Hurricane Lamp , Lanterna a 15 led
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla Hurricane Lamp :
o Led : 15 led da 5 mm. di diametro alla base con diffusore SMO liscio a cono disposto in alto
o Corpo in lamiera zincata di vera lanterna a Kerosene adattato per ospitare l’illuminazione a 15 led
o Usa 2 batterie primarie formato “ D ” Alkaline o Zinco Carbone da 1,5 Volt , ha 2 molle al polo negativo
o Disposizione delle batterie : due “ D ” disposte in serie
o Livello di Impermeabilità : IPX 2
o Max Output : circa 20 Lumen tutto flood
o Opzioni di luminosità : ( Dimmer ) : da 0,1 lumen a circa 20 Lumen
Luminosità crescente usando il tasto rotante posto sul bocchettone di riempimento kerosene : accensione senza memoria ;
o Max runtime : imprecisato, ma si pensa a molti giorni con Output massimo
o Peak beam intensity : - imprecisato -
o Beam distance : - imprecisato -
o Dimensioni : 240 mm ( altezza ) x 120 mm ( diametro della base )
o Peso : 500 grammi ( senza batterie )
o Data acquisto : Settembre 2012 presso Prodotti M C
o Costo : circa 10 Euro, o per meglio dire… 12 Dollari.

Alcuni miei semplici scatti ( con modifiche da me effettuate : Adesivo GITD sul tasto dimmer rotativo


A sinistra la Hurricane Lamp con 15 led, a destra una lanterna a kerosene

Indovinate un pò l'alimentazione di questa lanterna ?

E di quest'altra ?

...Ne è passata di acqua sotto i ponti, da quando la luce di una fiamma rischiarava gli ambienti domestici
e le vie dei paesi.

La lanterna a fianco di una delle pochissime copie rimaste del famoso grimorio Necronomicon


Un gioco di ombre, chiaroscuri e riverberi di luce che richiaman lo stile
imperituro che c'era decenni fa.

L'adesivo GITD sul tappo rotativo Dimmer

Il Gatto, figura ed animale magico spesso descritto nei racconti del
grande H. P. Lovecraft.

Ecco la perfetta impugnatura per ravvivare di soffusa luce la notte con la
nostra Lanterna a led.

" Il vecchio Billy Joe ne parlava già da giorni, tra un bicchiere di whisky e l’altro, di quella strana lampada a kerosene. Ma tutti ridevano di lui e delle sue scemenze. Barcollando tra i tavoli alla sera recitava, come sempre, prima di andare a casa : << ...Al bazar di Henry... si... ! Io l'ho presa lì ! ...Diavolo d’un cane… avessi i tuoi sporchi anni ti farei vedere io cosa vuol dire essere un uomo, qui fuori dal Saloon : i giovani d’oggi non hanno più alcun rispetto, nossignore ! Questo paese per fortuna è sorretto da persone come Benjamin Franklin, e come so Io non è uno stolto giovane come tutti voi ! Se vi dico che la mia lampada a kerosene fa luce senza aver alcuna fiamma... e ha 15 luci che nemmeno si spengono al soffio pieno d’una vacca gravida, Dio mi fulmini se nego ! ...L’accendo di sera, la notte, ...se voglio vederci meglio giro il tappo e se voglio addormentarmi con la luce della Luna nella stanza.... rigiro dall’altra parte sempre quel maledetto tappo >>. E tutti in quel lercio Saloon aprivano le fauci piangendo dalle risate, rumori di boccali sbattuti sui tavoli che scrosciavano più delle cascate del Niagara riprendendo poi a farsi beffa del vecchio Billy. Tuttavia sapevano che era un brav’uomo e si accontentavano di prendersi gioco di lui senza fargli alcun male. << Billy, dai che è ora di andare a dormire… domani Ken e Josh ti aspettano presto davanti alla statua del Capitano per quell' importante compravendita, lo sai. Vai a casa ora >> diceva Emma, che in quel Saloon lavorava da quando aveva 17 anni compiuti. Ed al povero Billy non rimaneva che consolarsi col solito bacio di Emma e un ultimo bicchiere di rossa bevanda che avrebbe infiammato ancora di più ciò che per gli altri eran solo i vaneggiamenti d’un ubriaco. << Vai, Vai Billy e accendi anche per noi quella lampada senza fiamma >> recitavano. Col cappello in testa Billy se ne andò via triste tirandosi dietro i polverosi stivali. ....Ma, cari amici, sappiate che nessuno poteva immaginare che quell’uomo fradicio di alcool aveva ragione, quando diceva così. E ad aver torto eran tutti quegli altri uomini che di fronte a lui si ritenevan più savi. "
...Gli strumenti di illuminazione più antichi non erano così differenti dalle lampade usate fino ai primi anni del '900 :
di solito erano contenitori di vario tipo pieni di olio combustibile ricavato da vegetali, animali o da idrocarburi
a cui era collegato uno stoppino fissato con una base mobile che provvedeva a impregnarsi di combustibile senza
esser bruciato subito dalla fiamma accesa. Avvicinandosi alla nostra èra, Robin Edwin Dietz ideò nel 1859 una delle
prime lampade a cherosene ad uso civile che per robustezza e praticità non tardò a rivelarsi una delle più azzeccate
invenzioni del tempo, sempre rimanendo nel tema " illuminazione tramite fiammella ". Pochi sanno che le Sue lampade,
diversamente dalle altre usate fino a quel momento avevano il rivoluzionario sistema " a soffio " che permetteva di
aver una fiamma molto più viva e duratura grazie ad un sistema di pressioni gassose interne alla lampada generate
dal movimento della stessa aria calda sospinta in alto dalla combustione. La luminosità della lanterna ad olio pur non
essendo eclatante rischiara a dovere una stanza ed è molto utile anche in Outdoor. Qui trovate una classifica di
numerosi modelli ( click ). Interessantissime le varianti.
Da tempo sono appassionato del tema, fin da quando, durante uno dei primi giorni di scuola elementare, su invito della
Maestra a non pasticciare il banco di scuola io feci proprio un grande disegno a matita che recava una bella lampada a
kerosene che illuminava tutto attorno. La Maestra me la fece cancellare, ma questo atto di nefasta e sovversiva ingiuria
nei miei confronti non spense in me quella passione che con voi, a tutt'oggi, condivido.

Confezione
La lampada a 15 led arriva confezionata in una scatola di legno rivettato con chiodi ed imbottita di paglia e segatura, probabilmente usata anni prima dall’esercito nordista. Non lamentatevi se la confezione puzzerà di olio : sanno tutti che le stive dei treni a vapore non sono famose per la loro pulizia !

Ergonomia
La lanterna è comoda da tenere in mano e restando fredda al tatto non bisogna prestar particolari precauzioni nel suo utilizzo nè sulla geometria da tenere durante il trasporto dato che non avverranno comunque fuoriuscite di liquidi combustibili. Si può utilizzare il comodo gancio per appenderla al muro oppure la maniglia per portarla con sè al fianco, od anche farla pendere dal soffitto.
L’accendiamo ?

La funzione dimmer offerta dal tasto rotante è la chicca di questa torcia, che offre realmente un buon uso sia domentico che per percorsi non particolarmente impegnativi in outdoor, illuminando più che sufficientemente 5 metri in ogni direzione con un angolo a 360°. In realtà due coni di luce si avvertono comprensibilmente in prossimità della parte più alta e della base della lampada, peraltro davvero molto più ristretti di quanto ci si aspetterebbe. Raffrontando i movimenti che si fanno con una comune torcia cilindrica da polso questa lanterna richiede qualche minuto di " apprendistato " giacchè l'intensità luminosa non cambia mutando la posizione della lanterna, bensì solo alzandola o abbassandola verso il suolo. Facendo questi gesti è utile non guardare la lampada altrimenti si rischia, per poca abitudine al suo uso, di rimanere abbagliati vista la sorgente luminosa che si espande direttamente dal vetro. La luce è riflessa da un diffusore conico SMO, non è direttamente emanata nell'ambiente dai 15 piccoli led : dunque essendo a rimbalzo risulta più soffusa ed avente geometria del fascio molto incisa da debolissime linee che la stampa del vetro ha in rilievo ; effetto per nulla fastidioso e perfino apprezzabile in ambienti chiusi. E' facile sentire un leggero rumore metallico ( “ Clenk Clenk ” ) mentre si trasporta la lanterna, suono dovuto alle parti metalliche lievemente in movimento tra di loro - o gioco assiale - come d'altronde vale su ogni lampada a kerosene che si rispetti. C'è perfino l'apertura a molla per l'eventuale ricambio dello stoppino ( ora assente ) e per sostituire l'ampolla di vetro nel caso di rotture. La posizione migliore per tener la lampada è averla al proprio fianco oppure imbracciarla davanti alla cintura affinchè possa apprezzarsi al meglio la luce emessa senza ricevere fastidiosi " accecamenti " ; altre posizioni non serviranno a far spandere meglio la luce. Come sopra descritto l'uso di questa lanterna è prettamente cosigliato a chi usa in genere questo tipo di generatori di luce poichè han una geometria del fascio luminoso ormai " dimenticata ", a cui sempre però ci ci si può abituare con qualche minuto di pazienza.
Alcuni pareri...
PRO

- Autonomia più che longeva considerando l’output di circa 20 lumen e due batterie formato “D” ad alimentare i 15 piccoli led.
- Mentre ai vostri compagni le lanterne a fuoco si spegneranno in presenza di forti turbini di vento probabilmente a voi questo non capiterà.
- Se fate tardi e voleste rincasare ugualmente senza cavallo e senza aver più in tasca degli zolfanelli non preoccupatevi : la Hurricane Lamp
si accenderà ugualmente creando luce per 5 metri circa di distanza tutto attorno a voi.
- In ambienti chiusi e durante brevi passeggiate la luce che avvolge la persona a 360° crea angoli luminosi inaspettatamente ampi e soffusi
che non creano minimi fastidi agli occhi.
- Un antico adagio recita : “ La moda passa… lo stile resta ” : ben si addice questa massima alla lanterna Hurricane, per me bellissima.
CONTRO

- Se per vendicarvi sul vicino di casa volete incendiargli il fienile usando la lanterna l’azione non vi riuscirà, giacché i led non alimentano
fiamme vive.
- Se cadrà a terra in un urto pesante può darsi che oltre ad ammaccarsi un po’ alla lanterna si rompa l’ampolla di vetro.
- Se si tiene la lanterna in posizione errata oltre a non far luce dove serve resterete probabilmente abbagliati.
- Sotto la pioggia molto probabilmente l’acqua entra nel vano batterie ( è comunque facilissimo riuscire ad isolare la zona d’accesso all’acqua ).
- Il classico suono di metallo e i cigolii che si creano camminando con la Hurricane Lamp accesa non fa di questa lanterna l’elemento chiave per
intraprendere furti a diligenze o azioni occulte nelle prigioni, nottetempo.
IMPRESSIONI FINALI

" Se amate la grandezza del passato amerete anche le promesse del futuro "

questo acquisto, da qualche giorno è la mia musa notturna. Vi dedico questa melodia, la notte è giunta e
la Hurricane mi chiama per il consueto giro

Grazie per aver letto questa breve recensione !


<< Una cassa piena di dati, raffronti, misurazioni la potete
trovare nella prateria, ma badate a voi stessi. Chiedete
del Gringo, dite che vi manda il vecchio Billy in persona. >>
Ne discutiamo qui, al Saloon di Westwood
