Acebeam K70
Inviato: 21/05/2017, 11:53
Ciao a tutti, oggi vedremo la Acebeam K70, mandatami per l’occasione da NaiTeFeiEr, che ringrazio per l’opportunità e la fiducia concessami.

QUI il link per la sua pagina ufficiale sul sito Acebeam.
Ci tengo a precisare che le recensioni sono fatte a livello amatoriale e senza l’ausilio di strumenti scientifici o di test in laboratori segreti all’avanguardia pertanto, tra le righe che seguiranno, ci saranno anche le mie umili osservazioni.
Dove acquistarla
La torcia in questione è acquistabile facilmente in Italia sulla pagina amazon di NaiTeFeiEr.
Caratteristiche ufficiali prese dalla casa:
- LED: Cree XHP35 High Intensity LED with a lifespan of 10+years of run time;
- Max 2600 lumens output using 4x 18650 batterles;
- Working voltage: 12V - 17V;
- Peak beam intensity: 422000cd;
- Impact resistant: 1.2 meters;
- Waterproof : IPX-8 Standard (2meters);
- Size: 206mm(length) x 88mm(head diameter)*50mm(tube diameter);
- Weight: 590g(without batteries);
- Aircraft grade aluminum body structure;
- Premium type III hard anodized anti-abrasive finish;
- ultra-clear tempered glass lens with anti-reflective coating;
- momentary forward click tactical switch;
- Strobe mode for tactical and emergency use;
- Smooth reflector for max light output;
- tactical knurling for firm grip;
- streamlined body design;
- Mechanical reversed polarity protection design for battery carrier;
- Intelligent highly effcient circuit board design for max performance and long run time;
- Specially designed for military,Law Enforcement, Self-defense, Hunting, Search&Rescue and outdoor activities;
- Intelligent temperature controlled light output for user safety.
La confezione e gli accessori
La confezione è una scatola di cartone con poche cose riportate su di essa, come il nome della casa, del prodotto e informazioni principali. Purtroppo non ho potuto togliere l'adesivo perchè altrimenti si sarebbe strappato tutto.


La confezione inoltre è pensata per essere adoperata, oltre che come custodia, anche come valigetta per portare la torcia con se in sicurezza e comodità grazie ad una maniglia in plastica.

Aperta la confezione balza subito all'occhio la spugna che protegge la torcia da eventuali urti. In alto a destra son presenti anche 4 spazi per poterci inserire eventualmente 4 batterie di scorta.
ATTENZIONE: le batterie presenti sono solo a scopo illustrativo e non sono incluse nella confezione.

Una volta estratto tutto il contenuto estratto dalla scatola abbiamo:
- la torcia
- il fodero
- un laccio con clip metallica (lungo da un'estremità all'altra 38 cm)
- 2 O-ring di ricambio
- 1 gommino di ricambio per il tasto di accensione
- il manuale in sola lingua inglese
- una carta plastificata per la garanzia

Il fodero è fatto in cordura e ha la chiusura a velcro. Può alloggiare la K70 solo dalla parte della testa.

Sul retro sono inoltre presenti un D-ring in plastica

e passante sia per cintura che per l'attacco M.O.L.L.E.

A seguire le pagine del manuale.


La torcia
La K70 è la thrower di casa Acebeam, monta un led CREE XHP35 HI dalla tinta CW ed è alimentata da 4x18650 in configurazione in serie anche se nel cestelletto si inseriscono in 2S2P.
Rispetto alle altre viste è bella imponente. Ha il distintivo parabolone tipico delle torce che per natura arrivano ad illuminare grandi distanze, circondato da una serie di lamelle orizzontali che, oltre ad essere funzionali migliorando la dissipazione e non permettendo alla torcia di ruotare su un piano orizzontale e/o leggermente inclinato, le conferiscono un bell'aspetto "cattivo".
Subito sotto di essa si trova l'anello selettore che ci permette di cambiare i livelli. A seguire troviamo il corpo con la sua zigrinatura romboidale e, per finire, abbiamo la coda con il suo tasto meccanico che regola l'accensione e lo spegnimento della torcia.

L'anello selettore ha pochissimo gioco ed è facilmente azionabile anche con il solo pollice di una mano, permettendo in totale 8 step. I primi 6 sono dei livelli, poi c'è lo step che mette la torcia in standby e poi, con l'ultimo step, si attiva lo strobo.
I vari "scatti" sono decisi e mai troppo duri o troppo molli, quindi state pur certi che il livello non si cambierà inavvertitamente.
In corrispondenza del primo step c'è anche un disegnino che ci fà capire che, se ruotiamo il selettore verso destra, si passerà al livello successivo più luminoso. Peccato che questo disegnino termini sotto il livello 3 e non prosegua fino all'ultimo.
Primo step

Terzo step

Sesto step

Ottavo e ultimo step

Sul corpo, oltre alla zigrinatura che facilita il grip, sono presenti anche le scritte che ripetono il nome della marca e il nome del modello. La scritta Acebeam sembrerebbe arrivata rovinata ma vi assicuro che è una cosa voluta, il marchio è proprio così.


Sul fondo viene riportato il sito web della casa ed è presente il tasto gommato, dal click deciso e che permette il momentary on.

Oltre al tasto, ci sono anche 4 finestrelle che permettono l'inserimento del gancio del laccio uscito dalla confezione. Il rialzo di queste finestrelle permette alla K70 di stare in tail stand.
Come si può notare dalla foto, il rialzo non completa il giro di tutta la coda. Questo agevola l'accensione della torcia in caso di presa a pugnale.

In testa invece troviamo un bezel metallico a protezione dell'ampio vetro con trattameto antiriflesso

In fondo alla imponente parabola SMO si trova il piccolo e decupolato LED XHP35 HI.

La torcia si può dividere in 3 sezioni, ha un cestello che ospita le batterie, la filettatura principale non è anodizzata, quindi il lock-out fisico è permesso. Entrambe le filettature sono ben ingrassate.

Al polo positivo c'è una molla dorata

Quella al negativo è circondata da una seconda molla dalle dimensioni più generose, son presenti inoltre le viti che permettono di accedere al vano sottostante per sostituire il gommino del tasto.

Questa è la vista del cestello dall'alto. Da entrambi i "poli" è cosi

Ogni lato interno del cestello poi è composto da 2 bottoncini rialzati e 2 molle dorate e vi si possono quindi ospitare anche batterie flat top

Inoltre sul cestello è presente un adesivo che ci informa che sono consigliate le batterie non protette ad alta scarica o batterie protette che abbiano un circuito di 3 mosfets.


Ecco come si presenta il cestello ripieno. Le batterie, come anticipatamente detto, non sono incluse nella confezione.

Nella scatola si puòo lasciare la torcia con le batterie all'interno più le 4 di scorta inserite negli spazi presenti nel rinforzo, non si corre quindi il pericolo di rimanere al buio.
Come funziona
La K70 ha 7 livelli selezionabili di cui 6 normali più lo strobo. I livelli normali vengono identificati con i numeri che vanno dall'1 al 6 che, secondo i dati ufficiali, sono:
- livello 1 -> 1 lumen
- livello 2 -> 70 lumen
- livello 3 -> 450 lumen
- livello 4 -> 1000 lumen
- livello 5 -> 1900 lumen
- livello 6 -> 2600 lumen
Per accendere e spegnere la torcia bisogna premere il tasto meccanico sul fondo, che si occuperà solo di questo compito. Essendo un tasto meccanico è possibile eseguire una mezza pressione e usufruire del momentary ON.
Per cambiare i livelli bisognerà usare l'anello selettore che ha 8 steps. I primi sei costituiscono i livelli posti in ordine crescente, il settimo è uno standby (che permettere di spegnere il led senza spegnere definitivamente la torcia) e l'ottavo e ultimo step è lo strobo.
Azionare l'anello risulta comodo e per cambiare i livelli basta anche un solo dito. Il gioco avvertito è minimo. Al buio è facilmente individuabile.
Per concludere aggiungo che, sempre grazie all'anello, i livelli potranno essere scelti anche a torcia spenta.
Dimensioni: pesi ed ingombri
La torcia è lunga 20,56 cm mentre in suo diametro va dai 4,85 cm agli 8,82 cm.
Pesa 576 grammi da vuota, 760 gr con le batterie e 810 gr con l'aggiunta del fodero.
A seguire paragone dimensionale con un accendino BIC grande, con la Fenix FD30

e con la Olight X7


Lumen, runtime, candele e beamshot
N.B. Le prove a seguire sono state fatte con 4 batterie 18650 Samsung 30Q button top. Il tutto è stato eseguito in un ambiente casalingo a 19° con e senza ventilazione forzata.
I seguenti valori sono stati presi con le 18650 cariche e sono da considerarsi di picco.

N.B. Le curve di scarica sono ovviamente indicative, il risultato potrebbe variare in positivo o in negativo a seconda delle batterie utilizzate dall'utente finale.


I seguenti valori sono stati presi con le 18650 cariche e sono da considerarsi di picco.

Le foto seguenti sono state scattate ad una distanza di 20cm dal muro.

Ampiezza fascio

Foto fatte al livello 6, 5 e 4, linea degli alberi a 25 metri.



Casa in fondo a 70 metri. La seconda è da immaginare leggermente meno luminosa.



Traliccio a 140 metri e casa dietro il traliccio a 490 metri, solo livello 6.

Considerazioni personali
Questa K70 è una signora thrower. Non è propriamente la più prestante del mercato ma rimane comunque un'ottima scelta, a patto di alimentarla con batterie performanti per sfruttare la sua potenza appieno.
Viste le prestazioni, non è da considerarsi troppo grande o complicata. Infatti è comoda da impugnare e la UI è semplicissima, sia da ricordare che da "maneggiare".
A lungo andare, come le altre torce dal peso considerevole, si avverte un affaticamento del polso. Per ovviare a questo problema la Acebeam ha fornito questo cordino da quasi 40 cm che però è una via di mezzo tra un cordino da polso e una tracolla. Il cordino, se appoggiato alla spalla, risulta comodo se usato da una persona dalla media corporatura, dato che aiuta a scaricare un po' del peso, ma fà assumere una posizione un poco scomoda.
Avrei preferito una tracolla per avere più libertà di manovra.
Un'altra cosa che avrei migliorato è l'indicatore dei livelli. Il disegnino copre solo i primi 3 e mi sarebbe piaciuto se fosse stata estesa anche agli altri (IMHO).
Tornando al fascio posso dire che risulta pulito e dalla tinta senza aberrazioni cromatiche. Grazie alla conformazione della testa riesce a coprire distanze considerevoli (oltre i 500 metri reali) tanto che, per vedere bene, occorre affiancarla ad un binocolo qualora servisse.
La reputo un'ottima torcia per i lavori e situazioni che necessitano queste potenze o di coprire queste distanze come ricerca e soccorso, il controllo della fauna, dei capannoni, serre o grandi proprietà in generale.
Cosa ne pensate voi?
Discutiamone insieme QUI
P.S. Grazie per la lettura, saranno molto apprezzati i vostri interventi e soprattutto le vostre critiche affinchè io possa migliorare il mio lavoro.

QUI il link per la sua pagina ufficiale sul sito Acebeam.
Ci tengo a precisare che le recensioni sono fatte a livello amatoriale e senza l’ausilio di strumenti scientifici o di test in laboratori segreti all’avanguardia pertanto, tra le righe che seguiranno, ci saranno anche le mie umili osservazioni.
Dove acquistarla
La torcia in questione è acquistabile facilmente in Italia sulla pagina amazon di NaiTeFeiEr.
Caratteristiche ufficiali prese dalla casa:
- LED: Cree XHP35 High Intensity LED with a lifespan of 10+years of run time;
- Max 2600 lumens output using 4x 18650 batterles;
- Working voltage: 12V - 17V;
- Peak beam intensity: 422000cd;
- Impact resistant: 1.2 meters;
- Waterproof : IPX-8 Standard (2meters);
- Size: 206mm(length) x 88mm(head diameter)*50mm(tube diameter);
- Weight: 590g(without batteries);
- Aircraft grade aluminum body structure;
- Premium type III hard anodized anti-abrasive finish;
- ultra-clear tempered glass lens with anti-reflective coating;
- momentary forward click tactical switch;
- Strobe mode for tactical and emergency use;
- Smooth reflector for max light output;
- tactical knurling for firm grip;
- streamlined body design;
- Mechanical reversed polarity protection design for battery carrier;
- Intelligent highly effcient circuit board design for max performance and long run time;
- Specially designed for military,Law Enforcement, Self-defense, Hunting, Search&Rescue and outdoor activities;
- Intelligent temperature controlled light output for user safety.
La confezione e gli accessori
La confezione è una scatola di cartone con poche cose riportate su di essa, come il nome della casa, del prodotto e informazioni principali. Purtroppo non ho potuto togliere l'adesivo perchè altrimenti si sarebbe strappato tutto.


La confezione inoltre è pensata per essere adoperata, oltre che come custodia, anche come valigetta per portare la torcia con se in sicurezza e comodità grazie ad una maniglia in plastica.

Aperta la confezione balza subito all'occhio la spugna che protegge la torcia da eventuali urti. In alto a destra son presenti anche 4 spazi per poterci inserire eventualmente 4 batterie di scorta.
ATTENZIONE: le batterie presenti sono solo a scopo illustrativo e non sono incluse nella confezione.

Una volta estratto tutto il contenuto estratto dalla scatola abbiamo:
- la torcia
- il fodero
- un laccio con clip metallica (lungo da un'estremità all'altra 38 cm)
- 2 O-ring di ricambio
- 1 gommino di ricambio per il tasto di accensione
- il manuale in sola lingua inglese
- una carta plastificata per la garanzia

Il fodero è fatto in cordura e ha la chiusura a velcro. Può alloggiare la K70 solo dalla parte della testa.

Sul retro sono inoltre presenti un D-ring in plastica

e passante sia per cintura che per l'attacco M.O.L.L.E.

A seguire le pagine del manuale.


La torcia
La K70 è la thrower di casa Acebeam, monta un led CREE XHP35 HI dalla tinta CW ed è alimentata da 4x18650 in configurazione in serie anche se nel cestelletto si inseriscono in 2S2P.
Rispetto alle altre viste è bella imponente. Ha il distintivo parabolone tipico delle torce che per natura arrivano ad illuminare grandi distanze, circondato da una serie di lamelle orizzontali che, oltre ad essere funzionali migliorando la dissipazione e non permettendo alla torcia di ruotare su un piano orizzontale e/o leggermente inclinato, le conferiscono un bell'aspetto "cattivo".
Subito sotto di essa si trova l'anello selettore che ci permette di cambiare i livelli. A seguire troviamo il corpo con la sua zigrinatura romboidale e, per finire, abbiamo la coda con il suo tasto meccanico che regola l'accensione e lo spegnimento della torcia.

L'anello selettore ha pochissimo gioco ed è facilmente azionabile anche con il solo pollice di una mano, permettendo in totale 8 step. I primi 6 sono dei livelli, poi c'è lo step che mette la torcia in standby e poi, con l'ultimo step, si attiva lo strobo.
I vari "scatti" sono decisi e mai troppo duri o troppo molli, quindi state pur certi che il livello non si cambierà inavvertitamente.
In corrispondenza del primo step c'è anche un disegnino che ci fà capire che, se ruotiamo il selettore verso destra, si passerà al livello successivo più luminoso. Peccato che questo disegnino termini sotto il livello 3 e non prosegua fino all'ultimo.
Primo step

Terzo step

Sesto step

Ottavo e ultimo step

Sul corpo, oltre alla zigrinatura che facilita il grip, sono presenti anche le scritte che ripetono il nome della marca e il nome del modello. La scritta Acebeam sembrerebbe arrivata rovinata ma vi assicuro che è una cosa voluta, il marchio è proprio così.


Sul fondo viene riportato il sito web della casa ed è presente il tasto gommato, dal click deciso e che permette il momentary on.

Oltre al tasto, ci sono anche 4 finestrelle che permettono l'inserimento del gancio del laccio uscito dalla confezione. Il rialzo di queste finestrelle permette alla K70 di stare in tail stand.
Come si può notare dalla foto, il rialzo non completa il giro di tutta la coda. Questo agevola l'accensione della torcia in caso di presa a pugnale.

In testa invece troviamo un bezel metallico a protezione dell'ampio vetro con trattameto antiriflesso

In fondo alla imponente parabola SMO si trova il piccolo e decupolato LED XHP35 HI.

La torcia si può dividere in 3 sezioni, ha un cestello che ospita le batterie, la filettatura principale non è anodizzata, quindi il lock-out fisico è permesso. Entrambe le filettature sono ben ingrassate.

Al polo positivo c'è una molla dorata

Quella al negativo è circondata da una seconda molla dalle dimensioni più generose, son presenti inoltre le viti che permettono di accedere al vano sottostante per sostituire il gommino del tasto.

Questa è la vista del cestello dall'alto. Da entrambi i "poli" è cosi

Ogni lato interno del cestello poi è composto da 2 bottoncini rialzati e 2 molle dorate e vi si possono quindi ospitare anche batterie flat top

Inoltre sul cestello è presente un adesivo che ci informa che sono consigliate le batterie non protette ad alta scarica o batterie protette che abbiano un circuito di 3 mosfets.


Ecco come si presenta il cestello ripieno. Le batterie, come anticipatamente detto, non sono incluse nella confezione.

Nella scatola si puòo lasciare la torcia con le batterie all'interno più le 4 di scorta inserite negli spazi presenti nel rinforzo, non si corre quindi il pericolo di rimanere al buio.
Come funziona
La K70 ha 7 livelli selezionabili di cui 6 normali più lo strobo. I livelli normali vengono identificati con i numeri che vanno dall'1 al 6 che, secondo i dati ufficiali, sono:
- livello 1 -> 1 lumen
- livello 2 -> 70 lumen
- livello 3 -> 450 lumen
- livello 4 -> 1000 lumen
- livello 5 -> 1900 lumen
- livello 6 -> 2600 lumen
Per accendere e spegnere la torcia bisogna premere il tasto meccanico sul fondo, che si occuperà solo di questo compito. Essendo un tasto meccanico è possibile eseguire una mezza pressione e usufruire del momentary ON.
Per cambiare i livelli bisognerà usare l'anello selettore che ha 8 steps. I primi sei costituiscono i livelli posti in ordine crescente, il settimo è uno standby (che permettere di spegnere il led senza spegnere definitivamente la torcia) e l'ottavo e ultimo step è lo strobo.
Azionare l'anello risulta comodo e per cambiare i livelli basta anche un solo dito. Il gioco avvertito è minimo. Al buio è facilmente individuabile.
Per concludere aggiungo che, sempre grazie all'anello, i livelli potranno essere scelti anche a torcia spenta.
Dimensioni: pesi ed ingombri
La torcia è lunga 20,56 cm mentre in suo diametro va dai 4,85 cm agli 8,82 cm.
Pesa 576 grammi da vuota, 760 gr con le batterie e 810 gr con l'aggiunta del fodero.
A seguire paragone dimensionale con un accendino BIC grande, con la Fenix FD30

e con la Olight X7


Lumen, runtime, candele e beamshot
N.B. Le prove a seguire sono state fatte con 4 batterie 18650 Samsung 30Q button top. Il tutto è stato eseguito in un ambiente casalingo a 19° con e senza ventilazione forzata.
I seguenti valori sono stati presi con le 18650 cariche e sono da considerarsi di picco.

N.B. Le curve di scarica sono ovviamente indicative, il risultato potrebbe variare in positivo o in negativo a seconda delle batterie utilizzate dall'utente finale.


I seguenti valori sono stati presi con le 18650 cariche e sono da considerarsi di picco.

Le foto seguenti sono state scattate ad una distanza di 20cm dal muro.
Ampiezza fascio
Foto fatte al livello 6, 5 e 4, linea degli alberi a 25 metri.
Casa in fondo a 70 metri. La seconda è da immaginare leggermente meno luminosa.
Traliccio a 140 metri e casa dietro il traliccio a 490 metri, solo livello 6.
Considerazioni personali
Questa K70 è una signora thrower. Non è propriamente la più prestante del mercato ma rimane comunque un'ottima scelta, a patto di alimentarla con batterie performanti per sfruttare la sua potenza appieno.
Viste le prestazioni, non è da considerarsi troppo grande o complicata. Infatti è comoda da impugnare e la UI è semplicissima, sia da ricordare che da "maneggiare".
A lungo andare, come le altre torce dal peso considerevole, si avverte un affaticamento del polso. Per ovviare a questo problema la Acebeam ha fornito questo cordino da quasi 40 cm che però è una via di mezzo tra un cordino da polso e una tracolla. Il cordino, se appoggiato alla spalla, risulta comodo se usato da una persona dalla media corporatura, dato che aiuta a scaricare un po' del peso, ma fà assumere una posizione un poco scomoda.
Avrei preferito una tracolla per avere più libertà di manovra.
Un'altra cosa che avrei migliorato è l'indicatore dei livelli. Il disegnino copre solo i primi 3 e mi sarebbe piaciuto se fosse stata estesa anche agli altri (IMHO).
Tornando al fascio posso dire che risulta pulito e dalla tinta senza aberrazioni cromatiche. Grazie alla conformazione della testa riesce a coprire distanze considerevoli (oltre i 500 metri reali) tanto che, per vedere bene, occorre affiancarla ad un binocolo qualora servisse.
La reputo un'ottima torcia per i lavori e situazioni che necessitano queste potenze o di coprire queste distanze come ricerca e soccorso, il controllo della fauna, dei capannoni, serre o grandi proprietà in generale.
Cosa ne pensate voi?
Discutiamone insieme QUI
P.S. Grazie per la lettura, saranno molto apprezzati i vostri interventi e soprattutto le vostre critiche affinchè io possa migliorare il mio lavoro.