
Premetto che è una recensione ancora imcopleta, mancano alcune foto e i beamshots.
I dati forniti dalla casa madre sono i seguenti:
- Unique electronically controlled ‘Smart PD’ switch
- Intuitive and simple user interface
- Rapid shortcut to highest mode or lowest mode
- Strobe and SOS functionality
- Aircraft grade aluminum alloy construction for strength and durability
- Stainless steel bezel ring to effectively protect the core parts of the flashlight.
- Compact and lightweight - suitable for EDC (every day carry)
- Mil-spec type III hard-anodized
- Impact resistant in accordance with US MIL-STD-810F
- Waterproof in accordance with IPX-8
- Broad voltage fully regulated circuit - compatible with numerous battery chemistries such as Li-ion and NiMH
- High intensity CREE XP-G R5 LED
- Maximum output of 145 lumens
- A period of approximately 3 years of inactivity.
- Ultra clear impact-resistant optical lens and computer designed reflector
- Ability to tail stand for use as a candle light
- Maximum output of 145 lumens for up to 1.5h
- Minimum output of 3 lumens for up to 100h
- Lenght: 89mm Diameter: 19mm
- Weight: 46 grams without battery
- Included accessories: tactical lanyard and spare O-ring


Inoltre la forma del tailcap è leggermente differente, non è più chiusa del tutto ma ha due svasi. Questo purtroppo rende il tailstanding meno stabile, anche se il pistone è più accessibile.


Inoltre la testa e il corpo sono intercambiabili tra le versioni:

L'unico problema è che i pistoni sono leggermente diversi in lunghezza, quindi non c'è una perfetta combinazione con le due teste. Infatti il pistone della D11 è più lungo, quindi costringe a un serraggio non completo del corpo, mentre il pistone della D10 non tocca il driver e quindi funziona solo come momentary.

Altra differenza è rappresentata dal knurling, più accentuato sulla D10, più gentile nella nuova:

Ma la cosa che più cambia è il led e l'UI.
Il led è un collaudato XP-G R5, che nella parabola stretta non ha proprio caratteristiche da "throw monster". E' un fascio flood, cosa che comunque apprezzo nell'ottica dell'uso tipico di questa EDC.


Come si nota la parabola è meno profonda, ma in compenso il pill è leggermente più massiccio, probabilmente per dissipare meglio il calore del nuovo led.


La UI è un "ritorno al futuro". Infatti perde la programmazione della D10 SP per tornare alla UI della D10, cioè con il ramping. Solo che guadagna delle scorciatoie e delle migliorie a livello di elettronica.


A sinistra la D11.2, a destra la D10. Notare la quantità di elettronica sensibilmente diversa
Infatti -come per la vecchia versione- con un click si accende, tenendo premuto si aumenta e diminuisce la luminosità fino al livello desiderato. Solo che ora c'è la scorciatoia per il livello minimo (2 click da accesa) e per il livello massimo ( 2 click + hold da accesa). Da spenta le stesse scorciatoie portano allo SOS e allo strobo. Inoltre dopo 30 secondi di inattività il driver si mette in stand by consumando quasi niente.
A breve ci saranno i beamshots e altre foto

Ne discutiamo qui