEW: Firefly mode: 0.2 lumens for 605 hours 2xCR123A (previously was 0.1 lumens, 9 days)
NEW: Infinite brightness: variable depending on setting and battery capacity. Max output 660 Lumens
NEW: Max: 750 OFT lumens for 1 minute, then drop to 89% when using2xCR123A (previously listed as 460ANSI lumens for 1 hour on 2xCR123A)
NEW: Strobe: 10hz, 750 lumens for 2.5hours (previously listed as 460 lumens for 2 hours)
In Conclusione:
Torcia tattica di tutto rispetto,nata per essere montata su un arma e può essere usata con disinvoltura nel caso si calzasse un paio di guanti tattici.
La Thrunite Scorpion V2 é una grande torcia,molto potente nonostante abbia un riflettore di dimensioni contenute,purtroppo non ho avuto modo di poterla testare con la turbo head,ma prometto di tenervi aggiornati non appena la ricevo.
Ad occhio sembra ben costruita,esente da difetti di anodizzazione,interfaccia semplice e ben organizzata.
Forse un pò lunga per essere un formato 2x16340/1x18650?
Il tailcap in plastica da l'impressione di potersi rompere con una banale caduta.
Potente,Potente,Potente,anche se la Lumintop Terminator TD15X tiene tranquillamente il passo e non si fà assolutamente intimorire da questo mostro di luce che é la Scorpion V2.
Verdetto:
Promossa!
Sono pienamente soddisfatto di questa Scorpion V2,almeno per ora
Questo é tutto,vi chiedo scusa se ho fatto una recensione molto sintetica,ma come ho ripetuto più volte,ho giocato poche ore con questa bestiolina,comunque prometto di aggiornarla quanto prima.
Grazie a Tutti per aver letto questa mia recensione della Scorpion V2,chiedo scusa per i vari errori di ortografia e grammaticali.
Ne parliamo Qui

Come ben sapete,ultimamente ho mirato i miei acquisti su torce un pò più grandicelle rispetto a quelle che ero solito acquistare,la soddisfazione e lo stupore che mi fanno provare queste torce é nell'istante in cui le accendo a massima potenza,la Predator V2 é una di queste...tanta luce.
I nuovi led di ultima generazione,come l'XM-L buttano fuori una valanga di luce,non sono abitutato a vedere questi fasci molto ampi e nello stesso capaci di arrivare a distanze notevoli...inizio a credere veramente che le mie piccole torce hanno le batterie scariche.
Inizio col descrivervi le dotazioni per questa Scorpion:
Un bel fodero
Un lacciolo con moschettone
Quattro Oring
Una card per la garanzia
Un manuale d'uso
Un tubo in plastica (già inserito all'interno della torcia) che permette l'utilizzo di due 16340.
Una clip (già installata)
Non male,diciamo che tutto quello che serve c'é

ESTETICA e COSTRUZIONE:
Ha un bel disegno,non so Voi ma a me piace.
Corpo molto lungo e affusolato,per me che ho grandi mani é un piacere impugnarla,inoltre le zigrinature conferisce alla superficie un ottimo grip.
L'anodizzazione (come potete vedere dalle foto) si presenta omogenea e priva di sbavature.
Bezel in acciao sulla testa e un tailcap molto plasticoso,forse l'unica nota negativa per questa Scorpion,spero solo che sia una plastica di qualità,non oso immaginare cosa possa accadere in caso di brutta caduta.
Gli spessori sono discreti,non molto spessi,buone invece le due filettature che assemblano la Scorpion.
INTERFACCIA D'USO:
La Scorpion V2 viene comandata in tutte le sue funzioni dalla ghiera in plastica situata nel tailcap,quindi nessuna testa da avvitare o svitare.
Inoltre agendo sul pulsante del tailcap,in qualsiasi situazione,non si avviserà mai nessun click.
Alcune note del pulasante in plastica:é molto grande,di forma sferica e molto facile da azionare,in qualsiasi situazione,con guanti o senza,molto facile da azionare a tal punto che la funzione di Lock Out é stata la scelta migliore da fare.
Ovviamente questo pulsante non permette il tilstand.
Dunque come stavo dicendo la ghiera permette di spostarsi nelle varie funzioni,partiamo dalla prima che é appunto quella di Lock Out.
Per mettere la torcia in Lock Out é necessario premere il pulsante,tenerlo premuto e girare quindi la ghiera in direzione antiorario,così facendo il pulsante rimane bloccato ed evita l'accensione accindentale della torcia.
L'operazione del Lock Out all'inizio può risultare molto macchinosa,come ho scritto prima,il pulsante non ha nessun click,quindi la posizione di Lock Out va eseguita a torcia accesa poiché nel momento in cui si abbassa il pulsante per girare la ghiera la torcia si spegne,caso contrario si metterebbe la torcia in Lock Out mentre é accesa,spero di essere stato chiaro.
La seconda posizione della ghiera (ruotando in senso orario) é riservata alla funzione Infinite Brightness,quindi si può spaziare dal livello minimo fino al massimo semplicemente tenendo premuto il pulsante,per aumentare o diminuire l'intensità basta premere e tenere premuto il pulsante,quindi ogni volta che si agisce sul pulsante si inverte la direzione del ramping.
Durante il Ramping si sceglie il livello desiderato che la torcia andrà a memorizzare per la prossima accensione.
La terza posizione della ghiera,sempre ruotando in senso orario é riservata al Firefly mode (0,2 lumens)
Un'altro scatto alla quarta e si passa al momentary Strobe
Mentre il quinto scatto é per il momentary On impostato a livello massimo.
OUTPUT:
La scorpion V2 inutile dirlo é molto potente.
Fa molta luce ed ha un buon tiro a dispetto del riflettore di dimensioni molto contenute,mi sarebbe piaciuto molto vedere la differenza con la turbo head,ma per fare questo test devo aspettare ancora una ventina di giorni,comunque vi prometto che aggiornerò questa recensione una volta ricevuta la turbo head.
I 750 OFT lumens di spunto per il primo minuto ci sono tutti,un vero spettacolo ragazzi.
A differenza della Terminato TD15X (con la quale ho eseguito un confronto diretto: Scorpion vs Terminator) la Scorpion V2 da il meglio di se alimentandola con una batteria formato 18650.
La tinta é di un bianco molto freddo,più della Terminator TD15X.
La Scorpion genera un fascio dallo spot marcato e uno spill molto ampio,mi viene da dire: tipico del led XM-L.
Dalle mie misurazioni effettuate con il luxmetro,alla distanza di un metro,con entrambe le torce alimentate da due AW16340,la Scorpion V2 mi dà un risultato di 15900 lux contro i 15800 lux della Terminator.
Avrei voluto aggiungere qualcos'altro ma come ho scritto all'inizio di questa recensione,ho passato poche ore con questo mostriciattolo.
Ora é giunto il momento delle foto.



Sopra: Le dotazioni della Scorpion V2






Sopra: Particolare del pulsante

Il led XM-L

Il Bezel in acciaio

Il riflettore SMO

Paricolare del led

Parte inferiore del riflettore

Il Tailcap



Sopra: Le filettature

Il positivo

Lo spessore


A confronto con la Terminator (a sinistra)




Sopra: Accesa a 0,2 lumens
Ora qualche scatto dei beamshot:
Qui sotto: Due beamshot (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 30 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Altri due beamshot.
Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 80 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 30 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: (18mm f/4,5 0,6s ISO 400) distanza 130 metri circa.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: Ceiling bounce (55mm f/5.6 0,6s ISO 400)
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L (scusate se questa foto é un pò sfuocata)

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Qui sotto: Misurazioni con il luxmetro durante il Ceiling bounce.
Prima foto: ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda Foto: Terminator TD15X XM-L

Specifico che durante le misurazioni,il ceiling bounce e i beamshot,tutte e due le torce erano alimentate da una coppia (per entrambe) di AW 16340 cariche a 4.19V.
La foto qui sotto corrisponde alla misurazione (ceiling bounce) della Scorpion V2 alimentata stavolta da una 18650,come potete vedere c'é un leggero incremento della luminosità.

A differenza invece della Terminator TD15X che se alimentata da una 18650 perde molto in output,come potete vedere nelle due foto a seguire:
Prima foto:
Terminator TD15X massimo output alimentata con due AW 16340

Seconda foto:
Terminator TD15X massimo output alimentata con una AW 18650,la differenza é notevole.

Qui sotto altri due beamshot scattati alla distanza di un metro e mezzo.
La prima foto é della ThruNite Scorpion V2 XM-L

Seconda foto Lumintop Terminator TD15X XM-L

Dati Tecnici:
Cree XM-L (T6) LED
Uses 2x 3V CR123A batteries (Lithium) or one 18650 rechargeable battery (Li-ion), voltage range 2.7V-8.4V.
NEW: The Max current is 3A for 1 minute and then low to 2.5A on 2xCR123A (previous version was 1.5A on Max)
NEW: Max initial output: >750 lumens for 2xCR123A, >660 lumens for 1x18650 (previous version was reported as 460 ANSI Lumens)
NEW: 2x 3.7V RCR are now explicitly warned against in the manual, due to the high discharge current on Max.
NEW: Battery low voltage warning system: when battery voltage drops to 2.8v (previously 2.9V), output will drop to low level. Previously, the light shut off at 2.7v (it no longer appears to).
Reverse polarity protection, to protect from improper battery installation
NEW: Digitally-regulated Infinite Brightness circuit is now current-controlled (previously was PWM-controlled)
Dimensions: 164mm (Length) x 25mm (Diameter) x 35mm (Head), Weight: 5.4oz weight (without batteries)
Made of durable aircraft-grade aluminum
Premium Type III hard-anodized anti-abrasive finish
Toughened ultra-clear glass lens with anti-reflective coating
Removable clip
Removable crenelated SS bezel
Smooth reflector (30mm diameter; 24mm depth) maintains good throw.
NEW: The Scorpion features a unique five stage UI with a twist ring on the tail cap. The ring rotates from left to right for the following modes: Lock out, Infinite brightness with memory, Firefly; Momentary Strobe; and Momentary On (relative order has now changed).
Typical Output and Runtimes:
NEW: Firefly mode: 0.2 lumens for 605 hours 2xCR123A (previously was 0.1 lumens, 9 days)
NEW: Infinite brightness: variable depending on setting and battery capacity. Max output 660 Lumens
NEW: Max: 750 OFT lumens for 1 minute, then drop to 89% when using2xCR123A (previously listed as 460ANSI lumens for 1 hour on 2xCR123A)
NEW: Strobe: 10hz, 750 lumens for 2.5hours (previously listed as 460 lumens for 2 hours)
In Conclusione:
Torcia tattica di tutto rispetto,nata per essere montata su un arma e può essere usata con disinvoltura nel caso si calzasse un paio di guanti tattici.
La Thrunite Scorpion V2 é una grande torcia,molto potente nonostante abbia un riflettore di dimensioni contenute,purtroppo non ho avuto modo di poterla testare con la turbo head,ma prometto di tenervi aggiornati non appena la ricevo.
Ad occhio sembra ben costruita,esente da difetti di anodizzazione,interfaccia semplice e ben organizzata.
Forse un pò lunga per essere un formato 2x16340/1x18650?
Il tailcap in plastica da l'impressione di potersi rompere con una banale caduta.
Potente,Potente,Potente,anche se la Lumintop Terminator TD15X tiene tranquillamente il passo e non si fà assolutamente intimorire da questo mostro di luce che é la Scorpion V2.
Verdetto:
Promossa!
Sono pienamente soddisfatto di questa Scorpion V2,almeno per ora

Questo é tutto,vi chiedo scusa se ho fatto una recensione molto sintetica,ma come ho ripetuto più volte,ho giocato poche ore con questa bestiolina,comunque prometto di aggiornarla quanto prima.
Grazie a Tutti per aver letto questa mia recensione della Scorpion V2,chiedo scusa per i vari errori di ortografia e grammaticali.
Ne parliamo Qui