La testa della MT22A
Particolare delle molle e contatti placcati
Ecco il pirolo centrale che chiude la testa, a scatto
Sopra troviamo inserite due Eneloop AA Ni-Mh
Manovrare la MT22A è facile, la sua linea è ergonomica
Due accendini BIC in un confronto dimensionale
Fenix CL20, Eagletac S200c2 a paragone
Due AA Eneloop
Petzl Strix, Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard a confronto
Paragone dimensionale con The Multipurpose Flashlight Gallina
Singolare... come un pesce fuor d'acqua
Le particolarità tecniche nel mondo torciaro che conosciamo non mancano mai, ma... più di altri... esistono modelli che si distinguono per caratteristiche fuori linea e dettagli che non si rintracciano facilmente altrove. Oggi parliamo brevemente del nuovo modello offerto da Nitecore (
MT22A yellow fluo ) gentilmente inviato per una recensione, esso stilisticamente si discosta molto dalla classica idea di EDC 2x AA sia per la generale linea sia per la compattezza estrema, se pensiamo infatti che si tratta di una torcia che ospita due celle stilo. Ha, per certi versi, un gusto quasi retrò e mi ha colpito significativamente per l'espressività delle sue forme. Disponibile in tre colorazioni a scelta ( nero, sabbia oppure giallo ) questa EDC sbarazzina ( dal corpo in policarbonato, con testa in alluminio ) ho ritenuto che potesse offrire delle buone sorprese

. Come si sarà comportata durante il test eseguito in tre giorni di uso, in varie situazioni ? Sotto alcuni pareri ed idee che mi sento di condividere con voi, sperando di poter contare sulle vostre opinioni in merito

.
Confezione ed oggettistica a corredo :
Sono disponibili tre colorazioni del corpo torcia : nero, tan e giallo fluo
La confezione - come sopra mostrato - presenta una scatola rigida di cartone con vivi colori che esternamente racchiude i principali dati della torcia ; aperta... si può trovare un blister di plastica trasparente che racchiude la torcia, un bel lanyard morbido dedicato, un sacchettino con una guarnizione di ricambio per la testa, le istruzioni in Inglese / lingua orientale e la garanzia.
Sotto nello spoiler c'è il libretto delle istruzioni :
Ergonomia e funzionalità
La MT22A sparisce quasi nel palmo della mano e a vederla verrebbe quasi l'idea che non ospiti due celle " AA " ma magari un altro formato proprietario. Impugnarla è facile e la forma a " pacchetto " fa si che la mano l'agguanti con naturalezza, senza chiedere altrimenti. Il tasto per accedere alla funzionalità dell' U.I. sta al tailcap e perciò si possono o usare due mani per giostrare i livelli oppure impugnar la torcia " a pugnale " usando un dito per premere il tasto sporgente in coda, preferibilmente il pollice. La torcia sta in tailstand anche se il gommino è lievemente sporgente dal profilo di policarbonato, pertanto essa ( almeno questo esemplare ) resterà lievemente inclinata, se posta con la lente verso l'alto. Sia il tasto meccanico al tailcap che la lente sono disassati rispetto al punto centrale e questo è un dettaglio direi di nuova iniziativa che non fa accomunare la MT22A a molte altre torce sul mercato.
http://flashlight.nitecore.com/ILLUMINATION/MT/MT22A/
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La torcia presenta due tasti : uno meccanico in coda ( disassato, in gomma ) e il secondo in testa, a molla, centrale ( di colore argento opaco, di policarbonato credo ). Il tasto a molla in testa ha la sola funzionalità di permettere alla testa di potersi aprire quando dobbiamo sostituire le celle : se pigiato con forza... esso sgancia il dentino interno che blocca la testa al corpo torcia e pertanto si può accedere al vano portabatterie. Il tasto in coda invece ( funzionalità clicky ) ha il ruolo di permettere l'accensione ed il cambio livelli. Non c'è funzione memoria : la torcia di default si accende sempre sul Turbo ( > 260 lm. ) da che fosse spenta. Se fosse stata accesa già una volta entro ca. due secondi dall'ultimo spegnimento... la nuova riaccensione genererà un cambio livello, anziché la partenza de default sul Turbo.
Per accendere la torcia basta premere a fondo l'interruttore meccanico al tailcap ( << Click ! >> ) ; eguale operazione per spegnerla. Un
soft-press genera il cambio livello che, ciclicamente, farà passare l'output da " Turbo " ad " High " a " Low " a Strobo e così via, in
loop. Non esistono sottolivelli.
U.I. facilissima quindi, senza alcuna complicazione.
Fascio Luminoso e tinta
La luce della nostra MT22A nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta
Cool White sui 6.500 gradi Kelvin ; non ci sono contaminazioni particolari nel fascio luminoso che ottiene una geometria gradevole all'occhio, con uno spot spalmato nello spill senza alcun artefatto né difetti dal centro alla parte esterna. Mi sento di dire che l'unica cosa che avrei preferito vedere... sarebbe stato poter disporre di uno spill più vicino al piano di camminata : esso infatti parte a ca. 190 cm. dai propri piedi, partendo vivo e vegeto solo da là.