[Recensione] - Armytek Wizard C2 Pro Magnet USB - Headlamp EDC, 2330 lumen, Warm White, 3500mAh - by Lock
Inviato: 16/07/2021, 12:38
Ciao a tutti... Oggi vedremo la nuova Armytek Wizard C2 Pro Magnet USB Warm: frontale con ricarica integrata,tinta Warm e ben 2330 lumen di max output al Turbo. Qui il link della casa madre e qui il link del prodotto in oggetto.




Confezione e contenuto
La Armytek Wizard C2 Pro USB arriva nel classico scatolino di cartone Armytek colorato sul quale sono riportate tutte le informazioni principali del prodotto. La confezione è ricca di accessori e nel complesso comprende:




Caratteristiche principali
I livelli di output della Wizard C2 Pro sono tanti e ben spaziati. In totale ne abbiamo addirittura 12: 3 livelli Turbo, 6 livelli normali (Main e Firefly), e 3 livelli speciali (Strobo):
Test di runtime
I test di runtime sono stati effettuati in ambiente casalingo ad una temperatura di circa 24°C utilizzando come fonte di alimentazione la batteria Armytek da 3500mAh fornita in dotazione.




Il grafico di runtime del Turbo3 parte da un output di circa 2100 lumen per attestarsi dopo meno di un minuto a circa 550 lumen. La torcia rimane su questo livello per circa 2 ore e 20 minuti per poi subire ulteriore stepdown su livelli inferiori fino al firefly.
Turbo2 e Turbo1 hanno un andamento del tutto simile a quello del Turbo3 tranne per i primi instanti inziali. Infatti il Turbo2 parte da circa 1500 lumen per scendere a circa 550 lumen dopo appena 2 minuti e mezzo. Il Turbo1, invece, parte da circa 650 lumen e si attesta a 550 lumen dopo circa 12 minuti.
Tutti i livelli inferiori al Turbo, quindi M1-M2-M3-F1-F2-F3, hanno mostrato un andamento con curva di scarica praticamente piatta fino allo stepdown finale (direct drive) all’esaurirsi della batteria.
Posso concludere affermando che la regolazione della Wizard C2 Pro è davvero eccezionale. Mi piace anche il fatto che lo stepdown dei livelli Turbo non sia dettato da un timer ma dalla protezione attiva contro il surriscaldamento. Questo vuol dire che se la torcia riesce a dissipare il calore, quindi se ad esempio ci si trova in ambienti freddi o particolarmente ventosi, la luminosità massima del livello selezionato può essere mantenuta tale per molto più tempo.
Il corpo e i materiali
La Wizard C2 Pro, evoluzione della ormai famosa Wizard v3, è una torcia frontale dalla forma sottile ed allungata con un diametro di poco maggiore ad una normale batteria 18650.


La parte ottica è composta da un led CREE XHP50.2 (prima sulla Wizard v3 vi era un XHP50 di prima generazione) che consente di erogare al Turbo ben 2300lm.
La lente è di tipo TIR con lavorazione a nido d’ape, e produce un fascio flood con uno spill di 120° ed uno spot di 70°.


La Wizard C2 Pro è realizzata interamente in metallo con una finitura speciale opaca che rende la torcia particolarmente piacevole al tatto e fornisce sempre un eccezionale grip anche con le mani bagnate.
Al tatto, la torcia dà subito un’ottima sensazione di robustezza e di qualità costruttiva. Non vi è alcun tipo di difetto estetico e tutto è curato nei minimi particolari.



Sotto la testa notiamo la presenza di una serie di alette dissipatrici. Anche queste hanno subito una leggera modifica rispetto alla versione precdente.


L’unica parte della torcia che può essere svitata è il tailcap per l’inserimento della batteria. Sui filetti, è possibile notare la presenza di una coppia di O-ring che garantiscono una perfetta impermeabilizzazione.
I filetti arrivano davvero ben lubrificati da grasso Nyogel (è quello che usa Armytek per lubrificare tutte le sue torce) e nonostante questi non siano anodizzati è consentito comunque il lock-out fisico dell’interfaccia svitando il tailcap di ¼ di giro. Il lock-out fisico evita accensioni accidentali ed il fastidioso parasitic drain (misurato in circa 7uA).


Il tailcap è magnetico e presenta l'attacco per la ricarica mediante cavo USB proprietario (fornito in dotazione). Quest’ultimo è differente rispetto alle versioni precedenti: cambia la dimensione, la colorazione e la quantità di corrente erogata. Una carica completa della batteria da 3500mAh impiega circa tre ore e mezza. Per caricare completamente una cella da 3200mAh nella vecchia Wizard erano necessarie invece oltre 6 ore.












Il charger, al suo interno, possiede un piccolo led di stato che si illumina di rosso e di verde durante le operazioni di ricarica:

Lo switch, l’unico sulla torcia, è elettronico e permette di comandare tutta l’interfaccia utente. È realizzato in gomma gialla ed al tatto offre un buon grip. È molto reattivo, ha una corsa breve ed offre con ottimo feedback tattile. Per attivarlo bisogna fare una buona pressione ed è facilissimo da trovare al buio o quando si ha la torcia in testa, anche utilizzando guanti spessi. Al suo interno è presente un LED di stato che funge da “warning indication” o “battery status notification”.
Rispetto alla versione precedente sembrerebbe di diametro maggiore ed anche leggermente più morbido al tatto.


Al polo negativo abbiamo una molla dorata spessa e robusta. Anche al polo positivo, a differenza della WIzard v3 dove era presente un piccolo bottone sporgente, abbiamo una molla.

Nella foto seguente il dettaglio della molla presente nella Wizard v3 (versione precedente alla Wizard C2 Pro)

Il lettering è ben fatto, senza alcuna sbavatura.



Il tailcap è piatto e permette l'utilizzo della torcia in tailstand ad esempio come luce da scrivania. Anche la testa è piatta, quindi è possibile anche l’headstanding.

La Wizard C2 Pro è alimentata da una batteria litio 18650. Sono compatibili sia batterie "flat top" che "top button". Armytek raccomanda l’utilizzo di celle ad alto drenaggio con almeno 7 Ampere di scarica.
Nella confezione è inclusa una cella 18650 da 3500mAh ad alto drenaggio targata Armytek. L’amperaggio è maggiore rispetto a quello delle batterie che venivano fornite con la precedente versione. Solitamente infatti era di 3200mAh.







Il bezel ed il bezel ring intorno al pulsante di accensione, sono in acciaio inossidabile, così come la clip da cintura. Quest’ultima è particolarmente lunga, con un buono spessore, e può essere montata in entrambe le direzioni. La presa sugli indumenti, tasche e cinture è perfetta.












La fascia è elastica, è stata aggiornata, cambia perlopiù il colore, ma come la precedente versione risulta sempre molto morbida e comoda da indossare anche per lunghi periodi di tempo. Il supporto della torcia è in plastica e consente di installare e sganciare la torcia in maniera molto rapida, nonché di farla ruotare dall’alto verso il basso. Un O-ring di fissaggio può essere aggiunto al supporto per scongiurare del tutto la possibilità che la torcia possa sganciarsi accidentalmente, ad esempio urtando rami o altri ostacoli, quando la si indossa in testa.










In dotazione Amytek fornisce anche un supporto in plastica per fissare la torcia al tubolare della bicicletta: si tratta dell’ABM-01, utilizzabile anche per i modelli Tiara ed Elf. Anche qui, come per la fascia elastica, è stato aggiunto un O-ring supplementare per garantire un fissaggio della torcia ancora più sicuro.








A differenza della Wizard v3 la confezione della Wizard C2 Pro non include la handband, ovvero la fascia elastica da polso o braccio. Accessorio quest’ultimo che, a dire il vero, ho utilizzato raramente e che non ho mai trovato particolarmente utile.
A seguire un confronto tra la Wizard C2 Pro e la precedente versione Wizard v3






… in barba alle norme anti-covid19, un assembramento di Armytek…






…ed il mio kit EDC preferito



Interfaccia Utente
La UI fornisce ben 12 livelli suddivisi in 4 sezioni: Firefly, Main, Turbo e Strobo. Utilizzare l’interfaccia risulta abbastanza semplice, basta davvero poca pratica per riuscire a sfruttare tutti i differenti livelli.
La Wizard C2 Pro possiede inoltre due modalità di utilizzo: Generale ed Avanzata: Per passare da una all’altra basta svitare il tailcap di ¼ di giro mentre la torcia è spenta, premere il pulsante e riavvitare il tailcap mentre si continua a tenere premuto il pulsante.
Memory Mode
Dopo lo spegnimento viene memorizzata l'ultima modalità utilizzata per un rapido accesso alla successiva accensione.
Controllo attivo della temperatura
La Wizard C2 Pro utilizzata ai livelli alti, vista la grande potenza del LED e la scarsa superficie sulla quale dissipare il calore, si surriscalderà velocemente e raggiungerà in pochi minuti 55-60 gradi, soprattutto dopo una serie di accensioni consecutive al Turbo. A questa temperatura la torcia inizia a regolare l’uscita e quindi a diminuire la potenza.
Quando la torcia si surriscalda il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 2 secondi. Quando si raggiunge una temperatura critica il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 1 secondo e la luminosità verrà decrementata automaticamente. Dopo che la torcia si sarà raffreddata la luminosità risalirà automaticamente. Non ci sono timer preimpostati per lo stepdown, ma solo controlli attivi in tempo reale mediante la misura della temperatura.
In generale l’elettronica della torcia permette di avere una luminosità costante per tutto il runtime. Quindi se ad esempio la si utilizza al livello “Main 2” si avrà la luminosità costante fino all’esaurimento della cella, salvo eventuali abbassamenti di luminosità dovuti alla protezione termica attiva.
Livello batteria scarica
Sotto il 25% di carica, il LED posto sotto lo switch lampeggerà di rosso ogni 2 secondi. Con l’abbassarsi del voltaggio la torcia effettuerà lo stepdown sulla sezione inferiore per preservare la batteria da eventuali stress. Quando la carica è inferiore al 10% invece il LED lampeggerà di rosso una volta al secondo.
Lock-out
Per il lockout fisico dell’interfaccia basta svitare il tailcap di ¼ di giro.
Funzione Locator
Questa funzione permette di sfruttare il LED del tasto di accensione come localizzatore luminoso. Per attivarla occorrerà dapprima accendere e spegnere la torcia, svitare il tailcap di ¼ di giro, premere e tenere premuto il pulsante di accensione, riavvitare e svitare ed infine rilasciare il tasto. A questo punto il LED presente sotto il tasto di accensione emetterà un lampeggio di colore verde ogni 5 secondi anche se la torcia è spenta. Per disabilitare questa opzione si può procedere in egual modo con la stessa procedura utilizzata per l’attivazione.
Il sistema di carica
Per caricare la torcia basta collegare alla torcia l’apposito cavetto fornito in dotazione e svitare di ¼ di giro il tailcap. Se quest’ultima operazione non viene eseguita, il LED sul cavetto inizierà a lampeggiare indicandoci appunto che il tailcap non è stato svitato correttamente.
Approssimativamente, per ricaricare la cella da 3500mAh, ci vogliono circa 3 ore, ma questo varia in base al charger che viene utilizzato.
Il LED posto sotto il tasto di accensione indica lo stato di ricarica della batteria:
Modalità Generale
Modalità Avanzata
Tinta, fascio e beamshots
La tinta della Wizard C2 Pro vista in questa review è Warm, particolarmente calda, ad occhio sembra ancora più calda della tinta della Wizard v3 Warm.
Il fascio è pulito ed uniforme senza alcun artefatto. Al Turbo si ha un vero e proprio muro di luce che permette di illuminare "a giorno" ad una distanza di 30-40mt. La tinta è gradevole, non stanca anche se utilizzata per parecchio tempo e rende particolarmente bene in ambienti naturali.
A seguire qualche scatto notturno…
Beamshot #1

Beamshot #2

Beamshot #3

Beamshot #4

Beamshot #5

Beamshot #6

[color=#0080000]Beamshot #7[/color]

Beamshot #8

Conclusioni
Pro:
P.S: Per esperienza personale aggiungo che il servizio post-vendita Armytek è stato sempre particolarmente efficiente. In tanti anni non ho mai avuto problemi nella riparazione/sostituzione di torce sotto garanzia, o nel reperimento di pezzi di ricambio! Ultima esperienza qualche settimana fa: una Wizard che dopo svariati anni di utilizzo ha iniziato a presentare problemi all’elettronica, mi è stata sostituita gratuitamente, semplicemente spedendo all’azienda il prodotto difettoso. Per il disagio causato Armytek mi ha anche permesso di scegliere un “gadget” tra una lista che comprendeva fondine, mini charger, diffusori ed altri piccoli accessori. Insomma omaggio + torcia sostituita, tutto in meno di 3 settimane…davvero niente male..?
Grazie per la lettura...ne discutiamo qui... !!!




Confezione e contenuto
La Armytek Wizard C2 Pro USB arriva nel classico scatolino di cartone Armytek colorato sul quale sono riportate tutte le informazioni principali del prodotto. La confezione è ricca di accessori e nel complesso comprende:
- Torcia “Wizard C2 Pro Warm”
- Batteria Li-Ion 18650 Armytek dalla capacità di 3500mAh!
- Clip da cintura in acciaio
- 2 x O-ring di ricambio
- Cavetto proprietario per la ricarica
- Supporto per bicicletta (AMB-01)
- Manuale utente in 8 lingue
- Headband





Caratteristiche principali
- Torcia ricaricabile mediante caricatore USB Magnetico
- Side switch per il controllo dell'interfaccia
- Magnete al tailcap e possibilità di tailstand
- Efficiente lente TIR per un non “tunnel vision effect”
- LED di stato multicolore
- Controllo attivo della temperatura con riduzione/aumento automatico della potenza
- Indicazione di batteria scarica
- Controllo contro la sottoscarica della batteria
- Possibilità di utilizzo con qualsiasi batteria Li-Ion 18650. Protezione completa contro il cortocircuito
- Totale protezione contro l’acqua, impermeabile fino a 10mt (per due ore)
- Resistente agli urti fino a 10mt di altezza.
- 10 anni di garanzia Armytek
- LED Cree XHP50.2
- Light output: 2330lm
- Max Peak Beam Intensity: 4160cd
- Max Beam Distance: 129 mt
- Max Runtime in maximum mode: 2h 40min (605 lm after 30s)
- Max Runtime in minimum mode: 200 days
- Premium type III hard anodizing 400HV
- Optic Lens: TIR
- Body Material: Aircraft-grade aluminium
- Hotspot: 70°
- Spill: 120°
- Battery: 1x18650 Li-Ion
- Waterproof: IP68, 10 mt, 2h
- Impact Resistance: 10 mt
- Memory Mode
- 12 Output Levels
- Lunghezza: 112 mm
- Diametro corpo: 20,4 mm
- Diametro testa: 33 mm
- Diametro tailcap: 24,8 mm
- Peso: 65g per la torcia + 50g circa per la 18650 (115g in totale)
- Peso totale (torcia + fascia + batteria): 148g circa
I livelli di output della Wizard C2 Pro sono tanti e ben spaziati. In totale ne abbiamo addirittura 12: 3 livelli Turbo, 6 livelli normali (Main e Firefly), e 3 livelli speciali (Strobo):
- Turbo3 - 2330 lm/2h40 min (605 lm after 30 sec) – misurati 2120 lm
- Turbo2 - 1630 lm/2h45 min (605 lm after 2 min) – misurati 1535 lm
- Turbo1 - 810 lm/2h50 min (605 lm after 9 min) – misurati 650 lm
- Main3 - 345 lm/5h15 min) – misurati 340lm
- Main2 - 150 lm/12h15 min – misurati 144lm
- Main1 - 36 lm/43h – misurati 32lm
- Firefly3 - 5.5 lm/12d – misurati 5 lm
- Firefly2 - 1.4 lm/40d – misurati 1 lm
- Firefly1 - 0.14 lm/200d - n.d.
- Strobe3 - 2330 lm/10Hz/5h45 min (605 lm after 100 sec)
- Strobe2 - 2330 lm/1Hz/12h (605 lm after 9 min)
- Strobe1 - 150 lm/1Hz /55h

Test di runtime
I test di runtime sono stati effettuati in ambiente casalingo ad una temperatura di circa 24°C utilizzando come fonte di alimentazione la batteria Armytek da 3500mAh fornita in dotazione.




Il grafico di runtime del Turbo3 parte da un output di circa 2100 lumen per attestarsi dopo meno di un minuto a circa 550 lumen. La torcia rimane su questo livello per circa 2 ore e 20 minuti per poi subire ulteriore stepdown su livelli inferiori fino al firefly.
Turbo2 e Turbo1 hanno un andamento del tutto simile a quello del Turbo3 tranne per i primi instanti inziali. Infatti il Turbo2 parte da circa 1500 lumen per scendere a circa 550 lumen dopo appena 2 minuti e mezzo. Il Turbo1, invece, parte da circa 650 lumen e si attesta a 550 lumen dopo circa 12 minuti.
Tutti i livelli inferiori al Turbo, quindi M1-M2-M3-F1-F2-F3, hanno mostrato un andamento con curva di scarica praticamente piatta fino allo stepdown finale (direct drive) all’esaurirsi della batteria.
Posso concludere affermando che la regolazione della Wizard C2 Pro è davvero eccezionale. Mi piace anche il fatto che lo stepdown dei livelli Turbo non sia dettato da un timer ma dalla protezione attiva contro il surriscaldamento. Questo vuol dire che se la torcia riesce a dissipare il calore, quindi se ad esempio ci si trova in ambienti freddi o particolarmente ventosi, la luminosità massima del livello selezionato può essere mantenuta tale per molto più tempo.
Il corpo e i materiali
La Wizard C2 Pro, evoluzione della ormai famosa Wizard v3, è una torcia frontale dalla forma sottile ed allungata con un diametro di poco maggiore ad una normale batteria 18650.


La parte ottica è composta da un led CREE XHP50.2 (prima sulla Wizard v3 vi era un XHP50 di prima generazione) che consente di erogare al Turbo ben 2300lm.
La lente è di tipo TIR con lavorazione a nido d’ape, e produce un fascio flood con uno spill di 120° ed uno spot di 70°.


La Wizard C2 Pro è realizzata interamente in metallo con una finitura speciale opaca che rende la torcia particolarmente piacevole al tatto e fornisce sempre un eccezionale grip anche con le mani bagnate.
Al tatto, la torcia dà subito un’ottima sensazione di robustezza e di qualità costruttiva. Non vi è alcun tipo di difetto estetico e tutto è curato nei minimi particolari.



Sotto la testa notiamo la presenza di una serie di alette dissipatrici. Anche queste hanno subito una leggera modifica rispetto alla versione precdente.


L’unica parte della torcia che può essere svitata è il tailcap per l’inserimento della batteria. Sui filetti, è possibile notare la presenza di una coppia di O-ring che garantiscono una perfetta impermeabilizzazione.
I filetti arrivano davvero ben lubrificati da grasso Nyogel (è quello che usa Armytek per lubrificare tutte le sue torce) e nonostante questi non siano anodizzati è consentito comunque il lock-out fisico dell’interfaccia svitando il tailcap di ¼ di giro. Il lock-out fisico evita accensioni accidentali ed il fastidioso parasitic drain (misurato in circa 7uA).


Il tailcap è magnetico e presenta l'attacco per la ricarica mediante cavo USB proprietario (fornito in dotazione). Quest’ultimo è differente rispetto alle versioni precedenti: cambia la dimensione, la colorazione e la quantità di corrente erogata. Una carica completa della batteria da 3500mAh impiega circa tre ore e mezza. Per caricare completamente una cella da 3200mAh nella vecchia Wizard erano necessarie invece oltre 6 ore.












Il charger, al suo interno, possiede un piccolo led di stato che si illumina di rosso e di verde durante le operazioni di ricarica:
- Verde: il dispositivo è in modalità di attesa
- Verde lampeggiante - valutazione della tensione della batteria.
- Rosso lampeggiante: svitare il tailcap per 1/4 per la ricarica

Lo switch, l’unico sulla torcia, è elettronico e permette di comandare tutta l’interfaccia utente. È realizzato in gomma gialla ed al tatto offre un buon grip. È molto reattivo, ha una corsa breve ed offre con ottimo feedback tattile. Per attivarlo bisogna fare una buona pressione ed è facilissimo da trovare al buio o quando si ha la torcia in testa, anche utilizzando guanti spessi. Al suo interno è presente un LED di stato che funge da “warning indication” o “battery status notification”.
Rispetto alla versione precedente sembrerebbe di diametro maggiore ed anche leggermente più morbido al tatto.


Al polo negativo abbiamo una molla dorata spessa e robusta. Anche al polo positivo, a differenza della WIzard v3 dove era presente un piccolo bottone sporgente, abbiamo una molla.

Nella foto seguente il dettaglio della molla presente nella Wizard v3 (versione precedente alla Wizard C2 Pro)

Il lettering è ben fatto, senza alcuna sbavatura.



Il tailcap è piatto e permette l'utilizzo della torcia in tailstand ad esempio come luce da scrivania. Anche la testa è piatta, quindi è possibile anche l’headstanding.

La Wizard C2 Pro è alimentata da una batteria litio 18650. Sono compatibili sia batterie "flat top" che "top button". Armytek raccomanda l’utilizzo di celle ad alto drenaggio con almeno 7 Ampere di scarica.
Nella confezione è inclusa una cella 18650 da 3500mAh ad alto drenaggio targata Armytek. L’amperaggio è maggiore rispetto a quello delle batterie che venivano fornite con la precedente versione. Solitamente infatti era di 3200mAh.







Il bezel ed il bezel ring intorno al pulsante di accensione, sono in acciaio inossidabile, così come la clip da cintura. Quest’ultima è particolarmente lunga, con un buono spessore, e può essere montata in entrambe le direzioni. La presa sugli indumenti, tasche e cinture è perfetta.












La fascia è elastica, è stata aggiornata, cambia perlopiù il colore, ma come la precedente versione risulta sempre molto morbida e comoda da indossare anche per lunghi periodi di tempo. Il supporto della torcia è in plastica e consente di installare e sganciare la torcia in maniera molto rapida, nonché di farla ruotare dall’alto verso il basso. Un O-ring di fissaggio può essere aggiunto al supporto per scongiurare del tutto la possibilità che la torcia possa sganciarsi accidentalmente, ad esempio urtando rami o altri ostacoli, quando la si indossa in testa.










In dotazione Amytek fornisce anche un supporto in plastica per fissare la torcia al tubolare della bicicletta: si tratta dell’ABM-01, utilizzabile anche per i modelli Tiara ed Elf. Anche qui, come per la fascia elastica, è stato aggiunto un O-ring supplementare per garantire un fissaggio della torcia ancora più sicuro.








A differenza della Wizard v3 la confezione della Wizard C2 Pro non include la handband, ovvero la fascia elastica da polso o braccio. Accessorio quest’ultimo che, a dire il vero, ho utilizzato raramente e che non ho mai trovato particolarmente utile.
A seguire un confronto tra la Wizard C2 Pro e la precedente versione Wizard v3






… in barba alle norme anti-covid19, un assembramento di Armytek…






…ed il mio kit EDC preferito



Interfaccia Utente
La UI fornisce ben 12 livelli suddivisi in 4 sezioni: Firefly, Main, Turbo e Strobo. Utilizzare l’interfaccia risulta abbastanza semplice, basta davvero poca pratica per riuscire a sfruttare tutti i differenti livelli.
La Wizard C2 Pro possiede inoltre due modalità di utilizzo: Generale ed Avanzata: Per passare da una all’altra basta svitare il tailcap di ¼ di giro mentre la torcia è spenta, premere il pulsante e riavvitare il tailcap mentre si continua a tenere premuto il pulsante.
Memory Mode
Dopo lo spegnimento viene memorizzata l'ultima modalità utilizzata per un rapido accesso alla successiva accensione.
Controllo attivo della temperatura
La Wizard C2 Pro utilizzata ai livelli alti, vista la grande potenza del LED e la scarsa superficie sulla quale dissipare il calore, si surriscalderà velocemente e raggiungerà in pochi minuti 55-60 gradi, soprattutto dopo una serie di accensioni consecutive al Turbo. A questa temperatura la torcia inizia a regolare l’uscita e quindi a diminuire la potenza.
Quando la torcia si surriscalda il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 2 secondi. Quando si raggiunge una temperatura critica il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 1 secondo e la luminosità verrà decrementata automaticamente. Dopo che la torcia si sarà raffreddata la luminosità risalirà automaticamente. Non ci sono timer preimpostati per lo stepdown, ma solo controlli attivi in tempo reale mediante la misura della temperatura.
In generale l’elettronica della torcia permette di avere una luminosità costante per tutto il runtime. Quindi se ad esempio la si utilizza al livello “Main 2” si avrà la luminosità costante fino all’esaurimento della cella, salvo eventuali abbassamenti di luminosità dovuti alla protezione termica attiva.
Livello batteria scarica
Sotto il 25% di carica, il LED posto sotto lo switch lampeggerà di rosso ogni 2 secondi. Con l’abbassarsi del voltaggio la torcia effettuerà lo stepdown sulla sezione inferiore per preservare la batteria da eventuali stress. Quando la carica è inferiore al 10% invece il LED lampeggerà di rosso una volta al secondo.
Lock-out
Per il lockout fisico dell’interfaccia basta svitare il tailcap di ¼ di giro.
Funzione Locator
Questa funzione permette di sfruttare il LED del tasto di accensione come localizzatore luminoso. Per attivarla occorrerà dapprima accendere e spegnere la torcia, svitare il tailcap di ¼ di giro, premere e tenere premuto il pulsante di accensione, riavvitare e svitare ed infine rilasciare il tasto. A questo punto il LED presente sotto il tasto di accensione emetterà un lampeggio di colore verde ogni 5 secondi anche se la torcia è spenta. Per disabilitare questa opzione si può procedere in egual modo con la stessa procedura utilizzata per l’attivazione.
Il sistema di carica
Per caricare la torcia basta collegare alla torcia l’apposito cavetto fornito in dotazione e svitare di ¼ di giro il tailcap. Se quest’ultima operazione non viene eseguita, il LED sul cavetto inizierà a lampeggiare indicandoci appunto che il tailcap non è stato svitato correttamente.
Approssimativamente, per ricaricare la cella da 3500mAh, ci vogliono circa 3 ore, ma questo varia in base al charger che viene utilizzato.
Il LED posto sotto il tasto di accensione indica lo stato di ricarica della batteria:
- LED di colore ROSSO: batteria sotto carica
- LED di colore VERDE: Batteria carica
- LED di colore ROSSO lampeggiante: indica che il tailcap non è stato posizionato in maniera corretta e che quindi bisogna svitarlo di ¼ di giro per iniziare la ricarica.
Modalità Generale
- Da torcia spenta:
- Con un click la torcia viene aperta all’ultimo livello memorizzato
- Pressando e tenendo premuto lo switch entrerà nella sezione Firefly e verranno ciclati i livelli F1-F2-F3. Rilasciare per selezionare il livello preferito. Mantenere lo switch pressato per scorrere i livelli Main (M1-M2-M3)
- Da torcia accesa:
- Con un click la torcia viene spenta.
- Pressando e tenendo premuto lo switch si cicleranno i livelli della sezione corrente, quindi se ad esempio ci si trova nella sezione Main, tenendo premuto lo switch, si cicleranno i livelli Main1, Main2 e Main3.
- Doppio click per accedere al Turbo, ulteriore doppio click per tornare alla modalità precedente
Modalità Avanzata
- Da torcia spenta:
- Con un click la torcia viene aperta all’ultimo livello memorizzato
- Pressando e tenendo premuto lo switch si entrerà in modalità Firefly. Mantenendo pressato lo switch verranno ciclati tutti i livelli F1-F2-F3-M1-M2-M3-T1 ad esclusione del Turbo2 (T2) e del Turbo3 (T3)
- Da torcia accesa:
- Con un click la torcia viene spenta.
- Pressando e tenendo premuto lo switch si ciclerà nei vari livelli della sezione corrente, quindi se ad esempio ci si trova nella sezione Main, tenendo premuto, si cicleranno i vari livelli Main (1,2,3)
- Sia da torcia accesa che spenta:
- 2 click per attivare la sezione Main. Doppio clic per switchare fra le varie modalità M1, M2 e M3
- 3 click per attivare la sezione Turbo. Doppio clic per switchare fra le varie modalità T1, T2 e T3
- 4 click per attivare la sezione Strobo. Doppio clic per switchare fra le varie modalità strobo S1, S2 e S3
Tinta, fascio e beamshots
La tinta della Wizard C2 Pro vista in questa review è Warm, particolarmente calda, ad occhio sembra ancora più calda della tinta della Wizard v3 Warm.
Il fascio è pulito ed uniforme senza alcun artefatto. Al Turbo si ha un vero e proprio muro di luce che permette di illuminare "a giorno" ad una distanza di 30-40mt. La tinta è gradevole, non stanca anche se utilizzata per parecchio tempo e rende particolarmente bene in ambienti naturali.
A seguire qualche scatto notturno…
Beamshot #1

Beamshot #2

Beamshot #3

Beamshot #4

Beamshot #5

Beamshot #6

[color=#0080000]Beamshot #7[/color]

Beamshot #8

Conclusioni
Pro:
- Ottimi qualità costruttiva
- Buona potenza al Turbo
- Ottima regolazione e buoni runtime
- Tanti Livelli e ben spaziati
- Interfaccia utente completa
- Confezione ricca di accessori
- Accesso diretto al Turbo e al livello Firefly
- Nulla in particolare da segnalare
P.S: Per esperienza personale aggiungo che il servizio post-vendita Armytek è stato sempre particolarmente efficiente. In tanti anni non ho mai avuto problemi nella riparazione/sostituzione di torce sotto garanzia, o nel reperimento di pezzi di ricambio! Ultima esperienza qualche settimana fa: una Wizard che dopo svariati anni di utilizzo ha iniziato a presentare problemi all’elettronica, mi è stata sostituita gratuitamente, semplicemente spedendo all’azienda il prodotto difettoso. Per il disagio causato Armytek mi ha anche permesso di scegliere un “gadget” tra una lista che comprendeva fondine, mini charger, diffusori ed altri piccoli accessori. Insomma omaggio + torcia sostituita, tutto in meno di 3 settimane…davvero niente male..?
Grazie per la lettura...ne discutiamo qui... !!!