Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight H1R Nova Cree XM-L2
( 1x Li-Ion RCR 16340 / CR123A )


Alcuni miei semplici scatti : troverete qui sia la H1-R che alcune foto dell H1 ( a livello visivo esternamente le due sono pressoché identiche : cambia solo il tailcap e la scritta sul corpo torcia )





La H1-R per dimensioni è una EDC minimale






Ecco il tasto elettronico in testa


Al tailcap troviamo la consueta geometria di ricarica Olight


L'interno del tailcap con i contatti placcati

La cella 16340 IMR proprietaria


La fascia elastica della H1-R è nera, quella della H1 Nova è blu








Particolari del tailcap e della base caricabatterie magnetica


La base caricabatterie scandisce i momenti di ricarica tramite un colore diverso del led

Grazie al magnete al tailcap la H1R si àncora benissimo alle superfici ferrose



Lettering ben fatto

Il tasto elettronico è a filo del profilo dell'alluminio





Alcune foto che mostrano gli angoli di concavità / convessità della lente della torcia e del bezel




La Clip è reversibile, ruotabile, estraibile






La fascia elastica coi ganci di regolazione della tensione



Ecco il sistema di facile sgancio della fascia


Ecco la H1 clippata ai jeans


Filetti precisi, filanti... ma secondo me parecchio esili

Al polo negativo una molla placcata


La H1 Nova e due accendini BIC a confronto

Spark SG-5 ( 1x AA ) e Ultrafire 1x AA a confronto

Petzl Strix VL, Streamlight Sidewinder Compact II e torcia frontale 3x AAA a confronto

Zippo, H1 e Victorinox : un tris per tutti i giorni

Armytek Wizard, Rofis JR20 e Eagletac S200c2 a confronto


Ecco la Black Shadow Rook, la Nitecore EC25 Cobra e la Armytek Wizard

La H1-R è più corta di una cella 18650 flat top

Paragone dimensionale con The Positronic Flashlight Gallina
Una H1 Nova ...ora ricaricabile !

Da pochissimo è uscita la H1 Nova ( Click qui per la rece )... e già si assiste all'upgrade -R






Confezione ed oggettistica a corredo













La fascia elastica ha colori diversi rispetto alla H1

La clip
La confezione si mostra come sempre ben curata : una scatola in plastica trasparente all'esterno ricca di informazioni si apre facilmente mostrando la H1R provvista separatamente di fascia elastica, soffice taschina di similvelluto a corredo, cavo USB di ricarica il tutto perfettamente inserito. Troviamo la cella IMR 16340 proprietaria marchiata Olight da 650 mAh nel vano batterie ( con lamella plastica da estrarre per far chiudere il circuito ), la clip è già inserita ed abbiamo infine il foglio di garanzia e le istruzioni.

Ergonomia e funzionalità

Qui il Datasheet ed il foglio delle istruzioni : http://www.olightstore.com/index.php?ro ... oad&did=42

La H1R Nova viste le sue minute dimensioni si presta soprattutto ad un uso da frontale : in mano la si può comunque usare e da angolare 1x RCR due dita bastano ( ed avvanzano ) a tenerla ferma dato che pesa nulla ed è lunga come un fiammifero : pollice ed indice in sostanza creano la presa perfetta per agguantarla e per generare il cambio livelli. La cella RCR 16340 Li-Ion o CR123A si deve inserire col polo positivo rivolto verso il tailcap ( che non ha molla ), i filetti anodizzati scorrono bene ( sebbene siano esili, non sarebbe stato male averli più spessi ) offrendo poi il blocco tasti meccanico girando di 1/8 di giro il tailcap, ciò ad evitare le involontarie autoaccensioni qualora la torcia resta inutilizzata per lunghi periodi o è riposta in una borsa. Un " Click " al pulsante elettronico in testa genera l'ultimo livello memorizzato ; da accesa se si tiene premuto il tasto elettronico si ciclano gli output ( escluso il " Turbo " ) e - fatti due click - si passerà, da ogni livello, al " Turbo " temporizzato. Al " firefly " si accede a torcia spenta, tenendo premuto il pulsante per circa un secondo ; la funzione " blocco " è gestita tramite pressione continua al pulsante per più di due secondi consecutivi. L' S.O.S. si attiva tramite tre click veloci a torcia accesa ; non c'è il momentary-on. E' secondo me indovinato lo stacco del livelli e la presenza di un minimo accettabile anche come Firefly

Rispetto alla H1 Nova la versione -R ha una manciata di più di lumens al " Turbo ", per il resto i livelli / runtime sono i medesimi della prima, a parità di cella usata.
Il " Turbo " offre una bella chicca riguardante un gentile, rapido dimming generato sia all'accensione che allo spegnimento del livello


Il driver offre una gestione termica che previene i surriscaldamenti : acceso infatti il " turbo " la torcia resta sull'output per un tot di tempo e gradualmente il livello di luce calerà di potenza ( vedi grafico della regolazione ) : la massa di metallo su cui dissipare il calore infatti è davvero poca.
Avendo la clip la torcia può esser usata sia come EDC clippata ai pantaloni / bavero giacca / spallaccio dello zaino ( è reversibile, ruotabile ed estraibile ) ; chiaramente la H1R è votata per essere usata in fronte con la fascia elastica dedicata ed è lì che dà il massimo

Tutte le funzionalità ben riassunte qui :


Click sopra : nelle istruzioni multilingua troviamo anche l' Italiano

Qui i dati riassunti nel datasheet : http://www.olightstore.com/led-flashlig ... t-h1r-nova
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra H1R Nova ( ottica eguale alla H1 ) si attesta un Cool White bianco che non ha variazioni di tinta ; diversamente dall'ottica T.I.R. sfaccettata presente su alcune frontali come la Wizard o la H03 in questo caso l'ottica usata da Olight è un ibrido su più fronti : abbiamo sì una T.I.R. ma in superficie il disegno a nido d'ape è in rilievo, non è liscia insomma come su altri modelli ; inoltre è sempre presente la convessità / concavità centrale che crea una sorta di imbuto convergente al centro ove una mini cupola in rilievo si presenta come una piccola lente asferica, da lì spalmando ( come fosse una parabola orange peel a buccia d'arancia ) molta luce ai lati della lente. Il risultato è come avere una T.I.R. a superficie sfaccettata con più spill vivo ( effetto diffusore : spill che scarica la luce a terra molto più vicino ). Questa descrizione a darci l'idea che dietro al progetto ci sia verosimilmente un serio intento di studio. Il fascio non è viziato da alcun artefatto e nella sua semplicità è perfetto, ad occhio. Non c'è spot visibile ma l'allungo sui 40 metri il " Turbo " lo permette bene ( ha un leggero incremento rispetto alla H1 Nova ), la fruibilità descrescendo di ca. 5 metri al livello " Max ". Nelle foto il tiro non si nota così tanto visto che molta luce cade nei pressi dei primi 15 / 20 metri dallo scatto, da ciò nella foto la lontananza illuminata vien presa con meno accuratezza. ( Ricapitolando spannometricamente... mi sento di dire che se con una lente frosted o col diffusore satinato la luce si scarica vicinissimo a noi... il fascio si sposta in avanti man mano che monteremo una lente T.I.R. sfaccettata concava / convessa ( stile Olight H1R ), poi una lente T.I.R. sfaccettata stile Wizard, poi una T.I.R. normale, poi passando ad una parabola classica con superficie riflettente si andrà più lontano ).

Ecco la lente T.I.R. ibrida
Valutazione dello Spill :
Presa la H1R Nova e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in fronte mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a meno di 5 cm. dalle proprie scarpe


Beamshot : la potenza al " Turbo " della H1-R é pressoché sovrapponibile al risultato della H1 ( ci son circa 50 lumens di differenza, con un tiro di 200 CD circa in più che in foto è impossibile far notare a raffronto ), quindi sotto troverete gli scatti già effettuati per la H1 Nova precedentemente recensita.

Ecco la geometria del fascio luminoso ad una distanza di ca. 25 cm. da un muro bianco
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

Turbo

Max
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :


Turbo

Max

Med ( chiaramente il colore bluastro è stato dato dalla macchina fotografica, non è così in realtà )
Schema del Runtime ( usando la cella RCR 16340 Olight da 650 mAh )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota una buona regolazione con un " Turbo " sfruttabile entro circa i 3 minuti dall'attivazione, da che, per effetto dello step-down... il livello cala a ca. 190 lm. di potenza che restano regolati fin verso i 75 minuti circa di tempo ( runtime di poco inferiore rispetto ai dati citati dalla Casa ).
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali per proporzione si son riscontrati livelli che per potenza sono abbastanza vicini a quelli citati dalla Casa : il Turbo restituisce un valore di picco di 1.260 CD che è pressoché sovrapponibile al dato rilasciato da Olight.



PRO

- Ottime finiture e ricarica USB magnetica integrata
- Lente T.I.R. particolare che spalma perfettamente il fascio davanti a sé, restituendo ottimo spill
- Pesi ed ingombri piuma, buon corredo
- Scelta della tinta del led ( disponibili N.W e C.W. )
CONTRO

- La cella è proprietaria e pertanto le celle standard 16340 Li-Ion non possono ricaricarsi tramite la base magnetica della H1-R.
Considerazioni Finali

La H1-R Nova è un'interessante variante alla H1 Nova e viste le dimensioni minimali si presta a molti contesti d'uso : clippata ai pantaloni o come frontale ha le dimensioni di un accendino mini ed il suo peso / volume scompare ai sensi. Mi piace sia il suo stile costruttivo che l' U.I. semplice, il corredo completo e il fascio luminoso che ha : come verdetto per me è una torcia indovinata. La versione ricaricabile permette poi una facile ricarica anche disponendo di un semplice powerbank o di una presa USB da PC

Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate la Olight H1R Nova presso SkyBenTrade , qui



Ne discutiamo qui.
