Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight X7 Marauder Cree XHP-70 x3

( 4x 18650 IMR button-top )





Alcuni miei semplici scatti :

Un vero mostro luminoso da 9.000 Lumens

...Tre XHP-70


Tailcap con rilievi e minima merlatura


Il particolare del tasto elettronico col logo Olight e il led supplementare rosso

Ecco le tre semiparabole fuse Orange Peel


La lente ha trattamento A.R., il bezel blu elettrico non rimanda al suolo strani aloni. Tre centraled cingono gli XHP-70


Buono il lettering

Le alette dissipatrici sono molto ben realizzate


Impugnare la X7 è facile, 650 grammi circa il peso


Il grosso tasto elettronico in testa ha gomma di alto spessore ed offre buon feeling, corsa minima e click precisi

E' facilissimo rintracciarlo al buio grazie allo scalino marcato dell'alluminio sulla testa

Ecco la posizione del led ausiliario laterale rispetto al pulsante elettronico in testa

Sopra i " quadrotti " in altorilievo sul corpo torcia - anodizzazione HA III, godronatura liscia -

Che mai vorrà dire CPF ?




Celle IMR cortissime a bottone piccolo e sporgente sono ad esempio le Efest Viola o le -PF Panasonic verdi ; sopra si notano montate le Efest : funzionano bene

Particolare dell'interno del vano torcia coi poli placcati

I filetti sono ben grassati e filanti ; l' O.R. offre un ottimo grip nel chiudere il tailcap

Internamente al tailcap esiste un piatto girevole con due pioli in plastica che servono a direzionare correttamente i poli mentre si gira. Impossibile sbagliare la direzione


Il tailcap permette il tailstand

Paragone dimensionale con due 18650 ed una lattina


Paragone dimensionale con Sky Ray King ( bronzo ) e Crelant 7G9 ( nera ). Un paragone tra la testa della King e della X7, quest'ultima ha diametro di poco superiore

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Ultrafire C8 MOD, Fenix TK35

Paragone dimensionale con Ultrafire 1226


Paragone dimensionale con Nitecore TM36 sbt-70


Paragone dimensionale con Olight R50

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Firefoxes FF4, Firefoxes MK1

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Fenix CL20, Petzl Strix VL, Nitecore EC25 Cobra

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Armytek Wizard, Rofis JR20, Eagletac S200c2, Streamlight Super Tac X

Paragone dimensionale con The Olystic Flashlight Gallina
1.000... e non più 1.000

Vi ricordate quando tempo fa ( si parla di pochi anni ) aver tra le mani una torcia con " 1.000 Lumens " faceva brillare gli occhi dei torciari di una luce mai provata... ed un sorriso a 64 denti si stampigliava in risalto ancor meglio di quando apriamo la bocca dal dentista



Confezione ed oggettistica a corredo


La torcia ed un caricabatterie 2 slot Olight

Fronte della confezione

L'adesivo incluso


I dati ANSI segnati sul retro

Il cordino facilita l'estrazione della torcia

Se non si usano celle IMR di qualità capiterà che la torcia non faccia accedere al Turbo S e " si ricordi " per le accensioni successive di non accedere a tale output ; questa opzione di sicurezza si disattiva togliendo le celle, al terzo minuto seguente il driver dimenticherà tale divieto
La confezione, parimenti come altri modelli Olight - vedasi la R50 Seeker ( click qui ) - si mostra molto ben fatta ed un cofanetto con anta e chiusura a calamita presenta la nostra torcia adagiata in una spugna rigida ; la X7 si estrae tirando un cordino che fa da leva. Abbiamo la possibilità di scegliere la versione standard ( solo torcia ) o la versione Kit che - più ricca di contenuti - ha oltre al fodero anche il caricabatterie e quattro celle 18650 IMR a bottone standard ( marchiate Olight, non proprietarie ).
Ecco le celle :




Test di capacità eseguita con analizzatore Opus BT-C 3.100 V. 2.2
Qui è presentato il fodero :



Il fodero in nylon semirigido è molto ben fatto ed ha due porzioni di velcro per l'apertura e per la tenuta sulla cintura. L'interno è antigraffio

Ottimamente riposta !
Ergonomia e funzionalità

Prima di tutto va tolta la pellicola trasparente di plastica sulla lente ed estratti i quattro spaziatori nel vano batteria :

Le celle saranno scariche ( 3,8 Volt ), quindi vanno caricate

Il tasto elettronico ( con questo si ha accesso a tutte le opzioni dell'interfaccia ) risulta incassato perfettamente in uno spazio stondato nell'alluminio della testa ( stile Zebralight ) tanto che il dito non fa mai fatica a trovarlo nemmeno al buio, basta ruotare la testa della torcia e apparirà netto lo scalino in cui affondare la punta dell'indice. Un << click >> sonoro ed un'escursione con corsa minima annuncia ora un cambio livello ora un livello nascosto, buono il feeling come in generale ho trovato sempre nei recenti modelli Olight che ho usato per qualche tempo. La X7 sta agilmente in tailstand visto il suo largo tailcap piano e - come le fotografie sopra hanno già evidenziato - il suo design classico ha profilo antirolling ( non rotola se lasciata appoggiata in orizzontale sul tavolo ).
La funzionalità risulta semplice ed a portata di tutti ( U.I. pressoché simile alla quasi totalità della famiglia Olight ) : qui due foto prese pari pari dal manuale ( anche in Italiano ) che mostrano come la funzionalità dell'interfaccia si componga :



La X7 scalda molto se usata in " Turbo " tanto che già dopo poco più di due minuti di tempo i 9.000 lumens generano un bel calore in testa e man mano tale fluisce su tutta la massa di alluminio del corpo torcia. Dopo 5+ minuti impugnarla non è cosa impossibile anche usando i suoi due output " Turbo 2 " e " Turbo 1 " : essi sono limitati sia temporalmente ( a meno di 5 minuti il " Turbo 2 " decresce di intensità come vedremo, mentre il " Turbo 1 " dura temporalmente di più ) a prevenire surriscaldamenti e sono anche controllati termicamente tramite gestione dal driver : le temperature in gioco si avvertono gagliarde fin da subito, veloci nell'originarsi e lente a dissiparsi ; è vero che la torcia non è piccola ma avere 12 DIE XP-L ben pompati che irradiano molti Watt di calore tutto attorno a sé rende il pill praticamente come il piatto di un tegamino ; probabilmente il dissipatore ha gran spessore e da questo si desume il perché la torcia pesi parecchio rispetto a concorrenti con volumi analoghi ma led meno potenti. Una chicca riguarda poi il led ausiliario che posto a sinistra rispetto al tasto elettronico segnala quando le celle sono del tutto scariche e vanno sostituite : la torcia infatti si spegne e si accende il led rosso blinkando 3 volte lentamente. Non è - direi - posto proprio nel miglior luogo che si potesse scegliere ( l'utilizzatore di notte non ci farà facilmente caso


A celle esaurite il led rosso segnala la necessità di sostituirle
Qui i dati riassunti nel datasheet : Click Qui





Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra X7 si attesta di gradazione Cool White ma senza particolari dominanti ; la tonalità del bianco è ad occhio però più calda che non il classico " 6.000+ gradi Kelvin " freddino condiviso da tanti modelli. La geometria del fascio luminoso si presenta come un enorme spill di abbondante larghezza laterale che nella sua parte centrale aumenta di intensità formando un abbozzo di spot, la luce è del tutto regolare fino ai bordi esterni spalmandosi dal punto centrale alla parte remota senza artefatti, chiaroscuri o donut-hole ( son presenti tre centraled bianchi alla base degli XHP-70 ). Il fascio luminoso offre un'ottima godibilità evolvendosi entro i 150+ metri di distanza, la luce tocca con forza il piano di camminata tanto che a meno di 30 cm. dalle proprie scarpe bagna il suolo senza esitazioni. In natura la luce parrà un pò meno viva ma se la X7 la si usa in paesaggi urbani la gittata del fascio luminoso è - se non doppia - comunque di gran lunga superiore e il " Turbo 2 " è perfino accecante

Abbiamo internamente alla lente un anello G.I.T.D. che la cinge : a torcia spenta esso rimanderà ancora per diversi minuti un alone verde-giallastro di tenue luminescenza.
Vedo bene questo genere di torcia per usi inerenti la sorveglianza di vaste zone aperte ( naturali o cittadine ) ove il solo tiro non sia il parametro preferibile e l'occhio in un lampo possa aver visione della situazione a 180° di quanto esista davanti a sé, entro i 150 metri di distanza : col Turbo 1 e col Turbo 2 non scapperà ad occhio pressoché nulla, assicurato

Valutazione dello Spill :
Presa la X7 Marauder e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a 30 cm. dalle proprie scarpe


Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

Turbo 2

Turbo 1

High

Med
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

Turbo 2

Turbo 1

High
Distanza : 140 metri ( target : pino con catarifrangente ) :
E = 140 metri di distanza
Tiro sui 140 metri :
Scatto notturno :

Turbo 2

Turbo 1
Il gruppo centrale di antiche case nella foto sotto dista ca. 200 metri dal punto di scatto :
Zoom :

" Turbo 2 " :

Scatto di comparativa con altre due torce aventi medesimo tiro ma con output massimo molto diverso ( Streamlight Super Tac X - 130 lm. - e Sky Ray King - 2.400 lm. - ( chi mai sospetterebbe che torce così diverse hanno un tiro pressoché simile ? ) :
Streamlight :

130 lumens, XP-E R4
King :

2.400 lumens, 3x XM-L T6
X7 :

9.000 lumens, 3x XHP-70
Schema del Runtime ( quattro celle 18640 da ca. 3.500 mAh )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota un andamento ben regolato sia al " Turbo 1 " che al " Turbo 2 ", ovvero la torcia garantisce un'onesta usabilità per tempistiche tanto che anche col cut-off di potenza si può godere per diversi minuti di un output molto generoso. Budda nella sua recensione ha espresso con più accuratezza i dati di scarica relativi ai vari output con strette misurazioni, rimando dunque alla sua Rece per ulteriori dettagli. Nello schema son state segnalate celle da << 3.400+ mAh >> di capacità perché le quattro Olight 18650 IMR le ho usate al loro primo ciclo di carica-scarica, quindi non hanno raggiunto verosimilmente tutta la loro capacità teorica massima che si avrebbe facendo almeno 3 o 4 cicli completi di carica scarica.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate per proporzione potenze grosso modo simili a quelle citate dalla Casa : di picco i 9.000 lm. della X7 li ho riscontrati tutti





PRO

- Finiture molto ben realizzate, led secondario di avviso " scarica celle "
- U.I. semplice, intuitiva e veloce, buona regolazione e memoria
- Potenza suprema votata all'ampia diffusione
- Funziona pure con sole due celle poste in serie
CONTRO

- E' un po' pesantuccia rispetto ai modelli concorrenti con led meno potenti
Considerazioni Finali

Ottenere in una torcia di piccole dimensioni 9.000 Lumens paiono un'utopia ma a conti fatti anche con quattro celle 18650 si raggiungono con destrezza : la nuovissima X7 promette la gioia non solo di molti torciari ma anche di chi ha da sempre sognato un mare di luce che cavalchi con larghe onde innanzi a sé travolgendo tutto, con uno spill che fino a poco tempo fa era appannaggio solo di potenti H.I.D. . La Olight X7 a fronte di un prezzo che diremmo " importante " ha comunque tutto quello che un amante delle torce potenti e flood può volere : buona regolazione, facilità d'uso, ottime finiture, due versioni disponibili e non per ultimo molti livelli ben scanditi. Insomma... se volete farvi un bel regalo... questa illuminerà non solo un intero campo di calcio... ma anche i vostri sogni più nascosti.
P.S. : Assieme alla torcia è regalata anche una USB-Mini-Flashlight che recensiamo a parte




Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate la Olight X7 Marauder + chiavetta USB Mini-Light presso SkyBenTrade , qui

https://www.amazon.com/dp/B01M0U1AYB ( EDIT : link aggiornato il 9 Ottobre 2016 )
Ne discutiamo qui.


