Recensione Nitecore EA21 by Stefano
Inviato: 23/02/2015, 3:56
In questa pagina la recensione della Nitecore EA21
La EA21 è stata lanciata a inizio 2015 da Nitecore, si tratta di una torcia che usa il formato batteria AA (è una 2xAA) dotata di numerose caratteristiche decisamente interessanti e innovative.
Ho recensito qualche mese fa la bella Nitecore MT21A (qui la recensione: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=8541 ) la EA21 si differenzia da questa per avere una diversa interfaccia ma anche per molto altro.
Mentre la MT21A ha il classico pulsante di accensione posteriore e permette di variare i livelli con il sistema Multi Task la EA21 gestisce tutto tramite due pulsanti posti sopra la testa.
Non avendo pulsante di accensione posteriore la EA21 è più compatta (141 mm contro i 155 della MT21A) diverso è anche il led utilizzato da queste 2xAA, la Nitecore MT21A usa un XP-E2 mentre questa EA21 un XP-G2
I livelli luminosi disponibili sono ben 5 e a mio giudizio Nitecore ha scelto veramente bene la spaziatura dei livelli !
Inoltre sono disponibili uno Strobo ad alta frequenza (ideale anche per difesa) il Beacon e il SOS.
I due pulsantini elettronici della EA21 permettono di accendere/spegnere la torcia, cambiare i livelli ma anche di poter accedere subito allo strobo o di accendere la torcia al livello low o quello Turbo, esiste una funzione Lock che disabita i pulsanti impedendoe accensioni accidentali e blocca ogni scarica parassita.
La EA21 è dotata anche di un led rosso a bassa intensità che può essere utile in svariate situazioni, la torcia ha anche un multimetro incorporato che tramite lampeggi di questo led rosso ci può dire lo stato di carica delle batterie con accuratezza di 0,1 V
Dopo aver maneggiato un pò questa torcia ho dovuto riconoscere che Nitecore ha fatto un ottimo lavoro e che la EA21 è sicuramente un prodotto ben riuscito in grado di soddisfare anche gli utenti esigenti, infatti la scritta bene in rilievo sulla confezione della torcia recita testualmente "Designed for the Avid Travellers"
La pagina di riferimento della EA21 è questa: http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=139
Come anticipato prima la Nitecore EA21 può erogare ben 360 lumens - le candele (cd) sono invece "solo" 7000 che permettono comunque una gittata di tutto rispetto per la sua categoria (167 metri ANSI)
Rispetto alla MT21A la EA21 ha un tiro inferiore ma è più luminosa sulla breve distanza, ha quindi un fascio più equilibrato e la torcia stessa è più versatile.
Vediamo ora un pò di foto di questa EA21 che mi è stata inviata da Nitecore per la recensione.
La torcia è arrivata dentro una scatola di cartone nastrata con logo Nitecore.

Ecco la confezione lato fronte:

Vista laterale, è presente la scritta: "Explorer Series"


Lato posteriore.

Sul fondo della confezione l'etichetta con il nome del modello, il tipo di led (XP-G2) il tipo di riflettore usato cioè SMO (che indica un riflettore liscio) e il codice a barre.

Ecco il contenuto della scatola.

Oltre alla torcia la confezione contiene una bustina con due anelli oring di ricambio, un cordino, la clip da cintura e una fondina ben realizzata.
Vi è anche un manuale cartaceo e un cartoncino di garanzia.
Ecco i ricambi, il cordino ha il logo Nitecore.

Ho trovato la fondina ben realizzata, sono molto esigente in fatto di fondine, alla fine se non usiamo tasconi, borse o zainetti sono esse che ci permettono di portare con noi le nostre torce.
Una fondina deve essere robusta e deve permettere l'inserimento e l'estrazione della torcia senza problemi, inoltre deve essere affidabile per evitare di perdere la torcia in modo accidentale.
Questa fondina rispecchia quanto scritto sopra, è larga a sufficienza, permette l'inserimento della torcia sia a testa in su che a testa in giù, ha un robusto passante fisso e per chi non vuole usarlo vi è anche un passante "apribile" con chiusura a velcro.
La fondina è leggermente più larga del necessario e questo permette un inserimento e estrazione molto agevoli anche con la clip inserita.
Inoltre può essere usata anche con torce di dimensioni diverse, il velcro di chiusura è molto esteso e quindi si può usare questa fondina anche con torce più lunghe.
Vediamo un pò di foto di questa fondina.


Sotto una vista laterale della fondina con la torcia inserita a testa in su.

Una vista anteriore della fondina.

Ecco il velcro di chiusura, come ho scritto in precedenza è molto esteso, questo permette una chiusura sicura e anche di poter usare la fondina con torce più lunghe.

Qui la torcia inserita a testa in giù.

Qui la torcia inserita nella fondina, la clip, il cordino da polso.

Come scritto in precendenza c'è anche un manuale cartaceo ma segnalo che è scaricabile anche in formato PDF dal sito Nitecore ecco il link: http://www.nitecore.com/UploadFile/File ... _UM_en.pdf

Qui una foto del cartoncino di garanzia, come in evidenza sulla scatola la EA21 ha una garanzia di 5 anni (Worldwide Warranty Service)

Qui un lato del cartoncino di garanzia con l'indirizzo email per contattare il servizio assistenza Nitecore, altri dettagli li trovate sul sito ufficiale: http://www.nitecore.com/support.aspx?cid=112&id=52

Tornando alla torcia devo dire che Nitecore ha ben curato i dettagli aprendo il vano batteria ho trovato addirittura una bustina di gel silica inserita per proteggere la torcia durante lo stoccaggio.
Chiaramente questa bustina va rimossa.

Ecco la EA21, devo dire che è un buon mix tra estetica, funzionalità, originalità.

Un primo piano della testa con visibili i due pulsanti, come si nota nella foto i due pulsanti sono abbastanza sporgenti e si trovano facilmente anche al buio.
La testa ha un design aggressivo con delle alette per dissipare il calore, notare anche la forma esagonale che impedisce il rotolamento se la torcia è appoggiata su una superficie piana.

Qui un altro primo piano della parte anteriore della testa dove si vede bene la forma esagonale anti-rotolamento e la zigrinatura della parte centrale, ho trovato la torcia rifinita benissimo come tutte le Nitecore che mi è capitato di vedere sinora.
Notare anche la predisposizione per inserire la clip anche sulla testa.

Di seguito due foto della parte centrale e finale della torcia, in queste foto ho inserito la clip lato coda.


Nella foto successiva la clip inserita sulla testa, una volta inserita la clip è salda ma si rimuove senza problemi, togliendola, cambiando posizione e rimettendola non vi è stato nessun problema con l'anodizzazione della torcia.
La torcia è interamente costruita in alluminio aereonautico e riguardo all'anodizzazione essa è di livello HAIII.

La possibilità di invertire la posizione della clip accontenta utenti dalle preferenze diverse e si adatta alle varie possibilità.
Personalmente non gradisco le clip ma possono essere molto utili, oltre a servire (scopo primario) per attaccare la torcia a una cintura impediscono anche il rotolamento della torcia, possono essere usate per agganciare la torcia tramite un cordino (magari dentro una tenda)
Posizionata in un certo modo la clip può aiutare a "orientarsi" e trovare al buio (o con i guanti) i due tastini posti sulla testa.
Qui di seguito un immagine ufficiale tratta dal sito Nitecore che illustra chiaramente le due posizioni possibili della clip.

Qui un altro dettaglio della clip inserita in altra posizione, la clip è ben progettata e messa in coda non ostacola minimamente l'apertura del tappo batteria (notare la zigrinatura su di esso per una salda presa)

Non avendo interruttore posteriore la torcia non solo è più corta ma permette il Tailstand, cioè può stare in verticale appoggiata sulla coda, questo è utile in casa se magari va via la luce, basta appoggiare la torcia su un tavolo o una superficie piana proiettando il fascio luminoso verso l'alto.
Nella foto successiva si nota sia la parte posteriore piatta che la clip ben distanziata dal Tailcap, questa cosa mi è piaciuta molto perchè la clip distante non ostacola la rotazione, evita graffi alla torcia e alle nostre mani
Notare anche il design particolare presente anche nella parte posteriore della EA21.

La foto successiva tratta dal sito Nitecore mette bene in evidenza sia il "Flat tailcap" che l'anti-rolling (anti rotolamento)

Nella foto successiva la EA21 in Tailstand, sono visibili alla sua sinistra due batterie Eneloop Pro.

Qui ancora un dettaglio della testa e dei due pulsanti multifunzione, vedremo più avanti il loro funzionamento nei dettagli.

Ancora un dettaglio della testa, notare il Bezel, oltre che bello esteticamente permette di capire se la torcia è accesa nel caso venga appoggiata a testa in giù.

Nella foto successiva si vede il led XP-G2 e l'alloggiamento laterale del led rosso.

La EA21 si scompone in tre parti, testa, corpo torcia e tailcap, se per caso la vostra torcia non si accende controllate che sia ben avvitato non solo il Tailcap ma anche la testa.
Vediamo ora qualche foto della torcia "smontata" - ecco la EA21 in tre parti, ho trovato i filetti abbondantemente ingrassati, per fare la foto ho usato la clip per impedire il rotolamento della parte centrale.

Un altro primo piano della testa con in evidenza i due tasti elettronici, il primo (con il disegno circolare) è quello che permette l'accensione e lo spegnimento, l'altro di cambiare i livelli luminosi, ma ci sono numerose funzioni disponibili e ne parlerò nel dettaglio più avanti.

Questa è la testa lato interno, anche qui ho usato la clip come un comodo supporto per fare la foto


Anche qui si può notare il led secondario (rosso) posizionato sull'esterno della parabola.

Qui un dettaglio del tailcap, notare il foro laterale per l'inserimento del cordino, il foro è molto piccolo, se incontrate difficoltà a inserirlo basta aiutarsi con un filo per cucire.

Qui il lato interno del tailcap, notare la robusta molla dorata.

Qui ancora una vista del tailcap con accanto la torcia.

Qui una foto che permette di valutare lo spessore del corpo torcia.

Qui ho messo la EA21 accanto alla MT21A
La EA21 (a sinistra) è ben riconoscibile per la presenza del led secondario e per il bezel (assente invece sulla MT21A) il diametro della testa è identico per entrambe le torce (25.4 mm)

Dimensioni e pesi
I dati ufficiali forniti da Nitecore parlano di 141,5 mm di lunghezza, diametro della testa di 25,4 mm e di un peso di 2,36 oz (once) che corrispondono a 66.9 grammi.
Il peso della EA21 è simile a quello della MT21A che è di 68 grammi dichiarati.

Il peso si riferisce alla torcia senza clip in quanto io ho rilevato 72 grammi (con la clip inserita) e chiaramente senza batterie inserite.
Il peso della clip è di 4 grammi.

Nelle foto successive potete vedere il peso della EA21 con due batterie Eneloop bianche (2000 mA) e con due Eneloop Pro di colore nero (2500 mA) le batterie differiscono nella capacità, quelle nere sono più capienti, offrono una autonomia maggiore ma sono leggermente più pesanti.
Nella foto successiva il peso è di 124 grammi, torcia + clip + 2 batterie Eneloop bianche.

Stessa configurazione, torcia + clip + 2 batterie Eneloop nere, 132 grammi.

Chiaramente una torcia di questa classe è impermeabile - il grado di impermeabilità è IPX8 che garantisce la tenuta all'acqua fino a due metri di profondità per 30 minuti.
La resistenza all'impatto comunicata dal costruttore è di 1,5 metri.
L'interfaccia - uso della EA21
Qui si arriva alla particolarità di questa torcia, invece di un unico pulsante elettronico la Nitecore EA21 ha due distinti pulsanti molto ravvicinati tra loro (come sulla nuova Nitecore EA41)
Volendo essere sintetici uno dei due (quello con un semicerchio disegnato sopra) permette l'accensione e lo spegnimento, l'altro permette di variare i cinque livelli luminosi disponibili.
Chi non ama le complicazioni o ha poca memoria si può accontentare di usare la EA21 così.
Nell'immagine seguente tratta dal sito Nitecore vedete che uno dei pulsanti è denominato MODE
e l'altro ON / OFF

Per chi è più esigente questa torcia offre molto di più..i due pulsanti permettono di accedere subito allo Strobo, di accendere la torcia direttamente a livello Turbo o di accenderla a quello ultra-basso di 1 lumens.
Questo è una grande vantaggio, pensate alla comodità di poter accendere la torcia senza dover scalare tutti i livelli..
Vediamo come fare, di seguito un estratto dal manuale d'uso della EA21
Accesso diretto al livello Turbo o a quello ultra-basso

A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto MODE per più di un secondo per accenderla direttamente al livello di potenza massima (Turbo 360 lumens)
A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto ON / OFF per più di un secondo per accenderla direttamente al livello ultra-basso di 1 lumens
Luce rossa / Modalità segnale

A torcia spenta premere il tasto MODE (fare un singolo click senza mantenere premuto) per accendere il led rosso in modo costante.
Una volta che la luce rossa è accesa se lo si desidera si può rendere la luce rossa intermittente, per fare questo (a led rosso acceso) premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE.
In questa modalità il led rosso lampeggia in modo intermittente.
Per uscire da questa modalità fare un normale click su uno qualsiasi dei due bottoni.
Modi speciali (Strobo/Beacon/SOS)

Quando la torcia è accesa premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere alla funzione Strobo.
Una volta che lo Strobo è in funzione premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere agli altri modi che sono il Beacon Location e il SOS
Premendo e mantenendo premuto il tasto MODE per più di un secondo "si cicla" tra Strobo, Beacon e SOS.
Per uscire dalle modalità speciali fare una singola pressione sul tasto MODE (un semplice singolo click) la torcia ritornerà all'ultimo livello di luminosità usato, oppure premere semplicemente il tasto ON/OFF per spegnere la torcia.
Strobo immediato

A torcia spenta per accedere direttamente alla funzione Strobo fare click due volte in rapida successione sul tasto MODE - per uscire dallo Strobo premere semplicemente uno qualunque dei due pulsanti (un singolo click)
Blocco/Sblocco dei pulsanti.
Quando la luce è accesa premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Per uscire da questa modalità premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Quando viene attivata la modalità blocco il led secondario (quello rosso) lampeggia e indica il voltaggio batteria.
Preciso che se volete semplicemente vedere il voltaggio delle batterie non è necessario passare per la modalità blocco, vedere più avanti come si fa (leggere: "La funzione Multimetro")
Qualche spiegazione sulle modalità speciali
Queste spiegazioni non servono certo per i torciofili accaniti ma magari per chi è alle prime armi nel mondo delle torce.
Accesso diretto al livello Turbo o a quello ultra-basso:
Comodità di avere il livello di luminosità desiderato senza dover accendere la torcia, scorrere tutti i livelli disponibili e fermarsi poi su quello necessario.
Immaginate di dover accendere la torcia di notte in casa, magari non volete accendere le luci dell'abitazione per non svegliare altre persone, potete accendere direttamente la torcia in ultra-low senza passare magari per l'ultimo livello usato che magari è il Turbo..
Comodo poter accendere la torcia direttamente in Turbo se vi serve di usare la torcia per difesa o per vedere subito bene cosa avete intorno a voi.
Luce rossa / Modalità segnale
La luce rossa è ideale per non perdere la visione notturna, la pupilla nel buio totale si dilata gradualmente in circa 20 minuti e questo aumenta la vostra visibilità al buio.
Se accendete una luce anche solo per un attimo la visione notturna va persa e dovete di nuovo dare del tempo all'occhio per abituarsi di nuovo al buio totale.
Questo può essere magari evitato usando luci ultra basse spesso denominate Firefly (molto meno di un lumens) o usando una debole luce rossa.
Pare infatti che l'occhio abbia meno problemi con luci di questo colore proprio per la sua diversa lungezza d'onda.
Da sapere che il led secondario rosso della EA21 è intenzionalmente a bassa potenza.. non vi stupite quindi se lo trovate debole, se fosse potente pur essendo un led di colore rosso addio visione notturna.
Le luci rosse so che sono apprezzate anche da fotografi e astronomi per lavorare.
Per chi vuole approfondire il discorso posto due link, sono in inglese ma potete leggerli con Google Traduttore, chi si vuole documentare trova molte informazioni con Google.
http://www.flashlightreviews.com/qa/nightvision.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Night_vision
Il lampeggio intermittente rosso del led secondario invece può essere usato per svariati scopi, magari anche come luce di posizione o come segnale.
Modi speciali (Strobo/Beacon/SOS)
Lo Strobo è un lampeggio rapido nato inizialmente come strumento di segnalazione, oggi è diventato uno Strobo ad alta frequenza (elevata frequenza di lampeggio) perchè si è visto che in questo modo è molto efficace come strumento di difesa o di dissuasione, se la frequenza di lampeggio è molto elevata si parla proprio di disoriented Strobe.
Lo Strobo è comunque valido per farsi vedere, per attirare l'attenzione, una forte luce nel buio si vede da lontano, ma immaginate di dover segnalare qualcosa in mezzo ad altre luci, lo Strobo può essere uno strumento per far rallentare le auto e segnalare un incidente, per attirare tempestivamente l'attenzione di soccorritori che avete chiamato ma che non riescono a localizzarvi etc.
Anche in caso di maltempo lo Strobo può essere utile per farsi vedere o localizzare.
Da una pagina scritta nel 2010 in lingua inglese traduco sommariamente:(http://www.policemag.com/channel/patrol ... light.aspx)
"Disorienta il sospetto
Diminuisce l'adattamento alla luce notturna di un aggressore
Provoca un disturbo alla visione del soggetto, e influisce sulla sua capacità di usare la forza.
Diminuisce la visione diretta e periferica del sospetto
Induce paura"
Sul forum internazionale Candlepowerforum vi è un lungo thread sullo strobo
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... -of-Strobe
Ho trovato lo Strobo della EA21 molto efficace in quanto è veramente molto rapido.
La EA21 è molto completa come "segnali" in quanto dispone anche di Beacon location e di SOS.
Il Beacon è un singolo forte lampo luminoso che avviene ogni 2-3 secondi circa, può essere usato come localizzatore, facendo un singolo lampeggio ogni tot secondi esso consuma molto meno la batteria rispetto allo Strobo.
Ideale per farsi localizzare se non sapete quando (e se) arrivano i soccorsi, evita di scaricare le batterie in un attimo, può anche essere usato come punto di riferimento legando magari la torcia a un albero.
Il SOS non ha bisogno di molte spiegazioni, in questa modalità la torcia emette dei lampeggi brevi e altri prolungati che sono un riconosciuto segnale internazionale di soccorso (codice Morse)
Blocco/Sblocco dei pulsanti
Qui andiamo sul tecnico e cercherò di essere sintetico e di usare dei termini il più possibile comprensibili, una torcia può avere un interruttore meccanico o elettronico.
Un interruttore elettronico (come quello della EA21) può essere soggetto a un assorbimento detto anche "scarica parassita" in pratica questo assorbimento può consumare le batterie.
Tutto ciò dipende anche dalla bontà del circuito se è ben progettato questo assorbimento è molto limitato ma comunque esiste.
Gli appassionati di torce usano batterie ricaricabili a bassa autoscarica dette LSD (Low Self Discharge) come ad esempio le Eneloop, ma è un peccato usare queste batterie e poi farsi "mangiare" la carica delle batterie da un interruttore elettronico.
La funzione di blocco dei pulsanti serve a disabilitare il circuito elettronico e a impedire l'assorbimento "parassita"
Quando usare questa funzione ? Durante l'inutilizzo prolungato della torcia( parliamo di settimane o mesi)
La funzione di blocco è utile anche durante il trasporto, infatti i pulsanti sporgenti sul corpo torcia potrebbero provocare un accensione accidentale quando la torcia sta in qualche tasca, borsa o zaino.
Se non vi va di premere pulsanti un altro modo efficace per impedire l'assorbimento e l'accensione accidentale della torcia è svitare di poco il tailcap, basta 1/8 o 1/4 di giro.
La foto sotto tratta dal sito Nitecore riassume quanto scritto sopra, sono due modi possibili per evitare la scarica parassita o accensioni accidentali, volendo si può anche usare entrambi.

I 5 livelli luminosi.
La EA21 ha ben 5 livelli di luminosità possibili, devo dire che sono soddisfatto sia del numero dei livelli che dei valori di uscita che Nitecore ha scelto, sono 5 livelli ben spaziati in grado di accontentare chiunque.
Sono: Ultra low - Low - Medium - High - Turbo

Nella tabella sotto vediamo i dettagli, sotto ai valori in lumens c'è l'autonomia stimata, i dati relativi al runtime sono calcolati usando batterie da 2500 mA (esempio: Eneloop Pro di colore nero)

Come scritto già sopra ho trovato perfetta la scelta dei livelli, qui Nitecore ha fatto veramente un buon lavoro 5 livelli ben spaziati
Il livello di 1 lumens è più luminoso di quello che si pensa, è ideale per girare per casa o anche in esterno su un terreno conosciuto, a questo livello di luminosità non si attira l'attenzione e l'autonomia è di ben 30 ore, a livello di 35 lumens l'autonomia è di 11 ore quindi sufficiente ad affrontare una lunga notte invernale anche alle alte latitudini.
Secondo Nitecore la EA21 ha 7000 cd (lux) misurati a 1 metro permettono un tiro (gittata utile) di 167 misurati con lo standard ANSI - corrispondono a circa 85 metri di tiro utile.
Causa maltempo non ho potuto fare un test esterno con il luxometro ma facendolo in casa ho rilevato dei dati leggermente superiori a quelli dichiarati, circa 8000 lux contro i 7000 dichiarati dal costruttore.
Anche se il test è stato breve ho avuto l'impressione che non ci siano cali significativi entro 1 minuto dall'accensione.

Che batterie, che caricabatterie ?
Anche qui spendo qualche parola per i neofiti, la Nitecore EA21 usa due comuni batterie AA reperibili ovunque ma chiaramente le batterie consigliate sono le ricaricabili Sanyo Eneloop (oggi si chiamano Panasonic Eneloop in quanto la Sanyo è stata acquisita da Panasonic)
Perchè non usare le batterie "usa e getta" ? (Alkaline)
Per numerosi motivi, è antieconomico, danneggia l'ambiente, le tradizionali batterie possono anche perdere acido e rovinare la vostra costosa torcia.
Inoltre le batterie usa e getta tradizionali hanno uno scarso rendimento con le basse temperature (sotto un certo limite non ce la fanno proprio) con risultato di minore luminosità e autonomia.
Le moderne torce a led hanno una grande potenza, con le tradizionali batterie alkaline la vostra torcia potrebbe non esprimere la massima luminosità agli alti livelli,inoltre se usate le tradizionali batterie alkaline "usa e getta" l'autonomia è di norma molto inferiore a quella dichiarata dal costruttore.
Posso usare la mia torcia con le batterie alkaline "usa e getta" ?
Certo ma cerca di limitare questo uso ai casi di emergenza dove non puoi fare altrimenti, ricorda che l'autonomia sarà inferiore e la torcia potrebbe non riuscire a esprimere la piena luminosità (specie a livelli High o Turbo) non ci saranno problemi invece se la usi a livelli di potenza più modesti.
Ricorda di toglierle immediatamente quando hai finito di usare la torcia, in questo modo ti metti al sicuro da eventuali perdite di acido.
Un alternativa alle tradizionali batterie usa e getta
Se fai un uso sporadico e occasionale della torcia e non ti senti di sostenere la spesa di un blister di Eneloop e un caricabatterie di qualità non posso che consigliarti di usare le Energizer L91 Lithium (sono delle batterie usa e getta ma sono al litio)
Queste batterie seppur leggermente più costose delle normali batterie di marca hanno molti vantaggi:
Hanno una maggiore capacità quindi un autonomia molto superiore.
Non vi è pericolo di perdite di acido.
Non temono le basse temperature (fino a - 40C°)
Nessun problema a fornire la corrente richiesta, con le L91 potete ottenere le massime prestazioni dalla vostra torcia, anche se molto "spinta"
Hanno un peso inferiore.
Un blister di 4 batterie Energizer L91 Lithium costa circa 6,50 euro nei centri commerciali.
Esistono anche nel formato AAA e in tal caso si chiamano L92 Lithium.

Quali ricaricabili?
Con le ricaricabili non vi è pericolo di perdite di acido nella torcia e si risparmiano tanti soldi che potete investire in altro..
Le ricaricabili però non sono tutte uguali, le batterie ricaricabili tradizionali perdono la carica in una percentuale che oscilla tra l'1% e il 4% al giorno.
Questa percentuale può anche essere maggiore del 4% se la batteria è di bassa qualità, se essa è vecchia oppure è stata "stressata" da un pessimo caricabatterie.
Anche la temperatura ambientale molto elevata può incidere negativamente sulla percentuale di autoscarica giornaliera.
La vita di una ricaricabile tradizionale è di circa 300 - massimo 500 cicli di vita, questo se ben tenuta (ovvero non massacrata da un pessimo caricabatterie) ma spesso dopo pochi cicli di vita le sue prestazioni degradano rapidamente (in genere colpa di un cattivo caricabatterie)
Inoltre per le normali batterie ricaricabili vale il discorso fatto prima riguardo alle batterie alkaline, con le basse temperature potreste avere sia problemi di rendimento che di autonomia.
Idem se la torcia è molto potente, una normale ricaricabile potrebbe non farcela a erogare la corrente richiesta.
Ecco perchè le Eneloop, comprate nei posti giusti costano solo poco di più di una ricaricabile tradizionale, risolvono tanti problemi e durano a lungo
http://www.eneloop.eu/it/home/perche-eneloop.html
Le Eneloop sono le batterie ricaricabili per eccellenza.
Non temono le basse temperature (fino a -20C°)
Permettono di erogare la corrente richiesta anche su torce molto potenti.
E sopratutto sono batterie LSD (Low Self Discharge)
Infatti le Eneloop attualmente in produzione mantengono la carica per ben 5 anni !
La versione da 2000 mA (batterie di colore bianco) dopo 5 anni dalla carica (conservate a 20 C°) mantengono ancora il 70% della carica originale e hanno ben 2100 cicli di vita garantiti.
Alla luce di questi dati è facile intuire perchè usare batterie a bassa autoscarica è così importante, avere delle Eneloop nella vostra torcia significa che quando tra qualche settimana o qualche mese ne avrete improvvisamente bisogno la torcia farà la luce che vi serve senza farvi sorprese strane.
Si dice "la torcia quando ti serve è sempre scarica" lasciamo al passato questi luoghi comuni e affidiamoci a delle buone e moderne batterie.
http://www.eneloop.eu/it/home/tecnologi ... arica.html

La versione Pro delle Eneloop (una volta si chiamavano XX) sono di colore nero e hanno una capacità di 2500 mA - la maggiore capacità gli dà però una autoscarica giornaliera maggiore rispetto alle Eneloop bianche ma esse mantengono però una carica dell'85% dopo un anno, quindi sono ancora valori di tutto rispetto.
Le Eneloop nere hanno però 500 cicli di vita contro i 2100 cicli delle bianche.
http://www.eneloop.eu/it/prodotti-enelo ... op-xx.html

Avere una scorta di Eneloop in casa è una bella assicurazione in caso di black out prolungati o catastrofi naturali dove la corrente elettrica potrebbe mancare per diverso tempo.
Anche dopo parecchi mesi (o anni) dall'ultima ricarica potete ancora contare su di loro.
Le trovate anche su amazon.it - un venditore che le tratta sia sfuse che in blister e che offre ottimi prezzi è Nkon http://eu.nkon.nl/rechargeable/aa-size.html
Eneloop Basic o Pro?
Domanda che si legge spesso sul forum, quali vantaggi e svantaggi?
Le Pro sono più capienti ma sono molto più costose, inoltre hanno meno cicli operativi di vita.
Vero però che prima che arrivate a 500 cicli di vita ce ne vuole, a meno che non fate il guardiano notturno o un altro tipo di lavoro dove scaricate le batterie ogni notte.. anche in tal caso dovete fare ben 500 giorni di lavoro !
Io personalmente ho ambedue, una grande quantità di Eneloop bianche e una piccola parte di Eneloop Pro, se dovessi fare una proporzione direi che ho il 85% di Eneloop classiche e un 15% di Eneloop Pro.
A voi la scelta a seconda delle vostre necessità o del vostro budget.
Quali batterie NON usare?
Non bisogna usare le batterie 14500 al litio perchè hanno un voltaggio troppo elevato e brucerebbero il circuito elettronico della torcia.
Nella foto successiva tratta dal manuale potete vedere le batterie AA ammesse, potete usare alkaline, ricaricabili NimH e L91.

Le 14500 sono "banned" non vanno quindi assolutamente usate, se non sapete cosa sono non vi preoccupate, si trovano solo su negozi online specializzati, difficile comprarle per sbaglio in un negozio
Sono delle batterie al litio ma ricaricabili, hanno voltaggio diverso dalle AA e quindi non sono idonee su questa torcia.
Chiaramente come tutte le torce serie la EA21 è dotata di "reverse polarity protection" cioè se inserite per sbaglio una o ambedue batterie in senso inverso non si danneggia il circuito elettronico della torcia.
Per completezza mostro come vanno inserite le batterie, cioè entrambe con il positivo orientato verso la testa della torcia, l'immagine seguente è tratta dal manuale PDF della torcia.

La funzione Multimetro
La EA21 è munita di una funzione multimetro, che permette di interrogare la torcia e di conoscere la tensione delle batterie con una buona precisione (circa 0,1V)
Questo permette di sapere se le batterie nella torcia sono cariche o no senza dover estrarle e misurarle con un multimetro (un tester)
Oggi sono svariate le torce che hanno questa funzione, i valori rilevati di norma vengono comunicati all'utilizzatore tramite lampeggi del led (in alcune Nitecore lampeggia il pulsante di accensione semi-trasparente) sulla EA21 la tensione rilevata viene espressa tramite lampeggi del led rosso.
Nell'immagine successiva tratta dal sito Nitecore si può vedere questa funzione.

Come vedere lo stato di carica ? Dopo aver inserito le batterie e avere stretto il Tailcap (il tappo posteriore) il led rosso lampeggia, i primi lampeggi (lenti) indicano la tensione primaria, i successivi lampeggi (rapidi) i decimali.
Sotto un estratto dal manuale PDF

Voglio sottolineare che i lampeggi avvengono a ogni inserimento delle batterie (dopo aver serrato il Tailcap) ma se in seguito volete "interrogare" la torcia non è affatto necessario ripetere tutta la procedura, basta semplicemente allentare leggermente il Tailcap per togliere il contatto e poi serrarlo di nuovo.
Questo è molto comodo, magari dopo un pò di tempo che usate la torcia potete in un attimo fare una stima dell'autonomia rimanente, se leggete 2,7 V le batterie sono cariche, con 2,1 V le due batterie sono in basso voltaggio.
Ho realizzato un breve video, dove potete vedere la semplice procedura, nel mio caso le batterie erano cariche.
Il video è stato realizzato intenzionalmente con poca luce proprio per mettere in evidenza i lampeggi rossi.
Quale caricabatterie ?
Sì vagando su Internet si può anche leggere "i caricabatterie sono tutti uguali, inutile spenderci i soldi perchè tanto la "corrente è corrente"
Non è così, e senza affrontare discorsi molto tecnici scrivo due parole.
La stragrande maggioranza dei caricabatterie in commercio (specie quelli di fascia bassa) sono basati su un timer.
Tradotto in parole semplici significa che sono caricabatterie che danno tot corrente per tot ore indipendentemente dalla capacità della batteria, sia che essa sia totalmente scarica, totalmente carica o parzialmente carica.
Dopo un tempo prefissato si accende la luce verde, di tutti i fattori citati sopra (capacità delle batterie e loro reale stato di carica) non gli importa niente.
Il caricabatterie "intelligente" è dotato invece di un microprocessore e può rendersi conto della capacità della batteria (ci sono ricaricabili da 2000 - 2300 - 2500 - 2700 mA) e del suo reale stato di carica interrompendo questa carica quando non è più necessaria.
Nel caricaricabatterie dotato di timer questo non avviene e la batteria ricaricabile può essere quindi soggetta a una carica prolungata che "stressa" la batteria accorciandone la vita e le prestazioni.
Ecco perchè una batteria ricaricabile che dovrebbe avere un 300 o anche 500 cicli di vita dopo 30 o 50 cicli invece comincia a decadere come prestazioni e non tiene nemmeno più bene la carica.
Dopo stress prolungati l'autoscarica di una batteria può anche aumentare fuori dai valori stabiliti (1-4% giornaliero) ecco che magari una batteria ricaricabile che ha sofferto può perdere quasi tutta la carica dopo solo pochi giorni.
La maggior parte dei caricabatterie che vedete in vendita nei supermercati, centri commerciali, o negozi di elettronica hanno solo un Timer.
Non è necessario spendere una fortuna per un caricabatterie/analizzatore professionale come il Maha 9000 (che costa quasi 50 euro) basta comprare un banale caricabatterie con microprocessore, anche la Sanyo (ora Panasonic) vende dei caricabatterie a un prezzo abbordabile insieme a delle batterie Eneloop
Abbiamo il modello MDR02 che viene venduto con due batterie http://eu.nkon.nl/charger/nimh/sanyo-md ... lader.html
Il MQR06 (ora discontinuato) che ho recensito qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=6075
Oppure ci sono i modelli attuali che sono i Panasonic BQ-CC16 e BQ-CC17 che sono comprensivi di 4 batterie http://eu.nkon.nl/charger/nimh.html (o anche su amazon.it)
Qualche informazione aggiuntiva sui recenti charger Panasonic la trovate in questo thread https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =7&t=10012
Se non potete comprare uno di questi e avete un budget di spesa limitato comprate un caricabatterie Duracell, sono facilmente reperibili e per quanto ne so hanno tutti il microprocessore.
Ma se siete appassionati di torce elettriche (facile diventarlo e difficile smettere di esserlo) può farvi comodo un caricabatterie multichimica come i Nitecore I2 o D2.
Hanno un costo molto abbordabile e caricano tutti i tipi di batterie comprese quelle della torcia che magari ancora non possedete e comprerete probabilmente domani..

Un altro vantaggio di questi charger Nitecore è che possono funzionare anche con un cavetto 12V che si collega alla presa accendisigari della macchina, questo significa poter ricaricare le batterie in viaggio, in vacanza, in un luogo isolato oppure in caso di calamità o disastri naturali se mancasse l'erogazione della corrente elettrica.
L'adattatore a 12V può essere di serie (compreso nella confezione) o acquistabile a parte con un piccolo sovrapprezzo (meno di due euro) e mi sento di consigliarlo a tutti per la sua utilità.
Nella foto successiva potete vedere il car adapter 12V per i caricabatterie Nitecore.

I caricabatterie Nitecore di cui stiamo parlando sono il modello I2 o D2 - la differenza è principalmente nel display digitale presente sul modello D2 ma se volete risparmiare anche il modello I2 è validissimo.

Posseggo più di un esemplare di I2 e da poco ho comprato il D2 appositamente per testarlo, devo dire mi ha fatto una buona impressione, oltre al display ci sono anche due tasti laterali, uno permette di abbassare la luminosità (utile per non disturbare se caricate le batterie di notte) l'altro dà la possibilità di ridurre la velocità di carica da 500 mA a 300 mA per stressare meno batterie di piccola capacità e prolungarne così la vita operativa.
I link alla pagina ufficiale di questi caricabatterie sono questi:
I2 : http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=52
D2: http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=115
Esistono anche versioni a 4 slot (4 posti) dette I4 o D4 ma quelle a due slot sono le mie preferite anche per motivi di dimensioni e portabilità (è diversa anche la velocità di carica)
Potete comprare un Nitecore I2 o D2 nei negozi online che trattano torce professionali, su amazon.it o sul già citato sito olandese Nkon http://eu.nkon.nl/charger/multichemistry.html
Qui una foto animata che mostra la velocità di carica (mA) e il voltaggio (1,50 V) di un Nitecore D2 mentre carica Eneloop bianche da 2000 mA di capacità, a destra del charger potete notare la EA21

Di seguito qualche foto della Nitecore EA21 sempre con il nuovo Nitecore D2, nella foto successiva potete notare la torcia questa volta in Tailstand.

Qui la EA21 accanto alla confezione del D2, visibili anche due batterie Eneloop Pro (nere)

Le Eneloop Pro in carica con il Nitecore D2 - a destra c'è la EA21 e accanto la MT21A.

Nella foto successiva tre Nitecore a confronto, da sinistra verso destra: MT21A - EA21 - P15

Sempre le tre torce Nitecore con accanto il charger D2 e un pacco di batterie Eneloop.

Qui la EA21 insieme a delle batterie Eneloop dei due diversi tipi.

Vediamo qualche foto della EA21 con il led rosso acceso.


Di seguito una foto scattata al buio con solo il led secondario rosso acceso.
La luce rossa fuoriesce dal Bezel dentellato, che sia il led primario o quello secondario a essere attivo si nota facilmente se la torcia rimane accesa per sbaglio.

Ancora delle foto scattate al buio con il led secondario acceso.


Un utile accessore - il filtro.
Come la MT21A anche la EA21 ha la testa da 1 pollice (25,4 mm) quindi potete usare uno dei diffusori o filtri colorati in vendita.
Esistono filtri di vari colori tra cui il bianco http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=45
Io posseggo il filtro bianco modello NFD25 ma esistono anche diffusori a cono per fare un effetto "lanterna" http://www.nitecore.com/productList.aspx?cid=115
Di seguito un immagine del filtro bianco NFD25 che si adatta su tutti i modelli con testa da 25 mm

Questo filtro esiste anche in altre varianti, cambia la sigla, ad esempio NFR25 indica quello rosso (R = Red cioè rosso) NFB25 indica quello blu (B = Blue) NFG25 è il filtro verde (G = Green)
Il numero che segue la sigla indica il diametro della testa della torcia, se ad esempio avete una Nitecore P15 che ha la testa da 40 mm di diametro e volete un filtro bianco dovete comprare un NFD40.

Scopo del filtro è diffondere la luce, lo ho trovato molto utile sulla MT21A che è una torcia molto throw, grazie al filtro si può diffondere la luce in ampiezza in alcuni scenari particolari dove non è richiesta gittata, ad esempio dentro casa oppure se dovete lavorare e/o vedere bene a breve distanza.
Il filtro bianco diminuisce moltissimo il tiro utlle ma diffonde la luce lateralmente e anche verso i vostro i piedi, può essere utile in molti casi.
Sotto la Nitecore EA21 con accanto il filtro bianco NFD25

Nelle immagini successive il filtro inserito sulla testa.


La EA21 ha un led diverso da quello della MT21A, il fascio è leggermente meno concentrato, la EA21 ha un fascio abbastanza equilibrato, nonostante ciò ho fatto dei brevi test in casa e ho apprezzato ugualmente la grande efficacia del filtro bianco.
Anche a livello di 1lumens la luce viene diffusa, salendo di livello si illumina casa quasi a giorno, la EA21 con il NFD25 diventa veramente Flood quindi è un accessore che vi raccomando !
Ho voluto anche vedere cosa succedeva usando un filtro bianco con il led secondario rosso della EA21, il risultato mi ha sorpreso in modo positivo vi faccio vedere qualche foto, per preservare la visione notturna il NFD25 + led secondario rosso è una ottima combinazione


Qualche Beamshot della EA21
Di seguito qualche beamshot di questa torcia, purtroppo non li considero ottimali perchè scattati con temperature vicine a 0 C° e con molta umidità, cercherò di realizzarne al più presto qualcun altro in condizioni climatiche migliori.
Ho fatto anche una veloce comparazione con la MT21A
Sono beamshot fatti con molta fretta, purtroppo senza guanti mi sono rapidamente congelato e ho dovuto desistere da fare altri scatti, una delle foto probabilmente contiene un errore nel livello di luminosità che non è quello indicato.
Qui un immagine animata che mostra i vari livelli luminosi della EA21 contro un cancello bianco.

Qui il livello di 110 lumens è uguale nella luminosità a quello di 220 lumens, probabilmente ho fatto un errore io durante gli scatti.

Di seguito la EA21 vs MT21A
La MT21A per via del tipo di led diverso "tira" di più ma la EA21 per contro offre una migliore visibilità da vicino.


In questa immagine animata (realizzata nei giorni successivi) potete vedere la EA21 con e senza il filtro diffusore NFD 25 di cui abbiamo parlato prima.

Qui ancora la Nitecore EA21 comparata alla MT21A - quest'ultima ha un carattere più throw (notare lo spot più piccolo)

Qui i 5 livelli della EA21 contro un muro a breve distanza.

Per finire il led rosso fotografato a circa 3 o 4 metri di distanza (senza diffusore)

Qui un breve video della EA21 che mostra anche lo Strobo, il Beacon e il SOS
Qui un video dove potete apprezzare le ottime prestazioni di questa 2xAA
Per finire un confronto con la Nitecore MT21A (che ha un carattere molto throw)
Conclusione
La Nitecore EA21 è una torcia ben realizzata che mi è piaciuta molto, ho apprezzato in particolare le dimensioni, i 5 livelli ben spaziati, i tasti di accesso rapido, lo Strobo efficace e rapidamente accessibile, la presenza dei livelli segnale (Beacon+SOS) la presenza della fondina (che non tutti i fabbricanti sempre forniscono)
Tutto sembra curato nei minimi particolari, francamente non riesco a fare alcuna critica.
La EA21 ha ottime prestazioni e un buon tiro, grazie al led XP-G2 ha un fascio molto versatile e si adatta a molti scenari di uso.
E' una torcia che sono sicuro che piacerà a molti, grazie a una convenzione con il nostro forum possiamo anche comprarla a un prezzo ribassato presso un rivenditore estero ma anche comprandola in Italia e pagandola un pò più vale sicuramente i suoi soldi.
Potete vedere qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =17&t=7211 (riservata agli iscritti al forum) il codice sconto per acquistare scontata la EA21 sul sito Banggood.
Spero che questa recensione della Nitecore EA21 vi sia piaciuta.
Della Nitecore EA21 ne parliamo QUI: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=10094
La EA21 è stata lanciata a inizio 2015 da Nitecore, si tratta di una torcia che usa il formato batteria AA (è una 2xAA) dotata di numerose caratteristiche decisamente interessanti e innovative.
Ho recensito qualche mese fa la bella Nitecore MT21A (qui la recensione: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=8541 ) la EA21 si differenzia da questa per avere una diversa interfaccia ma anche per molto altro.
Mentre la MT21A ha il classico pulsante di accensione posteriore e permette di variare i livelli con il sistema Multi Task la EA21 gestisce tutto tramite due pulsanti posti sopra la testa.
Non avendo pulsante di accensione posteriore la EA21 è più compatta (141 mm contro i 155 della MT21A) diverso è anche il led utilizzato da queste 2xAA, la Nitecore MT21A usa un XP-E2 mentre questa EA21 un XP-G2
I livelli luminosi disponibili sono ben 5 e a mio giudizio Nitecore ha scelto veramente bene la spaziatura dei livelli !
Inoltre sono disponibili uno Strobo ad alta frequenza (ideale anche per difesa) il Beacon e il SOS.
I due pulsantini elettronici della EA21 permettono di accendere/spegnere la torcia, cambiare i livelli ma anche di poter accedere subito allo strobo o di accendere la torcia al livello low o quello Turbo, esiste una funzione Lock che disabita i pulsanti impedendoe accensioni accidentali e blocca ogni scarica parassita.
La EA21 è dotata anche di un led rosso a bassa intensità che può essere utile in svariate situazioni, la torcia ha anche un multimetro incorporato che tramite lampeggi di questo led rosso ci può dire lo stato di carica delle batterie con accuratezza di 0,1 V
Dopo aver maneggiato un pò questa torcia ho dovuto riconoscere che Nitecore ha fatto un ottimo lavoro e che la EA21 è sicuramente un prodotto ben riuscito in grado di soddisfare anche gli utenti esigenti, infatti la scritta bene in rilievo sulla confezione della torcia recita testualmente "Designed for the Avid Travellers"
La pagina di riferimento della EA21 è questa: http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=139
Come anticipato prima la Nitecore EA21 può erogare ben 360 lumens - le candele (cd) sono invece "solo" 7000 che permettono comunque una gittata di tutto rispetto per la sua categoria (167 metri ANSI)
Rispetto alla MT21A la EA21 ha un tiro inferiore ma è più luminosa sulla breve distanza, ha quindi un fascio più equilibrato e la torcia stessa è più versatile.
Vediamo ora un pò di foto di questa EA21 che mi è stata inviata da Nitecore per la recensione.
La torcia è arrivata dentro una scatola di cartone nastrata con logo Nitecore.

Ecco la confezione lato fronte:

Vista laterale, è presente la scritta: "Explorer Series"


Lato posteriore.

Sul fondo della confezione l'etichetta con il nome del modello, il tipo di led (XP-G2) il tipo di riflettore usato cioè SMO (che indica un riflettore liscio) e il codice a barre.

Ecco il contenuto della scatola.

Oltre alla torcia la confezione contiene una bustina con due anelli oring di ricambio, un cordino, la clip da cintura e una fondina ben realizzata.
Vi è anche un manuale cartaceo e un cartoncino di garanzia.
Ecco i ricambi, il cordino ha il logo Nitecore.

Ho trovato la fondina ben realizzata, sono molto esigente in fatto di fondine, alla fine se non usiamo tasconi, borse o zainetti sono esse che ci permettono di portare con noi le nostre torce.
Una fondina deve essere robusta e deve permettere l'inserimento e l'estrazione della torcia senza problemi, inoltre deve essere affidabile per evitare di perdere la torcia in modo accidentale.
Questa fondina rispecchia quanto scritto sopra, è larga a sufficienza, permette l'inserimento della torcia sia a testa in su che a testa in giù, ha un robusto passante fisso e per chi non vuole usarlo vi è anche un passante "apribile" con chiusura a velcro.
La fondina è leggermente più larga del necessario e questo permette un inserimento e estrazione molto agevoli anche con la clip inserita.
Inoltre può essere usata anche con torce di dimensioni diverse, il velcro di chiusura è molto esteso e quindi si può usare questa fondina anche con torce più lunghe.
Vediamo un pò di foto di questa fondina.


Sotto una vista laterale della fondina con la torcia inserita a testa in su.

Una vista anteriore della fondina.

Ecco il velcro di chiusura, come ho scritto in precedenza è molto esteso, questo permette una chiusura sicura e anche di poter usare la fondina con torce più lunghe.

Qui la torcia inserita a testa in giù.

Qui la torcia inserita nella fondina, la clip, il cordino da polso.

Come scritto in precendenza c'è anche un manuale cartaceo ma segnalo che è scaricabile anche in formato PDF dal sito Nitecore ecco il link: http://www.nitecore.com/UploadFile/File ... _UM_en.pdf

Qui una foto del cartoncino di garanzia, come in evidenza sulla scatola la EA21 ha una garanzia di 5 anni (Worldwide Warranty Service)

Qui un lato del cartoncino di garanzia con l'indirizzo email per contattare il servizio assistenza Nitecore, altri dettagli li trovate sul sito ufficiale: http://www.nitecore.com/support.aspx?cid=112&id=52

Tornando alla torcia devo dire che Nitecore ha ben curato i dettagli aprendo il vano batteria ho trovato addirittura una bustina di gel silica inserita per proteggere la torcia durante lo stoccaggio.
Chiaramente questa bustina va rimossa.

Ecco la EA21, devo dire che è un buon mix tra estetica, funzionalità, originalità.

Un primo piano della testa con visibili i due pulsanti, come si nota nella foto i due pulsanti sono abbastanza sporgenti e si trovano facilmente anche al buio.
La testa ha un design aggressivo con delle alette per dissipare il calore, notare anche la forma esagonale che impedisce il rotolamento se la torcia è appoggiata su una superficie piana.

Qui un altro primo piano della parte anteriore della testa dove si vede bene la forma esagonale anti-rotolamento e la zigrinatura della parte centrale, ho trovato la torcia rifinita benissimo come tutte le Nitecore che mi è capitato di vedere sinora.
Notare anche la predisposizione per inserire la clip anche sulla testa.

Di seguito due foto della parte centrale e finale della torcia, in queste foto ho inserito la clip lato coda.


Nella foto successiva la clip inserita sulla testa, una volta inserita la clip è salda ma si rimuove senza problemi, togliendola, cambiando posizione e rimettendola non vi è stato nessun problema con l'anodizzazione della torcia.
La torcia è interamente costruita in alluminio aereonautico e riguardo all'anodizzazione essa è di livello HAIII.

La possibilità di invertire la posizione della clip accontenta utenti dalle preferenze diverse e si adatta alle varie possibilità.
Personalmente non gradisco le clip ma possono essere molto utili, oltre a servire (scopo primario) per attaccare la torcia a una cintura impediscono anche il rotolamento della torcia, possono essere usate per agganciare la torcia tramite un cordino (magari dentro una tenda)
Posizionata in un certo modo la clip può aiutare a "orientarsi" e trovare al buio (o con i guanti) i due tastini posti sulla testa.
Qui di seguito un immagine ufficiale tratta dal sito Nitecore che illustra chiaramente le due posizioni possibili della clip.

Qui un altro dettaglio della clip inserita in altra posizione, la clip è ben progettata e messa in coda non ostacola minimamente l'apertura del tappo batteria (notare la zigrinatura su di esso per una salda presa)

Non avendo interruttore posteriore la torcia non solo è più corta ma permette il Tailstand, cioè può stare in verticale appoggiata sulla coda, questo è utile in casa se magari va via la luce, basta appoggiare la torcia su un tavolo o una superficie piana proiettando il fascio luminoso verso l'alto.
Nella foto successiva si nota sia la parte posteriore piatta che la clip ben distanziata dal Tailcap, questa cosa mi è piaciuta molto perchè la clip distante non ostacola la rotazione, evita graffi alla torcia e alle nostre mani

Notare anche il design particolare presente anche nella parte posteriore della EA21.

La foto successiva tratta dal sito Nitecore mette bene in evidenza sia il "Flat tailcap" che l'anti-rolling (anti rotolamento)

Nella foto successiva la EA21 in Tailstand, sono visibili alla sua sinistra due batterie Eneloop Pro.

Qui ancora un dettaglio della testa e dei due pulsanti multifunzione, vedremo più avanti il loro funzionamento nei dettagli.

Ancora un dettaglio della testa, notare il Bezel, oltre che bello esteticamente permette di capire se la torcia è accesa nel caso venga appoggiata a testa in giù.

Nella foto successiva si vede il led XP-G2 e l'alloggiamento laterale del led rosso.

La EA21 si scompone in tre parti, testa, corpo torcia e tailcap, se per caso la vostra torcia non si accende controllate che sia ben avvitato non solo il Tailcap ma anche la testa.
Vediamo ora qualche foto della torcia "smontata" - ecco la EA21 in tre parti, ho trovato i filetti abbondantemente ingrassati, per fare la foto ho usato la clip per impedire il rotolamento della parte centrale.

Un altro primo piano della testa con in evidenza i due tasti elettronici, il primo (con il disegno circolare) è quello che permette l'accensione e lo spegnimento, l'altro di cambiare i livelli luminosi, ma ci sono numerose funzioni disponibili e ne parlerò nel dettaglio più avanti.

Questa è la testa lato interno, anche qui ho usato la clip come un comodo supporto per fare la foto



Anche qui si può notare il led secondario (rosso) posizionato sull'esterno della parabola.

Qui un dettaglio del tailcap, notare il foro laterale per l'inserimento del cordino, il foro è molto piccolo, se incontrate difficoltà a inserirlo basta aiutarsi con un filo per cucire.

Qui il lato interno del tailcap, notare la robusta molla dorata.

Qui ancora una vista del tailcap con accanto la torcia.

Qui una foto che permette di valutare lo spessore del corpo torcia.

Qui ho messo la EA21 accanto alla MT21A
La EA21 (a sinistra) è ben riconoscibile per la presenza del led secondario e per il bezel (assente invece sulla MT21A) il diametro della testa è identico per entrambe le torce (25.4 mm)

Dimensioni e pesi
I dati ufficiali forniti da Nitecore parlano di 141,5 mm di lunghezza, diametro della testa di 25,4 mm e di un peso di 2,36 oz (once) che corrispondono a 66.9 grammi.
Il peso della EA21 è simile a quello della MT21A che è di 68 grammi dichiarati.

Il peso si riferisce alla torcia senza clip in quanto io ho rilevato 72 grammi (con la clip inserita) e chiaramente senza batterie inserite.
Il peso della clip è di 4 grammi.

Nelle foto successive potete vedere il peso della EA21 con due batterie Eneloop bianche (2000 mA) e con due Eneloop Pro di colore nero (2500 mA) le batterie differiscono nella capacità, quelle nere sono più capienti, offrono una autonomia maggiore ma sono leggermente più pesanti.
Nella foto successiva il peso è di 124 grammi, torcia + clip + 2 batterie Eneloop bianche.

Stessa configurazione, torcia + clip + 2 batterie Eneloop nere, 132 grammi.

Chiaramente una torcia di questa classe è impermeabile - il grado di impermeabilità è IPX8 che garantisce la tenuta all'acqua fino a due metri di profondità per 30 minuti.
La resistenza all'impatto comunicata dal costruttore è di 1,5 metri.
L'interfaccia - uso della EA21
Qui si arriva alla particolarità di questa torcia, invece di un unico pulsante elettronico la Nitecore EA21 ha due distinti pulsanti molto ravvicinati tra loro (come sulla nuova Nitecore EA41)
Volendo essere sintetici uno dei due (quello con un semicerchio disegnato sopra) permette l'accensione e lo spegnimento, l'altro permette di variare i cinque livelli luminosi disponibili.
Chi non ama le complicazioni o ha poca memoria si può accontentare di usare la EA21 così.
Nell'immagine seguente tratta dal sito Nitecore vedete che uno dei pulsanti è denominato MODE
e l'altro ON / OFF

Per chi è più esigente questa torcia offre molto di più..i due pulsanti permettono di accedere subito allo Strobo, di accendere la torcia direttamente a livello Turbo o di accenderla a quello ultra-basso di 1 lumens.
Questo è una grande vantaggio, pensate alla comodità di poter accendere la torcia senza dover scalare tutti i livelli..
Vediamo come fare, di seguito un estratto dal manuale d'uso della EA21
Accesso diretto al livello Turbo o a quello ultra-basso

A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto MODE per più di un secondo per accenderla direttamente al livello di potenza massima (Turbo 360 lumens)
A torcia spenta premere e tenere premuto il tasto ON / OFF per più di un secondo per accenderla direttamente al livello ultra-basso di 1 lumens
Luce rossa / Modalità segnale

A torcia spenta premere il tasto MODE (fare un singolo click senza mantenere premuto) per accendere il led rosso in modo costante.
Una volta che la luce rossa è accesa se lo si desidera si può rendere la luce rossa intermittente, per fare questo (a led rosso acceso) premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE.
In questa modalità il led rosso lampeggia in modo intermittente.
Per uscire da questa modalità fare un normale click su uno qualsiasi dei due bottoni.
Modi speciali (Strobo/Beacon/SOS)

Quando la torcia è accesa premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere alla funzione Strobo.
Una volta che lo Strobo è in funzione premere e mantenere premuto per più di un secondo il tasto MODE per accedere agli altri modi che sono il Beacon Location e il SOS
Premendo e mantenendo premuto il tasto MODE per più di un secondo "si cicla" tra Strobo, Beacon e SOS.
Per uscire dalle modalità speciali fare una singola pressione sul tasto MODE (un semplice singolo click) la torcia ritornerà all'ultimo livello di luminosità usato, oppure premere semplicemente il tasto ON/OFF per spegnere la torcia.
Strobo immediato

A torcia spenta per accedere direttamente alla funzione Strobo fare click due volte in rapida successione sul tasto MODE - per uscire dallo Strobo premere semplicemente uno qualunque dei due pulsanti (un singolo click)
Blocco/Sblocco dei pulsanti.
Quando la luce è accesa premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Per uscire da questa modalità premere e mantenere premuti per più di un secondo entrambi i pulsanti (sia quello MODE che quello ON/OFF)
Quando viene attivata la modalità blocco il led secondario (quello rosso) lampeggia e indica il voltaggio batteria.
Preciso che se volete semplicemente vedere il voltaggio delle batterie non è necessario passare per la modalità blocco, vedere più avanti come si fa (leggere: "La funzione Multimetro")
Qualche spiegazione sulle modalità speciali
Queste spiegazioni non servono certo per i torciofili accaniti ma magari per chi è alle prime armi nel mondo delle torce.
Accesso diretto al livello Turbo o a quello ultra-basso:
Comodità di avere il livello di luminosità desiderato senza dover accendere la torcia, scorrere tutti i livelli disponibili e fermarsi poi su quello necessario.
Immaginate di dover accendere la torcia di notte in casa, magari non volete accendere le luci dell'abitazione per non svegliare altre persone, potete accendere direttamente la torcia in ultra-low senza passare magari per l'ultimo livello usato che magari è il Turbo..
Comodo poter accendere la torcia direttamente in Turbo se vi serve di usare la torcia per difesa o per vedere subito bene cosa avete intorno a voi.
Luce rossa / Modalità segnale
La luce rossa è ideale per non perdere la visione notturna, la pupilla nel buio totale si dilata gradualmente in circa 20 minuti e questo aumenta la vostra visibilità al buio.
Se accendete una luce anche solo per un attimo la visione notturna va persa e dovete di nuovo dare del tempo all'occhio per abituarsi di nuovo al buio totale.
Questo può essere magari evitato usando luci ultra basse spesso denominate Firefly (molto meno di un lumens) o usando una debole luce rossa.
Pare infatti che l'occhio abbia meno problemi con luci di questo colore proprio per la sua diversa lungezza d'onda.
Da sapere che il led secondario rosso della EA21 è intenzionalmente a bassa potenza.. non vi stupite quindi se lo trovate debole, se fosse potente pur essendo un led di colore rosso addio visione notturna.
Le luci rosse so che sono apprezzate anche da fotografi e astronomi per lavorare.
Per chi vuole approfondire il discorso posto due link, sono in inglese ma potete leggerli con Google Traduttore, chi si vuole documentare trova molte informazioni con Google.
http://www.flashlightreviews.com/qa/nightvision.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Night_vision
Il lampeggio intermittente rosso del led secondario invece può essere usato per svariati scopi, magari anche come luce di posizione o come segnale.
Modi speciali (Strobo/Beacon/SOS)
Lo Strobo è un lampeggio rapido nato inizialmente come strumento di segnalazione, oggi è diventato uno Strobo ad alta frequenza (elevata frequenza di lampeggio) perchè si è visto che in questo modo è molto efficace come strumento di difesa o di dissuasione, se la frequenza di lampeggio è molto elevata si parla proprio di disoriented Strobe.
Lo Strobo è comunque valido per farsi vedere, per attirare l'attenzione, una forte luce nel buio si vede da lontano, ma immaginate di dover segnalare qualcosa in mezzo ad altre luci, lo Strobo può essere uno strumento per far rallentare le auto e segnalare un incidente, per attirare tempestivamente l'attenzione di soccorritori che avete chiamato ma che non riescono a localizzarvi etc.
Anche in caso di maltempo lo Strobo può essere utile per farsi vedere o localizzare.
Da una pagina scritta nel 2010 in lingua inglese traduco sommariamente:(http://www.policemag.com/channel/patrol ... light.aspx)
"Disorienta il sospetto
Diminuisce l'adattamento alla luce notturna di un aggressore
Provoca un disturbo alla visione del soggetto, e influisce sulla sua capacità di usare la forza.
Diminuisce la visione diretta e periferica del sospetto
Induce paura"
Sul forum internazionale Candlepowerforum vi è un lungo thread sullo strobo
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... -of-Strobe
Ho trovato lo Strobo della EA21 molto efficace in quanto è veramente molto rapido.
La EA21 è molto completa come "segnali" in quanto dispone anche di Beacon location e di SOS.
Il Beacon è un singolo forte lampo luminoso che avviene ogni 2-3 secondi circa, può essere usato come localizzatore, facendo un singolo lampeggio ogni tot secondi esso consuma molto meno la batteria rispetto allo Strobo.
Ideale per farsi localizzare se non sapete quando (e se) arrivano i soccorsi, evita di scaricare le batterie in un attimo, può anche essere usato come punto di riferimento legando magari la torcia a un albero.
Il SOS non ha bisogno di molte spiegazioni, in questa modalità la torcia emette dei lampeggi brevi e altri prolungati che sono un riconosciuto segnale internazionale di soccorso (codice Morse)
Blocco/Sblocco dei pulsanti
Qui andiamo sul tecnico e cercherò di essere sintetico e di usare dei termini il più possibile comprensibili, una torcia può avere un interruttore meccanico o elettronico.
Un interruttore elettronico (come quello della EA21) può essere soggetto a un assorbimento detto anche "scarica parassita" in pratica questo assorbimento può consumare le batterie.
Tutto ciò dipende anche dalla bontà del circuito se è ben progettato questo assorbimento è molto limitato ma comunque esiste.
Gli appassionati di torce usano batterie ricaricabili a bassa autoscarica dette LSD (Low Self Discharge) come ad esempio le Eneloop, ma è un peccato usare queste batterie e poi farsi "mangiare" la carica delle batterie da un interruttore elettronico.
La funzione di blocco dei pulsanti serve a disabilitare il circuito elettronico e a impedire l'assorbimento "parassita"
Quando usare questa funzione ? Durante l'inutilizzo prolungato della torcia( parliamo di settimane o mesi)
La funzione di blocco è utile anche durante il trasporto, infatti i pulsanti sporgenti sul corpo torcia potrebbero provocare un accensione accidentale quando la torcia sta in qualche tasca, borsa o zaino.
Se non vi va di premere pulsanti un altro modo efficace per impedire l'assorbimento e l'accensione accidentale della torcia è svitare di poco il tailcap, basta 1/8 o 1/4 di giro.
La foto sotto tratta dal sito Nitecore riassume quanto scritto sopra, sono due modi possibili per evitare la scarica parassita o accensioni accidentali, volendo si può anche usare entrambi.

I 5 livelli luminosi.
La EA21 ha ben 5 livelli di luminosità possibili, devo dire che sono soddisfatto sia del numero dei livelli che dei valori di uscita che Nitecore ha scelto, sono 5 livelli ben spaziati in grado di accontentare chiunque.
Sono: Ultra low - Low - Medium - High - Turbo

Nella tabella sotto vediamo i dettagli, sotto ai valori in lumens c'è l'autonomia stimata, i dati relativi al runtime sono calcolati usando batterie da 2500 mA (esempio: Eneloop Pro di colore nero)

Come scritto già sopra ho trovato perfetta la scelta dei livelli, qui Nitecore ha fatto veramente un buon lavoro 5 livelli ben spaziati

Il livello di 1 lumens è più luminoso di quello che si pensa, è ideale per girare per casa o anche in esterno su un terreno conosciuto, a questo livello di luminosità non si attira l'attenzione e l'autonomia è di ben 30 ore, a livello di 35 lumens l'autonomia è di 11 ore quindi sufficiente ad affrontare una lunga notte invernale anche alle alte latitudini.
Secondo Nitecore la EA21 ha 7000 cd (lux) misurati a 1 metro permettono un tiro (gittata utile) di 167 misurati con lo standard ANSI - corrispondono a circa 85 metri di tiro utile.
Causa maltempo non ho potuto fare un test esterno con il luxometro ma facendolo in casa ho rilevato dei dati leggermente superiori a quelli dichiarati, circa 8000 lux contro i 7000 dichiarati dal costruttore.
Anche se il test è stato breve ho avuto l'impressione che non ci siano cali significativi entro 1 minuto dall'accensione.

Che batterie, che caricabatterie ?
Anche qui spendo qualche parola per i neofiti, la Nitecore EA21 usa due comuni batterie AA reperibili ovunque ma chiaramente le batterie consigliate sono le ricaricabili Sanyo Eneloop (oggi si chiamano Panasonic Eneloop in quanto la Sanyo è stata acquisita da Panasonic)
Perchè non usare le batterie "usa e getta" ? (Alkaline)
Per numerosi motivi, è antieconomico, danneggia l'ambiente, le tradizionali batterie possono anche perdere acido e rovinare la vostra costosa torcia.
Inoltre le batterie usa e getta tradizionali hanno uno scarso rendimento con le basse temperature (sotto un certo limite non ce la fanno proprio) con risultato di minore luminosità e autonomia.
Le moderne torce a led hanno una grande potenza, con le tradizionali batterie alkaline la vostra torcia potrebbe non esprimere la massima luminosità agli alti livelli,inoltre se usate le tradizionali batterie alkaline "usa e getta" l'autonomia è di norma molto inferiore a quella dichiarata dal costruttore.
Posso usare la mia torcia con le batterie alkaline "usa e getta" ?
Certo ma cerca di limitare questo uso ai casi di emergenza dove non puoi fare altrimenti, ricorda che l'autonomia sarà inferiore e la torcia potrebbe non riuscire a esprimere la piena luminosità (specie a livelli High o Turbo) non ci saranno problemi invece se la usi a livelli di potenza più modesti.
Ricorda di toglierle immediatamente quando hai finito di usare la torcia, in questo modo ti metti al sicuro da eventuali perdite di acido.
Un alternativa alle tradizionali batterie usa e getta
Se fai un uso sporadico e occasionale della torcia e non ti senti di sostenere la spesa di un blister di Eneloop e un caricabatterie di qualità non posso che consigliarti di usare le Energizer L91 Lithium (sono delle batterie usa e getta ma sono al litio)
Queste batterie seppur leggermente più costose delle normali batterie di marca hanno molti vantaggi:
Hanno una maggiore capacità quindi un autonomia molto superiore.
Non vi è pericolo di perdite di acido.
Non temono le basse temperature (fino a - 40C°)
Nessun problema a fornire la corrente richiesta, con le L91 potete ottenere le massime prestazioni dalla vostra torcia, anche se molto "spinta"
Hanno un peso inferiore.
Un blister di 4 batterie Energizer L91 Lithium costa circa 6,50 euro nei centri commerciali.
Esistono anche nel formato AAA e in tal caso si chiamano L92 Lithium.

Quali ricaricabili?
Con le ricaricabili non vi è pericolo di perdite di acido nella torcia e si risparmiano tanti soldi che potete investire in altro..
Le ricaricabili però non sono tutte uguali, le batterie ricaricabili tradizionali perdono la carica in una percentuale che oscilla tra l'1% e il 4% al giorno.
Questa percentuale può anche essere maggiore del 4% se la batteria è di bassa qualità, se essa è vecchia oppure è stata "stressata" da un pessimo caricabatterie.
Anche la temperatura ambientale molto elevata può incidere negativamente sulla percentuale di autoscarica giornaliera.
La vita di una ricaricabile tradizionale è di circa 300 - massimo 500 cicli di vita, questo se ben tenuta (ovvero non massacrata da un pessimo caricabatterie) ma spesso dopo pochi cicli di vita le sue prestazioni degradano rapidamente (in genere colpa di un cattivo caricabatterie)
Inoltre per le normali batterie ricaricabili vale il discorso fatto prima riguardo alle batterie alkaline, con le basse temperature potreste avere sia problemi di rendimento che di autonomia.
Idem se la torcia è molto potente, una normale ricaricabile potrebbe non farcela a erogare la corrente richiesta.
Ecco perchè le Eneloop, comprate nei posti giusti costano solo poco di più di una ricaricabile tradizionale, risolvono tanti problemi e durano a lungo

http://www.eneloop.eu/it/home/perche-eneloop.html
Le Eneloop sono le batterie ricaricabili per eccellenza.
Non temono le basse temperature (fino a -20C°)
Permettono di erogare la corrente richiesta anche su torce molto potenti.
E sopratutto sono batterie LSD (Low Self Discharge)
Infatti le Eneloop attualmente in produzione mantengono la carica per ben 5 anni !
La versione da 2000 mA (batterie di colore bianco) dopo 5 anni dalla carica (conservate a 20 C°) mantengono ancora il 70% della carica originale e hanno ben 2100 cicli di vita garantiti.
Alla luce di questi dati è facile intuire perchè usare batterie a bassa autoscarica è così importante, avere delle Eneloop nella vostra torcia significa che quando tra qualche settimana o qualche mese ne avrete improvvisamente bisogno la torcia farà la luce che vi serve senza farvi sorprese strane.
Si dice "la torcia quando ti serve è sempre scarica" lasciamo al passato questi luoghi comuni e affidiamoci a delle buone e moderne batterie.
http://www.eneloop.eu/it/home/tecnologi ... arica.html

La versione Pro delle Eneloop (una volta si chiamavano XX) sono di colore nero e hanno una capacità di 2500 mA - la maggiore capacità gli dà però una autoscarica giornaliera maggiore rispetto alle Eneloop bianche ma esse mantengono però una carica dell'85% dopo un anno, quindi sono ancora valori di tutto rispetto.
Le Eneloop nere hanno però 500 cicli di vita contro i 2100 cicli delle bianche.
http://www.eneloop.eu/it/prodotti-enelo ... op-xx.html

Avere una scorta di Eneloop in casa è una bella assicurazione in caso di black out prolungati o catastrofi naturali dove la corrente elettrica potrebbe mancare per diverso tempo.
Anche dopo parecchi mesi (o anni) dall'ultima ricarica potete ancora contare su di loro.
Le trovate anche su amazon.it - un venditore che le tratta sia sfuse che in blister e che offre ottimi prezzi è Nkon http://eu.nkon.nl/rechargeable/aa-size.html
Eneloop Basic o Pro?
Domanda che si legge spesso sul forum, quali vantaggi e svantaggi?
Le Pro sono più capienti ma sono molto più costose, inoltre hanno meno cicli operativi di vita.
Vero però che prima che arrivate a 500 cicli di vita ce ne vuole, a meno che non fate il guardiano notturno o un altro tipo di lavoro dove scaricate le batterie ogni notte.. anche in tal caso dovete fare ben 500 giorni di lavoro !
Io personalmente ho ambedue, una grande quantità di Eneloop bianche e una piccola parte di Eneloop Pro, se dovessi fare una proporzione direi che ho il 85% di Eneloop classiche e un 15% di Eneloop Pro.
A voi la scelta a seconda delle vostre necessità o del vostro budget.
Quali batterie NON usare?
Non bisogna usare le batterie 14500 al litio perchè hanno un voltaggio troppo elevato e brucerebbero il circuito elettronico della torcia.
Nella foto successiva tratta dal manuale potete vedere le batterie AA ammesse, potete usare alkaline, ricaricabili NimH e L91.

Le 14500 sono "banned" non vanno quindi assolutamente usate, se non sapete cosa sono non vi preoccupate, si trovano solo su negozi online specializzati, difficile comprarle per sbaglio in un negozio

Sono delle batterie al litio ma ricaricabili, hanno voltaggio diverso dalle AA e quindi non sono idonee su questa torcia.
Chiaramente come tutte le torce serie la EA21 è dotata di "reverse polarity protection" cioè se inserite per sbaglio una o ambedue batterie in senso inverso non si danneggia il circuito elettronico della torcia.
Per completezza mostro come vanno inserite le batterie, cioè entrambe con il positivo orientato verso la testa della torcia, l'immagine seguente è tratta dal manuale PDF della torcia.

La funzione Multimetro
La EA21 è munita di una funzione multimetro, che permette di interrogare la torcia e di conoscere la tensione delle batterie con una buona precisione (circa 0,1V)
Questo permette di sapere se le batterie nella torcia sono cariche o no senza dover estrarle e misurarle con un multimetro (un tester)
Oggi sono svariate le torce che hanno questa funzione, i valori rilevati di norma vengono comunicati all'utilizzatore tramite lampeggi del led (in alcune Nitecore lampeggia il pulsante di accensione semi-trasparente) sulla EA21 la tensione rilevata viene espressa tramite lampeggi del led rosso.
Nell'immagine successiva tratta dal sito Nitecore si può vedere questa funzione.

Come vedere lo stato di carica ? Dopo aver inserito le batterie e avere stretto il Tailcap (il tappo posteriore) il led rosso lampeggia, i primi lampeggi (lenti) indicano la tensione primaria, i successivi lampeggi (rapidi) i decimali.
Sotto un estratto dal manuale PDF

Voglio sottolineare che i lampeggi avvengono a ogni inserimento delle batterie (dopo aver serrato il Tailcap) ma se in seguito volete "interrogare" la torcia non è affatto necessario ripetere tutta la procedura, basta semplicemente allentare leggermente il Tailcap per togliere il contatto e poi serrarlo di nuovo.
Questo è molto comodo, magari dopo un pò di tempo che usate la torcia potete in un attimo fare una stima dell'autonomia rimanente, se leggete 2,7 V le batterie sono cariche, con 2,1 V le due batterie sono in basso voltaggio.
Ho realizzato un breve video, dove potete vedere la semplice procedura, nel mio caso le batterie erano cariche.
Il video è stato realizzato intenzionalmente con poca luce proprio per mettere in evidenza i lampeggi rossi.
Quale caricabatterie ?
Sì vagando su Internet si può anche leggere "i caricabatterie sono tutti uguali, inutile spenderci i soldi perchè tanto la "corrente è corrente"

Non è così, e senza affrontare discorsi molto tecnici scrivo due parole.
La stragrande maggioranza dei caricabatterie in commercio (specie quelli di fascia bassa) sono basati su un timer.
Tradotto in parole semplici significa che sono caricabatterie che danno tot corrente per tot ore indipendentemente dalla capacità della batteria, sia che essa sia totalmente scarica, totalmente carica o parzialmente carica.
Dopo un tempo prefissato si accende la luce verde, di tutti i fattori citati sopra (capacità delle batterie e loro reale stato di carica) non gli importa niente.
Il caricabatterie "intelligente" è dotato invece di un microprocessore e può rendersi conto della capacità della batteria (ci sono ricaricabili da 2000 - 2300 - 2500 - 2700 mA) e del suo reale stato di carica interrompendo questa carica quando non è più necessaria.
Nel caricaricabatterie dotato di timer questo non avviene e la batteria ricaricabile può essere quindi soggetta a una carica prolungata che "stressa" la batteria accorciandone la vita e le prestazioni.
Ecco perchè una batteria ricaricabile che dovrebbe avere un 300 o anche 500 cicli di vita dopo 30 o 50 cicli invece comincia a decadere come prestazioni e non tiene nemmeno più bene la carica.
Dopo stress prolungati l'autoscarica di una batteria può anche aumentare fuori dai valori stabiliti (1-4% giornaliero) ecco che magari una batteria ricaricabile che ha sofferto può perdere quasi tutta la carica dopo solo pochi giorni.
La maggior parte dei caricabatterie che vedete in vendita nei supermercati, centri commerciali, o negozi di elettronica hanno solo un Timer.
Non è necessario spendere una fortuna per un caricabatterie/analizzatore professionale come il Maha 9000 (che costa quasi 50 euro) basta comprare un banale caricabatterie con microprocessore, anche la Sanyo (ora Panasonic) vende dei caricabatterie a un prezzo abbordabile insieme a delle batterie Eneloop
Abbiamo il modello MDR02 che viene venduto con due batterie http://eu.nkon.nl/charger/nimh/sanyo-md ... lader.html
Il MQR06 (ora discontinuato) che ho recensito qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=6075
Oppure ci sono i modelli attuali che sono i Panasonic BQ-CC16 e BQ-CC17 che sono comprensivi di 4 batterie http://eu.nkon.nl/charger/nimh.html (o anche su amazon.it)
Qualche informazione aggiuntiva sui recenti charger Panasonic la trovate in questo thread https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =7&t=10012
Se non potete comprare uno di questi e avete un budget di spesa limitato comprate un caricabatterie Duracell, sono facilmente reperibili e per quanto ne so hanno tutti il microprocessore.
Ma se siete appassionati di torce elettriche (facile diventarlo e difficile smettere di esserlo) può farvi comodo un caricabatterie multichimica come i Nitecore I2 o D2.
Hanno un costo molto abbordabile e caricano tutti i tipi di batterie comprese quelle della torcia che magari ancora non possedete e comprerete probabilmente domani..


Un altro vantaggio di questi charger Nitecore è che possono funzionare anche con un cavetto 12V che si collega alla presa accendisigari della macchina, questo significa poter ricaricare le batterie in viaggio, in vacanza, in un luogo isolato oppure in caso di calamità o disastri naturali se mancasse l'erogazione della corrente elettrica.
L'adattatore a 12V può essere di serie (compreso nella confezione) o acquistabile a parte con un piccolo sovrapprezzo (meno di due euro) e mi sento di consigliarlo a tutti per la sua utilità.
Nella foto successiva potete vedere il car adapter 12V per i caricabatterie Nitecore.

I caricabatterie Nitecore di cui stiamo parlando sono il modello I2 o D2 - la differenza è principalmente nel display digitale presente sul modello D2 ma se volete risparmiare anche il modello I2 è validissimo.

Posseggo più di un esemplare di I2 e da poco ho comprato il D2 appositamente per testarlo, devo dire mi ha fatto una buona impressione, oltre al display ci sono anche due tasti laterali, uno permette di abbassare la luminosità (utile per non disturbare se caricate le batterie di notte) l'altro dà la possibilità di ridurre la velocità di carica da 500 mA a 300 mA per stressare meno batterie di piccola capacità e prolungarne così la vita operativa.
I link alla pagina ufficiale di questi caricabatterie sono questi:
I2 : http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=52
D2: http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=115
Esistono anche versioni a 4 slot (4 posti) dette I4 o D4 ma quelle a due slot sono le mie preferite anche per motivi di dimensioni e portabilità (è diversa anche la velocità di carica)
Potete comprare un Nitecore I2 o D2 nei negozi online che trattano torce professionali, su amazon.it o sul già citato sito olandese Nkon http://eu.nkon.nl/charger/multichemistry.html
Qui una foto animata che mostra la velocità di carica (mA) e il voltaggio (1,50 V) di un Nitecore D2 mentre carica Eneloop bianche da 2000 mA di capacità, a destra del charger potete notare la EA21

Di seguito qualche foto della Nitecore EA21 sempre con il nuovo Nitecore D2, nella foto successiva potete notare la torcia questa volta in Tailstand.

Qui la EA21 accanto alla confezione del D2, visibili anche due batterie Eneloop Pro (nere)

Le Eneloop Pro in carica con il Nitecore D2 - a destra c'è la EA21 e accanto la MT21A.

Nella foto successiva tre Nitecore a confronto, da sinistra verso destra: MT21A - EA21 - P15

Sempre le tre torce Nitecore con accanto il charger D2 e un pacco di batterie Eneloop.

Qui la EA21 insieme a delle batterie Eneloop dei due diversi tipi.

Vediamo qualche foto della EA21 con il led rosso acceso.


Di seguito una foto scattata al buio con solo il led secondario rosso acceso.
La luce rossa fuoriesce dal Bezel dentellato, che sia il led primario o quello secondario a essere attivo si nota facilmente se la torcia rimane accesa per sbaglio.

Ancora delle foto scattate al buio con il led secondario acceso.


Un utile accessore - il filtro.
Come la MT21A anche la EA21 ha la testa da 1 pollice (25,4 mm) quindi potete usare uno dei diffusori o filtri colorati in vendita.
Esistono filtri di vari colori tra cui il bianco http://www.nitecore.com/productDetail.aspx?id=45
Io posseggo il filtro bianco modello NFD25 ma esistono anche diffusori a cono per fare un effetto "lanterna" http://www.nitecore.com/productList.aspx?cid=115
Di seguito un immagine del filtro bianco NFD25 che si adatta su tutti i modelli con testa da 25 mm

Questo filtro esiste anche in altre varianti, cambia la sigla, ad esempio NFR25 indica quello rosso (R = Red cioè rosso) NFB25 indica quello blu (B = Blue) NFG25 è il filtro verde (G = Green)
Il numero che segue la sigla indica il diametro della testa della torcia, se ad esempio avete una Nitecore P15 che ha la testa da 40 mm di diametro e volete un filtro bianco dovete comprare un NFD40.

Scopo del filtro è diffondere la luce, lo ho trovato molto utile sulla MT21A che è una torcia molto throw, grazie al filtro si può diffondere la luce in ampiezza in alcuni scenari particolari dove non è richiesta gittata, ad esempio dentro casa oppure se dovete lavorare e/o vedere bene a breve distanza.
Il filtro bianco diminuisce moltissimo il tiro utlle ma diffonde la luce lateralmente e anche verso i vostro i piedi, può essere utile in molti casi.
Sotto la Nitecore EA21 con accanto il filtro bianco NFD25

Nelle immagini successive il filtro inserito sulla testa.


La EA21 ha un led diverso da quello della MT21A, il fascio è leggermente meno concentrato, la EA21 ha un fascio abbastanza equilibrato, nonostante ciò ho fatto dei brevi test in casa e ho apprezzato ugualmente la grande efficacia del filtro bianco.
Anche a livello di 1lumens la luce viene diffusa, salendo di livello si illumina casa quasi a giorno, la EA21 con il NFD25 diventa veramente Flood quindi è un accessore che vi raccomando !
Ho voluto anche vedere cosa succedeva usando un filtro bianco con il led secondario rosso della EA21, il risultato mi ha sorpreso in modo positivo vi faccio vedere qualche foto, per preservare la visione notturna il NFD25 + led secondario rosso è una ottima combinazione



Qualche Beamshot della EA21
Di seguito qualche beamshot di questa torcia, purtroppo non li considero ottimali perchè scattati con temperature vicine a 0 C° e con molta umidità, cercherò di realizzarne al più presto qualcun altro in condizioni climatiche migliori.
Ho fatto anche una veloce comparazione con la MT21A
Sono beamshot fatti con molta fretta, purtroppo senza guanti mi sono rapidamente congelato e ho dovuto desistere da fare altri scatti, una delle foto probabilmente contiene un errore nel livello di luminosità che non è quello indicato.
Qui un immagine animata che mostra i vari livelli luminosi della EA21 contro un cancello bianco.

Qui il livello di 110 lumens è uguale nella luminosità a quello di 220 lumens, probabilmente ho fatto un errore io durante gli scatti.

Di seguito la EA21 vs MT21A
La MT21A per via del tipo di led diverso "tira" di più ma la EA21 per contro offre una migliore visibilità da vicino.


In questa immagine animata (realizzata nei giorni successivi) potete vedere la EA21 con e senza il filtro diffusore NFD 25 di cui abbiamo parlato prima.

Qui ancora la Nitecore EA21 comparata alla MT21A - quest'ultima ha un carattere più throw (notare lo spot più piccolo)

Qui i 5 livelli della EA21 contro un muro a breve distanza.

Per finire il led rosso fotografato a circa 3 o 4 metri di distanza (senza diffusore)

Qui un breve video della EA21 che mostra anche lo Strobo, il Beacon e il SOS
Qui un video dove potete apprezzare le ottime prestazioni di questa 2xAA
Per finire un confronto con la Nitecore MT21A (che ha un carattere molto throw)
Conclusione
La Nitecore EA21 è una torcia ben realizzata che mi è piaciuta molto, ho apprezzato in particolare le dimensioni, i 5 livelli ben spaziati, i tasti di accesso rapido, lo Strobo efficace e rapidamente accessibile, la presenza dei livelli segnale (Beacon+SOS) la presenza della fondina (che non tutti i fabbricanti sempre forniscono)
Tutto sembra curato nei minimi particolari, francamente non riesco a fare alcuna critica.
La EA21 ha ottime prestazioni e un buon tiro, grazie al led XP-G2 ha un fascio molto versatile e si adatta a molti scenari di uso.
E' una torcia che sono sicuro che piacerà a molti, grazie a una convenzione con il nostro forum possiamo anche comprarla a un prezzo ribassato presso un rivenditore estero ma anche comprandola in Italia e pagandola un pò più vale sicuramente i suoi soldi.
Potete vedere qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =17&t=7211 (riservata agli iscritti al forum) il codice sconto per acquistare scontata la EA21 sul sito Banggood.
Spero che questa recensione della Nitecore EA21 vi sia piaciuta.
Della Nitecore EA21 ne parliamo QUI: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=10094