Pertrix Linear Nr.581
Anno di fabbricazione : ca. 1930 , Made in Germany
I dati preliminari :
o Lampadina : bulbo Incandescente 3,6 Volt passo E10 ; assenza di parabola , lente asferica anteriore
o Usa una batteria 2R10R 21x73 mm. da 3 Volt ( 750 mAh ) primaria Zinco Carbone oppure con un accorgimento
si può usare una CR123A al Litio sempre da 3 Volt ; ha una molla al polo negativo ( al positivo c'è la coda della lampadina )
o Livello di Impermeabilità : IPX 0 / IPX 2
o Corpo in acciaio zincato bicolore, alluminio e cartone
o Max Output : circa 4 Lumen

o Opzioni di luminosità : Monolivello con interruttore meccanico a pirolo scorrevole
o Max runtime : - si pensa circa 1 ora -
o Peak beam intensity : - sconosciuto -
o Beam distance : - sconosciuto -
o Dimensioni : 110 mm ( lunghezza ) x 25 mm ( diametro )
o Peso : 40 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Maggio 2013 presso un collezionista
Alcuni miei semplici scatti


la Pertrix Nr.581 è leggerissima... solo 40 grammi

Impugnata ha un'ottima brandibilità ; bicolore è proprio simpatica

Particolare della lente asferica in vetro : sembra che la torcia vi stia osservando

Il marchio Pertrix stampigliato a pressione sulla lamiera

Da sinistra a destra : La Streamlight 88832 PolyTac 90, la Pertrix Linear Nr.581, la Rofis JR30 : tutte e tre hanno dimensioni analoghe

Se son Lumen... fiorirann... ops ! ...Risplenderanno !

...Dateci Un Lumen e Vi illumineremo il Mondo !

...Eh sì


Un'interessante modifica nell'alimentazione

A voler esser puristi non si scappa : la batteria Zinco Carbone 2R10R che equipaggiava nel passato la torcia dovrebbe esser l'unica da scegliersi a tutt'oggi per questa simpaticissima nonnina d'altri tempi, tuttavia si converrà che i suoi esigui 750 mAh di carica si estinguerebbero abbastanza presto considerando che la lampadina INC che la Petrix adotta è costituzionalemente affamata di energia. Non volendo cader in agghiaccianti grida di disperazione


L'esemplare di torcia qui descritto è ottimamente conservato sia esternamente che internamente, ha qualche punto di ruggine, graffi e residui di polvere che tradiscono la sua età. La lampadina ha forma curiosa : rispetto ai classici bulbi con vetro allungato questa è molto schiacciata con un filamento interno che esprime la sua lunghezza non grazie a più zone ritorte ma in una larga linea retta.

...Una CR123A per l'Ispettore Pertrix


Particolari dell'unione CR123A + chiodino di alluminio
Ergonomia
La Pertrix si impugna veramente benissimo, oserei dire che il rapporto lunghezza / diametro sfiora la perfezione per un'esile impugnatura. L'interruttore ( pirolo a scorrimento ) è sprovvisto di funzione " Momentary On " che invece poteva apparire anche su torce a lei storicamente precedenti. Si nota un curioso sistema di " anti accensione involontaria " che riguarda l'interruttore meccanico : essendo ad incasso lo scorrimento del pirolo può azionarsi solo facendo una leggera pressione verso il basso, quando la torcia è spenta il pirolo è in sede e non si può smuovere fino a che interviene la pressione del dito per farlo cadere di sede e portarlo avanti. Sebbene sia un pò duro è facilissimo da usare ed a trovarsi in pieno buio vista la sua posizione sporgente rispetto al cilindro del corpo torcia. Il Tailcap che ospita la molla si avvita con un semplice giro, il filetto del corpo torcia infatti ha solo un largo giro creato a pressofusione. La testa si trova fissata a pressione sul corpo torcia, due molle interne garantiscono la presa finchè non la si giri con forza vincendo così l'attrito da cui può esser smontata. Quale elemento isolante tra i poli c'è un cilindro di cartone.
Fascio Luminoso
Il fascio luminoso della piccola Pertrix si presenta come un grande Spill uniforme di tinta Warm White ( ca. 3000 gradi Kelvin ) con un bordo abbastanza netto, si ravvisa un leggerissimo fine reticolato nella luce emessa, ciò dovuto alle minime increspature della lente asferica di vetro che è alla testa della torcia. La portata di tale fascio è di circa 8 metri in ambienti con buon riscontro di colore ( superfici lucide e chiare ) e di circa 3 metri in ambiente outdoor : la torcia va in questo caso adoperata tenendo il grande omogeneo spill rivolto a un metro circa davanti a sè, a terra, davanti a dove si cammina. Seppur essa sia una torcia il cui paradigma costruttivo sfiora i 130 anni d'età la luce emessa con batteria carica è gradevolissima e si addice per un generale uso di cortesia, senza volersi annunciare per usi tecnici.



La torcia accesa

La tinta calda della Pertrix Nr.581 ( INC ) e la Neutral della Rofis JR30 ( R5 )
Come vale per ogni torcia INC monolivello in direct drive alimentata da batteria la curva del calo di luminosità è simile a questa sotto presentata ( meno la batteria avrà carica e più la curva scende repentinamente ) : nel diagramma notiamo che a batteria carica il massimo output è mantenuto per pochi minuti dopo di che incomincia a decrescere bruscamente per poi appianarsi per tempo vario con meno caduta. Infine a batteria semiscarica la curva riprende a scendere rapidamente.

Esempio della curva di luminosità relativa ad una Maglite INC
Alcuni pareri...
LUCI ( PRO )

- Storicamente è intramontabile : questo modello costruttivo ha rappresentato ufficialmente la prima torcia tascabile ( vedi sotto " Steampunk " )
- Design semplicissimo sempreverde con ottima ergonomia
- L'alimentazione e la lampadina possono essere facilmente convertiti con cella al Litio e Bulbo a Led per ottenere molti lumen ( la lente asferica dovrebbe dare buon tiro )
OMBRE ( CONTRO )

- Data la presenza di due forellini non è protetta dalla caduta di acqua
- E' soggetta a ruggine se posta in ambienti non aerati e con umidità
- Non è provvista di funzione Momentary-On
IMPRESSIONI FINALI

Se un giorno vi capitasse di dire : << Uffa che noia questa rincorsa all'ultimo lumen... uffa che barba questa militarizzazione tattica delle torce... uffa ebbasta a questi algoritmi di ricarica

Grazie per aver letto questa antica recensione !

TROVATE QUI LA RECENSIONE DELLA TORCIA DEI F.LLI PAGANI - PIU' ANTICA DI 15 ANNI CIRCA - ( CLICK )

Se cliccate l'immagine sopra troverete un bel Charleston anni '20
Messèri, Orsù vogliatene argomentare quivi ! ( Click )
