Questa piccola torcia che usa il formato batteria AA è stata lanciata da Nitecore a inizio 2015 e al momento in cui scrivo è probabilmente la 1xAA più potente sul mercato con i suoi 900 lumens di potenza (che però non sono ottenuti da una batteria AA ma bensì con una litio formato 14500)
La EA11 è molto compatta con i suoi 92 mm di lunghezza, la forma della testa è come quella quella del modello EA21, anche l'interfaccia d'uso con i due pulsanti presenti sulla testa è come quella della sorella maggiore EA21.
Chi è interessato alla Nitecore EA21 (formato 2xAA) può leggere la mia recensione qui: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=10073
Per la EA11 la pagina ufficiale Nitecore è questa: http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=138
Vediamo qualche foto della confezione della EA11 che mi è stata fornita da Nitecore per la recensione.
La torcia è contenuta nella consueta confezione gialla e nera Nitecore su cui spicca in alto la dicitura "5 year warranty" (5 anni di garanzia)
In evidenza sulla confezione le caratteristiche più importanti come i 9000 lux (ci sono tutti e di picco sono anche di più) i 900 lumens e le 12 ore di runtime ottenute al livello più basso di luminosità (Ultra-low di 1 lumens)

Ecco il lato posteriore della confezione

E i due lati.


Un primo piano della EA11 ancora nella confezione.


Il contenuto della confezione è quello standard, una vaschetta trasparente con la torcia, una fondina ben realizzata, una bustina ermetica che contiene la clip, due anelli OR di ricambio, un cordino da polso.
Nella confezione vi è anche il manuale cartaceo della torcia e il cartoncino Nitecore di garanzia.
Chi vuole consultare il manuale della EA11 ma in formato PDF può scaricarlo da qui:
http://www.nitecore.com/UploadFile/File ... _UM_en.pdf


Ecco il contenuto della bustina.

Il manuale cartaceo e il cartoncino di garanzia di Nitecore su cui sono riportati gli indirizzi da contattare in caso di necessità.


Ecco la fondina che come tutte le fondine Nitecore che ho visto finora è ben realizzata, come la fondina della EA21 anche questa ha un velcro molto esteso.

Come le altre fondine Nitecore anche questa ha un passante fisso e uno a velcro.


Il lato posteriore della fondina.

Ecco la EA11 dentro la fondina, l'inserimento e l'estrazione della torcia sono agevoli sia a testa in giù che a testa in su e questo anche con la clip inserita.



Per chi è appassionato di torce 1XAA segnalo che la fondina della EA11 si adatta perfettamente anche alla Zebra SC52.. quindi chi sente il bisogno di una fondina per la SC52 ha una valida scusa per comprare anche la EA11

Vediamo ora qualche primo piano della Nitecore EA11
Ecco la EA11 (senza la clip)

Come potete vedere il design della testa è identico alla EA21, ci sono le alette laterali per dissipare il calore e sopra i due pulsanti per accendere/spegnere la torcia e per cambiare modalità.
La torcia è chiaramente piccolissima, come già accennato sono solo 92 mm di lunghezza mentre il diametro della testa è di 25,4 mm, quello del Tail di 20 mm - il peso senza batteria è di 53 g.
Di seguito altri due primi piani della testa e dei due pulsanti.


La EA11 ha una conformazione della testa anti-rotolamento ma se la superficie non è piana bene che ci sia la clip perchè solo questa è veramente efficace nell'impedire lo spostamento della torcia.
Di seguito un dettaglio della parte posteriore, notare la coda piatta che permette un agevole TailStand (la torcia può stare a candela) e anche la zigrinatura che offre una buona presa.


Un dettaglio del tappo posteriore che ha un piccolo foro laterale per l'eventuale inserimento del cordino, il foro è molto piccolo e se necessario meglio aiutarsi con un filo da cucito per l'inserimento del cordino.

Nelle due foto successive si possono vedere i due led, di lato vi è quello "secondario" di colore rosso.
Notare il riflettore di tipo OP (buccia di arancia) la EA11 ha un ottimo tiro ed è anche abbastanza flood.


Prima di inserire la batteria ricordatevi di rimuovere la solita bustina di Silica Gel (anti-umidità) presente all'interno della torcia.

Anche la EA11 si scompone in tre parti, ho trovato entrambe le filettature ben ingrassate, quella vicino alla testa lo era anche troppo.

Come sulla EA21 anche qui è possibile inserire la clip in due modi differenti a seconda delle proprie esigenze o preferenze, di seguito due immagini che mostrano la clip inserita in entrambi i modi.


Ancora dei dettagli della testa.


Altre foto della EA11 scomposta



Su di un lato della testa è presente il numero di serie.

Di seguito due immagini dell'interno della testa, è visibile il logo Nitecore
.


Due foto del tappo di chiusura e della molla.


Sotto un dettaglio del corpo torcia lato testa.

Qui invece il corpo torcia lato Tailcap.

Sotto, la EA11 in Tailstand vicino alla sua confezione.

Qui con la testa in giù.

Stessa posizione ma con la clip inserita.

Una vista obliqua della EA11.

Qui una vista della dicitura Nitecore sull'altra parte del corpo torcia.
Notare alcuni graffietti, inserendo e rimettendo la clip sul lato vicino alla testa la EA11 ha perso anodizzazione (cosa non accaduta sulla EA21) è l'unico neo che ho riscontrato su questa torcia.

La EA11 vicino alla sua fondina e a due batterie AA Eneloop di diversa capacità.

La EA11 nella mia mano


Il led rosso della EA11 che può essere usato per vari scopi tra cui preservare la visione notturna
(vedere la recensione della EA21 per altri dettagli) o come segnale.

Vediamo qualche foto di confronto con altre torce che può aiutare a rendersi conto delle dimensioni.
Da sinistra verso destra: Zebralight SC600w II L2 - Zebralight SC52 - Nitecore EA11 - Xtar WK41 - Fenix E11


Di seguito la EA11 con la "sorella" EA21 (che è una 2xAA)
Qui la mia recensione della EA21 https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=10073

Le batterie
La Nitecore EA11 può usare una comune batteria AA reperibile ovunque ma chiaramente le batterie consigliate sono le ricaricabili Sanyo Eneloop (oggi si chiamano Panasonic Eneloop in quanto la Sanyo è stata acquisita da Panasonic)
Su batterie AA e caricabatterie validi ho parlato nella recensione della EA21, se siete digiuni sull'argomento potrebbe valere la pena leggere quanto ho scritto nella parte "Che batterie, che caricabatterie ?" https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=10073
Ma la particolarità della EA11 è che oltre a batterie AA alkaline, L91 Lithium e AA ricaricabili può usare le batterie 14500 sia con voltaggio di 3,2 V (LifePO4) che le più diffuse 14500 tradizionali (voltaggio 3.7 V)
Anche le 14500 IMR sono tra le batterie ammesse (e consigliate) lo spagnolo Trevilux autore di una bella recensione della EA11 (che vi consiglio di leggere) ha fatto dei test molto approfonditi, dai suoi grafici si vede che con le IMR si ottiene quasi un 15% circa di luminosità in più rispetto alle tradizionali 14500.
Potete leggere la recensione di Trevilux (in lingua spagnola) a questo link:
http://luxlinternas.blogspot.com.es/201 ... ifepo.html
Le batterie 14500 IMR hanno una resistenza interna diffente e una maggiore corrente di scarica e permettono alla EA11 di dare il meglio di sè.
Io non disponendo di batterie 14500 IMR ho usato la EA11 solo con delle "classiche" batterie Eagletac 14500 che mi hanno comunque fatto apprezzare le grandi prestazioni di questa piccola torcia.
Vediamo ora cosa dice il manuale PDF della EA11 riguardo alle batterie compatibili (praticamente tutte)

Chiaramente è consigliabile usare la torcia con batterie AA ricaricabili professionali come le Eneloop o se si vuole vedere il massimo delle prestazioni usare le batterie 14500.
Nel caso di batterie al litio ricaricabili 14500 è bene acquistarle di marca nota (Nitecore, KeepPower, AW, Eagletac) e abbinarci un caricabatterie valido (un Nitecore I2 o D2 va benissimo)
Il noto sito olandese Nkon vende vari marchi di 14500 e potete trovarle qui http://eu.nkon.nl/rechargeable/l.html
Altrimenti potete trovare le batterie 14500 Nitecore NL147 sul sito Banggood a questo link:
http://www.banggood.com/Nitecore-NL147- ... 82250.html
Come potete vedere nella tabella sottostante (tratta dal PDF) il runtime della EA11 varia a seconda della batteria utilizzata, è superiore con le AA e leggermente inferiore con le 14500 ma quest'ultime forniscono chiaramente più luminosità.

Viene specificato anche con che batterie sono forniti i tempi visti sopra, "high
quality AA battery (1.2V, 2500mAh) probabilmente è riferito a una batteria Eneloop Pro (colore nero)

Chiaramente la batteria va inserita con il polo positivo rivolto verso la testa della torcia come illustrato nell'immagine seguente.


I livelli luminosi
Come la EA21 anche la EA11 ha ben 5 livelli di luminosità ben spaziati in grado di soddisfare tutti gli utilizzatori.
I livelli sono: Ultra low - Low - Medium - High - Turbo

Come visto nella tabella precedente la fuoriuscita luminosa varia a seconda del tipo di batteria utilizzata e passa dai 160 lumens (batteria AA Nimh professionale) ai circa 900 lumens usando una litio ricaricabile 14500, il massimo in assoluto come prestazioni si ottiene con una 14500 IMR
Il "tiro" della EA11 è di 190 m ANSI dichiarati (chiaramente con batterie 14500) che permettono di vedere chiaramente sino a circa 85-90 metri reali, da alcuni brevi test effettuati in outdoor devo dire che il valore è veritiero in quanto ho comparato la EA11 con la mia Fenix PD35 (anno 2013) e come tiro sono praticamente equivalenti.
La funzione Multimetro
Come la EA21 anche la EA11 dispone di un Voltmetro/Multimetro che permette tramite lampeggi del piccolo led secondario (rosso) di conoscere con esattezza il voltaggio della batteria.
Ogni volta che viene inserita la batteria e serrato il tailcap la EA11 lampeggia con il led rosso.
Sotto alcune immagini relative alla funzione multimetro tratte dal PDF della EA11 e dal sito Nitecore.


I lampeggi indicano i volt e i decimali e permettono di conoscere lo stato di carica della batteria senza doverla estrarre e misurare con uno strumento.
Se volete ripetere più volte la misurazione non è necessario svitare tutto il Tailcap e stringerlo di nuovo, basta allentarlo leggermente e poi serrarlo (vedere a tal proposito le indicazioni e il filmato presenti nella recensione della EA21 che ha lo stesso funzionamento https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=10073)
L'interfaccia - uso della EA11
Come la sorella maggiore EA21 ci sono due piccoli pulsanti affiancati che permettono di accendere/spegnere la torcia e di selezionare i livelli luminosi.
Volendo essere sintetici uno dei due (quello con un semicerchio disegnato sopra) permette l'accensione e lo spegnimento, l'altro permette di variare i cinque livelli luminosi disponibili.
Chi non ama le complicazioni o ha poca memoria si può accontentare di usare la EA11 così.
Nell'immagine seguente (tratta dal sito Nitecore) vedete che uno dei pulsanti è denominato MODE e l'altro ON/OFF

Per chi è più esigente l'interfaccia d'uso della EA11 offre molto di più, i due pulsanti possono permettere di accedere subito allo Strobo, di accendere la torcia direttamente a livello Turbo o di accenderla direttamente a quello ultra-basso di 1 lumens.
Questo è una grande vantaggio, pensate alla comodità di poter accendere la torcia al livello desiderato senza dover scalare tutti i livelli.
Accensione e spegnimento

Per accendere la torcia premere una volta (un semplice click, premi e rilascia) il bottone che ha il simbolo del semicerchio.
Per spegnere la torcia premerlo di nuovo (un semplice click, premi e rilascia)
Standby Mode

Quando la torcia è accesa premere e mantenere premuto per almeno 1 secondo il bottone ON/OFF per spegnere la torcia e attivarè però il led secondario (rosso) che lampeggerà ogni tre secondi per aiutarvi a trovare la EA11 al buio.
Usando una batteria 14500 IMR la EA11 può funzionare 4 giorni consecutivi con il led rosso.
Scelta dei livelli luminosi

Quando la EA11 è accesa premere il pulsante MODE più volte per scorrere i 5 livelli luminosi disponibili che sono: Ultra-low, Low, Medium, High e Turbo.
Se la torcia viene spenta l'ultimo livello usato rimane memorizzato, quindi per fare un esempio se siete a livello Turbo e poi spegnete la torcia riaccendendola vi ritrovate il livello Turbo.
Accesso diretto al livello Turbo o Ultra-Low

A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto ON/OFF per più di un secondo per accenderla direttamente al livello ultra-basso di 1 lumens.
A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto MODE per più di un secondo per accenderla direttamente al livello di potenza massima (Turbo)
Il manuale dice che quando la EA11 è a livello Turbo la luminosità viene ridotta dopo 20 minuti per risparmiare la batteria e prevenire il surriscaldamento, chiaramente questi 20 minuti sono relativi alla EA11 usata con una batteria AA (160 lumens a livello Turbo)
Con le batterie 14500 i lumens sono invece ben 900 e la EA11 ha un calo luminoso dopo circa 3 minuti.
Luce rossa / Modalità segnale

A torcia spenta premere il tasto MODE (fare un singolo click senza mantenere premuto) per accendere il led rosso in modo costante.
Una volta che la luce rossa è accesa se lo si desidera si può rendere la luce rossa intermittente, per fare questo (a led rosso acceso) premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE.
In questa modalità il led rosso lampeggia in modo intermittente.
Per uscire da questa modalità fare un normale click su uno qualsiasi dei due bottoni.

Quando la torcia è accesa premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere alla funzione Strobo.
Una volta che lo Strobo è in funzione premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere agli altri modi che sono il Beacon Location e il SOS
Premendo e mantenendo premuto il tasto MODE per più di un secondo "si cicla" tra Strobo, Beacon (sarebbe un "faro marittimo" intermittente) e il SOS.
Per uscire dalle modalità speciali fare una singola pressione sul tasto MODE (un semplice singolo click) la torcia ritornerà all'ultimo livello di luminosità usato, oppure premere semplicemente il tasto ON/OFF per spegnere la torcia.
Strobo immediato

A torcia spenta per accedere direttamente alla funzione Strobo fare click due volte in rapida successione sul tasto MODE - per uscire dallo Strobo premere semplicemente uno qualunque dei due pulsanti (un singolo click)
Blocco/Sblocco dei pulsanti

Quando la luce è accesa premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Per uscire da questa modalità premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Quando viene attivata la modalità blocco il led secondario (quello rosso) lampeggia e indica il voltaggio batteria.
Preciso che se volete semplicemente vedere il voltaggio delle batterie non è necessario passare per la modalità blocco, vedere cosa ho scritto qualche riga sopra (leggere: "La funzione Multimetro")
Quando è in modalità blocco la EA11 mantiene la carica della batteria fino a 77 giorni.
La funzione di blocco dei pulsanti è utile per evitare attivazioni della torcia in modo accidentale, esse sono improbabili se trasportata nella fondina ma possono avvenire facilmente se si porta la torcia in tasca o in un marsupio o valigia.
Per evitare problemi (tipo scaricamento accidentale della batteria) o anche cose più gravi come un accensione a livello Turbo (magari con le 14500) e la torcia che diventa rovente dentro una valigia o un cassetto.. bene disattivare i pulsanti come scritto sopra.
E' bene ricordare che tutte le torce con interruttore elettronico hanno una certa scarica parassita quindi anche usando batterie a bassa autoscarica come le Eneloop l'interruttore elettronico si "mangia" ogni giorno un pò di carica della batteria.
Disattivare i pulsanti serve quindi a evitare la scarica parassita e a evitare anche attivazioni accidentali, vi è però una seconda opzione che si può usare in alternativa o in contemporanea al blocco dei pulsanti, cioè ruotare di poco il tappo del vano batteria in modo da togliere il contatto (basta 1/8 di giro)
Questa soluzione è immediata e facile da ricordare.
Sotto un immagine ufficiale Nitecore che mostra le due opzioni possibili.

Peso e dimensioni
Come accennato in precedenza le dimensioni della EA11 sono ridottissime, solo 92 mm di lunghezza, 25,4 mm il diametro della testa, 20 mm il Tail.
Il peso dichiarato di 53 g
Sotto un immagine ufficiale Nitecore

Ho riscontrato 54 g con la mia modesta bilancia da cucina (senza clip e senza batteria)

Come potete vedere nella foto successiva la clip pesa 4 grammi esatti.

Il peso diventa 77 g se a torcia e clip si aggiunge una batteria 14500 (marca Eagletac)

Abbiamo 88 grammi con torcia, clip e una batteria Eneloop Pro da 2500 mA (black)

Impermeabilità
Come tutte le sue torce anche la EA11 è dichiarata IPX8 (tenuta d'acqua fino a due metri di profondità per 30 minuti)
Ho voluto testare questa impermeabilità, non perchè non mi fidassi degli oring ma per verificare eventuali infiltrazioni di acqua dal particolare interruttore elettronico, ho riempito un boccale di birra di acqua e ho inserito la EA11 accesa a livello turbo (con batteria AA) lasciandola così per circa 40 minuti.
In seguito ho estratto la torcia, la ho asciugata bene esternamente e non ho riscontrato alcun malfunzionamento nè infiltrazioni di acqua all'interno del corpo torcia o della testa.


Qualche beamshot della EA11
Ho realizzato qualche beamshot animato mettendo a confronto la EA11 alimentata con batterie Eneloop e con batterie 14500 di marca Eagletac.
Come potete vedere nelle foto con le 14500 ci sono parecchi lumens in più e pare che usando una IMR si possa avere anche qualcosa di più (non ho batterie IMR e non ho potuto verificare)
Viste le prestazioni con le batterie al litio ho voluto tentare anche un confronto con la PD35 anno 2013 (versione 850 lumens) che sì prevale ma di poco..tenere presente però che i lux della EA11 calano molto rapidamente (vedere il video del test al luxometro)



Test luxometro
Ho realizzato un test al luxometro con una batteria 14500 Eagletac ben carica.
Ho usato un cavalletto fotografico a cui ho fissato la pinza Rofis AR01, inserita la EA11 nella pinza ho fissato il luxometro a una porta e poi ben centrato il fascio della torcia sul sensore.
Una volta centrato il fascio ho fatto raffreddare bene la torcia e poi ho iniziato il test.
Prima del test ho preso delle misurazioni ai vari livelli di potenza che sono queste:
(valori di picco)
Lower: 140 lux
Low: 1140 lux
Mid: 2980 lux
High: 5600 lux
Turbo: 10300 lux
A dire il vero il picco sul turbo sarebbe anche superiore ai 10300 lux ma è solo per paio di secondi.
Fatta raffreddare ancora la torcia ho effettuato un test solo su livello Turbo per vedere dopo quanti minuti c'e lo stepdown che è chiaramente necessario per una torcia così piccola e potente.
Nel video si può vedere che da circa 10000 lux iniziali (si vedono solo per un attimo) i lux scendono molto rapidamente sino a toccare i 7700/7800 dopo circa un minuto e mezzo, sono comunque valori di tutto rispetto.
A circa 3 minuti c'è lo stepdown che fa scendere i lux a 4500/5000.
Visto che la torcia è per testing ho deciso di tirargli il collo e di far ripartire il turbo in seguito allo stepdown, la EA11 è tornata a Turbo senza problemi e dopo altri tre minuti è riscesa ai valori precedenti.
E' evidente che non c'è un sensore termico ma solo un Timer, al termine del video (circa 9 minuti) la torcia era veramente rovente e ho avuto problemi a maneggiarla, solo per l'estremità del tappo di chiusura potevo tenerla in mano, anche la batteria era calda ma per fortuna non troppo.
Nonostante la strapazzata la EA11 pare non aver subito alcun danno anche se però non lo rifarei, circa 6 minuti complessivi di Turbo con una batteria 14500 sono veramente troppi per una torcia così piccola.
Non ho fatto test approfonditi con le AA ma posso solo riportare che con una Eneloop Pro ben carica ho visto circa 2200/2400 lux.
Di seguito il video del test con luxometro.
Conclusione
La Nitecore EA11 si è rivelata una torcia interessante, anche se i tastini sono molto piccoli ha un interfaccia di uso funzionale e una volta imparato a memoria le varie possibilità si dimostra molto versatile.
L'esemplare che mi è stato inviato per il test ha resistito a vari maltrattamenti (anche cadute) e si è dimostrato molto robusto con unica eccezione di una piccola perdita di anodizzazione dovuta all'inserimento e rimozione della clip.
Le prestazioni con una tradizionale batteria AA sono nella norma (l'autonomia potrebbe essere migliore) ma è con le batterie 14500 che la EA11 dà il meglio di sè tirando fuori chiaramente per un tempo limitato delle prestazioni degne di una torcia 1x18650.
Se cercate un piccolo mostro di potenza in soli 92 mm di lunghezza la Nitecore EA11 fa sicuramente per voi.