La prima parte la potete trovare qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=15203
Una tattica a tutta rotella

Diretta parente della Nitecore EC22... la nuova P26 presenta anch'essa un'interfaccia a potenziometro circolare in testa, questa volta abbinato ad un tasto meccanico al tailcap, offrendo così una ventata di freschezza nel panorama delle tattiche ormai da tempo plafonate sul classico binomio di un interruttore elettronico con uno meccanico, o solamente col singolo interruttore al tailcap / in testa. Dall'aspetto aggressivo... la P26 rimanda ad una gestione simile - ma non eguale - all'anello rotatorio magnetico presente su altri modelli. Vediamo sotto come la Nitecore P26 si è comportata nei test effettuati durante la nostra prova

Confezione ed oggettistica a corredo :
Spoiler: show
La confezione - come sopra mostrato - presenta un blister di rigido cartone in abbinamento ad un guscio interno plastico trasparente che racchiude tutti i contenuti. Oltre alla P26 a corredo abbiamo un cordino, l' O.R. di ricambio, la clip, il cigar grip, il gommino di ricambio per il tailcap, infine il libretto delle istruzioni e la garanzia Nitecore.
Si possono inoltre acquistare a parte anche diversi altri articoli a lei dedicati :

Ergonomia e funzionalità

La torcia si imbraccia bene, presenta un buon grip alla mano restando in volumi contenuti ; il cigar grip agisce da antirolling e consente all'utilizzatore di ottenere la presa " a sigaro " se si intende usare la torcia nel gesto tattico di estrazione dal punto di ancoraggio, per puntar la luce verso una data direzione in pochissimo tempo. La clip ha un buon mordente e ben si presta a chiuder a morsa la P26 anche su lembi esili di tessuto o di pantaloni. Buoni i filetti, scorrevoli e già grassati





A differenza dei comandi presenti sulla EC22 qui, circa il potenziometro, abbiamo un' U.I. con movimento inverso : sulla P26 si accresce infatti la potenza girando la rotella in senso antiorario e si decresce la luce in senso orario. Uno scalino " simil-click " scandisce il passaggio tra il " Turbo " e lo strobo, in tal caso con lampeggi ad alta frequenza.
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Qui sotto c'è il libretto delle istruzioni ( anche in Italiano ) :



Qui in versione .pdf : http://flashlight.nitecore.com/Uploads/ ... 510238.pdf
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra P26 nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta Cool White sui 6.500 K. e ha una tonalità senza particolari difetti visivi, né vira a toni azzurri o verdini di sorta. Non son presenti donut-hole, chiaroscuri ma solo alcuni cerchi concentrici verso l'esterno dello spill. Notiamo che la geometria del fascio luminoso è da medio tiro, con uno spot ben vivo sul resto, dando ad occhio un allungo che regala una buona visibilità anche sui 140 metri di portata

Da rimarcare il fatto che in questo modello si ottenga un buon rapporto tra spot e spill, tanto che la P26 non soffre di mancanza di luce vicino a sé, pure se il led è decupolato.
Valutazione dello Spill :
Presa la Nitecore P26 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 60 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sugli 80 ° ; ci sono, come artefatti, alcuni cerchi concentrici sul lato esterno dello spill, peraltro non fastidiosi, che creano dei sotto-spill multipli verso il piano di camminata. Lo spot è ben vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da medio tiro.

In foto si riprende lo spill a terra, parte a circa 60 cm. da sé

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :
Nota Bene : son stati scelti tre " livelli " a partire dal " Turbo " e da due posizioni intermedie della ghiera ruotabile che potrebbero
avvicinarsi ai 300 ed ai 50 lm. circa.

Turbo


Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :

Turbo


Target a 140 metri di distanza :
Immagine diurna : E = pino a 140 metri
Scatto notturno :

Turbo
Schema del runtime :

( clicca )
Premessa : la torcia dispone del sistema A.T.R. che permette, quale termoregolatore, di gestire al meglio l'output prevenendo i surriscaldamenti nel caso la cessione di calore fosse appena sufficiente, limitando così la potenza fino a che la temperatura esterna - o la ventilazione - permettano un nuovo incremento di luce. Pertanto, come sulla stessa EC22 e su altri modelli Nitecore, la curva di scarica ottenuta dipenderà grandemente da che tipo di ventilazione si ha al momento, o che grado di temperatura si ottiene in un ambiente durante la prova.
Sopra sono segnate tre curve che indicano, rispettivamente, l'andamento del livello " Turbo " con ventilazione, poi senza ventilazione, infine con intermittenza di ventilazione forzata




Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze :
Dati ANSI citati dalla Casa : 1.000 / 0,5 Lm. ( dimmer )
Dati di picco da me riscontrati : 1.210 / 0,8 Lm. ( dimmer )
Il tiro al turbo da me misurato - di picco - si attesta sui 26.050 Lux/1m. ( 24.000 Lux/1m. citati dalla Casa ). I dati sono in linea con il dichiarato.



PRO

- Buon tiro e U.I. molto facile da usarsi
- La ghiera ruotabile è pratica e si muove anche con un solo dito
- Effetto memoria e momentary-on
- Luce aderente al piano di camminata, generata da alcuni sotto-spill
CONTRO

- Nulla in particolare da segnalare ; una versione n.w. sarebbe ottima.
Considerazioni Finali

Che dire della P26




Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.

