Pagina 1 di 1

[Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 02/10/2012, 11:33
da Budda
Immagine

Immagine

ho preso la Apex perché mi serviva qualcosa di grosso e potente, flood.
Perché la apex e non la king o la DRY? perché avendo le mani di dimensione medio-piccola, ho trovato scomodo tenere in mano torce "a barattolo", e la Apex monta di serie una maniglia per il trasporto.

Immagine

E' grossa, più grossa della king, e più pesante (440 g senza batterie), 600 grammi e passa caricata con le batterie.
Sulla parte esterna le lavorazioni sono piuttosto precise, l'anodizzazione è perfetta in tutti i punti.



La prima cosa che ho fatto quando è arrivata è stata cercare di aprirla per metterci dentro le batterie.
dopo 10 secondi di tentativi ho capito che mi servivano degli utensili per riuscirci:

ho preso la mia bandana di rambo
Immagine

la cintura per la schiena del mio piccolo passato da palestra
Immagine

e ho iniziato a spingere








Immagine

e dopo lunghi e sinistri gemiti, urla e sospiri provienienti dalla filettatura (mi aspettavo che uscisse un genio dopo migliaia di anni di oblio) sono riuscito a separare il corpo e la testa.
Tutto questo perché i filetti, secchissimi, erano riempiti di finissimi trucioli metallici che si generano durante le lavorazioni in cui l'utensile si muove ad alta velocità (mia esperienza su CNC).




Immagine

Con pazienza e stuzzicadenti ho rimosso gran parte dei residui, ma era rimasto ancora qualcosa. Visto che non avevo ancora lubrificato, ho pensato di mettere direttamente il corpo nel pulitore a ultrasuoni.

Svito con facilità il tailcap, che presenta una filettatura correttamente ingrassata, arrivando all circuito stampato con l'interruttore e le molle. Devo rimuoverlo per essere sicuro che non si bagni. Purtroppo delle viti che lo tengono in posizione, una sola è svitabile, le altre sono tutte spanate completamente.

Immagine
Immagine

Quindi, abbandonato l'idea del sonicatore, lascio la filettatura a magera per qualche minuto nello sgrassante, pulisco più volte con uno spazzolino, un' asciugata e tocco finale di nyogel.


Ora la filettatura scorre bene, e l'o-ring fa sicuramente tenuta, visto la resistenza che incontro nell'avvitare. c'è spazio (forse) per un secondo o-ring non previsto, che certamente aumenterebbe la resistenza alla chiusura. Penso proprio che lo metterò, visto che non è una twisty e una maggior resistenza all'acqua è meglio.

Metto dentro le batterie, 4 Panasonic da 3100 mAh e mi meraviglio di quanto non siano strette. Quindi non penso che ci saranno batterie che fanno fatica a entrare. Gli spessori sono più che generosi, e grazie al disegno a "quadrifoglio" è possibile inserire solo 2 o 3 batterie senza che si muovano e la torcia funziona perfettamente. Ho provato anche con una batteria e funziona, ma nell'uso pratico una sola batteria avrebbe troppo gioco e si sposterebbe non facendo più contatto.


Immagine

Immagine

La luce è tanta, i livelli 3 con memoria, si passano in sequenza con il sof-press agendo sull'unico interruttore al tailcap. Purtroppo medio e minimo hanno una frequenza pwm discretamente visibile.
La torcia lavora con batterie in parallelo, ed è regolata dai test che ho visto on-line.

Le tanti viti che ci sono sul tailcap sono tutte inutili, sono solo per estetica (eccetto ovviamente le 2 che tengono la maniglia). Penso che ne rimuoverò una per usare il foro per inserire un lacciolo.

Già che ho fatto il giro panoramico della torcia, svito la possente ghiera d'acciaio della testa, tolgo l'o-ring e il vetro.
Appare uno spaziatore di plastica sottile, che serve per oscurare il vuoto tra i riflettori. Rimosso questo, ci sono le parabole e i led.
I led sono spostati verso la parte esterna della testa, per una miglior dissipazione termica, hanno il centraled e quindi le parabole, che si inseriscono su di esso per pressione, sono tutte ben centrate.

tutto il rimovibile della testa: ghiera, o-ring, vetro, spaziatore, riflettori
Immagine

dettaglio dei riflettori
Immagine

i led tutti sulla parte esterna della torcia per dissipare meglio
Immagine

numerose imperfezioni e bave all'interno della testa... nulla che mini la funzionalità
Immagine

La torcia è flood? sì, ma non troppo, le parabole sono strette ma abbastanza profonde (certo, non stiamo parlando di una SR90) e inoltre la ghiera d'acciaio si mangia parte dello spill più esterno. Quindi la torcia ha un bello spill ma non arriva troppo ai piedi.
In aiuto arriva la maniglia che abbassa la torcia di qualche cm.
Non vi basta? Togliete una delle parabole, o tutte, in base alle vostre preferenze. E' un operazione che non richiede più di 30".
Dentro la testa le lavorazioni sono più approssimative, ma funziona tutto e da fuori non si vede nulla

la ghiera è veramente massiccia e imponente
Immagine

Immagine


Dai test on-line risulta che i livelli siano circa 2200 (7,3 A), 1000 (2,65 A) e 300 (0,45A) spannolumen.
Ma come, 5 XML contro i 3 della King e fanno la stessa luce! Certo, perché i led sono decisamente meno spinti. Al massimo arriva poco meno di 1,5A per ogni led. Questo significa meno stress a led, minor calore (minor calore distribuito su più punti + maggior superficie dissipante) ergo maggior affidabilità. Comunque si parla sempre di 19'000 lux/m.

Per me sono inutili mille mila lumen sulle flood. Già la mia ET M2C4 da 655 MISERI OTF lumen fa più luce del sole che picchia sulla lombardia nella radiazione del visibile.
Cosa ci dovete fare con tutti quei millemila lumen? Questa è flood ma ha talmente tanta luce che tira più della predator
Sul runtime ci stiamo lavorando, ma quello c'ha la fusione e noi le li-ion ed è una cosa impari. :evil: :evil:
Discorso invece cambia sulle thrower dove più luce c'è, meglio é.

Nel tentare di rimettere tutti i pezzi della testa insieme, ho notato che è difficile incastrare il distanziale di plastica, che tende a ruotare una volta che si avvita la ghiera. Questo permette di diminuire la luce, nel caso si volessero dei livelli più bassi dei 300 lumen, sempre contando su una 20ina di ore di autonomia.

Immagine

Immagine

Al momento le uniche 2 cose che non mi piaciono sono il PWM a bassa frequenza e il pulsante al tailcap che è scomodo da attivare con la mano che ha la torcia con la maniglia.

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 11:46
da Budda
:mrgreen: :mrgreen:

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 13:34
da ciccio90
le aspettiamo con ansia! :)

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 13:51
da dorgabri
Immagine

:D :D

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 13:51
da dorgabri
Immagine

:D :D

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 15:15
da Budda
foto messe

Re: [Recensione] Apex 5xT6 neutral

Inviato: 03/10/2012, 15:18
da Alien
Siate buoni e parlatene QUI