Ringrazio Banggood per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare.
Manker Rambler USB Rechargeable
Cree XM-L2 U2 CW
Innanzitutto qui sotto c'è lo schema dei dati preliminari del Costruttore, a presentare la Manker Rambler :


Esistono ben tre opzioni di scelta del colore dell' anodizzazione


o Costo : ca. 40 Dollari
o Torcia reperibile su Banggood ( link segnalato : http://bit.ly/MankerRambler )
Alcune immagini presenti nel Sito :



Alcuni miei semplici scatti :

Un curioso nome per una torcia che, come vedremo, ha caratteristiche particolari !

La Rambler si maneggia molto bene e fa molta più luce dei sistemi... diciamo " tradizionali "


Nel palmo della mano si mostra una compatta 1x18650 dall'anodizzazione di colore tecnico ( qui - a scelta - l'anodizzazione è << dark gray >> )

Facile ad usarsi pure con presa " a pugnale "


La godronatura è ben eseguita e l'anodizzazione pare AHII, non ci sono difetti né graffi o residui di lavorazione

Particolare delle alette sulla testa con due simboli stampigliati

Verso il driver ( polo positivo ) c'è una molla placcata : sul driver c'è la scritta " Manker "


Il corpo centrale ha due diversi disegni di scanalature e il lettering è ben curato, senza sbavature

Direste voi che questa torcia cela un mistero... e che ha una ghiera svitabile sotto la testa a nascondere il jack micro-usb ?


Il tasto in gomma al tailcap ( interruttore meccanico ) risulta duro al tatto e con poca escursione

Un generoso spazio rettangolare stondato al tailcap si mostra adatto per qualsiasi lacciolo o moschettone

La testa offre molto grip grazie a degli altorilievi ad onda seghettata ben realizzati e pronunciati ; se si prova a ruotar la testa questa non si svita

La parabola è mediamente OP ( a buccia d'arancia )

Il led è perfettamente centrato

Qui si nota il riflesso violaceo del trattamento antiriflesso sulla lente

Il bezel è tondo senza merlatura ed ha internamente alcune piccole mezzalune che fungono da innesto per aprire la testa

Il design non è antiroll a meno di usare un lacciolo, la torcia sta tranquillamente in tailstand

Linea classica ed innovazione convivono felicemente in questo modello, come vedremo

I filetti al tailcap sono ben realizzati e scorrono senza impuntamenti


Qui il particolare del tailcap e i suoi filetti

Gli spessori sono nella media

Avete mai giocato a Shangai con le torce



Confronto dimensionale ( da sinistra a destra ) : Eagletac S200c2, Rofis JR20, Armytek Wizard, The gleaming Flashlight Gallina

Confronto dimensionale ( da sinistra a destra ) : Streamlight Super Tac X, Lumintop Terminator TD15X, cella Li-Ion 18650

Confronto dimensionale ( da sinistra a destra ) : Crelant 7G9 V.2, Sky Ray King, Nitecore EC25 Cobra

Confronto dimensionale ( da sinistra a destra ) : Petzl Strix VL, Niteje JA10, Streamlight Sidewinder Compact II
L' ingegnosa ghiera a scomparsa

Imbracciare una torcia può dare tante sensazioni : solidità o fragilità, qualità od economicità, pesi e volumi bilanciati o meno ed altri " sentori a pelle " che ognuno può valutare a seconda dei gusti, dei modi d'uso e di quanto cerca ; è raro però imbattersi in qualcosa talmente ben nascosto da che si sarebbe pronti a giurare che in quel modello tutto finisca in ciò che l'occhio vede ( la torcia senza aver altro da mostrare


Confezione e fisionomia della torcia
La confezione della torcia è semplice e lineare : minimalista nell'insieme ma internamente ben spugnata a garantire protezione contro gli urti. Aprendola troviamo la Manker Rambler, un sacchetto trasparente contenente un O.R. di ricambio e un tappo di gomma nuovo per l'interruttore meccanico ed infine il cavetto USB / micro-USB per la presa di ricarica della torcia. Non ci sono istruzioni o specifiche, la qual cosa come detto potrebbe non far capire all'utente come trovare il jack micro-usb eccellentemente occultato.

Cosa conterrà questo sacchetto ben imballato ?



...un'elegante confezione in rigido cartone con stampigliato il norme della torcia

...Un adesivo con qualche specifica incomprensibile, probabilmente relativa al tipo / modello



Aperta la scatola vi si trova adagiata la torcia con un sacchettino trasparente contenente O.R. di ricambio, tappo dell'interruttore di ricambio e cavetto USB / micro USB per la ricarica

L'imbottitura interna è di spugna e ben realizzata
Ergonomia e funzionalità

La torcia si impugna bene e come ogni 1x18650 a sigaro ( cilindro ) garantisce minimi sprechi di volume sia in mano che in una tasca, cosicché è facilmente gestibile negli ingombri. Il tasto al tailcap si usa bene, la sua escursione è azzeccata e la molla non è né troppo morbida né rigida. Sulla testa son poi presenti delle vistose alette ( che non hanno funzione dissipatrice ) le quali aventi profilo netto e senza stondature forniscono un ottimo grip alle dita quando si tenga la torcia poggiando i polpastrelli sulla superficie in rilievo. Facile usare dunque la Rambler sia in palmo di mano che con impugnatura " a coltello ".
La funzionalità dell'interfaccia è un pò particolare, cosa che spiego meglio a seguito. La torcia ha cinque livelli ciclici con strobo ( non nascosto ) come output disponibili, ha memoria ( l'ultimo livello selezionato rimane in memoria ) e qualora si accenda la torcia, la si spenga poi riaccendendola subito dopo... ritroveremo non il livello successivo a quello dapprima usato ma lo stesso che dicevamo inizialmente : tal cosa indica che spegnendola e riaccendendola subito il livello non si perde ( e qui tutto bene ). Se vogliamo cambiare Output a torcia spenta dovremo ciclare con dei soft-press dapprima i livelli e poi cliccare a fondo quando si desidera mantenere stabile l'output su cui si è già, mentre a torcia già accesa invece dovremo cliccare l'interruttore per spegnare la torcia, ciclare con dei soft-press i livelli fino al nuovo output desiderato e poi cliccare a fondo ò'interruttore per mantenere fisso quel livello. I livelli infatti non si cambiano a torcia accesa. Praticamente la torcia è una Forward Clicky ( pertanto ha il Momentary-On gestito tramite interruttore meccanico ) ma - differentemente da molte Solarforce per intenderci - se si accende e si spegne la torcia velocemente non si avrà cambio di livello ma bisogna dapprima spegnere la torcia e poi ciclare i livelli trovando il desiderato per renderlo fisso. E' facile generare questo cambio di output, bisogna solo prestare un pò di attenzione all'inizio per prenderci la mano

Fascio Luminoso e tinta

Il fascio luminoso si mostra come un Cool White ( bianco freddo ) che non vira a particolari dominanti : non è fastidioso né ha contaminazioni di altre tinte ( verdine o bluastre ). Priva di un vero vivo spot la geometria della luce si mostra ben raccordata tra spot e spill tanto da risultare ad occhio quasi una fonte luminosa continua dal centro ai lati ove comunque chiaramente si ravvisa un decrescimento di potenza ai limiti esterni. Non ci sono anelli concentrici, artefatti o difetti ( chiaroscuri o aloni ). Il led risulta perfettamente centrato e la parabola OP a buccia d'arancia smorza gli eventuali giochi che si potrebbero creare. La lente A.R. non dà riflessi violacei ai bordi nemmeno se il fascio si dirige su un muro bianco

Facendo una prova al Ceiling Bounce ( rimbalzo al soffitto ) usando come riferimento altre torce di cui si conoscono i valori ANSI ( già testate da recensori in rete tramite sfera integratrice o Lightbox ) per proporzione ho trovato i valori dei quattro livelli della Manker Rambler, che all'incirca sono : 40 / 260 / 400 / 680 Lumens ( + Strobo ). Da questo si nota un buon valore al Turbo

Ricarica
Facendo un piccolo riepilogo troviamo sul mercato torce con jack / ricarica USB ora scoperta, oppure coperta da un gommino a pressione che si può togliere, od anche nascosta tramite un corpo torcia che si allunga o ritrae come sulle " zoom ", inoltre possiamo avere ( come su diverse Fenix ed Olight ) due terminazioni fisse metalliche a vista ( spesso in coda ) che devono essere poggiate su una base fissa posta su un mobile o a muro. Questo presentato sotto è un altro tipo di sistema


Il cavetto non è molto lungo, comunque lo è sufficientemente se disteso per poterlo usare nei pressi di un PC

...Con pochi Euro si può comprare un converter di modo da poter usare la presa di casa e il cavetto USB in dotazione per ricaricare la Rambler

Nota bene : il convertitore non è presente nella confezione della torcia


Ecco una buona soluzione per poter usare la funzione di ricarica senza ogni volta accendere il PC
Sistema a ghiera scorrevole :
Il sistema è ingegnoso quanto semplice



...così scoprendo il jack micro-USB ove si innesta il cavetto fornito : affiancato al jack c'è un led che segnala la cella che si ricarica quando è inserita nella torcia :



...il led è spento : la cella è carica !

...il led è acceso ( verde ) : la cella si sta ricaricando
...Come si noterà l'O-ring di tenuta è di generoso spessore e già grassato


Schema del Runtime


...Un Luxmetro di media qualità ci dà buona approssimazione sui dati raccolti

Si nota l'andamento semi-regolato della curva di scarica
Il driver - come si evince sopra dal grafico di scarica - è semi-regolato ( Click Qui ) : pur non avendo una curva da vero direct-drive abbiamo ( a livello Turbo ) una semi-regolazione abbastanza blanda che fa decrescere regolarmente la luce quasi proporzionalmente alla perdita progressiva di carica della cella.
Qualche Beamshot notturno :
( mi scuso se talune immagini sono mosse ma il punto ove vengon scattate le foto in questo periodo è molto ventoso...

Immagine diurna ( presa mesi fa in estate

Ecco i quattro livelli della Rambler ( nell'ultima fotografia ho alzato lo spot per illuminare bene alla massima potenza la distanza di ca. 50 metri ) :




Immagine diurna ( presa mesi fa in estate

Ecco gli ultimi tre livelli della Rambler ( il primo livello - illuminando il target a 70 metri - risultava pressoché debolissimo da percepire in foto ) :



...Nell'ultima foto si vede come oltre ai 70 metri segnati dal target la strada sia illuminata sufficientemente bene per altri 30 metri.
( Nelle foto sopra appare un alone violaceo ai bordi dello spill che nel momento dello scatto ad occhio non ho percepito : probabilmente tal cosa è dovuta al bilanciamento del bianco della macchina fotografica, regolazione poco consona al momento dello scatto... )
Alcuni pareri...
PRO

- Torcia con quattro livelli di Output ben spaziati + strobo
- Ottimo sistema di protezione del jack di ricarica, davvero ben realizzato e molto pratico !
- Buone finiture e nel complesso realizzazione sopra la media generale delle torce budget
- Possibilità di scelta di tre diversi colori dell'anodizzazione
- Costo abbordabile
CONTRO

- Mancano le istruzioni nella confezione : difficilmente si capirà come usare il cavetto USB

Considerazioni Finali

La Rambler è torcia - come espresso sopra - molto interessante per via della ricarica USB integrata nella bella ghiera svitabile a tenuta stagna



Trovate la torcia qui recensita presso il link di Banggood

Con Banggood abbiamo una convenzione per eventuali sconti : trovate qui tutti i dati relativi : Click Qui

Grazie per aver letto questa recensione !!!

In questo thread son riassunte alcune torce con carica USB : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 282#p96282 .
Ne discutiamo qui.
