la predator è sempre stata una torcia dotata di un sacco di tiro, in virtù di un XPG molto spinto e di un riflettore appositamente disegnato per il suo profilo di emissione. già con un xpg dava 17k cd. il tutto in una forma compatta e accattivante.
se questo non era abbastanza, una garanzia 10ennale, un servizio clienti eccezionale, interfaccia completamente programmabile in intensità e posizione dei livelli (fino a x livelli a testa svitata, y livelli a testa svitata), compatibile con tutte le batterie (CR, RCR, 18650, LiFePO4), voltaggio di funzionamento programmabile (con 2 CR lavora da 6 a 0 volt, scaricandole completamente, con 1 18650 lavora fino a 3.0 volt senza che entri in automatico il circuito di protezione della batteria, lo stesso con 2 RCR ecc), memoria (indipendente per le 2 serie di livelli) e regolazione (piatta, leggermente curva e a scalini), ne hanno fatto una torcia da sogno... divenutà realtà per molti, fra cui io.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lvA79TAMu6c#at=51[/youtube]
con l'evolversi delle versioni, dalla v1.0 alla v2.0 è stata aggiornata l'interfaccia di programmazione risolvendo piccoli bug e aggiungendo diverse migliorie, ed è stato ridisegnato il corpo e la testa, aggiungendo un filo di tiro.
interessante la possibilità di entrare nella modalità di misura del voltaggio che indica i volt della batteria inserita.
con la v2.5 è stato aggiornato il led da XP-G a XP-G2, disponibile sia in versione CW (5500k) che NW (4000k).
la predator aggiornata, con tutte le sue caratteristiche di programmabilità è quindi ora venduta come Predator Pro; mentre è disponibile a poco meno la versione non programmabile con interfaccia clicky, denominata semplicemente predator.
l'output per chi ha provato a misurare amatorialmente è di circa 470 lumen effettivi. la casa dichiara 660 led lumen per la CW e 640 per la NW.
Qui il miglior diagramma di programmazione che ho trovato in rete.


come vedete dal grafico esistono 2 impostazioni predefinite: quella military (default) che ha i livelli indicati in immagine (500/100/5 lumen a testa avvitata, regolazione flat; strobo a 15hz e firefly2 a testa svitata, con regolazione semi), e quella outdoor (350/65 a testa avvitata regolazione step; e strobo 15 hz, 5 lumen e firefly2 a testa svitata, regolazione semi). a queste 2 si somma la terza modalità custom, che è quella che create voi appena fate una minima modifica all'interfaccia. voi potete slavarla per poi, in qualunque momento potete passare da una modalità all'altra.
ad esempio tutte le mie predator son consì impostate: testa avvitata: 25%, 50% e 100% ,testa svitata tutti e 3 i firefly e minimo.
la salvo come custom entrando nella specifica impostazione.
una volta salvata posso, in qualunque momento entrare in programmazine e ripristinare la modalità military (500/100/5 ecc come sopra) o quella outdoor (350/65 ecc... come sopra).
e sempre entrando in modalità di programmazione tornare alla mia personalizzata che avevo salvato prima.
Sono ora disponibili filtri colorati, rosso, blu e verde, predator e viking compatibili. peccato per la mancanza del diffusore, anche se non penso sia impossibile arrangiarsi in qualche modo

La torcia arriva nella caratteristica confezione rettangolare di cartone della Armytek, con fodero, nyogel, clip, oring e laccetto marchiato armytek.
Vi è anche una "predator quick guide" che serve più a chi non ha mai avuto tra le mani una torcia a led con più livelli, che a un torciaro serio. Infatti non vi sono dettagli sulla programmazione.
Per avere il manuale che riguarda la programmazione, bisogna recuperare online quello della v2.0, che ha la stessa interfaccia.
La torcia ha 2 serie di livelli, una a testa avvitata e una a testa svitata. è possibile scegliere quanti livelli avere a testa avvitata, quanti a testa svitata; scegliere sia la loro intensità a luce continua (dal firefly fino al massimo) che intensità e frequenza di stobo/beacon/sos.
accendendo la torcia con la testa avvitata si ha il livello della serie con testa avvitata, per passare al successivo basta svitare e riavvitare la testa. per la testa svitata la stessa cosa, si può accendere la torcia a testa svitata, o passare dalla linea "avvitata"" a quella "svitata" svitando la testa. per passare al livello successivo di questa serie basta avvitare e svitare velocemente.
si possono scegliere come già detto tra 3 personalizzazioni per ogni linea (puoi averle tutte e due full, una semi e una full, una step e una semi ecc), memoria per ogni linea (accesa per tutte, spenta per tutte, una si una no ecc).
La torcia
la clip, che con la v1.0 era biposizione, qui è monoposizione.

l'anello per la cigar grip può essere smontato e usato per fare da tailstanding

il fodero è stato ridisegnato, e non ha più i doppi passanti per il porto orizzontale e verticale, solo verticale. molle compatibile.

la predator è disponibile con il corpo nero, e si possono scegliere ghiera di testa e tailcap dei seguenti colori: satinato, nero, dorato. la mia versione è quella completamente nera. notare il trattamento AR del vetro.

nell'uso conferma le esatte impressioni della vecchia versione: torcia da tiro molto versatile, usabile anche a brevi distanze con uno spill non luminosissimo rispetto alle concorrenti con XML ma che arriva fino ai piedi, consentendo l'uso in outdoor anche come unica torcia.
l'anodizzazione che è esclusiva di armytek da una torcia con maggior grip e più confortevole da tenere in mano con il clima freddo.
la tinta è magnificamente calda, ad occhio la dominante è giallacea.
nel mio esemplare anche ai firefly la tinta non sembra virare eccessivamente da quella che si ha a led spinto.
CPFer americani hanno notato che il 2° firefly non è current controlled ma è generato tramite pwm, a una frequenza abbastanza alta (paragonata all'intensità del livello). Per l'uso che ne faccio non è minimamente un problema

a must buy.
qualche foto



